Indice dei contenuti:
Agra accoglie ogni anno un numero di visitatori due volte superiore all'intera popolazione della città, attratti principalmente dal suo gioiello più prezioso. Non solo capitale dell'impero Mughal, Agra è celebre in tutto il mondo per essere la sede del magnifico Taj Mahal, uno dei monumenti più visitati dell'India.
Questa città di Agra India custodisce il Taj Mahal, dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1983, un'opera architettonica alta quanto un palazzo di 20 piani. La sua costruzione, iniziata nel 1632, richiese ben 22 anni di lavori incessanti e l'impiego di oltre 20.000 tra i migliori artisti e artigiani provenienti da tutto il regno. Fu commissionato dall'imperatore Shahjahan in memoria dell'amata moglie, che lo aveva seguito nelle campagne militari e dato 14 figli.
Il Taj Mahal sorprende per la sua grazia da qualsiasi angolazione lo si osservi, ma sono soprattutto i dettagli a lasciare senza fiato. Questo capolavoro, pensato per avere come unico sfondo il cielo, rappresenta l'attrazione turistica più visitata di tutta l'India grazie alla sua imponenza e all'affascinante storia che racconta. Tuttavia, Agra non è solo la casa del famoso Taj Mahal, una delle Sette Meraviglie del Mondo.
Gira il mondo con Viaggiare nel mondo e scegli tra le destinazioni!
#1. Agra India: tra storia e spiritualità
Nel cuore dell'India settentrionale, Agra rappresenta una straordinaria testimonianza della grandezza dell'Impero Mughal che ha dominato il subcontinente indiano dal XVI al XIX secolo. Questa città millenaria, fondata secondo alcune fonti nel 1504, conserva nei suoi monumenti la memoria di un'epoca d'oro della storia indiana.
L'eredità dell'Impero Mughal
La città divenne capitale dell'Impero Mughal grazie all'imperatore Akbar che vi stabilì il centro del potere nel 1558. Sotto la sua guida, Agra si trasformò in un centro amministrativo e culturale di primaria importanza, con la costruzione del maestoso Forte Rosso di arenaria. I successivi imperatori Mughal, Jahangir e Shah Jahan, continuarono ad abbellire la città con palazzi e giardini.
Fu proprio con Shah Jahan, che governò tra il 1628 e il 1658, che Agra raggiunse l'apice del suo splendore. Discendente dal lignaggio di origine islamica dei Re Moghul, l'imperatore fece costruire il Taj Mahal per celebrare l'amore eterno per la moglie Mumtaz Mahal, morta dopo aver dato alla luce il quattordicesimo figlio. Questo periodo segnò l'età d'oro dell'architettura Mughal, caratterizzata dalla fusione di elementi islamici, persiani, ottomani e indiani.
Agra come crocevia culturale
Durante il suo apogeo, Agra divenne un autentico crogiolo di arti, cultura e commercio. La città attrasse intellettuali da tutto il mondo islamico e vide fiorire una straordinaria sintesi artistica. Gli imperatori Mughal, infatti, patrocinarono un'architettura che fondeva elementi stilistici provenienti da diverse tradizioni culturali.
Questo ambiente multiculturale si riflette ancora oggi nell'artigianato locale, particolarmente nell'arte dell'intarsio di marmo, tecnica che risale proprio all'epoca Mughal e che venne impiegata nella decorazione del Taj Mahal. La costruzione di questo mausoleo, iniziata nel 1631, si protrasse per diciassette anni e vide impiegati circa ventimila operai provenienti da tutto il regno.
Il significato spirituale del Taj Mahal
Il Taj Mahal non rappresenta soltanto un capolavoro architettonico, ma incarna anche un profondo significato spirituale. La struttura stessa è concepita come rappresentazione del paradiso terrestre, con i suoi giardini divisi in quattro parti uguali da canali d'acqua che simboleggiano i quattro fiumi del paradiso islamico.
