Indice dei contenuti:
Il Forte di Al Fahidi, costruito nel 1787, rappresenta l'edificio più antico di Dubai e dell'intero emirato. Con le sue imponenti mura esterne che si estendono per 600 metri e raggiungono un'altezza di 2,5 metri, questa struttura storica racconta secoli di storia emiratina.
Attualmente, il Forte di Al Fahidi accoglie circa 2.000 visitatori al giorno, affascinati dalla sua ricca collezione di manufatti antichi, alcuni dei quali risalgono a 5.000 anni fa. Infatti, da residenza della famiglia regnante Al Maktoum fino al 1896, successivamente è stato trasformato in un museo che custodisce preziose testimonianze delle antiche rotte commerciali tra Dubai e i paesi africani e asiatici.
In questa guida completa, esploreremo la straordinaria storia del Forte di Al Fahidi, la sua architettura unica con tre torri angolari e due cannoni storici, oltre a fornire tutte le informazioni pratiche per organizzare una visita indimenticabile a questo simbolo della cultura di Dubai.
Con Viaggiare nel Mondo, trasforma i tuoi sogni in realtà. Scopri tutte le destinazioni ora!
#1. Storia e origini del Forte di Al Fahidi: l'edificio più antico di Dubai
Situato strategicamente a sud del Dubai Creek, il Forte di Al Fahidi nacque come struttura difensiva cruciale per proteggere i confini dell'emirato. La costruzione della torre più antica del forte risale al 1787, periodo che segna l'inizio di una storia ricca di trasformazioni e adattamenti alle esigenze della città in evoluzione.
La fondazione nel 1787 e il suo scopo originale
Il Forte di Al Fahidi venne edificato utilizzando materiali locali come pietra corallina e tecniche tradizionali di costruzione con mattoni di fango. La posizione strategica, adiacente alla corte del Sovrano di Dubai, ne fece immediatamente un punto nevralgico per la difesa della città. La struttura originale fu ampliata significativamente tra gli anni 1830 e 1850, durante il regno dello Sceicco Maktoum bin Butti.
Da residenza reale a struttura difensiva
Nel corso dei decenni, il Forte di Al Fahidi ha servito molteplici scopi. Inizialmente concepito come residenza fortificata della famiglia regnante, si trasformò gradualmente in un centro militare di primaria importanza. La struttura venne successivamente convertita in un arsenale per l'artiglieria e le armi, nonché in una prigione per i fuorilegge.
La trasformazione in museo nel 1971
Un momento decisivo nella storia del Forte di Al Fahidi arrivò nel 1969, quando lo Sceicco Hamdan Bin Rashid Al Maktoum richiese l'assistenza di esperti kuwaitiani per trasformare la struttura in un museo. La ristrutturazione, avvenuta durante il regno dello Sceicco Rashid bin Saeed Al Maktoum, portò alla riapertura ufficiale del forte come museo nel 1971, coincidendo simbolicamente con la formazione degli Emirati Arabi Uniti.
Nel 1995, il complesso museale si arricchì ulteriormente con l'apertura di un'ala sotterranea, collegata alla struttura storica originale. Questa espansione permise di ospitare una collezione più ampia di monumenti, documenti storici e manufatti archeologici che testimoniano l'evoluzione di Dubai attraverso i secoli.
Attualmente, il Forte di Al Fahidi continua a rappresentare un ponte tra il passato e il presente della città. Nel 2021, sotto la direzione dello Sceicco Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, è stato avviato un nuovo progetto di riqualificazione per preservare e promuovere ulteriormente questo sito storico di inestimabile valore.
Entra nel futuro a Dubai con i pacchetti viaggio personalizzati per te!

