Indice dei contenuti:
Agadir cosa vedere? Questa straordinaria città costiera del Marocco cattura l'immaginazione con la sua spettacolare distesa di sabbia che si allunga per dieci chilometri lungo l'Atlantico, accarezzata da acque cristalline e benedetta dal sole per quasi trecentocinquanta giorni all'anno. La sabbia dorata si fonde armoniosamente con un lungomare vivace e un'atmosfera che invita al rilassamento, creando quello scenario perfetto che ogni viaggiatore sogna quando pensa al Marocco costiero.
Eppure Agadir rivela ben presto di essere molto più di una semplice destinazione balneare. Questa città affascina con il suo equilibrio magistrale tra momenti di pace, brividi di avventura e ricchezze culturali. Posizionata strategicamente come porta d'ingresso al sud del Marocco, Agadir vanta infrastrutture turistiche che raccontano storie: lungo la Corniche, artisti e musicisti trasformano ogni tramonto in spettacolo, mentre tra i vicoli del tradizionale Souk El Had, profumi di spezie si mescolano ai colori di tappeti e ceramiche che portano l'impronta dell'artigianato locale[-4].
Questa guida vi accompagnerà alla scoperta di Agadir e dei suoi territori circostanti, svelando tesori nascosti tra spiagge dorate e le imponenti montagne dell'Atlante che vegliano sulla città. Membro dell'esclusiva associazione "Più belle baie del mondo", Agadir si guadagna meritatamente un posto d'onore tra le mete imprescindibili del vostro itinerario marocchino.
Non aspettare: il tuo Viaggio in Marocco inizia oggi!
1. Le attrazioni imperdibili di Agadir
Agadir svela i suoi tesori attraverso un caleidoscopio di esperienze che spaziano dalle distese sabbiose alle testimonianze storiche, dai mercati pulsanti di vita alle oasi verdi. Cinque luoghi attendono la vostra scoperta, ognuno portatore di storie uniche e momenti indimenticabili.
-Plage d'Agadir e lungomare
La Plage d'Agadir si dispiega come un nastro dorato di dieci chilometri lungo la costa atlantica, dove la sabbia finissima incontra acque di un azzurro che sfuma verso l'orizzonte, incorniciate dalla sagoma imponente delle montagne dell'Atlante. La Corniche, questo lungomare che pulsa di vita, accoglie caffè profumati, ristoranti che raccontano sapori locali e boutique dove tradizione e modernità si fondono. Ogni sera, il cielo si trasforma in una sinfonia di colori - arancioni intensi, rosa delicati e violetti profondi - regalando spettacoli che rimangono impressi nella memoria.
-Kasbah Agadir Oufella e vista panoramica
Eretta nel 1540 per volontà del sultano Mohamed Ech-Cheikh della dinastia Saadiana, la Kasbah di Agadir Oufella nacque come baluardo contro le incursioni portoghesi. Anche se il terremoto del 1960 ne ha segnato profondamente la struttura, i bastioni restaurati mantengono intatto il loro fascino storico. L'antica porta custodisce ancora l'iscrizione olandese "Temi Dio e rispetta il re", memoria tangibile della presenza dei Paesi Bassi dal 1746. Questo promontorio regala panorami che abbracciano la baia, la città e l'entroterra in un colpo d'occhio mozzafiato. Dal 2021, la prima funivia del Marocco trasporta i visitatori lungo 1.700 metri di percorso aereo, trasformando l'ascesa in un'esperienza di sei minuti attraverso vedute aeree spettacolari.
-Souk El Had: il cuore del commercio locale
Tre mila botteghe si snodano su tredici ettari nel Souk El Had, uno dei mercati urbani più estesi dell'Africa. Tredici portali monumentali introducono a questo universo organizzato in quartieri tematici: qui le spezie profumano l'aria accanto a piramidi di frutta fresca, mentre tappeti intrecciati a mano convivono con ceramiche dipinte e gioielli che brillano sotto le luci soffuse. La zona attorno al quinto ingresso rivela i segreti della gastronomia locale, dove produttori e mercanti di spezie condividono la loro sapienza culinaria. Ogni giorno dalle 6:00 alle 20:30, eccetto il lunedì dedicato alla pulizia, questo microcosmo commerciale anima le strade di Agadir.
