Indice dei contenuti:
Maestoso e imponente, il Louvre Abu Dhabi domina il panorama culturale della Penisola Arabica con i suoi 24.000 metri quadrati di superficie espositiva. Questo straordinario santuario dell'arte ha accolto più di 2 milioni di visitatori dalla sua apertura, guadagnandosi il titolo di museo più frequentato del mondo arabo.
Le porte di questa meraviglia architettonica si sono aperte per la prima volta nel novembre 2017, rivelando al mondo un'opera d'arte già di per sé: una cupola monumentale dal peso di 7.500 tonnellate. Questa struttura stellata, adornata da 7.850 aperture geometriche, crea un fenomeno visivo unico chiamato "pioggia di luce", dove i raggi solari filtrano attraverso le perforazioni formando motivi in continuo movimento sul pavimento sottostante.
Tra le sue pareti riposano oltre 600 capolavori che attraversano epoche e civiltà, dalle opere di Leonardo da Vinci alle tele di Picasso. Il percorso espositivo, suddiviso in 12 gallerie tematiche, narra una storia lunga 10.000 anni, rendendo questo spazio il primo vero museo universale nato nel cuore del mondo arabo.
Con Viaggiare nel Mondo, trasforma i tuoi sogni in realtà. Scopri tutte le destinazioni ora!
#1. La Storia e l'Architettura del Louvre Abu Dhabi
Una visione ambiziosa prese vita nel marzo 2007, quando due nazioni si unirono in una collaborazione senza precedenti nella storia culturale moderna.
La nascita del Louvre Abu Dhabi: collaborazione franco-emiratina
Il 6 marzo 2007 segna una data fondamentale nella storia dell'arte mondiale: la firma dell'accordo intergovernativo tra Francia ed Emirati Arabi Uniti che ha dato vita al Louvre Abu Dhabi. Questo ambizioso progetto rappresenta la più vasta impresa culturale francese realizzata oltre i propri confini, scaturita dal desiderio emiratino di creare il primo museo universale nel panorama arabo. Sebbene l'apertura fosse inizialmente programmata per il 2012, una serie di rinvii ha posticipato l'inaugurazione al novembre 2017.
L'accordo trentennale non solo consente l'utilizzo del prestigioso nome "Louvre", ma stabilisce un flusso continuo di prestiti dalle istituzioni francesi, con circa 100 capolavori diversi che annualmente giungono da Parigi. Questa sinergia culturale rispecchia la volontà degli Emirati di accogliere conoscenze e competenze globali, plasmando un'istituzione che celebra la ricchezza multiculturale della regione.
Jean Nouvel e la cupola della luce: un capolavoro architettonico
La straordinaria visione dell'architetto Jean Nouvel, insignito del premio Pritzker, ha dato forma concreta al museo. Concepito come una vera e propria "città-museo" affacciata sul mare, il complesso comprende 55 edifici individuali, tra cui 23 gallerie espositive, la cui disposizione richiama le medine e gli insediamenti tradizionali arabi.
L'elemento emblematico dell'intero progetto è l'impressionante cupola argentea che domina il paesaggio, creando l'illusione di fluttuare sopra le strutture sottostanti. Questa meraviglia ingegneristica si compone di 7.850 stelle metalliche disposte in otto strati sovrapposti, raggiunge un diametro di 180 metri e pesa oltre 7.000 tonnellate. Nonostante le dimensioni colossali, l'intera struttura poggia su soli quattro pilastri permanenti, abilmente celati all'interno degli edifici museali.
Il capolavoro di Nouvel genera un effetto denominato "pioggia di luce": quando i raggi solari attraversano le perforazioni della cupola, creano un affascinante gioco di luci e ombre in costante mutamento. Come sottolinea lo stesso Nouvel: "Non vedrai mai il museo esattamente nella stessa luce due volte".
L'isola Saadiyat: il nuovo polo culturale degli Emirati
Il Louvre Abu Dhabi si erge sull'isola di Saadiyat, territorio che sta rapidamente trasformandosi nel nuovo epicentro culturale degli Emirati. Questo distretto artistico costituisce una straordinaria costellazione di istituzioni ed esperienze che celebrano tanto i maestri del passato quanto gli artisti contemporanei e i visionari del futuro.