#2. Architettura unica del Forte di Al Fahidi: elementi tradizionali arabi
L'architettura del Forte di Al Fahidi rappresenta un capolavoro dell'ingegneria tradizionale araba, caratterizzato da elementi distintivi che testimoniano l'abilità costruttiva degli antichi maestri.
Le torri del vento (barjeel) e il sistema di raffreddamento naturale
Il Forte di Al Fahidi si distingue per le sue innovative torri del vento, conosciute come barjeel, che fungevano da sistema di climatizzazione naturale secoli prima dell'avvento dell'elettricità. Queste strutture rettangolari, simili a torri campanarie italiane, presentano aperture su ogni lato collegate a una stanza principale. Grazie a questo ingegnoso sistema, gli ambienti interni mantenevano una temperatura fino a 10 gradi Celsius più bassa rispetto all'esterno.
Materiali di costruzione locali e tecniche tradizionali
Il Forte di Al Fahidi venne edificato utilizzando esclusivamente materiali locali, dimostrando una profonda comprensione delle risorse disponibili nel territorio. Le pareti furono realizzate con una combinazione di:
-
Pietra corallina e conchiglie cementate con calce
-
Legno di teak e chiodi in ferro per il supporto strutturale
-
Placche in ottone per elementi decorativi
-
Fronde di palma per le sezioni tradizionali Arish
Questi materiali furono scelti specificamente per le loro proprietà isolanti naturali, creando un microclima confortevole all'interno dell'edificio.
Elementi difensivi e struttura quadrata
Il Forte di Al Fahidi presenta una caratteristica forma quadrata con tre torri distintive posizionate agli angoli. Le misure difensive includevano:
-
Due cannoni posizionati all'ingresso principale
-
Spesse mura costruite con detriti di corallo e conchiglie
-
Corridoi strategicamente progettati come sistemi di difesa secondari
-
Tre torri che offrivano vantaggi per la sorveglianza
La struttura comprende sale interne lungo tre pareti, con una sala dedicata all'ingresso principale e alla biglietteria. L'intero complesso riflette una perfetta fusione tra funzionalità difensiva ed efficienza climatica, rappresentando un esempio straordinario dell'architettura tradizionale emiratina.

#3. Esplorazione delle sale del Forte di Al Fahidi
Le sale espositive del Forte di Al Fahidi offrono un viaggio affascinante attraverso i secoli, permettendo ai visitatori di immergersi nella ricca storia di Dubai. L'ingresso alle gallerie si trova nella torre dell'angolo sud-occidentale del forte, dove inizia un percorso che rivela i tesori del passato.
La galleria marittima e la storia della navigazione
La sezione marittima del Forte di Al Fahidi presenta il diorama più grande del museo, dedicato alla costruzione dei dhow tradizionali e alla vita marina locale. Questa galleria evidenzia l'importanza storica della pesca e della raccolta delle perle, attività che hanno plasmato l'economia di Dubai nei secoli passati. I visitatori possono ammirare una vasta collezione di attrezzature marittime autentiche e strumenti utilizzati dai pescatori di perle.
Ricostruzioni della vita quotidiana nell'antica Dubai
Scendendo le scale a spirale del Forte di Al Fahidi, i visitatori incontrano diorami a grandezza naturale che ricreano scene vivide della vita pre-petrolifera. Le ricostruzioni includono botteghe artigiane animate da sarti, falegnami e fabbri, mentre effetti sonori e video a grandezza naturale ricreano l'atmosfera di un souk tradizionale. Particolarmente notevole è la riproduzione di una casa araba tradizionale e di una moschea, che illustrano l'architettura domestica dell'epoca.
Reperti archeologici e tesori storici
Il Forte di Al Fahidi custodisce una straordinaria collezione di manufatti provenienti dal sito archeologico di Al Qusais, risalenti al 3000 a.C.. Tra i reperti più significativi si trovano utensili in rame, oggetti in alabastro e ceramiche finemente decorate che testimoniano la vita degli primi abitanti di Dubai.
Mostre interattive e installazioni multimediali
Le gallerie del Forte di Al Fahidi sono arricchite da presentazioni multimediali che documentano la trasformazione di Dubai dagli anni '60 fino ai giorni nostri. Le installazioni olografiche e i pannelli informativi interattivi narrano la storia dei beduini dal terzo millennio a.C. fino all'epoca contemporanea. Nel 2007, il museo ha registrato 600.000 visitatori, numero che è cresciuto fino a superare il milione nel 2013.
Scopri Il Giardino delle Farfalle Dubai