Questa dimensione spirituale si manifesta anche nelle calligrafie presenti sul portale principale, che invitano il visitatore a entrare simbolicamente in paradiso. Il marmo bianco incontaminato del mausoleo simboleggia la purezza, mentre i quattro minareti che circondano l'edificio rappresentano una connessione con il divino.
Visitare il Taj Mahal significa quindi immergersi in un'esperienza che va oltre la semplice ammirazione estetica, permettendo al viaggiatore di accedere a una dimensione spirituale di grande intensità emotiva.
Scegli tra i nostri viaggi India e vivi un'avventura magica!

#2. Un viaggio tra i capolavori architettonici
I capolavori architettonici di Agra raccontano secoli di storia attraverso il marmo e l'arenaria. Visitare questi monumenti significa immergersi nell'eredità artistica dell'impero Mughal, che ha lasciato testimonianze di straordinario valore estetico e culturale.
Taj Mahal: dettagli e curiosità
Il Taj Mahal non è solo un simbolo d'amore, ma anche un miracolo di ingegneria. La sua cupola principale, con la sua elegante curva, rappresenta uno dei punti focali dell'edificio, mentre le pareti sono decorate con intarsi di pietre preziose e semi-preziose. L'edificio cambia colore durante il giorno: appare grigio perlato all'alba, bianco abbagliante a mezzogiorno e bronzo arancio al tramonto. I quattro minareti che circondano la tomba non sono perfettamente verticali ma leggermente inclinati verso l'esterno, una soluzione ingegnosa per proteggerli in caso di terremoto.
Forte Rosso: la città nella città
Conosciuto anche come Lal Qila, il Forte Rosso di Agra si estende per 380.000 m² con una pianta semicircolare e mura alte 23 metri. Originariamente ospitava circa 500 edifici, anche se oggi ne rimangono solo una trentina. All'interno si trovano numerosi palazzi come il Jahangiri Mahal, il Khas Mahal e lo Sheesh Mahal, ciascuno caratterizzato da uno stile unico. Le sue quattro porte principali sono autentici capolavori, in particolare la monumentale Porta Delhi, considerata uno dei più raffinati esempi dell'architettura Mughal.
Itimad-ud-Daulah: innovazione in marmo
Conosciuto come "Baby Taj" o "Mini Taj", questo mausoleo fu costruito tra il 1622 e il 1628 dalla regina Noor Jahan in memoria di suo padre. È considerato la bozza di base per il Taj Mahal e rappresenta la prima tomba in India ad essere interamente realizzata in marmo. Le pareti sono impreziosite da pietre semipreziose come il diaspro e il topazio, scolpite a forma di alberi e bottiglie di vino. Gli schermi in marmo (Jali) filtrano magnificamente la luce del sole.
Mehtab Bagh: vista panoramica sul Taj
Il Mehtab Bagh, o "Giardino della Luna", offre una vista mozzafiato sul Taj Mahal dalla sponda opposta del fiume Yamuna. Sviluppato dall'Autorità di Sviluppo di Agra, questo punto panoramico permette di ammirare il Taj Mahal da un'angolazione unica: dorato all'alba e al tramonto, bianco latteo nel pomeriggio e di una bellezza celestiale durante le notti di luna piena. Rimane aperto dall'alba fino a mezzanotte, consentendo ai turisti di visitare il Taj anche nei venerdì, quando il monumento è chiuso.

#3. Esperienze autentiche da vivere ad Agra
Oltre ai monumenti storici, Agra offre esperienze culturali che permettono di assaporare l'autenticità dell'India del Nord. Ecco alcune attività imperdibili per immergersi nella vera anima della città.
Passeggiare nel Kinari Bazaar
Il Kinari Bazaar è uno dei mercati più vivaci di Agra, dove si possono acquistare splendidi oggetti in marmo intarsiato, gioielli e pelletteria. Questo affascinante mercato è famoso per la sua ricca gamma di prodotti tradizionali e artigianali, tra cui seta, ricami e accessori. Durante una visita guidata, potrete esplorare questo vivace mercato con un tuk-tuk, immergendovi in un'esperienza al di là del tipico percorso turistico.
