Indice dei contenuti:
Il Birla Mandir Delhi rappresenta uno dei primi templi in India ad aprire le porte a persone di tutte le caste, segnando un momento rivoluzionario nella storia spirituale del paese. Eretto tra il 1933 e il 1939, questo magnifico edificio non è solamente un luogo di culto, ma un potente simbolo di inclusività sociale e uguaglianza.
Infatti, la storia del Birla Mandir è profondamente intrecciata con il movimento per l'indipendenza indiana. L'industriale B. Birla commissionò la costruzione del tempio nel 1933, ma ciò che rende questo santuario veramente speciale è la condizione posta da Mahatma Gandhi per la sua inaugurazione: il tempio doveva essere accessibile a tutti, indipendentemente dalla loro posizione sociale. Questo Birla Mandir New Delhi, dedicato a Vishnu e alla sua consorte Lakshmi, è quindi diventato una testimonianza vivente del viaggio dell'India verso l'uguaglianza, la giustizia sociale e l'unità religiosa.
In questo articolo, esploreremo la ricca storia di questo tempio sereno, la sua architettura impressionante, cosa aspettarsi durante una visita e le celebrazioni speciali che vi si svolgono durante l'anno. Che siate appassionati di architettura, spiritualità o semplicemente curiosi di scoprire uno dei luoghi più significativi di Delhi, questo viaggio attraverso il Birla Mandir vi offrirà una prospettiva unica sulla cultura e la spiritualità indiana.
Scopri l’India autentica con i nostri viaggi India su misura.
1. Storia e Costruzione del Birla Mandir New Delhi
La costruzione del magnifico Laxminarayan Temple, comunemente noto come Birla Mandir Delhi, rappresenta una pagina significativa nella storia dell'India moderna. Questo imponente edificio religioso ha radici profonde nel periodo del movimento per l'indipendenza indiana, quando il desiderio di riscoprire le proprie origini culturali iniziava a prendere forma.
Fondazione nel 1933 e completamento nel 1939
Il viaggio del Birla Mandir iniziò ufficialmente nel 1933, quando il Maharaja Udaybhanu Singh di Jaipur pose la prima pietra della fondazione. L'industriale Baldeo Das Birla e suo figlio Jugal Kishore Birla finanziarono e guidarono questo ambizioso progetto. Per sei lunghi anni, artigiani e maestri d'arte lavorarono instancabilmente per dare vita a questa maestosa struttura. Durante questo periodo, esperti di varie parti dell'India contribuirono con le loro abilità nella creazione di intricati disegni e sculture che ancora oggi adornano il tempio.
Il progetto fu completato nel 1939, diventando il più grande tempio indù di Delhi dell'epoca. La costruzione fu supervisionata dal Pandit Vishwanath Shastri, mentre la cerimonia conclusiva e lo Yagna furono eseguiti da Swami Keshavanandji. Nonostante le difficoltà del periodo storico, i lavori procedettero con determinazione, risultando in un'opera architettonica che combinava tradizione e innovazione.
Il sogno di G.D. Birla e l'influenza di Gandhi
La visione dietro il Birla Mandir fu concepita da Ghanshyam Das Birla (G.D. Birla), noto industriale e filantropo. In realtà, G.D. Birla era un amico di Mahatma Gandhi e fu proprio quest'ultimo a suggerirgli di costruire templi in diverse città indiane, accessibili a tutte le caste. Il tempio di Delhi rappresentava quindi non solo un edificio religioso, ma un simbolo di resistenza e rinascita spirituale.
Il momento più significativo nella storia del tempio fu certamente la sua inaugurazione. Mahatma Gandhi accettò di inaugurare il Birla Mandir nel 1939, ma pose una condizione fondamentale: il tempio doveva essere aperto a persone di tutte le caste, inclusi gli "intoccabili" (Harijans), che all'epoca erano crudelmente esclusi dalla maggior parte dei luoghi di culto. Questa non era semplicemente una richiesta, ma una vera e propria esigenza di rivoluzione sociale, immediatamente accolta dalla famiglia Birla.
Inoltre, il Birla Mandir Delhi fu costruito anche per colmare un vuoto culturale nella capitale indiana. Delhi, nonostante fosse la capitale dell'India, non possedeva templi indù di rilievo. Fu quindi concepito come uno spazio ampio e maestoso, adatto sia al culto collettivo che alle discussioni spirituali.
Prenota un Viaggio India Triangolo d'oro e Varanasi e vivi un viaggio da sogno Dal Taj Mahal al Rajasthan!

