Indice dei contenuti:
La cucina marocchina nasconde un segreto sorprendente: una singola miscela di spezie, il Ras el Hanout, può contenere fino a 30 diverse spezie. Infatti, scoprire cosa mangiare in Marocco significa intraprendere un viaggio culinario attraverso secoli di tradizione e sapori raffinati.
La cucina marocchina è un affascinante mosaico di influenze mediterranee e indiane, arricchito da elementi della cultura moresca, araba e berbera. In particolare, i piatti tipici marocchini richiedono ore di preparazione meticolosa, come dimostra il couscous tradizionale, che necessita di almeno due ore di cottura a vapore per raggiungere la perfezione.
Questo viaggio attraverso i sapori del Marocco rivelerà i segreti custoditi nelle cucine locali, dalle tecniche di cottura tradizionali alle ricette tramandate di generazione in generazione, svelando un patrimonio culinario che va ben oltre i piatti più conosciuti dai turisti.
Con Viaggiare nel Mondo, trasforma i tuoi sogni in realtà. Scopri tutte le destinazioni ora!
#1. Le Basi della Cucina Marocchina
Le radici della cucina marocchina affondano in cinque diverse culture che hanno plasmato cosa mangiare in Marocco. Innanzitutto, i berberi, primi abitanti del territorio, introdussero il tajine e il couscous più di 2000 anni fa. Inoltre, gli arabi, giunti nel VII secolo, portarono le preziose spezie dall'Oriente, mentre i mori contribuirono con l'introduzione dell'olio d'oliva e degli agrumeti.
Storia e influenze culturali
In particolare, gli ottomani arricchirono cosa mangiare in Marocco con l'introduzione delle grigliate e dei kebab. Successivamente, i francesi, arrivati nel 1912, aggiunsero elementi come caffè, vino e pasticceria. Questa fusione di culture ha reso la cucina marocchina una delle più raffinate del Nord Africa.
Il ruolo delle spezie tradizionali
Le spezie rappresentano l'anima di cosa mangiare in Marocco. Il Ras el hanout, miscela caratteristica della cucina locale, può contenere fino a trenta spezie diverse. Le principali spezie utilizzate includono:
-
Karfa (cannella)
-
Kamoun (cumino)
-
Kharkoum (curcuma)
-
Skinjbir (zenzero)
-
Zaafran beldi (zafferano)
Tecniche di cottura locali
La cottura lenta nel tajine, di origine berbera, rappresenta una delle tecniche più distintive per cosa mangiare in Marocco. Questo metodo, che utilizza una pentola in terracotta con coperchio conico, permette una cottura uniforme mantenendo una temperatura costante. La forma particolare del contenitore consente una cottura stufata verso il centro e al vapore verso l'alto.
Nelle case marocchine, il pasto viene considerato un momento di aggregazione, dove cibo e tè vengono preparati in abbondanza per accogliere gli ospiti. Questa tradizione culinaria riflette l'essenza dell'ospitalità marocchina, dove ogni piatto racconta una storia di sapori tramandati attraverso generazioni.
Scopri il Marocco con il cuore e scegli tra i pacchetti viaggi organizzati!

