Indice dei contenuti:
Le città imperiali del Marocco rappresentano un tesoro storico inestimabile, con Fès che si distingue per ospitare l'università più antica del mondo. Questo straordinario patrimonio culturale comprende quattro magnifiche città: Fès, Marrakech, Rabat e Meknès, tutte riconosciute dall'UNESCO come Patrimonio dell'umanità.
Infatti, ciascuna di queste città racconta una storia unica: Fès, la città santa situata a 350 metri sul livello del mare, vanta una medina con oltre 9.000 stradine; Marrakech, fondata nel 1062, si trova a 150 chilometri dalla costa atlantica; Rabat, l'attuale capitale, custodisce l'imponente Torre di Hassan; mentre Meknès incanta i visitatori con la maestosa porta Bab el-Mansour, considerata la più impressionante del paese.
In questa guida completa, esploreremo in dettaglio queste quattro città imperiali, svelandone i segreti più nascosti e fornendo preziosi consigli per un'esperienza autentica, dalla prospettiva di chi conosce profondamente questi luoghi storici.
Con Viaggiare nel Mondo, trasforma i tuoi sogni in realtà. Scopri tutte le destinazioni ora!
#1. Storia delle Città Imperiali del Marocco
Origini delle città imperiali
Inizialmente, prima dell'arrivo degli arabi, il territorio marocchino era popolato da berberi che vivevano in piccoli agglomerati. La vera storia delle città imperiali marocco ebbe inizio nell'VIII secolo, quando la diffusione dell'Islam portò al concetto di medina come centro urbano organizzato.
La prima delle città imperiali marocco a nascere fu Fès, fondata nell'808 da Idris I, capostipite della dinastia Idrisside. Successivamente, nel 1062, venne fondata Marrakech dall'almoravide Yūsuf ibn Tāshfīn. Pertanto, queste due città divennero i primi centri di potere del regno.
Evoluzione attraverso le dinastie
L'evoluzione delle città imperiali marocco seguì un percorso straordinario attraverso diverse dinastie. Gli Almoravidi stabilirono Marrakech come loro capitale, trasformandola in un centro di potere che si estendeva fino ad Al-Andalus. Inoltre, gli Almohadi successivamente presero il controllo, mantenendo Marrakech come capitale e arricchendola di monumenti emblematici.
Nel periodo dei Merinidi, Fès tornò a essere la capitale, diventando un importante centro di cultura e spiritualità. La dinastia costruì numerose zaouias, moschee e mederne coraniche. Durante il regno dei Saadiani, il Marocco raggiunse l'apice della sua gloria culturale, con la costruzione di opere monumentali come le tombe Saadiane e la medersa Ben Youssef a Marrakech.
La dinastia Alawide, attualmente regnante, spostò inizialmente la capitale a Meknès sotto il sultano Moulay Ismail, che la trasformò in una fortezza monumentale. Infine, nel 1912, Rabat divenne la capitale definitiva del regno, completando così il quartetto delle città imperiali marocco che ancora oggi rappresentano il cuore pulsante della cultura e della storia del paese.
Scopri il Marocco con il cuore e scegli tra i pacchetti viaggi organizzati!