-Crocoparc e Jardin d'Olhao
Oltre trecento coccodrilli del Nilo abitano gli spazi naturalistici del Crocoparc, dove habitat ricreati con cura ospitano anche iguane, tartarughe giganti, serpenti e scimmie, il tutto abbracciato da giardini popolati di specie rare e cactus secolari. Poco distante, il Jardin d'Olhao - conosciuto anche come Giardino del Portogallo - celebra dal 2 marzo 1992 il gemellaggio con la città lusitana omonima. L'architettura amazigh della regione Souss Massa ispira le costruzioni di questo eden verde, dove viali ombrosi e giochi d'acqua creano angoli di serenità urbana.
-Museo del Patrimonio Amazigh e cultura berbera
Dal 29 febbraio 2000, il Museo del Patrimonio Amazigh custodisce la memoria culturale berbera della regione Souss Massa su oltre mille metri quadrati di spazio espositivo. Novecento reperti accuratamente catalogati narrano secoli di tradizioni: gioielli d'argento lavorati a mano, abiti cerimoniali, tappeti dalle trame complesse, ceramiche decorate, manoscritti antichi e utensili lignei che testimoniano l'ingegno amazigh. La "collana Massa", orgoglio della Sala del Tesoro, rappresenta l'apice di questa collezione preziosa. Giugno porta con sé il festival Timitar, quando musica e poesia berbera riempiono la città di melodie ancestrali.
Dai vita ai tuoi desideri di viaggio: scegli un Tour Casablanca Morocco!

2. Cosa fare ad Agadir tra relax e avventura
Chi cerca l'armonia perfetta tra benessere profondo e scariche di adrenalina scopre ad Agadir un territorio ricco di possibilità affascinanti. Dalle pratiche ancestrali del benessere marocchino fino agli sport acquatici più moderni, questa città costiera svela esperienze che rimangono impresse nella memoria.
-Esperienze in hammam e centri benessere
L'hammam rappresenta uno dei rituali più antichi e profondi della cultura marocchina, una cerimonia di purificazione che attraversa i secoli mantenendo intatta la sua efficacia. Questo processo rigenerante richiede circa due ore e presenta un costo medio di 350 dirham marocchini (circa 31€). La sequenza inizia con un bagno di vapore che prepara la pelle, prosegue con l'esfoliazione mediante il tradizionale sapone nero (savon noir) e il guanto ruvido (kess), culminando con un massaggio distensivo all'olio di argan. Chi preferisce un approccio più economico può scegliere l'hammam self-service, con un ingresso di soli 15 dirham più 50 dirham per il massaggio.
-Tour in cammello al tramonto
Quando il sole declina verso l'orizzonte atlantico, i tour in cammello regalano momenti di pura magia. Molte escursioni arricchiscono l'esperienza con una cena barbecue tradizionale che segue la cavalcata, immergendo completamente i visitatori nell'atmosfera marocchina autentica. I costi oscillano tra i 15€ per un'escursione di due ore e i 25€ per il pacchetto completo con cena BBQ. Questi percorsi si snodano tipicamente oltre i confini urbani, attraversando boschi di eucalipto profumati o dune sabbiose che offrono vedute panoramiche sul fiume Souss.
-Safari in 4x4 nel deserto
Gli spiriti avventurosi trovano nei safari in jeep 4x4 attraverso il Mini Sahara di Agadir un'esperienza elettrizzante. Queste spedizioni, che si protraggono per 6-8 ore, conducono attraverso scenari mozzafiato che spaziano dal fiume Souss alle dune dorate del deserto. Il percorso include soste presso villaggi berberi autentici, laboratori artigianali di ceramica e spiagge incontaminate. Con un prezzo medio che varia tra i 34-45€, l'esperienza comprende anche un pranzo tradizionale gustato in una dimora berbera.
