Indice dei contenuti:
Esplorare la città di Amman, in Giordania, senza una visita alla sua imponente cittadella sarebbe come scoprire un libro senza leggerne i capitoli più intriganti. La cittadella di Amman, con la sua posizione dominante sulla città, non è solo una testimonianza vivente della storia antica che ha plasmato questa regione, ma è anche un punto di riferimento ineludibile per chiunque desideri comprendere appieno l'eredità storica e culturale della capitale giordana. Questo sito archeologico, che guarda dall'alto il tessuto urbano sottostante, racchiude in sé secoli di storia, da antiche civiltà a periodi imperiali, rendendolo un luogo di straordinario interesse per storici, archeologi e viaggiatori da tutto il mondo.
Nell'articolo che segue, vi guideremo attraverso una scoperta dettagliata della cittadella di Amman: dalla sua precisa ubicazione, che si erge maestosa sull'antica città, alla ricchissima storia che le sue mura hanno testimoniato. Vi sveleremo i segreti dei principali luoghi di interesse che rendono la cittadella Amman un sito imperdibile, offrendovi uno squarcio unico sulla panoramica di Amman dall'alto. Inoltre, per assicurarvi un'esperienza indimenticabile, condivideremo preziosi consigli per la visita, mirati a ottimizzare il vostro tempo e arricchire la vostra conoscenza di questo straordinario patrimonio culturale. Seguiteci nella guida completa per il 2024 alla scoperta della cittadella di Amman: un viaggio attraverso il tempo, la storia e la bellezza senza tempo.
L'indice dei contenuti:
#1.Dove si trova la cittadella di Amman?
#2.La Storia della Cittadella di Amman
#3.La Cittadella, Cosa Vedere
#4.La visita di Amman dall'Alto
#5.Consigli per la visita della Cittadella di Amman
#6.Conclusione
#7.FAQs
1- Dove si trova la cittadella di Amman?
Situata nel cuore della città di Amman, la Cittadella di Amman, conosciuta localmente come Jabal al-Qal'a, si erge maestosamente su una delle sette colline originarie che formano la città. Questa area archeologica si trova precisamente a 850 metri sopra il livello del mare, offrendo una vista dominante e panoramica su tutta la capitale giordana.
Posizione Geografica
La Cittadella si trova alle coordinate 31°57′16.92″N 35°56′03.48″E, posizionata strategicamente sulla collina più alta di Amman, nota come Al Qala'a. Questa posizione non solo la rende un punto di osservazione ideale per ammirare la città sottostante, ma è anche un sito cruciale per comprendere la disposizione storica e l'evoluzione urbana di Amman.
Accesso al Sito
Per raggiungere la Cittadella, i visitatori possono percorrere una scalinata che parte dal fianco della collina, passando accanto al grande anfiteatro romano, uno dei principali monumenti visibili durante l'ascesa. Questo percorso non solo facilita l'accesso al sito ma permette anche di apprezzare gradualmente la magnificenza del panorama e dei resti archeologici che la Cittadella custodisce.
Tra i principali siti di interesse all'interno della Cittadella di Amman, si trovano i resti di un tempio romano, un palazzo omayyade e una moschea, tutti testimoni della ricca storia che ha attraversato questo luogo, da Rabbat-Ammon ai giorni nostri.
Personalizza i tuoi viaggi in Giordania e scegli il viaggio adatto al tuo budget!