#2. Piatti Tradizionali Marocchini
Tra i piatti tradizionali più rappresentativi di cosa mangiare in Marocco, il tajine e il couscous occupano un posto d'onore nella tradizione culinaria del paese.
Tajine: la vera arte della cottura lenta
Il tajine, emblema di cosa mangiare in Marocco, rappresenta una meraviglia culinaria che prende il nome dal caratteristico recipiente di cottura. Questo utensile, composto da una base ampia e un coperchio conico, trasforma ogni preparazione in un'esperienza gastronomica unica. In particolare, la magia del tajine risiede nel suo processo di cottura: il vapore sale lungo il cono e ricade sul cibo, creando un ciclo continuo che mantiene i sapori e la morbidezza degli ingredienti.
Le varietà più apprezzate di cosa mangiare in Marocco includono:
-
Mrouzia: agnello con mandorle e prugne
-
Mqualli: pollo con olive e limone
-
Kefta: polpette con pomodorini
-
Tajine di pesce: preparato con pesci locali dell'Atlantico
Couscous: oltre la ricetta base
Il couscous, altro pilastro fondamentale di cosa mangiare in Marocco, richiede una preparazione meticolosa nella couscoussiera, un recipiente speciale composto da due pentole sovrapposte. Nella parte inferiore cuoce il brodo con le verdure, mentre nella superiore il couscous assorbe lentamente aromi e vapori.
Nelle zone costiere, cosa mangiare in Marocco si arricchisce con varianti di couscous al pesce fresco, mentre nelle regioni montane predominano le versioni con carni rosse e spezie come zenzero e curcuma. In particolare, il couscous del venerdì assume un significato speciale: preparato in famiglia, simboleggia l'unione e il senso di comunità.
Entrambi questi piatti richiedono una cottura lenta e paziente, caratteristica che li rende perfetti per le riunioni familiari e le occasioni conviviali, rappresentando l'essenza stessa di cosa mangiare in Marocco.

#3. Segreti della Cucina Casalinga
Nelle case marocchine, i segreti di cosa mangiare in Marocco si tramandano attraverso generazioni come preziosi cimeli di famiglia.
Ricette tramandate di generazione in generazione
Innanzitutto, ogni famiglia custodisce gelosamente le proprie ricette, spesso tramandate oralmente. In particolare, la preparazione dei pasti rappresenta un momento di condivisione familiare, dove cosa mangiare in Marocco diventa un'esperienza che unisce diverse generazioni. Infatti, ogni chef marocchino possiede una miscela segreta di spezie, un tesoro da preservare nel tempo.
Variazioni regionali poco conosciute
Le variazioni regionali di cosa mangiare in Marocco riflettono la ricchezza del territorio. Nelle zone costiere, il couscous si arricchisce con pesce fresco, mentre nelle aree montane predominano le ricette con carni rosse e spezie come zenzero e curcuma. Analogamente, ogni regione presenta le proprie interpretazioni del tajine:
-
Costa atlantica: Preparazioni con pesce e frutti di mare
-
Zone montane: Tajine con agnello e prugne
-
Regioni interne: Varianti con pollo e olive
Tecniche di preparazione familiari
La preparazione di cosa mangiare in Marocco segue rituali precisi nelle cucine familiari. Le materie prime provengono principalmente da piccoli agricoltori e allevatori che utilizzano tecniche tradizionali. Inoltre, la freschezza degli ingredienti risulta fondamentale per esaltare i sapori autentici.
La cottura lenta permette ai sapori di svilupparsi pienamente, mentre l'uso sapiente delle spezie trasforma ingredienti semplici in piatti complessi. Tuttavia, ogni famiglia aggiunge il proprio tocco distintivo: non esistono due tajine con lo stesso identico sapore.
Preparati a esplorare il Marocco come un vero insider! Leggi la guida completa per un’avventura autentica.

#4. Dove Mangiare Come un Locale
Per scoprire cosa mangiare in Marocco come un vero locale, il Souk Ableuh di Marrakech rappresenta un punto di partenza autentico.
Mercati nascosti di Marrakech
Nel cuore del souk, il Vicolo del Mèchoui offre un'esperienza culinaria autentica con il suo agnello arrosto servito semplicemente con pane, cumino e sale. Inoltre, il mercato nasconde gemme gastronomiche come Hadj Mustapha, rinomato per la sua tanjia, un piatto tipico di Marrakech preparato esclusivamente dagli uomini.
In particolare, la Piazza Jemaa El Fna si trasforma al tramonto in un vero paradiso gastronomico. Infatti, i venditori locali preparano specialità come il mechoui e la seffa, vermicelli dolci al vapore che rappresentano cosa mangiare in Marocco nella sua forma più autentica.
Ristoranti frequentati dai residenti
Per assaporare cosa mangiare in Marocco come un abitante del posto, il Riad Lalla Bahia offre un'esperienza culinaria genuina. La cucina, gestita da chef marocchini, segue rigorosamente la stagionalità degli ingredienti.
Nel quartiere del Mellah, lo storico quartiere ebraico, si possono scoprire sapori unici come lo sfenj, una ciambella salata tipica della zona. Analogamente, i riad nascosti nei vicoli della medina offrono esperienze culinarie intime, dove cosa mangiare in Marocco diventa un'avventura di sapori autentici illuminata da lanterne tradizionali.
Per una cena tradizionale, il Souk Café sorprende con il suo couscous accompagnato da antipasti serviti in piccole tajine colorate. La terrazza panoramica, illuminata da candele e lanterne, crea l'atmosfera perfetta per scoprire cosa mangiare in Marocco sotto le stelle.
Nel cuore della medina, il Naranj rappresenta una gemma nascosta dove la cucina locale brilla in un ambiente decorato con tessuti intricati. Qui, l'interazione con i proprietari e gli chef rivela le radici profonde delle tradizioni culinarie marocchine.