-Sport acquatici: surf, jet-ski e kitesurf
Le onde consistenti e i venti propizi fanno di Agadir un vero paradiso per gli appassionati di sport acquatici. La spiaggia centrale accoglie i neofiti del surf con condizioni ideali, mentre i surfisti esperti possono cimentarsi in spot rinomati come K11 e Banana Beach. Le lezioni di surf sono disponibili a circa 50€, mentre il kitesurfing, particolarmente apprezzato grazie ai venti costanti di 15-25 nodi, propone corsi di 2 ore a partire da 100€. Per chi desidera emozioni immediate, il jet-ski offre tour di 30 minuti lungo la costa che regalano scariche di pura adrenalina.
Parti per un’avventura unica: prenota ora le Offerte Viaggio Marrakech e Deserto Agafay 4 Giorni!

3. Agadir cosa vedere nei dintorni
Oltre i confini urbani di Agadir si apre un territorio ricco di meraviglie che attendono di essere scoperte. Questi luoghi rappresentano autentici gioielli naturali e culturali, ognuno con caratteristiche uniche che arricchiscono l'esperienza marocchina. Cinque destinazioni particolarmente affascinanti meritano la vostra attenzione.
-Paradise Valley: natura e piscine naturali
Paradise Valley emerge come un autentico miracolo della natura, distante appena 25 chilometri da Agadir e nascosta tra i rilievi dell'Atlante. Questo santuario naturale stupisce con le sue piscine rocciose color smeraldo, alimentate da cascate cristalline che scendono tra una vegetazione rigogliosa. Il tragitto verso la valle regala panorami che tolgono il fiato: argan secolari, ginepri e lecci punteggiano il paesaggio, mentre l'aria si riempie dei profumi intensi di lavanda e timo selvatico. I mesi primaverili offrono lo spettacolo più emozionante, quando le cascate raggiungono la loro massima potenza dopo le piogge invernali.
-Taghazout: surf e villaggi di pescatori
Taghazout si rivela un universo a sé, situato 20 chilometri a nord di Agadir e riconosciuto come la vera capitale marocchina del surf. Questo villaggio di pescatori conserva il suo carattere autentico mentre offre onde perfette per surfisti di qualsiasi esperienza, con swell che mantengono costanza durante tutto l'arco dell'anno. Panorama Beach accoglie i neofiti con il suo fondale sabbioso e condizioni gentle, mentre Anchor Point sfida i veterani delle onde con le sue celebri destre che possono estendersi fino a 500 metri. Il periodo che va da settembre ad aprile rappresenta la finestra temporale ideale per cavalcare le onde atlantiche.
-Parco Nazionale di Souss-Massa
Su una superficie di 33.800 ettari che si estende a sud di Agadir, il Parco Nazionale di Souss-Massa rappresenta un ecosistema di valore inestimabile. Fondato nel 1991, questo santuario naturale custodisce tre delle quattro colonie marocchine dell'ibis eremita, specie che lotta contro l'estinzione. Il territorio abbraccia una diversità paesaggistica straordinaria: dalle dune sabbiose alle scogliere che sfidano l'oceano, dalle zone umide alle antiche foreste di argan. Gazelle, fenicotteri e innumerevoli specie di uccelli migratori trovano qui rifugio sicuro.
-Gita di un giorno a Essaouira
Essaouira, l'antica Mogador, conquista ogni visitatore con il suo fascino senza tempo, raggiungibile con circa due ore e mezza di viaggio da Agadir. Patrimonio UNESCO dal 2001, questa città costiera incanta con la sua medina fortificata, il porto che conserva l'atmosfera di altri tempi, la maestosa Skala e il quartiere ebraico ricco di storia. Il percorso verso Essaouira offre sorprese uniche: le celebri capre che si arrampicano sugli alberi di argan e cooperative dove assistere alla produzione dell'olio prezioso. L'architettura bianca e blu della città crea un contrasto magico con le spiagge baciate dal sole.
-Escursione a Marrakech
Marrakech richiede un investimento di tempo maggiore con le sue tre ore di viaggio, ma ripaga ampiamente ogni minuto speso per raggiungerla. La "Città Rossa" esercita un fascino irresistibile con la Moschea Koutoubia che svetta verso il cielo, l'antica medina labirintica e la leggendaria piazza Jemaa el-Fnaa, vero cuore pulsante dell'energia cittadina. Il percorso attraverso le montagne dell'Anti-Atlante trasforma il viaggio stesso in un'esperienza memorabile. Le escursioni organizzate includono tipicamente guide esperte, momenti di esplorazione libera e pranzi su terrazze che regalano vedute panoramiche indimenticabili.