2. Cosa Vedere al Birla Mandir
Entrando nel maestoso complesso del Birla Mandir Delhi, i visitatori vengono accolti da un'atmosfera di pace e spiritualità che pervade ogni angolo di questo santuario esteso su 7,5 acri (3 ettari) di terreno. Questo spazio sacro offre molto più di un semplice luogo di culto, trasformandosi in un vero e proprio viaggio attraverso la cultura e la spiritualità induista.
Le statue di Lakshmi e Vishnu
Il cuore pulsante del tempio è rappresentato dal santuario principale dove risiedono le magnifiche statue di Lakshmi e Narayan (Vishnu). Questi idoli costituiscono il fulcro della devozione nel Birla Mandir e sono collocati in una sala ampia che può ospitare numerosi fedeli durante le cerimonie dell'Aarti mattutine e serali. La statua di Vishnu, conosciuto anche come Narayan, il "Preservatore" nella trinità induista, è affiancata da quella della sua consorte Lakshmi, dea della prosperità e della ricchezza.
I santuari secondari: Shiva, Ganesha, Buddha
Attorno al santuario principale, il Birla Mandir ospita diversi templi minori dedicati ad altre divinità. Infatti, i visitatori possono ammirare i santuari dedicati a Shiva, Ganesha e Hanuman, ciascuno con le proprie caratteristiche uniche. Particolarmente notevole è anche la presenza di un tempio dedicato a Buddha, che sottolinea la natura inclusiva di questo luogo sacro. Nella cupola del tempio sul lato sinistro si trova inoltre un santuario dedicato alla Dea Durga, emblema del potere divino, che attira molti devoti specialmente durante il festival di Navratri.
Il Geeta Bhawan e i murales epici
Situato nella parte settentrionale del complesso, il Geeta Bhawan è uno spazio dedicato a Krishna e agli insegnamenti della Bhagavad Gita. Questa sala speciale è adornata con affreschi e dipinti murali che illustrano scene del Mahabharata e del Ramayana, offrendo ai visitatori un'immersione visiva nelle epiche induiste. Le pareti sono decorate con rappresentazioni artistiche che raccontano storie di divinità e raffigurano versetti sacri, creando un ambiente perfetto per discorsi spirituali e momenti di riflessione.
Giardini, fontane e spazi per la meditazione
Il complesso del Birla Mandir è circondato da rigogliosi giardini che offrono un rifugio sereno dalla frenesia della città. Questi spazi verdi sono impreziositi da fontane, cascate artificiali e sculture che rappresentano figure religiose e nazionali. I sentieri di pietra levigata conducono attraverso prati ben curati e aiuole colorate, mentre l'acqua che scorre crea un sottofondo rilassante. Al calar della sera, l'illuminazione delle fontane e delle pareti del tempio crea un'atmosfera quasi magica, ideale per la meditazione e la contemplazione spirituale.

3. Guida alla Visita del Tempio
Per chi desidera visitare il Birla Mandir New Delhi, ecco tutte le informazioni pratiche necessarie per organizzare al meglio l'esperienza in questo santuario spirituale.
Orari di apertura e accesso gratuito
Il tempio accoglie i visitatori dal lunedì al sabato dalle 4:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 21:00. La domenica, alcuni documenti indicano che il tempio rimane aperto continuativamente. Il momento migliore per visitare il Birla Mandir è durante le cerimonie dell'Aarti mattutine (6:00) e serali (18:45). Inoltre, l'ingresso è completamente gratuito per tutti i visitatori.
Come arrivare: metro, taxi, auto
La stazione metropolitana più vicina è RK Ashram Marg sulla linea blu, situata a circa 1,5 km dal tempio. Gli autobus DTC numeri 216, 610, 310, 729, 966, 990A1, 871 e RL77 passano vicino al tempio. Per chi preferisce altre opzioni:
- In taxi/auto: facilmente raggiungibile con servizi come Ola e Uber
- Dalla stazione ferroviaria: circa 4 km dalla New Delhi Railway Station
- Dall'aeroporto: circa 15 km dall'Aeroporto Internazionale Indira Gandhi
Servizi disponibili: acqua, bagni, guardaroba
All'interno del complesso sono disponibili servizi igienici, fontanelle d'acqua potabile e un guardaroba gratuito. Il tempio offre anche armadietti gratuiti per depositare telefoni, fotocamere e altri dispositivi elettronici, che devono essere spenti prima del deposito.
Cosa indossare e cosa evitare
Prima di tutto, è consigliato un abbigliamento modesto. Evitare shorts, minigonne e top senza maniche. Le scarpe vanno rimosse prima di entrare nel tempio. Telefoni cellulari e fotocamere non sono ammessi all'interno del tempio, quindi andranno depositati nel guardaroba.
India ti aspetta: cultura, sapori, avventura con il nostro Vacanza India a Rajasthan!

