Indice dei contenuti:
Dubai accoglie oltre 200 nazionalità diverse all'interno dei suoi confini scintillanti, creando un mosaico culturale che si riflette direttamente nelle sue norme di abbigliamento. Questa metropoli del deserto presenta una peculiarità climatica degna di nota: temperature estive che sfiorano e superano i 40°C all'esterno contrastano drasticamente con ambienti interni raffreddati a livelli quasi polari dall'aria condizionata. Tale dicotomia termica rende la scelta dell'abbigliamento non solo una questione di stile, ma di pura necessità pratica.
Gli ospiti occidentali spesso si sorprendono nello scoprire che, sebbene non debbano adottare l'Abaya femminile o il Kandora maschile, tradizionali indumenti locali, esistono comunque precise aspettative sartoriali da rispettare. Il codice di abbigliamento richiede che spalle e ginocchia rimangano coperte negli spazi pubblici, mentre concede maggiore libertà nelle aree balneari, dove i costumi da bagno sono accettati purché mantengano un certo decoro. Durante il periodo sacro del Ramadan, le norme si intensificano ulteriormente, richiedendo un livello superiore di modestia nell'abbigliamento.
Questa guida nasce dalla mia esperienza personale – e dai numerosi errori commessi – per guidarti attraverso le complessità del vestire appropriato a Dubai. Gli inciampi sartoriali qui analizzati ti permetteranno di evitare situazioni imbarazzanti, garantendoti un soggiorno che coniughi rispetto culturale e comfort personale in questa affascinante metropoli mediorientale.
Con Viaggiare nel Mondo, trasforma i tuoi sogni in realtà. Scopri tutte le destinazioni ora!
#1. Il mio primo errore: pensare che Dubai fosse come l'Europa
L'ondata di calore torrido mi ha investito come uno schiaffo al mio arrivo all'aeroporto di Dubai. L'errore capitale della mia avventura mediorientale? L'ingenua convinzione che questa metropoli scintillante, con i suoi grattacieli futuristici e la sua aura cosmopolita, seguisse codici di abbigliamento paragonabili a quelli europei. Una misconcezione tanto comune quanto errata.
Perché ho sottovalutato il dress code a Dubai
Le mie ricerche pre-partenza sul come vestirsi a Dubai si erano rivelate superficiali e insufficienti. La mia mente occidentale aveva dipinto Dubai come una sorta di "Las Vegas del Medio Oriente" - un'oasi di libertà dove le restrizioni svanivano all'ombra dei grattacieli. Questa visione distorta ignorava un fatto fondamentale: sotto la patina ultramoderna dei suoi edifici avveniristici, Dubai custodisce gelosamente le proprie radici nella tradizione e cultura islamica.
Il momento rivelatore è giunto durante la mia prima visita al centro commerciale. Passeggiavo ignara con una canottiera leggera e shorts che lasciavano scoperte ampie porzioni di gambe - un abbigliamento perfettamente normale nei mall europei. Gli sguardi disapprovanti mi hanno rapidamente educata: il vestirsi a Dubai segue regole precise che impongono di mantenere spalle e ginocchia coperte negli spazi pubblici.
La fonte del mio errore giaceva nelle numerose immagini di influencer sui social media, ritratte in abbigliamento Dubai apparentemente disinvolto. Non avevo colto un dettaglio cruciale: quelle fotografie provenivano quasi esclusivamente da ambienti privati - lussuosi resort, beach club esclusivi, ville private - dove le norme sartoriali si allentano considerevolmente.
Come vestirsi a Dubai turista: cosa avrei dovuto sapere prima
Gli ospiti occidentali che si interrogano sul come vestirsi a Dubai turista dovrebbero memorizzare un principio cardine: il contesto determina l'abbigliamento appropriato. I centri commerciali e gli spazi pubblici esigono modestia, mentre zone specifiche concedono maggiore libertà espressiva.
