Indice dei contenuti:
Abhaneri ospita uno dei pozzi a gradoni più profondi e affascinanti dell'India, il magnifico Chand Baori. Con i suoi impressionanti 3.500 scalini perfettamente simmetrici, questa meraviglia architettonica si estende per 30 metri di profondità, distribuiti su 13 livelli di scale geometricamente disposte.
Situato a circa 95 km da Jaipur sulla strada per Agra, questo piccolo villaggio del Rajasthan custodisce tesori di inestimabile valore storico. Infatti, oltre al Chand Baori, costruito probabilmente tra il VII e il IX secolo, Abhaneri è conosciuta anche per il Tempio di Harshat Mata, risalente al IX secolo e dedicato alla dea della felicità e della gioia. Il pozzo stesso prende il nome dal re che ne ordinò la costruzione, il re Chanda Raja del clan Gujara Pratihara.
Questo articolo esplorerà le meraviglie di Abhaneri, la sua storia affascinante, l'architettura unica, e fornirà consigli pratici per una visita indimenticabile a questo gioiello nascosto dell'India.
Non solo templi: avventura, sapori e colori ti aspettano con i nostri viaggi India!
#1. Cosa vedere ad Abhaneri
Visitare Abhaneri significa immergersi in un angolo di storia indiana ricco di fascino. Questo piccolo villaggio del Rajasthan, nonostante le sue dimensioni modeste, offre tesori architettonici di inestimabile valore.
Chand Baori: il pozzo a gradoni
Il Chand Baori rappresenta un capolavoro di ingegneria idraulica e precisione geometrica. Questo incredibile pozzo a gradoni si estende per circa 30 metri nel sottosuolo ed è considerato uno dei più profondi e grandi dell'India. La sua struttura vanta ben 3.500 scalini disposti in perfetta simmetria, distribuiti su 13 piani.
Costruito tra l'VIII e il IX secolo dal Re Chanda della dinastia Nikumbh, il pozzo non serviva solo come fonte d'acqua ma anche come luogo di ritrovo comunitario durante i periodi di caldo intenso. Infatti, la temperatura sul fondo del pozzo rimane 5-6 °C più fresca rispetto alla superficie.
Sul quarto lato del pozzo si trova un elegante padiglione a più piani con elaborati jharokha (finestre decorate), gallerie e balconi destinati alla famiglia reale. Le nicchie presenti in questa parete ospitano le divinità Ganesha e Mahishasuramardini.
Il tempio di Harshat Mata
Adiacente al Chand Baori sorge il tempio di Harshat Mata, dedicato alla dea della felicità e della gioia. Secondo la tradizione locale, il nome stesso del villaggio, Abhaneri (o Abha Nagri, "città della luminosità"), deriva proprio dalla luce e dalla felicità che la dea diffondeva nel villaggio.
Costruito tra l'VIII e il IX secolo, poco dopo il completamento del Chand Baori, il tempio originale era edificato nello stile panchayatana, con un santuario principale circondato da quattro santuari secondari. Sfortunatamente, il tempio fu gravemente danneggiato durante le invasioni islamiche del X secolo.
L'ingresso del tempio è rivolto a est, verso il sole nascente, e l'edificio è costruito su due ampie terrazze a gradini (jagati). Nonostante i danni subiti, la struttura conserva ancora elementi architettonici e scultorei originali dell'VIII secolo.
Il museo con sculture antiche
Molte delle sculture originali del tempio di Harshat Mata sono oggi conservate in un'area dedicata presso il Chand Baori. Questo spazio espositivo raccoglie frammenti scultorei che mostrano l'eccezionale abilità artistica degli scultori dell'epoca.
Le sculture, che traggono ispirazione dall'era Gupta dell'arte indiana, rappresentano varie divinità tra cui Vishnu, il suo vahana Garuda, Balarama, e altre figure mitologiche come apsara e creature fantastiche.
Numerosi altri reperti sono oggi esposti in vari musei come il Museo Nazionale di Delhi, l'Hawa Mahal di Jaipur, l'Albert Hall Museum di Jaipur e nella collezione privata del Maharaja di Jaipur.
Dal Taj Mahal al Palazzo di Jaipur, ogni angolo è una scoperta. Prenota ora il nostro Viaggio in india Triangolo d'oro 6 notti!