Assistere a spettacoli di danza tradizionale
Il Mohabbat The Taj è uno spettacolo imperdibile che fonde teatro, danza e storia. Per un'ora e mezza, potrete conoscere la romantica storia d'amore tra Shah Jahan e Mumtaj Mahal e il loro legame con la costruzione del Taj Mahal. Lo spettacolo si tiene presso il Centro Culturale Kalakriti, dove verrete prelevati dal vostro hotel intorno alle 17:30.
Partecipare a una lezione di cucina locale
Imparare a cucinare l'autentico cibo dell'India del Nord nella casa di una famiglia locale è un'esperienza straordinaria. Durante una lezione di cucina di circa 3 ore, potrete preparare piatti tipici della cucina casalinga dell'Uttar Pradesh. I partecipanti possono aiutare a preparare diversi piatti come il chana masala (ceci speziati), dal tadka (lenticchie) e jeera aloo (patate con cumino).
Assaggiare i piatti tipici: petha, dalmoth, thali
Il thali è il pasto più rappresentativo della cultura indiana, servito su un piatto rotondo con piccole ciotole disposte attorno contenenti diverse pietanze. Questo pasto completo include chapati (pane indiano), riso, sottaceti, chutney, verdure, legumi, yogurt e un dessert. Il petha e il dalmoth sono invece due specialità di Agra: il primo è un dolce, mentre il secondo è uno snack salato croccante a base di farina di riso, farina di ceci e arachidi.
Prenota Tour India Triangolo d'oro e Ranthambore e vivi un viaggio da sogno!

#4. Organizzare il viaggio ad Agra
Pianificare un viaggio verso la città del Taj Mahal richiede attenzione ad alcuni aspetti fondamentali per rendere l'esperienza indimenticabile. Ecco una guida pratica per organizzare al meglio la visita ad Agra.
Periodo ideale per la visita
Il momento migliore per esplorare Agra va da ottobre a marzo, quando il clima è più fresco e gradevole. In particolare, il periodo più consigliato è quello tra metà novembre e metà febbraio, essendo il più fresco all'interno della stagione secca. Tuttavia, in pieno inverno, da metà dicembre a metà gennaio, la nebbia può essere persistente. È preferibile evitare i mesi estivi da aprile a giugno, quando le temperature possono superare i 40°C, così come la stagione dei monsoni da luglio a settembre.
Come raggiungere Agra da Delhi o Jaipur
Da Delhi, il treno rappresenta l'opzione migliore, con un viaggio di circa 2 ore e 30 minuti e costi tra 2 e 27 euro. Particolarmente consigliato è il Gatimaan Express, che raggiunge i 160 km/h. In alternativa, gli autobus impiegano circa 3 ore e 46 minuti con prezzi tra 4 e 19 euro, mentre in auto o taxi il tragitto dura circa 2 ore e 28 minuti.
Da Jaipur, invece, i treni diretti impiegano circa 4 ore e 10 minuti, mentre gli autobus richiedono circa 5 ore e 30 minuti. Agra dispone inoltre di un aeroporto nazionale, il Kheria Airport, situato a soli 5 km dalla città.
Suggerimenti per un tour di un giorno
Per un tour di un giorno, è consigliabile visitare il Taj Mahal all'alba per evitare la folla e godere della luce migliore. Un itinerario completo dovrebbe includere il Forte di Agra e, se possibile, anche il Baby Taj o i giardini Mehtab Bagh. È fondamentale indossare calzature comode, poiché si cammina molto, e abiti leggeri ma rispettosi della cultura locale.
Sicurezza e norme culturali da rispettare
Durante la visita, è importante coprire spalle e ginocchia per accedere ai monumenti. Prima di entrare nel Taj Mahal, è previsto un rigoroso controllo di sicurezza: non è consentito portare all'interno borse di grandi dimensioni, cibo, prodotti a base di tabacco o oggetti elettrici. Per quanto riguarda la salute, si raccomanda di bere esclusivamente acqua da bottiglie sigillate, evitare bevande con ghiaccio e cibi crudi.