Parti con noi per il tuo Tour del Marocco Città Imperiali!

4. Consigli utili per il tuo viaggio ad Agadir
Una preparazione attenta del vostro soggiorno ad Agadir apre le porte a un'esperienza che va oltre le aspettative più rosee. Questi suggerimenti pratici, frutto di conoscenza approfondita del territorio, trasformeranno il vostro viaggio in un'avventura memorabile.
Quando andare: clima e stagionalità
La finestra temporale ideale per esplorare Agadir si apre tra marzo e maggio, periodo in cui le temperature oscillano piacevolmente tra i 18 e i 25°C, accompagnate da precipitazioni minime che lasciano spazio a giornate luminose perfette per l'esplorazione. L'estate marocchina, da giugno ad agosto, accoglie gli amanti del caldo con temperature che toccano i 30°C, addolcite dalla costante carezza della brezza atlantica. L'autunno rivela il suo fascino particolare tra settembre e novembre, quando il termometro segna un gradevole range di 20-27°C. Sorprendentemente mite, l'inverno agadiriano mantiene temperature medie tra 16 e 20°C, sfatando ogni pregiudizio sulla stagione fredda. Gli appassionati di surf troveranno le condizioni oceaniche più favorevoli durante i mesi da ottobre a marzo.
-Come muoversi in città e nei dintorni
La rete di trasporti locali offre soluzioni affascinanti per ogni esigenza esplorativa. I petit taxi blu rappresentano un modo economico ed efficiente per gli spostamenti urbani - una piccola accortezza: verificate sempre che il conducente attivi il tassametro. Quando l'orizzonte si allarga verso destinazioni esterne alla città, i grand taxi bianchi funzionano come navette condivise che collegano Agadir ai centri circostanti. La compagnia Alsa gestisce un sistema di autobus urbani che raggiunge ogni angolo di Agadir, proponendo un'alternativa economica particolarmente apprezzata. Chi preferisce l'indipendenza esplorativa troverà nel noleggio auto la chiave per scoprire i dintorni seguendo i propri ritmi personali. Il lungomare si presta magnificamente alle passeggiate a piedi, rivelando dettagli che sfuggono ai mezzi motorizzati.
-Cosa portare e come vestirsi
L'arte del vestire ad Agadir richiede una comprensione delle sue sfumature culturali e climatiche. Tessuti naturali come cotone e lino diventano alleati preziosi durante tutto l'arco dell'anno, garantendo freschezza e comfort. Nonostante Agadir mostri un carattere più aperto rispetto ad altre località marocchine, l'abbigliamento rispettoso delle tradizioni locali rimane una scelta saggia, specialmente quando si esplorano mercati e luoghi di culto. Le viaggiatrici scopriranno che abiti lunghi, gonne comode e magliette con maniche rappresentano opzioni eleganti e appropriate. Elementi indispensabili includono un cappello a tesa larga, occhiali da sole di qualità e una borraccia riutilizzabile per mantenersi idratati. Una giacca leggera o uno scialle completano il guardaroba, proteggendo dalle brezze serali che rinfrescano l'atmosfera.
-Dove dormire: zone consigliate
La geografia urbana di Agadir offre quartieri distinti, ciascuno con la propria personalità e vantaggi specifici. Il Secteur Touristique emerge come scelta ottimale per chi muove i primi passi nella città, concentrando negozi, ristoranti e attrazioni in un'area facilmente esplorabile. Founty attrae con la sua vicinanza immediata alla spiaggia, strade ben pianificate e servizi pensati per le famiglie. Quartieri autentici come Abbatoir permettono di immergersi nella vita quotidiana locale, pur mantenendo la comodità di raggiungere rapidamente i punti d'interesse principali. Per un'immersione totale nell'architettura tradizionale, i riad di Agadir offrono il fascino delle dimore marocchine storiche, con cortili interni e dettagli artigianali che raccontano secoli di storia.