L'armadio femminile dovrebbe escludere categoricamente:
-
Capi con scollature pronunciate o che espongono l'ombelico
-
Shorts e gonne che terminano sopra il ginocchio
-
Tessuti trasparenti o capi eccessivamente aderenti
-
Qualsiasi indumento che enfatizzi il décolleté
Il come vestirsi a Dubai maschile comporta anch'esso alcune restrizioni: numerosi ristoranti d'élite vietano categoricamente i pantaloncini corti, indipendentemente dalla temperatura esterna che potrebbe suggerire il contrario. Gli uomini dovrebbero prediligere un abbigliamento che mantenga un certo grado di formalità.
Un aspetto sorprendentemente trascurato nelle guide turistiche riguarda la necessità di portare sempre con sé un cardigan o una sciarpa leggera. Gli edifici mantengono temperature interne quasi glaciali, creando uno shock termico considerevole per chi proviene dall'esterno arroventato. Questa precauzione risulta particolarmente importante per vestirsi a dubai donne, che attraversano frequentemente questa drastica transizione climatica.
Le zone balneari consentono l'uso di costumi da bagno, ma richiedono di coprirsi adeguatamente non appena si abbandona l'area specifica. Un errore ripetuto durante il mio soggiorno è stato non avere a disposizione un abito leggero da sovrapporre al costume quando mi spostavo dalla spiaggia.
La chiave per come vestirsi a dubai correttamente si riassume in una parola: consapevolezza. Occorre valutare attentamente l'ambiente specifico che si visiterà e adattare il proprio abbigliamento Dubai alle aspettative culturali del contesto.
Entra nel futuro a Dubai con i pacchetti viaggio personalizzati per te!

#2. Cosa ho sbagliato nei miei primi giorni a Dubai
I giorni iniziali del mio soggiorno a Dubai si sono trasformati in un catalogo di sfortunati incidenti sartoriali. Nonostante le ricerche preliminari, mi sono ritrovata a commettere una serie di errori che hanno generato situazioni di profondo disagio sociale, offrendo involontarie lezioni sulla cultura locale.
Vestirsi a Dubai donne: il mio outfit troppo corto
Il terzo giorno della mia esplorazione, ho scelto una gonna che terminava alcuni centimetri sopra il ginocchio per visitare il quartiere storico di Al Fahidi. Una decisione rivelatasi catastrofica! Il come vestirsi a Dubai nei distretti frequentati prevalentemente dalla popolazione locale richiede un'aderenza più rigorosa ai codici di modestia tradizionali. Per il vestirsi a Dubai donne, esiste un principio fondamentale inviolabile: le gambe devono essere coperte almeno fino al ginocchio e le spalle non devono mai essere esposte. Gli sguardi di disapprovazione che ho intercettato hanno creato un'atmosfera di palpabile disagio attorno alla mia persona. Nelle zone storiche, il come vestirsi a Dubai turista implica un rispetto sostanziale per i valori culturali indigeni, escludendo categoricamente indumenti corti, aderenti o caratterizzati da trasparenze.
L'aria condizionata nei centri commerciali: non avevo nulla per coprirmi
Un'ulteriore insidia nel come vestirsi a Dubai riguarda il drastico contrasto termico tra ambienti esterni ed interni. I centri commerciali mantengono sistemi di condizionamento straordinariamente potenti! La mia visita al Dubai Mall con una semplice t-shirt leggera si è trasformata, nell'arco di mezz'ora, in un'esperienza di involontario tremore causato dalle temperature glaciali. L'assenza di sciarpe o cardigan nel mio equipaggiamento quotidiano ha esacerbato il problema. L'abbigliamento Dubai funzionale richiede necessariamente di portare sempre con sé un capo supplementare per gli ambienti chiusi, particolarmente per il corpo femminile, più sensibile agli sbalzi termici. Un kimono leggero o uno scialle si rivelano elementi salvifici quando si attraversa la soglia che separa la fornace esterna dalle gelide oasi commerciali interne.