2- La Storia della Cittadella di Amman
La Cittadella di Amman, con una storia che affonda le radici nell'Età del Bronzo Medio, ha visto passare sotto il suo dominio numerose civiltà, ognuna lasciando un'impronta indelebile. Scopriamo insieme il percorso storico di questo sito straordinario.
Dalle Origini al Ferro
Gli scavi archeologici hanno evidenziato segni di occupazione umana risalenti al 1650-1550 a.C., con ritrovamenti di ceramiche e sigilli di scarabeo che testimoniano la vita antica. Durante l'Età del Ferro, il sito era noto come Rabbath-Ammon, un nome che risuona nelle antiche iscrizioni fenicie, alcune delle prime forme di scrittura della regione.
Dominazioni e Cambi di Nome
La Cittadella ha visto l'alternarsi di potenze come gli Assiri, i Babilonesi e i Persiani, fino alla conquista greca nel 331 a.C., quando Amman fu ribattezzata Filadelfia. Questo periodo ellenistico precedette il dominio romano, iniziato circa nel 30 a.C., segnando un'era di grande importanza strategica e culturale per la città.
L'Era Musulmana e il Declino
Nel 661 d.C., la Cittadella passò sotto il controllo musulmano, inaugurando un nuovo capitolo nella sua lunga storia. Tuttavia, sotto il dominio degli Ayyubidi nel XIII secolo, il sito perse parte della sua precedente importanza, nonostante l'aggiunta di nuove strutture come una torre di guardia, testimoniando un lento declino.
Un Sito di Storia Continua
Ogni epoca ha lasciato la sua traccia nella Cittadella di Amman, da capitale del Regno di Ammon a città bizantina, fino al cuore della provincia ommayyade di Al-Balqa'. La complessità delle sue fasi storiche è visibile nei resti che oggi attraggono studiosi e visitatori da tutto il mondo.
Questo viaggio attraverso i secoli mostra quanto la Cittadella di Amman non sia solo un luogo di antiche rovine, ma un testimone vivente delle metamorfosi culturali e politiche di questa regione.

3- La Cittadella, Cosa Vedere
Il Tempio Romano di Ercole
All'interno della Cittadella di Amman, il Tempio di Ercole rappresenta una delle strutture più emblematiche. Costruito tra il 162 e il 166 d.C. durante il governo di Geminio Marciano, questo tempio si estende su una superficie di circa 30 metri di lunghezza e 24 metri di larghezza, con un santuario esterno di 8.700 mq. Situato sull'acropoli, il punto più alto della cittadella, offre una vista mozzafiato sull'Anfiteatro Romano ai suoi piedi. Le sei colonne di marmo, alte 10 metri, dominano il panorama, mentre i resti di una statua di Ercole alta 12 metri, distrutta da un terremoto, aggiungono un tocco di mistero e grandiosità.
Il Palazzo Omayyade
Il Palazzo Omayyade, situato sulla collina Jabal Al Qal'a, è un esemplare significativo dell'architettura islamica con influenze persiane e romane. Costruito nella prima metà del VII secolo, ha subito danni a causa di un terremoto nel 749 d.C., ma conserva ancora la Sala delle Udienze, coperta da una cupola in legno. All'interno, le grandi volte a botte e i decori in stucco rappresentano splendidi esempi di arte persiana. Le nicchie scolpite sulle facciate interne testimoniano il suo passato come chiesa bizantina, offrendo uno spaccato unico della storia architettonica del sito.
La Cisterna Omayyade
Parte integrante del complesso del Palazzo Omayyade, la Cisterna Omayyade è una struttura circolare scavata nel terreno, risalente allo stesso periodo del palazzo. Accessibile tramite una serie di gradini, al fondo della cisterna si trova un disco di pietra utilizzato per misurare il livello dell'acqua. Questa antica soluzione ingegneristica permetteva di gestire le risorse idriche in modo efficace, essenziale per la sopravvivenza della comunità che abitava la cittadella.
La Basilica Bizantina
I resti della Basilica Bizantina, risalenti tra il VI e il VII secolo d.C., sono un must per gli appassionati di arte e storia. Nonostante molti danni subiti a causa di terremoti, gli archeologi hanno scoperto sotto strati di polvere capolavori di arte bizantina, inclusi frammenti del pavimento a mosaico originale. Situata a sud nel complesso del Palazzo, questa basilica offre una finestra preziosa sulle pratiche religiose e artistiche di un'epoca lontana.
La Torre di Osservazione Ayyubide
Concludendo la visita al complesso del Palazzo, si consiglia di percorrere la grande strada colonnata a nord, dove si affacciano i resti dei palazzi amministrativi e si raggiunge la residenza del governatore. Qui si trova la sala del trono e, più avanti, la Torre di Osservazione aggiunta durante il XIII secolo sotto la dominazione Ayyubide. Questa torre era utilizzata per la difesa delle mura e offre una vista panoramica impareggiabile sulla città sottostante, permettendo di apprezzare pienamente la strategicità e la bellezza del sito.
Ti potrebbe intressare anche:
Amman Giordania: Tesori Nascosti e Attrazioni Principali da Non Perdere