#2. Guida Completa a Fès e Meknès
Tra le città imperiali marocco, Fès e Meknès brillano particolarmente per il loro patrimonio storico e culturale unico. Queste due perle del nord rappresentano l'essenza più autentica delle città imperiali marocco.
Fès: La città più antica
Fès si distingue come capitale religiosa e culturale delle città imperiali marocco. La sua medina, Fès el-Bali, vanta il primato di area pedonale più estesa del mondo. Al suo interno, l'università Al-Qarawiyyn, fondata nell'859, mantiene il record di più antica università del mondo.
La città conserva gelosamente le sue tradizioni artigianali, particolarmente nelle botteghe minuscole dove si producono ceramiche, tessuti e oggetti in cuoio. Inoltre, i suoi souq tematici offrono un'esperienza unica, con merci che aumentano di pregio man mano che ci si avvicina alle moschee.
Meknès: La perla nascosta
Meknès, soprannominata "la Versailles del Marocco", si distingue dalle altre città imperiali marocco per la sua tranquillità e autenticità. Le sue mura, che si estendono per 40 chilometri con bastioni alti fino a 15 metri, racchiudono un tessuto urbano unico composto da 25 moschee e 10 hammam.
La città custodisce il magnifico Palazzo Dar Jamai, completato nel 1882, oggi museo che espone una ricca collezione di arte marocchina. Particolarmente notevole è la porta Bab Mansour, completata nel 1732, considerata la più maestosa delle porte imperiali del Marocco.
Migliori periodi per visitare
Per quanto riguarda le città imperiali marocco, i periodi migliori per visitare sono marzo-aprile e ottobre-novembre. Durante queste stagioni, le temperature risultano particolarmente piacevoli per esplorare le medine. Mentre l'estate porta temperature elevate, specialmente a Meknès dove si possono raggiungere i 45 gradi.
A Meknès, la primavera offre un clima mite, sebbene con possibili piogge fino a metà maggio. Pertanto, ottobre emerge come il mese ideale per visitare entrambe le città, garantendo condizioni climatiche ottimali per esplorare sia i monumenti storici che i vivaci souq.

#3. Esplorando Marrakech e Rabat
Nel panorama delle città imperiali marocco, Marrakech e Rabat rappresentano due volti contrastanti ma complementari della cultura marocchina.
Marrakech: Tra tradizione e modernità
Marrakech, tra le più affascinanti città imperiali marocco, incanta con la sua Piazza Jamaa el Fna, dichiarata Patrimonio UNESCO. La città si distingue per la sua medina autentica, dove i souk si diramano in zone specializzate: dall'Attarine per le spezie al Siyyaghin per oro e argento.
Inoltre, la città vanta il Palazzo El Bahia, un capolavoro architettonico del XIX secolo con 150 stanze e numerosi giardini. La Moschea della Koutoubia, edificata nel 1158, si ergeva come una delle più grandi del mondo islamico.
Rabat: La capitale attuale
Rabat, divenuta capitale ufficiale nel 1956, rappresenta l'evoluzione moderna delle città imperiali marocco. La città custodisce un patrimonio storico di otto secoli, testimoniato dalla Kasbah des Oudayas, una fortezza costruita per ospitare i soldati.
Pertanto, la capitale si distingue per la sua duplice anima: da un lato conserva le antiche mura e porte monumentali, dall'altro si presenta come un moderno centro amministrativo. Le famiglie rabatine, note come rbati, mantengono tratti culturali unici che derivano dalla cultura araba andalusa.
Successivamente, la città ha sviluppato una forte vocazione eco-responsabile, con parchi come il Giardino Botanico e i Giardini Esotici di Bouknadel. Negli ultimi anni, Rabat si sta affermando come importante centro d'affari, con una significativa riorganizzazione strutturale ed edilizia.
Preparati a esplorare il Marocco come un vero insider! Leggi la guida completa per un’avventura autentica.

#4. Consigli Pratici da Local
Per esplorare le città imperiali marocco in modo confortevole, risulta fondamentale conoscere i migliori modi per spostarsi, alloggiare e comportarsi.
Come muoversi tra le città
Il sistema ferroviario ONCF collega efficacemente le città imperiali marocco, offrendo un servizio puntuale e confortevole. Inoltre, il treno ad alta velocità collega Rabat a Tangeri in soli 1 ora e 20 minuti.
Per quanto riguarda i taxi, esistono due tipologie principali: i petit taxi per gli spostamenti urbani e i grand taxi per le lunghe distanze. Pertanto, prima di salire su un taxi, è consigliabile concordare il prezzo del tragitto.
Dove alloggiare
I riad tradizionali rappresentano l'alloggio più caratteristico nelle città imperiali marocco. Queste dimore storiche, organizzate attorno a un giardino centrale, offrono un'esperienza autentica.
Per quanto riguarda i prezzi, nelle città imperiali marocco si trovano:
-
Hotel 3 stelle: circa 50€ a notte
-
Hotel 4 stelle: circa 85€ a notte
-
Hotel di lusso 5 stelle: circa 220€ a notte
Sicurezza e comportamento
Il Marocco si posiziona al 5° posto tra le destinazioni turistiche più sicure al mondo, con un punteggio di 6,1, superando mete come Francia e Italia. Successivamente, nelle città imperiali marocco è consigliabile:
-
Evitare di mostrare oggetti di valore in pubblico
-
Preferire guide autorizzate attraverso hotel o agenzie
-
Rispettare le norme culturali locali, specialmente nell'abbigliamento
Nelle medine delle città imperiali marocco, particolarmente a Fès e Marrakech, è consigliabile prestare attenzione ai propri effetti personali, soprattutto nei souq affollati. Inoltre, è importante mantenere un atteggiamento rispettoso verso le usanze locali, evitando manifestazioni pubbliche di affetto.