Il mio errore con il costume da bagno in spiaggia pubblica
Il dress code come vestirsi a Dubai presenta variazioni sostanziali tra gli stabilimenti balneari privati e le spiagge pubbliche. Presso la spiaggia pubblica di Al Mamzar, ho commesso l'imprudenza di indossare un bikini caratterizzato da un taglio particolarmente rivelatore. Mentre tale scelta risulta accettabile negli ambienti protetti degli hotel di lusso, nelle aree balneari pubbliche frequentate dalla popolazione autoctona viene considerato profondamente inappropriato. Le donne emiratine prediligono il burquini, un indumento balneare che preserva integralmente la modestia corporea. Il come vestirsi a Dubai nelle spiagge pubbliche esige un approccio decisamente più conservativo: la scelta ottimale ricade su costumi interi o bikini con tagli minimamente rivelatori. Risulta inoltre imperativo coprirsi con un pareo anche per brevi spostamenti, come raggiungere il bar della spiaggia. Trascurare questa norma, come è accaduto nel mio caso, attira inevitabilmente sguardi carichi di biasimo sociale.

#3. Le serate a Dubai: quando essere troppo casual è un problema
La Dubai notturna si trasforma in un palcoscenico scintillante dove lusso ed eleganza recitano i ruoli principali. Ho appreso, attraverso esperienze personali imbarazzanti, che il come vestirsi a Dubai durante le ore serali segue codici radicalmente diversi rispetto all'abbigliamento diurno. L'errore più clamoroso della mia esperienza? Presentarmi presso un prestigioso rooftop bar indossando sandali e pantaloni casual, una scelta che ha attirato sguardi di disapprovazione immediata.
Abbigliamento Dubai per locali e ristoranti
Quando si considera il come vestirsi a Dubai per la vita notturna, è imperativo abbandonare ogni concezione di semplicità! I ristoranti d'élite situati nel Dubai International Financial Centre impongono un rigore formale assoluto. Il guardaroba maschile deve necessariamente includere camicia, pantaloni lunghi ben tagliati e calzature eleganti rigorosamente chiuse. Per quanto riguarda il vestirsi a Dubai donne, l'aspettativa sociale prevede abiti eleganti, possibilmente sofisticati, che possono anche terminare sopra il ginocchio purché mantengano un'eleganza sobria, mai eccessivamente provocante.
Occorre tuttavia precisare che non tutti gli ambienti notturni aderiscono ai medesimi standard. Le zone come The Beach e The Walk at JBR concedono maggiore libertà nell'abbigliamento Dubai, permettendo persino l'uso di infradito e tenute più rilassate. Risulta pertanto fondamentale verificare preventivamente il dress code specifico del locale prescelto, evitando spiacevoli dinieghi all'ingresso.
Dress code come vestirsi a Dubai nei rooftop bar
I rooftop bar costituiscono l'apice dell'esperienza elegante a Dubai. L'accesso a stabilimenti prestigiosi come il Treehouse Dubai o il WHITE Dubai presuppone un dress code come vestirsi a Dubai che manifesti uno stile impeccabile e una chiara conoscenza delle tendenze contemporanee. Un'osservazione ricorrente durante le mie visite: numerosi locali esclusivi negano categoricamente l'ingresso agli uomini che indossano jeans o capi sportivi, indipendentemente dalla loro qualità o marca.
Particolarmente degno di nota è il caso delle lounge panoramiche, come quella situata al ventisettesimo piano dell'iconico Burj Al Arab, dove il come vestirsi a Dubai turista implica la scelta di outfit considerevolmente formali. Un elemento frequentemente sottovalutato dai visitatori occidentali: i responsabili della sicurezza esercitano piena discrezionalità nel selezionare gli ospiti, basandosi esclusivamente sull'appropriatezza dell'abbigliamento rispetto agli standard del locale.
Come vestirsi a Dubai senza sembrare fuori luogo
Per integrare armoniosamente la propria presenza nelle serate dubaiote, esistono principi fondamentali da osservare:
-
Per l'universo femminile: abiti che preservino la copertura di braccia e gambe nei ristoranti di impronta tradizionale, mentre negli ambienti più contemporanei è concesso osare con vestiti che terminano sopra il ginocchio e calzature con tacchi pronunciati
-
Per il pubblico maschile: l'esclusione categorica di pantaloncini corti e calzature sportive durante le ore serali rappresenta una regola inviolabile
Durante il mio soggiorno, ho assistito ripetutamente al respingimento di turisti presso gli ingressi dei locali più prestigiosi. Il segreto definitivo per il come vestirsi a Dubai correttamente nelle ore serali? Un principio controintuitivo per la mentalità occidentale: risulta virtualmente impossibile apparire "troppo eleganti" - paillettes, elementi luminosi e tacchi vertiginosi costituiscono la normalità, non l'eccezione. Nel contesto urbano dubaiota, è decisamente preferibile eccedere in eleganza piuttosto che rischiare di apparire eccessivamente informali, particolarmente se si desidera accedere alla vibrante scena notturna senza incontrare ostacoli o rifiuti imbarazzanti.
