Indice dei contenuti:
La Moschea di Al Bidya, risalente al 1446 d.C., rappresenta uno dei luoghi di culto più antichi degli Emirati Arabi Uniti. Infatti, questa straordinaria struttura, che si estende su 53 metri quadrati, è rimasta attiva per oltre cinque secoli, testimoniando la ricca storia architettonica della regione.
Situata a 40 chilometri a nord della città di Fujairah, la Moschea di Al Bidya si distingue per la sua architettura unica caratterizzata da quattro cupole sostenute da un singolo pilastro centrale. Inoltre, la sua costruzione, realizzata interamente con materiali locali come pietre e mattoni di fango, rappresenta un esempio eccezionale dell'ingegneria del XV secolo. La sua importanza culturale è tale che oggi è candidata come sito del Patrimonio Mondiale UNESCO.
Questa moschea, che può ospitare fino a 70 fedeli, continua a servire sia come luogo di preghiera quotidiana che come attrazione turistica, unendo così il suo ruolo spirituale a quello culturale. Nel corso degli anni, ha subito importanti interventi di restauro, in particolare nel 2001, per preservare la sua straordinaria eredità storica per le generazioni future.
Con Viaggiare nel Mondo, trasforma i tuoi sogni in realtà. Scopri tutte le destinazioni ora!
#1. La storia millenaria della Moschea di Al Bidya
Nel cuore dell'Emirato di Fujairah, la Moschea di Al Bidya custodisce secoli di storia e tradizione. Questa straordinaria struttura, inizialmente datata al 1446 d.C., ha recentemente rivelato nuovi dettagli sulla sua origine attraverso uno studio commissionato dal Principe Ereditario di Fujairah, che suggerisce una data di costruzione intorno al 1599.
Origini nel XV secolo
La datazione precisa della Moschea di Al Bidya presenta alcune sfide particolari. Poiché la struttura non contiene elementi in legno, risulta impossibile effettuare una datazione al radiocarbonio. Tuttavia, le ricerche condotte dal Centro Archeologico di Fujairah in collaborazione con l'Università di Sydney tra il 1997 e il 1998 hanno fornito preziose informazioni sulla sua costruzione, che coincide con l'edificazione delle due torri di guardia che sovrastano la moschea e il villaggio.
Il mistero del fondatore della Moschea di Al Bidya
Nonostante secoli di storia, l'identità del costruttore della moschea rimane avvolta nel mistero. Persino gli anziani della comunità non conservano memoria di chi abbia edificato questo luogo sacro. Una leggenda affascinante narra di un costruttore che sfidò gli abitanti del villaggio, promettendo di realizzare una moschea con quattro cupole sostenute da un solo pilastro. L'unica certezza storica proviene dai documenti portoghesi del XVI secolo, che includono disegni dettagliati della moschea.
Significato del nome Al Bidya
La Moschea di Al Bidya, conosciuta anche come Moschea Ottomana, prende il nome dall'antica città che un tempo la circondava. È interessante notare che, nonostante il riferimento "ottomano" nel nome, non esiste alcun legame diretto con l'Impero Ottomano. La struttura rappresenta un esempio straordinario dell'architettura islamica locale, costruita interamente con materiali del territorio, principalmente pietre di diverse dimensioni e mattoni di fango ricoperti da numerosi strati di intonaco bianco.
La Moschea di Al Bidya mantenne il titolo di moschea più antica degli Emirati Arabi Uniti fino al 2018, quando furono scoperti i resti di un edificio religioso risalente all'Età dell'Oro islamica, nei pressi della Moschea Sheikh Khalifa Bin Zayed Al Nahyan nella città di Al Ain.
Entra nel futuro a Dubai con i pacchetti viaggio personalizzati per te!