4- La visita di Amman dall'Alto
Panorama Mozzafiato dalla Cittadella
Quando visitate la Cittadella di Amman, preparatevi a essere incantati da una delle viste più spettacolari che la città ha da offrire. Dall'alto dell'acropoli, il panorama si apre su tutta la capitale giordana, offrendo una vista mozzafiato che combina l'antico con il moderno. Le case bianche, sparse sulle sette colline, creano un affascinante contrasto con i monumenti storici e i moderni grattacieli.
Il Teatro Romano e Altri Monumenti Visibili
Uno dei punti focali che cattura l'attenzione da questa prospettiva elevata è l'imponente Teatro Romano, uno dei più grandi del suo genere, capace di ospitare oltre 6000 spettatori. Questa struttura antica non era solo un luogo di intrattenimento, ma serviva anche come centro per le assemblee cittadine, testimoniando l'importanza sociale e culturale di Amman nel corso dei secoli.
Esperienza Unica al Tramonto
Per un'esperienza ancora più memorabile, considerate di programmare la vostra visita nel tardo pomeriggio. Assistere al tramonto dalla Cittadella offre una vista incantevole, con il sole che si abbassa dietro le colline e illumina la città con tonalità calde, creando un'atmosfera magica che rimarrà impressa nei vostri ricordi.
Vista dall'Hotel e Altri Punti di Osservazione
Per coloro che desiderano godere di questa vista senza necessariamente salire sulla Cittadella, l'Hotel Layaali offre camere con una vista diretta su questa storica fortezza e altri monumenti significativi. Inoltre, il King Hussein Park, situato su una collina, offre un rifugio dal caos urbano e una prospettiva unica sulla Moschea del Re Hussein e sul paesaggio circostante.
Questi elementi insieme formano un mosaico visivo che racconta storie di epoche passate, cultura vibrante e modernità in continua evoluzione, rendendo la visita di Amman dall'alto un'esperienza imperdibile per ogni visitatore.

5- Consigli per la visita della Cittadella di Amman
Periodo Consigliato per la Visita
Visitate la Cittadella di Amman nei mesi da Ottobre ad Aprile, quando le temperature sono più miti e piacevoli. Questo periodo è ideale per godersi la visita senza il disagio del caldo eccessivo, e offre anche l'opportunità di trascorrere le vacanze di Natale in un contesto storico affascinante.
Orari Migliori per la Visita
Per evitare le ore più calde del giorno, è consigliabile visitare la Cittadella la mattina presto o il pomeriggio tardi. Questi momenti offrono non solo temperature più fresche ma anche una luce ideale per fotografare i magnifici panorami e le rovine.
Durata Consigliata della Visita
Prevedete di trascorrere circa 3-4 ore per esplorare adeguatamente i principali monumenti della Cittadella. Questo tempo vi permetterà di visitare con calma e di immergervi pienamente nella storia del luogo.
Protezione dal Sole
Indossate un copricapo, come una Kefia, che potrete acquistare nei mercati locali, per proteggervi dal sole durante la visita. È anche essenziale portare sempre con sé una scorta d'acqua per rimanere idratati.
Costo di Ingresso
L'ingresso alla Cittadella di Amman ha un costo di 3 Dinari Giordani, pari a circa 3,70 euro. Questo prezzo accessibile rende la visita ancora più invitante per tutti i visitatori.
Orari di Apertura
Il sito archeologico è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00 durante il periodo invernale e dalle 8:00 alle 19:00 nel periodo estivo. Per informazioni aggiornate, consultate il sito dell'Ente Nazionale per il Turismo Giordano.
Ristorazione
Per una pausa rilassante, visitate il Windmill Restaurant. Qui potrete rilassarvi nel patio e gustare le specialità della cucina tradizionale, immersi in un'atmosfera unica.
Esplorare Oltre la Cittadella
Non limitate la vostra esperienza a Amman; includete nella vostra agenda una visita alle città storiche di Madaba e Jerash. Considerate anche un'escursione alle pendici del Monte Nebo o una visita ai resti di Petra, la capitale Nabatea, per arricchire ulteriormente il vostro viaggio in Giordania.
Leggi anche:
Mare in Giordania: I Migliori Consigli per Godersi le Spiagge Giordane