#5. Conclusione
La cucina marocchina rappresenta un patrimonio culinario straordinario, dove cosa mangiare in Marocco diventa un'esperienza che va ben oltre il semplice atto di nutrirsi. Certamente, la fusione di cinque culture diverse ha creato una tradizione gastronomica unica, caratterizzata da tecniche di cottura ancestrali e miscele di spezie segrete.
Senza dubbio, i piatti tradizionali come il tajine e il couscous testimoniano l'importanza della pazienza e della dedizione nella preparazione del cibo. Analogamente, le ricette tramandate di generazione in generazione mantengono viva l'autenticità di cosa mangiare in Marocco, mentre le variazioni regionali arricchiscono ulteriormente questo patrimonio culinario.
Esplorare cosa mangiare in Marocco significa immergersi in un mondo dove ogni piatto racconta una storia, ogni spezia ha un significato e ogni boccone rivela secoli di tradizione. Dalle cucine familiari ai mercati nascosti di Marrakech, questa cucina millenaria continua a incantare con la sua raffinatezza e la sua capacità di unire le persone attorno alla tavola.
Vivi l'eleganza di Marocco con il nostro pacchetto esclusivo!

#6. FAQs
Q1. Quali sono i piatti più rappresentativi della cucina marocchina?
I piatti più emblematici della cucina marocchina sono il tajine e il couscous. Il tajine è uno stufato cotto lentamente in un recipiente di terracotta con coperchio conico, mentre il couscous è un piatto a base di semola accompagnato da carne e verdure.
Q2. Quali sono le spezie principali utilizzate nella cucina marocchina?
Le spezie fondamentali nella cucina marocchina includono la cannella (karfa), il cumino (kamoun), la curcuma (kharkoum), lo zenzero (skinjbir) e lo zafferano (zaafran beldi). Una miscela caratteristica è il Ras el hanout, che può contenere fino a 30 spezie diverse.
Q3. Come si prepara una colazione tipica marocchina?
Una colazione tipica marocchina include biscotti, frittelle, yogurt, burro, marmellata di arance e mele cotogne, succo d'arancia fresco e tè o caffè nero. Questa colazione sostanziosa fornisce energia per affrontare la giornata.
Q4. Dove si possono assaggiare i piatti più autentici a Marrakech?
Per assaporare i piatti più autentici a Marrakech, si consiglia di visitare il Souk Ableuh, in particolare il Vicolo del Mèchoui per l'agnello arrosto. La Piazza Jemaa El Fna al tramonto offre una vasta gamma di specialità locali. Anche i riad nascosti nella medina propongono esperienze culinarie autentiche.
Q5. Quali sono alcune variazioni regionali della cucina marocchina?
Le variazioni regionali della cucina marocchina riflettono la diversità del territorio. Nelle zone costiere, i piatti di couscous e tajine sono spesso preparati con pesce e frutti di mare. Nelle regioni montane, prevalgono le ricette con carni rosse e spezie come zenzero e curcuma. Ogni regione ha la sua interpretazione unica dei piatti tradizionali.
Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.