#2. L'importanza culturale e religiosa della Moschea di Al Bidya
Attraverso i secoli, la Moschea di Al Bidya si è affermata come un punto di riferimento spirituale e culturale fondamentale negli Emirati Arabi Uniti. Questo edificio storico continua a svolgere un ruolo vitale nella vita quotidiana della comunità locale, mantenendo vive le tradizioni secolari.
Centro spirituale per la comunità locale
La Moschea di Al Bidya mantiene ancora oggi la sua funzione primaria come luogo di culto attivo, ospitando tutte e cinque le preghiere quotidiane. Con una capacità di circa 70 fedeli, la moschea serve non solo gli abitanti del villaggio di Al Bidya, ma anche quelli delle comunità vicine come Al Fai, Al Jubail, Haqeel, Twai bin Saada, Al Hara e Al Telae, che si riuniscono qui per la preghiera del venerdì.
Patrimonio culturale degli Emirati Arabi Uniti
La moschea rappresenta un tesoro architettonico inestimabile che offre uno sguardo unico sulla vita degli abitanti di questa terra di 500-600 anni fa. Il villaggio stesso ha acquisito notorietà negli Emirati Arabi Uniti grazie alla presenza della moschea, particolarmente dopo la costruzione dell'autostrada successiva alla federazione del 1971.
La struttura accoglie sia fedeli musulmani che visitatori non musulmani, permettendo a tutti di ammirare questa meraviglia architettonica. Questo approccio inclusivo ha trasformato la moschea in un ponte culturale che collega diverse comunità e generazioni, creando uno spazio dove le storie vengono condivise e le tradizioni tramandate.
Candidatura come sito UNESCO
L'eccezionale valore storico e culturale della Moschea di Al Bidya ha portato alla sua inclusione nella lista provvisoria dei siti patrimonio dell'UNESCO. Questa candidatura si basa su diversi fattori distintivi: la sua architettura unica con influenze ottomane, l'utilizzo di materiali locali nella costruzione, e soprattutto il suo status di moschea più antica ancora in uso negli Emirati Arabi Uniti.
La combinazione di caratteristiche architettoniche uniche, l'importanza storica e il ruolo continuo come centro spirituale attivo rendono la Moschea di Al Bidya un candidato ideale per il riconoscimento UNESCO, sottolineando ulteriormente il suo significato come testimonianza vivente del patrimonio culturale degli Emirati Arabi Uniti.

#3. L'architettura unica della Moschea di Al Bidya
L'architettura della Moschea di Al Bidya si distingue per la sua struttura quadrata che occupa una superficie di 53 metri quadrati. Questa piccola ma straordinaria costruzione rappresenta un capolavoro dell'ingegneria antica, caratterizzata da elementi architettonici unici nel loro genere.
Le quattro cupole distintive
La caratteristica più notevole della Moschea di Al Bidya sono le sue quattro cupole elicoidali di dimensioni diverse, disposte in strati ascendenti. Infatti, una cupola forma la base mentre due cupole più piccole sono coronate da una ancora più piccola. Questa disposizione si discosta notevolmente dall'architettura tradizionale delle moschee, che solitamente presentano una singola cupola.
Tecniche di costruzione tradizionali
La moschea è stata edificata utilizzando materiali locali, principalmente pietre di varie dimensioni e mattoni di fango, ricoperti da numerosi strati di intonaco bianco. Un singolo pilastro centrale, elemento strutturale fondamentale, sostiene tutte e quattro le cupole e divide lo spazio interno in quattro quadrati di dimensioni simili.
Il mihrab e il minbar
All'interno della sala di preghiera, il mihrab misura 180 centimetri in altezza e 90 centimetri in larghezza, presentando una forma quadrata con tre gradini. Le pareti interne sono impreziosite da decorazioni dentellate e piccole nicchie scavate nei muri spessi, utilizzate per conservare copie del Corano e altri testi sacri.
Sistemi di ventilazione ingegnosi
La moschea presenta un sistema di ventilazione naturale innovativo per l'epoca. Numerose finestre decorative di forma quadrata permettono alla luce e all'aria di penetrare nell'edificio. Inoltre, le aperture strategicamente posizionate nelle pareti garantiscono una circolazione ottimale dell'aria, dimostrando una notevole comprensione dei principi di ventilazione naturale da parte dei costruttori originali.
La struttura, nonostante la sua apparente semplicità, rivela una profonda conoscenza dell'ingegneria architettonica del XV secolo. L'assenza del minareto, elemento insolito per una moschea, non diminuisce il suo valore storico e architettonico, ma anzi ne accentua l'unicità nel panorama dell'architettura islamica.
Scopri i segreti del Global Village Dubai!