6- Conclusione
Attraverso la nostra guida, abbiamo navigato insieme nelle profondità storiche e nei panorami mozzafiato che la Cittadella di Amman offre. Questo viaggio ci ha permesso di esplorare non solo le antiche rovine che narrano storie di ere passate, ma anche di apprezzare la magnifica vista della città, che unisce in sé la modernità all'eredità di un tempo. La Cittadella di Amman, con i suoi monumenti e musei, serve da ponte tra il passato e il presente, offrendo un'esperienza complessiva che arricchisce il visitatore sia culturalmente che emotivamente.
L'importanza di luoghi come la Cittadella di Amman va oltre il semplice godimento visivo o turistico; essi fungono da custodi delle civiltà e delle culture che hanno plasmato il mondo come lo conosciamo. Incoraggiando la conservazione e la comprensione di questi tesori archeologici, sosteniamo non solo il patrimonio culturale della Giordania, ma anche l'apprezzamento per la nostra storia collettiva. Così, chiudiamo il nostro articolo con un invito a esplorare, scoprire e proteggere i ricordi incastonati nelle pietre di Amman, per continuare a ispirare generazioni presenti e future.
Prenota ora un Tour Giordania in 6 giorni e goditi la bellezza di questo paese storico!

7- FAQs
Come si fa a visitare la Cittadella di Amman?
Per visitare la Cittadella di Amman, è possibile esplorare diversi luoghi d'interesse storico. Tra questi, le imponenti colonne del Tempio di Ercole, il Palazzo Omayyadi con la sua cisterna e la Basilica Bizantina sono solo alcuni dei punti salienti. È consigliabile munirsi di una mappa della Cittadella per una visita più completa.
Quanto tempo è necessario per visitare la Cittadella di Amman?
Generalmente, una visita alla Cittadella di Amman dura poco più di mezz'ora, ma questo può variare a seconda dell'interesse e del tempo che si desidera dedicare a ciascun punto di interesse. È possibile anche trovare guide turistiche che possono arricchire l'esperienza con aneddoti e fatti interessanti.
Quali sono le caratteristiche principali della Giordania?
La Giordania è un paese noto per la sua profonda storia, i paesaggi naturali spettacolari e l'ospitalità dei suoi abitanti. Tra le principali attrazioni turistiche ci sono le antiche rovine di Petra, le rive del Mar Morto e le avventure nel deserto del Wadi Rum.
Quanto tempo è consigliato per esplorare Amman?
Per avere una buona panoramica di Amman, la capitale della Giordania, è consigliabile dedicare almeno un giorno intero. Se si ha l'intenzione di visitare anche le aree circostanti, due giorni sono l'ideale. Amman è una città vasta, con una popolazione di oltre 5 milioni di persone e si estende su 19 colli.

Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.