#4. Guida pratica alla visita del Forte di Al Fahidi
Raggiungere il Forte di Al Fahidi risulta semplice grazie alla sua posizione strategica nel cuore storico di Dubai. Infatti, questo straordinario monumento attira numerosi visitatori desiderosi di esplorare la storia emiratina.
Come arrivare al centro storico Al Fahidi
Il Forte di Al Fahidi è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto. In metropolitana, prendere la Linea Verde fino alla stazione Al Fahidi, da cui si raggiunge il forte con una breve passeggiata di 9 minuti. Gli autobus 15, 29, C1, C18, C3, C5 e C9 fermano nelle vicinanze. Inoltre, il forte dista solo 8 minuti dall'aeroporto di Dubai.
Orari di apertura e biglietti d'ingresso
Il Forte di Al Fahidi accoglie i visitatori da sabato a giovedì dalle 8:30 alle 20:30, mentre il venerdì apre dalle 14:30 alle 20:30. I biglietti d'ingresso sono particolarmente accessibili: 3 AED per gli adulti e 1 AED per i bambini sotto i 6 anni. Il biglietto include l'accesso sia al forte che al museo.
Migliori momenti per visitare il Forte di Al Fahidi
Durante l'inverno (novembre-marzo), quando le temperature oscillano tra i 18°C e i 28°C, rappresenta il periodo ideale per esplorare il forte. Si consiglia di visitare il sito nelle prime ore del mattino, tra le 9:00 e le 11:00, quando l'affluenza è minore. Analogamente, il tardo pomeriggio dalle 16:00 alle 18:00 offre condizioni climatiche piacevoli e un'atmosfera suggestiva.
Tour guidati disponibili
Il Forte di Al Fahidi propone diverse opzioni di visita guidata. I tour includono esplorazioni del quartiere storico, dei souk tradizionali e del museo. Particolarmente apprezzati sono i tour che combinano la visita del forte con degustazioni di street food locale e attraversamenti del Dubai Creek su imbarcazioni tradizionali. Si consiglia di prenotare i tour con 2-3 giorni di anticipo per garantirsi la disponibilità.

#5. Conclusione
Senza dubbio, il Forte di Al Fahidi rappresenta molto più di un semplice edificio storico - è una testimonianza vivente dell'evoluzione di Dubai attraverso i secoli. La struttura, passata da residenza reale a museo nazionale, racconta una storia affascinante di innovazione architettonica e preservazione culturale.
L'unicità del Forte di Al Fahidi si manifesta non solo nella sua architettura tradizionale con le ingegnose torri del vento, ma anche nella straordinaria collezione di manufatti che custodisce. In effetti, questo tesoro storico offre ai visitatori un'esperienza coinvolgente che unisce passato e presente dell'emirato.
Quindi, che si tratti di esplorare le sale espositive ricche di reperti millenari, ammirare i diorami della vita quotidiana dell'antica Dubai o partecipare a un tour guidato, il Forte di Al Fahidi garantisce un'esperienza culturale indimenticabile. La sua accessibilità, sia in termini di posizione che di costo del biglietto, lo rende una tappa imprescindibile per chiunque desideri comprendere le radici storiche di questa città straordinaria.
Il Forte di Al Fahidi continua a essere un faro culturale che illumina il ricco patrimonio degli Emirati Arabi Uniti, permettendo ai visitatori di tutto il mondo di scoprire come una modesta città costiera si sia trasformata nella metropoli globale che conosciamo oggi.
Dubai ti aspetta! Parti con il nostro paccetto esclusivo da 5 Giorni per un’esperienza indimenticabile!

#6. FAQs
Q1. Quali sono le principali attrazioni del Forte Al Fahidi?
Il Forte Al Fahidi offre diverse attrazioni, tra cui la galleria marittima che illustra la storia della navigazione, ricostruzioni della vita quotidiana nell'antica Dubai, una vasta collezione di reperti archeologici e mostre interattive con installazioni multimediali che raccontano la trasformazione della città.
Q2. Quando è stato costruito il Forte Al Fahidi e qual era il suo scopo originale?
Il Forte Al Fahidi è stato costruito nel 1787 come struttura difensiva per proteggere i confini dell'emirato. Inizialmente serviva come residenza fortificata della famiglia regnante, per poi trasformarsi in un importante centro militare e infine in un museo nel 1971.
Q3. Quali sono gli orari di apertura e i costi del biglietto per visitare il Forte Al Fahidi?
Il Forte Al Fahidi è aperto da sabato a giovedì dalle 8:30 alle 20:30, e il venerdì dalle 14:30 alle 20:30. Il biglietto d'ingresso costa 3 AED per gli adulti e 1 AED per i bambini sotto i 6 anni, e include l'accesso sia al forte che al museo.
Q4. Quali caratteristiche architettoniche rendono unico il Forte Al Fahidi?
Il Forte Al Fahidi si distingue per le sue torri del vento (barjeel) che fungono da sistema di raffreddamento naturale, l'uso di materiali locali come pietra corallina e legno di teak, e la sua struttura quadrata con tre torri angolari e elementi difensivi come cannoni all'ingresso principale.
Q5. Qual è il periodo migliore per visitare il Forte Al Fahidi?
Il periodo ideale per visitare il Forte Al Fahidi è durante l'inverno (novembre-marzo), quando le temperature sono più miti. Si consiglia di visitare nelle prime ore del mattino (9:00-11:00) o nel tardo pomeriggio (16:00-18:00) per evitare l'affluenza maggiore e godere di condizioni climatiche più piacevoli.
Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.