#4. Il restauro e la conservazione della Moschea di Al Bidya
Gli sforzi di conservazione della Moschea di Al Bidya testimoniano l'impegno degli Emirati Arabi Uniti nella preservazione del proprio patrimonio culturale. Questo edificio storico ha subito numerosi interventi nel corso degli anni per garantire la sua sopravvivenza alle generazioni future.
Interventi di restauro del 2001
Nel 2001, il Dipartimento delle Antichità e del Patrimonio di Fujairah, in collaborazione con il Comune di Dubai, ha intrapreso un ambizioso progetto di restauro. Questo intervento meticoloso, durato più di un anno, non si è limitato solo alla moschea ma ha incluso anche i monumenti circostanti.
Durante i lavori, Badriya Mohammad Abdullah, guida ufficiale del sito storico, ha evidenziato come il processo di restauro abbia riportato l'edificio più vicino alle sue vere origini. Gli esperti hanno rimosso tutti i materiali aggiunti nel corso degli anni e hanno ricostruito utilizzando gli stessi materiali originali, rispettando rigorosamente le tecniche tradizionali.
Sfide nella preservazione di un monumento antico
La conservazione della Moschea di Al Bidya presenta diverse sfide uniche. L'Autorità per il Turismo e le Antichità di Fujairah ha commissionato uno studio di fattibilità sul potenziale della moschea come sito del Patrimonio Mondiale. Questo studio ha comportato una valutazione approfondita dello stato di conservazione dell'edificio, del suo utilizzo attuale e della sua rilevanza per la comunità locale.
Inoltre, sono stati sviluppati approcci innovativi per la documentazione e la preservazione digitale del sito. Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio utilizzando la fotogrammetria terrestre a corto raggio per creare un archivio digitale dettagliato della struttura. Questo metodo ha permesso di documentare e preservare digitalmente ogni dettaglio architettonico della moschea.
La preservazione richiede anche un impegno collettivo da parte dei visitatori. Per questo motivo, viene promosso un turismo responsabile che rispetti la sacralità del luogo e contribuisca alla sua conservazione. Le autorità degli Emirati Arabi Uniti considerano fondamentale mantenere l'integrità strutturale della moschea garantendone al contempo l'accessibilità per le generazioni future.

#5. Conclusione
La Moschea di Al Bidya rappresenta un tesoro architettonico senza pari negli Emirati Arabi Uniti. Infatti, questa straordinaria struttura del XV secolo, con le sue quattro cupole caratteristiche e l'ingegnoso sistema di ventilazione naturale, continua a stupire visitatori e fedeli dopo oltre cinque secoli di storia.
La combinazione unica di elementi architettonici, tecniche costruttive tradizionali e significato spirituale rende la Moschea di Al Bidya un esempio eccezionale del patrimonio culturale della regione. Inoltre, gli sforzi costanti per la sua conservazione, uniti al mantenimento della sua funzione originaria come luogo di culto attivo, testimoniano l'impegno nel preservare questo gioiello storico.
Quindi, mentre la Moschea di Al Bidya si avvia verso il possibile riconoscimento UNESCO, la sua importanza trascende il valore puramente architettonico, incarnando un ponte vivente tra passato e presente. La sua storia millenaria e la sua architettura sorprendente continuano a ispirare e affascinare, ricordando l'importanza di proteggere e celebrare i tesori culturali che definiscono l'identità di un popolo.
Dubai ti aspetta! Parti con il nostro paccetto esclusivo da 4 Giorni per un’esperienza indimenticabile!

#6. FAQs
Q1. Qual è l'importanza storica della Moschea di Al Bidya?
La Moschea di Al Bidya, risalente al XV secolo, è uno dei luoghi di culto più antichi degli Emirati Arabi Uniti. La sua architettura unica e la sua storia millenaria la rendono un tesoro culturale di grande valore, tanto da essere candidata come sito del Patrimonio Mondiale UNESCO.
Q2. Quali sono le caratteristiche architettoniche uniche della Moschea di Al Bidya?
La moschea si distingue per le sue quattro cupole elicoidali di diverse dimensioni, sostenute da un singolo pilastro centrale. La struttura quadrata di 53 metri quadrati è costruita con materiali locali e presenta un ingegnoso sistema di ventilazione naturale.
Q3. Come viene utilizzata la Moschea di Al Bidya oggi?
Nonostante la sua antichità, la moschea continua a servire come luogo di culto attivo per la comunità locale, ospitando le cinque preghiere quotidiane e la preghiera del venerdì. Allo stesso tempo, è diventata un'importante attrazione turistica, accogliendo visitatori di diverse fedi.
Q4. Quali sfide presenta la conservazione della Moschea di Al Bidya?
La preservazione di questo monumento antico richiede un approccio delicato che bilanci la necessità di mantenere l'integrità strutturale con l'esigenza di garantirne l'accessibilità. Gli interventi di restauro, come quello del 2001, mirano a utilizzare materiali e tecniche originali per preservare l'autenticità della struttura.
Q5. Perché la Moschea di Al Bidya è considerata un simbolo culturale degli Emirati Arabi Uniti?
La moschea rappresenta un ponte tra il passato e il presente degli Emirati Arabi Uniti, offrendo uno sguardo unico sulla vita di 500-600 anni fa. La sua architettura distintiva, la sua storia millenaria e il suo ruolo continuo come centro spirituale ne fanno un simbolo dell'identità culturale e religiosa del paese.
Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.