Attualmente, il Distretto Culturale di Saadiyat ospita, oltre al Louvre Abu Dhabi, il Manarat Al Saadiyat e il Berklee Abu Dhabi. I progetti futuri prevedono l'apertura dello Zayed National Museum, del Guggenheim Abu Dhabi, del Natural History Museum Abu Dhabi e del teamLab Phenomena Abu Dhabi, creando una delle più elevate concentrazioni di esperienze culturali al mondo.
Entra nel futuro a Dubai con i pacchetti viaggio personalizzati per te!

#2. Tesori dell'Antichità al Louvre Abu Dhabi
Il patrimonio archeologico custodito nelle gallerie del Louvre Abu Dhabi rappresenta uno straordinario viaggio attraverso millenni di storia umana. Queste tre collezioni eccezionali raccontano storie di civiltà remote, connessioni culturali e magnifiche espressioni artistiche che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'umanità.
Le statue di 'Ain Ghazal: 8.000 anni di storia
Un autentico gioiello neolitico domina la collezione di antichità del museo: la monumentale statua a due teste proveniente dal sito archeologico di 'Ain Ghazal in Giordania. Questo eccezionale manufatto risale a circa 8.000 anni fa (6500 a.C.) e rappresenta una delle prime rappresentazioni antropomorfe mai realizzate dall'uomo. Alta 88 centimetri, questa straordinaria testimonianza del passato è modellata in gesso con occhi realizzati in bitume, parte di un sensazionale ritrovamento archeologico avvenuto nel 1983. Mentre il Louvre Abu Dhabi custodisce con orgoglio questo capolavoro preistorico, esemplari simili arricchiscono le collezioni del Museo della Giordania, del British Museum e del Louvre di Parigi.
Il tesoro di Domagnano: gioielli dell'era bizantina
La maestosa fibula del Tesoro di Domagnano rappresenta un altro capolavoro imperdibile dell'antichità. Questo prezioso manufatto ostrogoto, portato alla luce a San Marino verso la fine del XIX secolo, raffigura un'aquila e si colloca cronologicamente alla fine del V secolo. L'oggetto fonde magistralmente l'aquila, simbolo ancestrale del potere imperiale romano, con una croce cristiana posizionata strategicamente al centro, testimoniando l'affascinante sincretismo culturale dell'epoca. Realizzata con la sofisticata tecnica del cloisonné in oro, questa meraviglia orafa presenta oltre 220 minuscoli scomparti, impreziositi da granati provenienti dal lontano Gujarat in India, dimostrando l'esistenza di complesse reti commerciali intercontinentali già 1500 anni fa.
Reperti egizi e mesopotamici: connessioni tra civiltà
La galleria dedicata alle antiche civiltà mediterranee e mediorientali ospita una ricca collezione di tesori egizi e mesopotamici che illustrano le profonde connessioni tra queste culture millenarie. Il sarcofago riccamente decorato della principessa Henuttawy, figlia del faraone Shoshenq (950-900 a.C.), con la sua maschera dorata e le intricate decorazioni pittoriche, offre uno sguardo affascinante sul complesso culto egizio dell'aldilà. Notevole anche il contrasto stilistico tra la maestosa statua del faraone Ramses II, manifestazione del potere divino dei sovrani egizi, e la rappresentazione più sobria e umana del sovrano mesopotamico Gudea. La collezione include anche una rara stele risalente al regno del giovane faraone Tutankhamen e numerosi reperti che documentano il fiorente commercio nella regione del Golfo Arabico. Coppe finemente lavorate, bottiglie in vetro colorato e sigilli cerimoniali, importati negli attuali Emirati Arabi Uniti tra il 2500 e il 1800 a.C., testimoniano l'importanza strategica della regione come crocevia di scambi commerciali e culturali già nell'antichità.

#3. Capolavori dal Rinascimento all'Era Moderna
Le sale dedicate al periodo dal Rinascimento all'Era Moderna custodiscono autentici tesori che narrano l'evoluzione dell'arte occidentale attraverso secoli di straordinarie innovazioni stilistiche e concettuali.
La Torre di Babele di Abel Grimmer: un'opera rara
Un gioiello di inestimabile valore storico-artistico brilla nelle gallerie del Louvre Abu Dhabi: la "Torre di Babele" realizzata da Abel Grimmer nel 1595. Questo raffinato dipinto a olio su legno, che misura 71,5 x 92 cm, rappresenta una rarità assoluta nel panorama museale mondiale. L'opera, chiaramente ispirata alle celebri versioni create da Pieter Bruegel il Vecchio, raffigura una struttura che richiama l'architettura del Colosseo romano, simbolo eloquente della decadenza imperiale. La composizione riflette anche il complesso periodo storico vissuto dall'artista, quando i Paesi Bassi spagnoli erano lacerati dalla divisione religiosa tra il sud cattolico e il nord protestante.