#5. Conclusione
Le città imperiali marocco rappresentano un patrimonio storico e culturale senza eguali nel mondo arabo. Ciascuna di queste gemme architettoniche racconta una storia millenaria attraverso i suoi monumenti, le medine labirintiche e le tradizioni ancora vive.
Certamente, ogni città imperiale offre un'esperienza unica: Fès con la sua università millenaria, Marrakech dal fascino mistico, Rabat con il suo equilibrio tra antico e moderno, Meknès con i suoi imponenti bastioni. Questa varietà rende le città imperiali marocco una destinazione che soddisfa ogni tipo di viaggiatore.
La sicurezza comprovata, insieme alla ricca offerta di sistemazioni tradizionali come i riad, rende queste città una scelta eccellente per chi cerca un'immersione autentica nella cultura marocchina. Gli efficaci collegamenti ferroviari permettono di esplorare comodamente tutte le città imperiali marocco, mentre le guide autorizzate garantiscono un'esperienza culturale approfondita e sicura.
Prima di partire, risulta fondamentale ricordare che il rispetto delle tradizioni locali e un atteggiamento consapevole rappresentano le chiavi per vivere appieno la magia di questi luoghi storici. Le città imperiali marocco continuano infatti a custodire gelosamente il proprio patrimonio culturale, offrendo al visitatore attento un viaggio nel tempo senza precedenti.
Vivi l'eleganza di Marocco con il nostro pacchetto esclusivo!

#6. FAQs
Q1. Quali sono le quattro città imperiali del Marocco?
Le quattro città imperiali del Marocco sono Fès, Marrakech, Rabat e Meknès. Ognuna di queste città è stata scelta come residenza reale da diverse dinastie nel corso della storia, arricchendosi di importanti opere architettoniche e culturali.
Q2. Qual è il periodo migliore per visitare le città imperiali del Marocco?
I periodi migliori per visitare le città imperiali del Marocco sono marzo-aprile e ottobre-novembre. Durante questi mesi, le temperature sono piacevoli per esplorare le medine e i siti storici. Ottobre, in particolare, offre condizioni climatiche ottimali per visitare tutte le città imperiali.
Q3. Come ci si può spostare tra le città imperiali del Marocco?
Il modo più efficiente per spostarsi tra le città imperiali è utilizzare il sistema ferroviario ONCF, che offre collegamenti puntuali e confortevoli. Per gli spostamenti urbani si possono utilizzare i petit taxi, mentre per le lunghe distanze sono disponibili i grand taxi. È consigliabile concordare il prezzo del tragitto prima di salire su un taxi.
Q4. Dove è consigliabile alloggiare nelle città imperiali del Marocco?
Un'opzione autentica e caratteristica sono i riad tradizionali, dimore storiche organizzate attorno a un giardino centrale. Sono disponibili anche hotel di varie categorie, con prezzi che variano dai 50€ a notte per un 3 stelle fino a 220€ per un hotel di lusso 5 stelle.
Q5. Quanto è sicuro visitare le città imperiali del Marocco?
Il Marocco è considerato una destinazione turistica molto sicura, posizionandosi al 5° posto tra le mete più sicure al mondo. Tuttavia, è consigliabile adottare alcune precauzioni come evitare di mostrare oggetti di valore in pubblico, preferire guide autorizzate e rispettare le norme culturali locali, specialmente nell'abbigliamento.
Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.