#2. Storia e architettura del Chand Baori
Il maestoso Chand Baori rappresenta un capolavoro dell'ingegneria antica indiana, testimonianza della brillante architettura del Rajasthan medievale. La sua storia e il suo design unico raccontano secoli di tradizione e innovazione.
Costruzione tra il VII e il IX secolo
L'origine esatta del Chand Baori è avvolta nel mistero. Secondo gli storici, la costruzione probabilmente iniziò intorno al VII secolo, sebbene alcuni archeologi ritengano che non risalga a prima del IX secolo. Il pozzo è attribuito a Raja Chanda della dinastia Nikumbha, che regnò durante l'VIII-IX secolo.
Basandosi sulle somiglianze nello stile e nelle incisioni con i templi a terrazza di Paranagar e Mandore, la prima fase di costruzione può essere datata all'VIII-IX secolo. Interessante notare che, secondo l'esperta Morna Livingston, il Chand Baori è uno dei pochi pozzi che mostra "due periodi classici di costruzione idrica in un unico ambiente". Infatti, nel XVIII secolo, durante il periodo Mughal, venne aggiunta una struttura superiore che arricchì ulteriormente il complesso.
Design geometrico e jharokha
La struttura del Chand Baori è un prodigio di precisione matematica. Questo pozzo a forma quadrata si estende per circa 30 metri nel sottosuolo e presenta 3.500 gradini disposti in perfetta simmetria geometrica. I gradini sono organizzati su tre lati in una configurazione a zigzag, creando un'affascinante illusione ottica di profondità.
Il quarto lato ospita un elegante padiglione a tre piani con elaborati jharokha (balconi sporgenti) e gallerie sostenute da pilastri. Questi pilastri alternano motivi floreali astratti e motivi di fiori, intervallati da motivi ghatapallava (vaso e fogliame), simili a quelli presenti nel tempio di Harshat Mata.
Utilizzo nei periodi di siccità
La regione del Rajasthan è estremamente arida, perciò il design e la struttura finale del Chand Baori erano pensati per conservare quanta più acqua possibile. Durante i periodi di siccità, questo sistema permetteva agli abitanti di Abhaneri di accedere a questa preziosa risorsa durante tutto l'anno.
Inoltre, la temperatura sul fondo del pozzo rimane 5-6 °C più fresca rispetto alla superficie, trasformando il luogo in uno spazio di ritrovo comunitario durante i periodi di caldo intenso. Questo collegava la vita quotidiana con la spiritualità, fungendo non solo da fonte d'acqua ma anche da centro sociale.

#3. Cultura e vita locale ad Abhaneri Rajasthan
La vita culturale di Abhaneri pulsa attraverso colorati festival e tradizioni secolari che offrono un'esperienza autentica del folklore rajasthano.
Festival e danze tradizionali
Il Festival di Abhaneri, organizzato dal Dipartimento del Turismo del Rajasthan, si svolge generalmente tra settembre e ottobre, con l'edizione 2025 prevista per il 26-27 settembre. Questo evento di due giorni attira visitatori da tutto il mondo. Durante la manifestazione, i turisti possono ammirare la danza Kalbelia, riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità, i cui movimenti sinuosi imitano quelli dei serpenti. Altrettanto suggestive sono la danza Ghoomar, la Kachhi Ghodi (eseguita da uomini su cavalli finti) e la Bhawai, dove le danzatrici si esibiscono con vasi impilati sulla testa.
Spettacoli di marionette Kathputli
Il Kathputli, antica forma teatrale con marionette, è una delle attrazioni più amate del Rajasthan. Nessuna fiera di villaggio o festa religiosa nella regione può considerarsi completa senza questi spettacoli. Quest'arte, praticata da oltre mille anni dalla comunità Bhat, utilizza voci acute prodotte attraverso una canna di bambù.
Musica folk e spiritualità
La musica Langa, eseguita dai Manganiyar, racconta storie di valore dei maharaja del Rajasthan. Durante le principali festività indù come Diwali e Navratri, il tempio di Harshat Mata diventa centro di attività religiose, risuonando di canti devozionali mentre i fedeli si riuniscono per chiedere benedizioni.
India ti aspetta: cultura, sapori, avventura con il nostro Vacanza India a Rajasthan!

#4. Consigli per visitare Abhaneri
Per pianificare al meglio una visita ad Abhaneri, ecco alcuni consigli pratici che renderanno l'esperienza più piacevole e completa.
Come arrivare da Jaipur o Agra
Abhaneri si trova strategicamente tra Jaipur (95 km) e Agra (160 km), rendendola una tappa perfetta durante un viaggio tra queste due città. Da Jaipur, l'opzione più comoda è noleggiare un taxi o un'auto privata, con un tragitto di circa 2 ore. In alternativa, è possibile prendere un autobus per Sikandra dalla stazione degli autobus Sindhi Camp di Jaipur e poi un jeep per Abhaneri.
Da Agra, il viaggio dura circa 2 ore e 25 minuti in auto. Per chi preferisce i mezzi pubblici, Indian Railways opera treni da Agra Fort a Bandikui Junction tre volte al giorno (2 ore e 37 minuti), seguiti da un breve tragitto fino ad Abhaneri. Inoltre, RSRTC gestisce autobus orari da Agra a Sikandra Mod.
Durata ideale della visita
Per esplorare Chand Baori e il Tempio di Harshat Mata bastano 30-60 minuti, sebbene molti visitatori preferiscano dedicare 1-2 ore per ammirare attentamente le sculture e l'architettura. La maggior parte dei turisti visita Abhaneri come escursione di un giorno da Jaipur o Agra.
Cosa portare e aspettarsi
Il periodo migliore per visitare è tra ottobre e marzo, quando il clima è più mite. Durante la visita, è essenziale indossare scarpe comode per affrontare le scale ripide. È consigliabile portare una bottiglia d'acqua, protezione solare e un cappello, particolarmente nei mesi più caldi. Le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio offrono le condizioni migliori per la fotografia, evitando la luce solare intensa.