#5. Agra: Non Solo Taj Mahal
Agra rappresenta indubbiamente una delle destinazioni più affascinanti dell'India, capace di attrarre visitatori da ogni parte del mondo. Certamente, il Taj Mahal rimane il suo gioiello più prezioso, un monumento che racconta una storia d'amore eterno attraverso il marmo bianco e le pietre preziose. Tuttavia, come abbiamo visto, questa città millenaria offre molto di più.
L'eredità dell'Impero Mughal si manifesta in ogni angolo di Agra, dal maestoso Forte Rosso al delicato Itimad-ud-Daulah. Questi capolavori architettonici testimoniano una straordinaria fusione di stili e influenze culturali che hanno caratterizzato l'epoca d'oro della città. Analogamente, i giardini Mehtab Bagh permettono di ammirare il Taj Mahal da una prospettiva unica, soprattutto durante l'alba o il tramonto quando il monumento si tinge di colori magici.
La visita ad Agra diventa ancora più significativa quando ci si immerge nelle sue esperienze autentiche. Passeggiare tra i vivaci banchi del Kinari Bazaar, assaporare i sapori locali come il petha e il dalmoth, oppure partecipare a una lezione di cucina tradizionale sono attività che arricchiscono notevolmente il viaggio. Allo stesso modo, assistere a uno spettacolo di danza come il Mohabbat The Taj permette di comprendere più profondamente la storia e la cultura del luogo.
Per godere appieno di questa destinazione, risulta fondamentale scegliere il periodo giusto, preferibilmente tra ottobre e marzo, quando il clima è più mite. Altrettanto importante è rispettare le norme culturali e di sicurezza, indossando abiti appropriati e seguendo le regole dei monumenti.
Agra, quindi, non è semplicemente la città del Taj Mahal, ma un luogo dove storia, architettura, spiritualità e tradizioni si intrecciano creando un'esperienza indimenticabile. Chi visita questa gemma dell'India settentrionale torna a casa non solo con fotografie di monumenti straordinari, ma anche con ricordi vividi di colori, profumi, sapori e sorrisi che rappresentano l'anima autentica dell'India.
Prenota ora un Viaggio in india Triangolo d'oro 6 notti e visita Nuova Delhi , Jaipur , Agra ed altro !

#6. FAQs
Q1. Qual è il periodo migliore per visitare Agra? Il periodo ideale per visitare Agra è da ottobre a marzo, quando il clima è più fresco e piacevole. In particolare, si consiglia il periodo tra metà novembre e metà febbraio per godere al meglio della città e dei suoi monumenti.
Q2. Quali sono i principali monumenti da vedere ad Agra oltre al Taj Mahal? Oltre al Taj Mahal, i principali monumenti da visitare ad Agra includono il Forte Rosso, il mausoleo Itimad-ud-Daulah (noto come "Baby Taj") e i giardini Mehtab Bagh, che offrono una vista panoramica sul Taj Mahal.
Q3. Come si può raggiungere Agra da Delhi? Il modo più conveniente per raggiungere Agra da Delhi è in treno, con un viaggio di circa 2 ore e 30 minuti. Il Gatimaan Express è particolarmente consigliato per la sua velocità. Alternativamente, si può optare per l'autobus o il taxi, con tempi di percorrenza simili.
Q4. Quali esperienze culturali autentiche si possono vivere ad Agra? Ad Agra si possono vivere diverse esperienze culturali autentiche, come passeggiare nel vivace Kinari Bazaar, assistere a spettacoli di danza tradizionale come il Mohabbat The Taj, partecipare a lezioni di cucina locale e assaggiare specialità tipiche come il petha e il dalmoth.
Q5. Quali precauzioni bisogna prendere durante la visita al Taj Mahal? Durante la visita al Taj Mahal, è importante indossare abiti che coprano spalle e ginocchia per rispetto della cultura locale. Inoltre, è previsto un rigoroso controllo di sicurezza all'ingresso: non sono ammessi borse grandi, cibo, prodotti a base di tabacco o oggetti elettrici. Si consiglia di visitarlo all'alba per evitare la folla e godere della luce migliore.

Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.