I dipinti di Bellini e Leonardo: influenze italiane al Louvre Abu Dhabi
Due straordinari capolavori rinascimentali italiani arricchiscono il percorso espositivo del museo emiratino. La "Madonna col Bambino" di Giovanni Bellini, databile ai primi anni 1480, incarna perfettamente l'essenza del primo Rinascimento veneziano. Quest'opera magnetica, caratterizzata dall'eleganza dei gesti e dalla profondità del colore, si distingue per una peculiarità compositiva: l'uso di uno sfondo nero monocromo, soluzione inusuale nel repertorio dell'artista veneto. La collezione vanta inoltre un prestito eccezionale dal Louvre parigino: la celebre "Belle Ferronnière" di Leonardo da Vinci. Questo capolavoro leonardesco, prima opera del maestro toscano mai esposta in Medio Oriente, rappresenta una pietra miliare nella storia culturale del Louvre Abu Dhabi.
Manet, Gauguin e gli impressionisti: tesori nascosti
Un nucleo significativo di opere impressioniste e post-impressioniste completa il viaggio nell'arte occidentale proposto dal museo. Spicca tra i prestiti più prestigiosi il celebre "Pifferaio" di Édouard Manet, realizzato nel 1866. Recentemente, il Louvre Abu Dhabi ha ospitato, in collaborazione con il Musée d'Orsay, mostre tematiche dedicate all'Impressionismo e al Post-Impressionismo. L'esposizione "Post-Impressionism: Beyond Appearances" ha presentato al pubblico emiratino circa 100 opere dei maestri più visionari del movimento, tra cui Vincent Van Gogh, Paul Cézanne e Paul Gauguin. Particolarmente ammirate sono state "Bedroom in Arles" e "The Siesta" di Van Gogh, affiancate da "Portrait of Madam Cézanne" e "Still Life with Onions" di Cézanne. Queste iniziative testimoniano l'impegno costante del Louvre Abu Dhabi nella celebrazione dell'arte moderna europea, offrendo ai visitatori l'opportunità di contemplare capolavori che hanno riscritto i canoni estetici della storia dell'arte.
Scopri i Segreti di Dubai Vecchia!

#4. Arte Contemporanea e Installazioni Uniche
L'arte contemporanea trova una dimora privilegiata al Louvre Abu Dhabi, dove magnifiche installazioni site-specific intessono un dialogo armonioso con l'architettura avveniristica del museo. Questi interventi artistici trasformano radicalmente l'esperienza dei visitatori, creando percorsi meditativi sotto l'iconica cupola stellata.
Le installazioni di Jenny Holzer: arte pubblica sotto la cupola
L'installazione permanente di Jenny Holzer al Louvre Abu Dhabi si manifesta attraverso tre testi incisi su pannelli di marmo posizionati strategicamente sulle pareti esterne delle gallerie. L'artista americana, celebre per il suo innovativo utilizzo del linguaggio negli spazi pubblici, ha selezionato testi in tre lingue differenti che esaltano l'essenza multiculturale del museo. Queste iscrizioni comprendono frammenti di una tavoletta mesopotamica sulla Creazione, un'edizione annotata degli Essais di Michel de Montaigne del 1588 e un passaggio della Muqaddimah di Ibn Khaldun del XIV secolo. L'opera si integra magistralmente in quello che l'artista stessa descrive come un "villaggio arcaico ideale" abbracciato dalla cupola futuristica concepita da Jean Nouvel.
Germination di Giuseppe Penone: natura e identità
Giuseppe Penone ha donato al Louvre Abu Dhabi l'affascinante installazione Germination (2017), un'opera tripartita che indaga le complesse relazioni tra umanità, espressione artistica e mondo naturale. Il progetto comprende Leaves of Light, una scultura bronzea a grandezza naturale raffigurante un maestoso sorbo selvatico, una scultura parietale modellata con diverse tipologie di argilla provenienti dai quattro angoli del pianeta, e un disco in finissima porcellana che custodisce al centro l'impronta digitale dello Sheikh Zayed bin Sultan Al Nahyan, padre fondatore degli Emirati Arabi Uniti. Quest'impronta digitale diventa epicentro di cerchi concentrici tracciati manualmente con straordinaria precisione millimetrica, evocando gli anelli di crescita di un albero secolare o le delicate increspature dell'acqua.