#5. Architettura e Tradizione
Abhaneri rappresenta indubbiamente uno dei tesori nascosti del Rajasthan. Questo piccolo villaggio, con il suo magnifico Chand Baori e il suggestivo Tempio di Harshat Mata, offre un'esperienza culturale e storica straordinaria. La maestosa struttura del pozzo a gradoni, costruita con incredibile precisione matematica, testimonia l'ingegno architettonico degli antichi abitanti dell'India. Durante la visita, si rimane affascinati non solo dalla perfezione geometrica dei 3.500 scalini, ma anche dalla funzionalità pratica che questa meraviglia offriva agli abitanti nei periodi di siccità.
Altrettanto affascinante risulta la vita culturale che anima il villaggio, specialmente durante il Festival di Abhaneri. Le danze tradizionali come la Kalbelia e gli spettacoli di marionette Kathputli mantengono vivo il ricco patrimonio folkloristico della regione. Questi elementi culturali, insieme alla musica Langa e alle celebrazioni religiose, creano un'atmosfera autentica che permette ai visitatori di immergersi completamente nelle tradizioni rajasthane.
La posizione strategica di Abhaneri, a metà strada tra Jaipur e Agra, lo rende una tappa perfetta all'interno dell'itinerario del Triangolo d'Oro dell'India. Sebbene la visita richieda solo poche ore, l'impatto visivo ed emotivo di questo luogo lascia un'impronta duratura nella memoria del viaggiatore.
Quindi, che siate appassionati di architettura, storia o semplicemente alla ricerca di luoghi autentici lontani dal turismo di massa, Abhaneri merita certamente una visita. Questo gioiello nascosto del Rajasthan, con la sua combinazione di meraviglie architettoniche e tradizioni vivaci, rappresenta l'essenza stessa dell'India più autentica e affascinante. Prima di concludere il vostro viaggio in Rajasthan, concedetevi almeno qualche ora per esplorare questo luogo magico dove l'ingegno umano e la spiritualità si fondono in un'armonia perfetta.
Pronto a vivere un'avventura che ti cambierà con il nostro Viaggio in India organizzato!

#6. FAQs
Q1. Qual è l'attrazione principale di Abhaneri? L'attrazione principale di Abhaneri è il Chand Baori, un impressionante pozzo a gradini con 3.500 scalini disposti su 13 livelli, che si estende per 30 metri di profondità. Questa meraviglia architettonica è considerata uno dei pozzi a gradini più profondi e affascinanti dell'India.
Q2. Quando è il periodo migliore per visitare Abhaneri? Il periodo migliore per visitare Abhaneri è tra ottobre e marzo, quando il clima è più mite. Durante questi mesi, le condizioni meteorologiche sono più favorevoli per esplorare il sito e godere appieno delle sue attrazioni.
Q3. Quanto tempo è necessario per visitare Abhaneri? Per esplorare le principali attrazioni di Abhaneri, come il Chand Baori e il Tempio di Harshat Mata, sono sufficienti 30-60 minuti. Tuttavia, molti visitatori preferiscono dedicare 1-2 ore per ammirare attentamente le sculture e l'architettura del luogo.
Q4. Quali eventi culturali si possono sperimentare ad Abhaneri? Ad Abhaneri si può assistere al Festival di Abhaneri, che si svolge generalmente tra settembre e ottobre. Durante questo evento, i visitatori possono ammirare danze tradizionali come la Kalbelia, riconosciuta dall'UNESCO, e gli spettacoli di marionette Kathputli, un'antica forma teatrale tipica del Rajasthan.
Q5. Come si può raggiungere Abhaneri? Abhaneri si trova a circa 95 km da Jaipur e 160 km da Agra. Da Jaipur, l'opzione più comoda è noleggiare un taxi o un'auto privata, con un tragitto di circa 2 ore. Da Agra, il viaggio dura circa 2 ore e 25 minuti in auto. Sono disponibili anche opzioni di trasporto pubblico come autobus e treni per raggiungere Abhaneri da entrambe le città.

Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Scopri l’Egitto con il miglior tour operator di crociere sul Nilo. Tra templi, storia millenaria e comfort, vivi un viaggio indimenticabile.Prenota ora!
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.