Scopri i segreti dell’Emirates Palace Abu Dhabi!

#4. Il giorno della visita alla moschea: il mio errore più grande
L'esperienza di visitare una moschea a Dubai offre un'immersione culturale senza pari, ma necessita di un'attenzione meticolosa al come vestirsi a Dubai all'interno dei perimetri sacri. Durante la mia visita alla maestosa Moschea di Jumeirah, ho commesso quello che considero l'errore più significativo dell'intero mio soggiorno emiratino.
Non avevo il foulard: cosa è successo
Quella mattina, la mia mente era occupata dalle considerazioni sul come vestirsi a Dubai per le altre tappe della giornata, causando una dimenticanza cruciale: il copricapo. Al momento di varcare la soglia della moschea, il personale di sicurezza mi ha immediatamente interdetto l'accesso. Nonostante indossassi pantaloni lunghi e una camicia che copriva completamente le braccia fino ai polsi, l'assenza del foulard per coprire i capelli rappresentava una violazione inaccettabile del protocollo. Un'ulteriore problematica è emersa quando mi è stato fatto notare che la mia camicia aderiva eccessivamente al corpo, contravvenendo al dress code come vestirsi a Dubai nei contesti religiosi.
La moschea, abituata ai visitatori occidentali inconsapevoli, offriva fortunatamente abaya (le tuniche tradizionali femminili) e shayla (i copricapi) in prestito. Tuttavia, l'addetto all'ingresso ha sottolineato con gentile fermezza quanto sarebbe stato più consono e rispettoso presentarsi già appropriatamente abbigliata.
Come vestirsi a Dubai per entrare nei luoghi religiosi
Le norme relative al come vestirsi a Dubai nei luoghi di culto non tollerano eccezioni o interpretazioni personali. Per quanto concerne il vestirsi a Dubai donne all'interno di una moschea, esistono precetti inderogabili:
Le braccia devono essere integralmente coperte fino ai polsi, così come le gambe fino alle caviglie
Gli indumenti devono caratterizzarsi per ampiezza e discrezione, escludendo qualsiasi aderenza o trasparenza
I capelli richiedono copertura totale mediante un foulard adeguato
Qualsiasi tipo di scollatura risulta categoricamente inammissibile
Per la controparte maschile, l'abbigliamento Dubai nei contesti sacri presenta requisiti leggermente meno stringenti, pur imponendo pantaloni che raggiungano le caviglie e la copertura delle spalle, sebbene le maniche corte generalmente non costituiscano motivo di esclusione.
Cosa portare sempre con sé per non sbagliare
La lezione appresa da questa esperienza mi ha insegnato che, per quanto concerne il come vestirsi a Dubai turista nei luoghi di culto, risulta essenziale includere nel proprio equipaggiamento quotidiano:
Un foulard di dimensioni generose e tessuto opaco, capace di coprire integralmente capelli e spalle Una tunica o camicia caratterizzata da taglio ampio e maniche lunghe Pantaloni o gonna di foggia larga che si estendano fino alle caviglie
Prima di accedere a qualsiasi moschea, ricordate l'obbligo universale di rimuovere le calzature. Sebbene le moschee maggiormente frequentate da turisti, come quella di Jumeirah, offrano cortesemente indumenti appropriati in prestito, strutture meno turistiche potrebbero semplicemente negare l'accesso ai visitatori inadeguatamente abbigliati.
Indiscutibilmente, la comprensione approfondita del dubai come vestirsi nei contesti religiosi rappresenta un elemento imprescindibile per vivere un'esperienza autentica e rispettosa, che permetta di apprezzare pienamente la ricchezza culturale locale senza incorrere in situazioni spiacevoli o imbarazzanti.