Il mistero del Salvator Mundi: dov'è il dipinto più costoso del mondo?
Il Salvator Mundi, attribuito al genio di Leonardo da Vinci e aggiudicato all'asta nel 2017 per la cifra astronomica di €429,39 milioni, doveva diventare uno dei tesori più preziosi del Louvre Abu Dhabi. Tuttavia, la sua presentazione ufficiale, programmata inizialmente per settembre 2018, ha subito un rinvio a tempo indeterminato. Un fitto mistero avvolge oggi l'ubicazione di quello che è considerato il dipinto più costoso del mondo. Nonostante il Dipartimento della Cultura di Abu Dhabi avesse annunciato, circa un mese dopo la sensazionale asta, l'acquisizione del capolavoro, l'opera non è mai stata effettivamente esposta al pubblico. Questa enigmatica situazione ha riacceso inevitabilmente i dibattiti sulla controversa attribuzione dell'opera al maestro toscano.

#5. Conclusione
Il Louvre Abu Dhabi si erge maestoso nel panorama culturale arabo, manifestazione tangibile di un'ambizione artistica senza precedenti. Questo straordinario spazio incarna una fusione perfetta tra l'avanguardia architettonica e il ricchissimo patrimonio artistico millenario, affermandosi quale punto di riferimento globale per l'espressione culturale contemporanea.
La collezione del museo, un viaggio affascinante dalle statue neolitiche di 'Ain Ghazal fino alle moderne installazioni concettuali di Jenny Holzer, racconta eloquentemente il successo della collaborazione franco-emiratina. La cupola stellata di Jean Nouvel, capolavoro tecnico che filtra la luce desertica in mille riflessi cangianti, crea uno scenario unico per ammirare i capolavori di Leonardo da Vinci, Bellini e Van Gogh, attirando visitatori da ogni angolo del pianeta.
Questo gioiello museale trascende la semplice funzione espositiva per diventare un autentico ponte tra civiltà, uno spazio dove secoli di storia dell'arte dialogano armoniosamente sotto un cielo artificiale punteggiato di stelle geometriche. La presenza imponente del Louvre Abu Dhabi sull'isola di Saadiyat inaugura una nuova era culturale per gli Emirati Arabi Uniti, promettendo di alimentare l'ispirazione delle generazioni future attraverso il linguaggio universale della bellezza artistica.
Dubai ti aspetta! Parti con il nostro paccetto esclusivo da 5 Giorni per un’esperienza indimenticabile!

#6. FAQs
Q1. Quali sono le principali attrazioni del Louvre Abu Dhabi?
Il Louvre Abu Dhabi ospita oltre 600 opere d'arte, tra cui capolavori di Leonardo da Vinci, Picasso e Van Gogh. Tra le attrazioni principali ci sono la maestosa cupola architettonica, le antiche statue di 'Ain Ghazal, il tesoro di Domagnano e le installazioni contemporanee di artisti come Jenny Holzer e Giuseppe Penone.
Q2. Quanto tempo è consigliato per visitare il Louvre Abu Dhabi?
Si consiglia di dedicare almeno 2-3 ore per una visita generale del museo. Questo tempo permette di esplorare le principali gallerie e ammirare i capolavori più importanti, ma per un'esperienza più approfondita potrebbe essere necessario più tempo.
Q3. C'è un dress code da rispettare al Louvre Abu Dhabi?
Non esiste un codice di abbigliamento specifico per visitare il Louvre Abu Dhabi. Tuttavia, essendo un luogo culturale importante, si consiglia un abbigliamento rispettoso e consono all'ambiente museale.
Q4. Quali sono le opere rinascimentali più importanti esposte al Louvre Abu Dhabi?
Tra i capolavori rinascimentali più significativi ci sono la "Madonna col Bambino" di Giovanni Bellini e la "Belle Ferronnière" di Leonardo da Vinci, quest'ultima in prestito dal Louvre di Parigi. Inoltre, è esposta la rara "Torre di Babele" di Abel Grimmer del 1595.
Q5. Come si integra l'arte contemporanea nel Louvre Abu Dhabi?
L'arte contemporanea ha un ruolo importante nel museo, con installazioni site-specific che dialogano con l'architettura. Esempi notevoli sono le incisioni su marmo di Jenny Holzer e l'installazione "Germination" di Giuseppe Penone, che esplora il rapporto tra umanità, arte e natura.
Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.