5. Conclusione
Agadir emerge come una delle perle più autentiche del regno marocchino, una destinazione che sa sedurre viaggiatori dalle aspettative più diverse. Questa città costiera racconta una storia fatta di contrasti affascinanti: distese sabbiose che si perdono nell'orizzonte atlantico accanto a tradizioni berbere millenarie, modernità turistica che convive con antichi rituali di benessere.
Il vero incanto di Agadir risiede nella sua capacità di offrire molteplici volti. Chi cerca contemplazione trova negli hammam e nei tramonti sulla Corniche momenti di pura poesia, mentre gli spiriti inquieti scoprono nelle escursioni verso Paradise Valley e nei safari nel Mini Sahara quella dimensione avventurosa che rende ogni viaggio memorabile.
Esplorare i territori che circondano questa città significa aprire un libro di geografia vivente. Taghazout sussurra storie di pescatori e onde perfette, il Parco Nazionale di Souss-Massa custodisce segreti di biodiversità rara, mentre le antiche mura di Essaouira e l'energia pulsante di Marrakech completano un mosaico culturale di rara bellezza.
Il clima benevolo accompagna i visitatori durante ogni stagione, anche se primavera e autunno regalano quelle temperature ideali che rendono ogni scoperta più piacevole. Tre o quattro giorni permettono di assaporare l'anima di Agadir, mentre chi dispone di tempo aggiuntivo può arricchire l'esperienza con quelle escursioni che ampliano gli orizzonti geografici e culturali.
L'ospitalità marocchina si manifesta qui in tutta la sua autenticità, creando quel ponte umano che trasforma semplici spostamenti in veri incontri. Agadir attende ogni visitatore con la promessa di regalare ricordi che porteranno per sempre il sapore del sole nordafricano e il profumo dell'oceano.
Questa città costiera vi invita a scrivere il vostro personale capitolo di scoperta marocchina.

6. FAQs
Q1. Quali sono le principali attrazioni di Agadir?
Agadir è famosa per la sua splendida spiaggia lunga 10 km, la Kasbah con vista panoramica, il vivace mercato Souk El Had, il Crocoparc e il Museo del Patrimonio Amazigh che celebra la cultura berbera.
Q2. Qual è il periodo migliore per visitare Agadir?
Il periodo ideale per visitare Agadir è tra marzo e maggio, quando le temperature sono piacevoli (18-25°C) e le piogge scarse. L'autunno (settembre-novembre) offre anche un clima gradevole, mentre l'estate è perfetta per gli amanti del caldo.
Q3. Quali attività si possono fare ad Agadir oltre al relax in spiaggia?
Ad Agadir si possono fare esperienze in hammam, tour in cammello al tramonto, safari in 4x4 nel deserto e praticare sport acquatici come surf, jet-ski e kitesurf. La città offre un perfetto equilibrio tra relax e avventura.
Q4. Quali sono i luoghi interessanti da visitare nei dintorni di Agadir?
Nei dintorni di Agadir si possono visitare Paradise Valley con le sue piscine naturali, Taghazout per il surf, il Parco Nazionale di Souss-Massa per la sua biodiversità, e fare escursioni giornaliere a Essaouira o Marrakech.
Q5. Come ci si può muovere ad Agadir e nei suoi dintorni?
Ad Agadir ci si può spostare facilmente con i petit taxi blu in città, mentre per le destinazioni fuori città si possono utilizzare i grand taxi bianchi. Gli autobus urbani sono un'opzione economica, mentre il noleggio auto offre maggiore libertà per esplorare i dintorni.
Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Scopri l’Egitto con il miglior tour operator di crociere sul Nilo. Tra templi, storia millenaria e comfort, vivi un viaggio indimenticabile.Prenota ora!
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
Garantiamo ai nostri viaggiatori la totale assenza di supplementi o sovrapprezzi su tutte le transazioni effettuate tramite carta di debito, di credito o paypal
Se desideri organizzare un viaggio con un gruppo di persone, Viaggiare nel Mondo offre uno sconto.