#5. Conclusione
Il codice di abbigliamento a Dubai richiede un'attenzione decisamente più meticolosa di quanto la maggior parte dei visitatori occidentali possa inizialmente supporre. Il come vestirsi a Dubai rappresenta un esercizio di adattabilità costante tra molteplici contesti sociali: dall'abbigliamento discreto richiesto nei centri commerciali agli ensemble sofisticati necessari per le serate mondane, fino all'osservanza rigorosa dei protocolli tradizionali nei luoghi di culto.
La saggezza acquisita attraverso l'esperienza diretta rivela che il come vestirsi a Dubai trascende largamente le mere considerazioni climatiche, pur estreme, o le temperature polari degli ambienti condizionati. Questo aspetto dell'esperienza emiratina rappresenta primariamente un atto di rispetto verso un tessuto culturale ricco di tradizioni millenarie, consentendo simultaneamente di godere appieno delle meraviglie moderne offerte dalla metropoli. Gli errori più frequenti commessi dai visitatori occidentali – dalla scelta di indumenti eccessivamente rivelatori negli spazi pubblici alla sottovalutazione dei requisiti formali dell'abbigliamento serale – possono essere agevolmente evitati mediante una preparazione scrupolosa e informata.
Il come vestirsi a Dubai implica dunque una pianificazione attenta del proprio guardaroba, includendo necessariamente elementi versatili quali foulard e cardigan leggeri che possono essere stratificati secondo necessità. La formula vincente risiede nel raggiungimento di un equilibrio armonioso tra comfort personale, osservanza delle consuetudini locali ed eleganza appropriata, assicurando così un'esperienza di viaggio fluida e gradevole in questa affascinante gemma urbana incastonata nel deserto mediorientale.
Dubai ti aspetta! Parti con il nostro paccetto esclusivo e Vivi la magia di Dubai e Oman!

#6. FAQs
Q1. Come dovrebbero vestirsi le turiste donne a Dubai?
Le turiste dovrebbero optare per un abbigliamento modesto. Nei luoghi pubblici, è consigliabile coprire spalle e ginocchia. Camicette senza maniche sono accettabili, ma è utile avere una sciarpa a portata di mano. I pantaloni corti dovrebbero arrivare al ginocchio. Nelle spiagge pubbliche, è preferibile un costume intero o un bikini poco sgambato.
Q2. Quali sono le regole di abbigliamento per la sera a Dubai?
La sera, il dress code è generalmente più formale. Nei ristoranti di lusso e nei rooftop bar, gli uomini dovrebbero indossare pantaloni lunghi e camicia, mentre le donne possono optare per abiti eleganti. Evitate infradito e abbigliamento troppo casual. In alcuni locali esclusivi, l'eleganza è fondamentale e potreste essere respinti se non adeguatamente vestiti.
Q3. Cosa non bisogna assolutamente indossare a Dubai?
Evitate minigonne, abiti trasparenti o eccessivamente aderenti, e top che lasciano la pancia scoperta. Per gli uomini, shorts troppo corti e canottiere non sono appropriati in molti luoghi pubblici. Nelle moschee, le donne devono coprire completamente braccia, gambe e capelli.
Q4. Come ci si deve vestire per visitare una moschea a Dubai?
Per visitare una moschea, le donne devono indossare abiti ampi che coprano completamente braccia e gambe, oltre a un foulard per coprire i capelli. Gli uomini devono indossare pantaloni lunghi e una camicia che copra le spalle. È sempre meglio portare con sé un foulard e una tunica ampia per essere preparati.
Q5. Quali precauzioni bisogna prendere riguardo all'abbigliamento a Dubai?
È importante adattare l'abbigliamento al contesto: più modesto nei centri commerciali e luoghi pubblici, elegante per le serate, e rispettoso nei luoghi religiosi. Portate sempre con voi un cardigan o una sciarpa leggera per gli ambienti con aria condizionata. Ricordate che il rispetto per la cultura locale è fondamentale, quindi in caso di dubbio, optate per un abbigliamento più conservativo.
Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.