4. Eventi e Celebrazioni da Non Perdere
Il calendario del Birla Mandir Delhi si illumina con numerose celebrazioni che trasformano questo spazio sacro in un centro vibrante di spiritualità collettiva durante tutto l'anno.
Janmashtami: nascita di Krishna
Janmashtami, celebrato tra agosto e settembre, rappresenta uno degli eventi più attesi al Birla Mandir. Il tempio viene magnificamente decorato con fiori, luci e bandiere, attirando migliaia di devoti. A mezzanotte, quando si commemora la nascita di Krishna, le campane del tempio risuonano e i sacerdoti eseguono un rituale speciale. I fedeli offrono dolci, frutta fresca e latticini all'idolo di Krishna, mentre l'aria si riempie di canti devozionali (bhajan).
Diwali: la festa delle luci
Durante Diwali (ottobre-novembre), il Birla Mandir si trasforma in uno spettacolo di luci mozzafiato. Il tempio viene illuminato con migliaia di lampade, candele e fuochi d'artificio. I devoti offrono preghiere a Vishnu e Lakshmi per richiedere prosperità e ricchezza. L'amministrazione distribuisce dolci e regali ai visitatori, creando un'atmosfera di gioia condivisa.
Navratri e altre festività induiste
Navratri, il festival di nove giorni dedicato alla dea Durga, viene celebrato con grande devozione. Cerimonie speciali, recitazione di scritture sacre e canti devozionali caratterizzano questo periodo. Altre festività importanti includono Rama Navami e Holi, che attirano numerosi visitatori.
Decorazioni, canti e spiritualità condivisa
Durante le festività, l'intero complesso viene adornato con decorazioni floreali elaborate e illuminazioni speciali. I bhajan tradizionali in sanscrito vengono recitati quotidianamente, mentre gruppi di kirtan con strumenti musicali come dholak, tabla e harmonium elevano l'energia spirituale del luogo.

5. Bellezza Architettonica e Spiritualità
Il Birla Mandir Delhi rappresenta quindi molto più di un semplice edificio religioso. Questo magnifico tempio, nato dalla visione progressista della famiglia Birla e benedetto dall'influenza di Mahatma Gandhi, continua a essere un faro di inclusività e armonia spirituale nel cuore della capitale indiana.
La bellezza del tempio si esprime certamente attraverso la sua architettura imponente e i dettagli artistici che adornano ogni angolo. Tuttavia, il vero valore di questo santuario risiede nella sua capacità di accogliere tutti, indipendentemente dalla casta o dal credo, creando uno spazio dove la spiritualità può essere vissuta nella sua forma più pura.
Durante una visita, potrete ammirare non solo le splendide statue di Lakshmi e Vishnu, ma anche esplorare i vari santuari secondari, i meravigliosi giardini e gli spazi dedicati alla meditazione. Dopo tutto, il tempio offre un'esperienza completa che nutre sia lo spirito che i sensi.
Le festività come Janmashtami, Diwali e Navratri trasformano ulteriormente questo luogo sacro, rendendolo ancora più vibrante e ricco di energia spirituale. In queste occasioni speciali, il tempio si anima di colori, luci e melodie devozionali che creano un'atmosfera davvero magica.
Nonostante siano trascorsi oltre ottant'anni dalla sua inaugurazione, il Birla Mandir continua a essere un punto di riferimento essenziale per chiunque desideri comprendere la ricchezza spirituale dell'India. Sicuramente, una visita a questo tempio sereno vi lascerà con un senso di pace e un'apprezzamento più profondo per la cultura e la spiritualità indiana.

6. FAQs
Q1. Quali sono gli orari di apertura del Birla Mandir di Delhi? Il tempio è aperto dal lunedì al sabato dalle 4:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 21:00. La domenica rimane aperto continuativamente. Le cerimonie dell'Aarti si svolgono alle 6:00 e alle 18:45.
Q2. Come si può raggiungere il Birla Mandir con i mezzi pubblici? La stazione metropolitana più vicina è RK Ashram Marg sulla linea blu, a circa 1,5 km dal tempio. Ci sono anche diversi autobus DTC che fermano nelle vicinanze, tra cui le linee 216, 610, 310, 729, 966, 990A1, 871 e RL77.
Q3. Quali sono le principali divinità venerate nel Birla Mandir? Le divinità principali sono Lakshmi e Vishnu (Narayan), le cui statue si trovano nel santuario centrale. Ci sono anche santuari secondari dedicati a Shiva, Ganesha, Hanuman, Buddha e Durga.
Q4. Quali sono le regole da rispettare durante la visita al tempio? È richiesto un abbigliamento modesto, evitando shorts, minigonne e top senza maniche. Le scarpe vanno rimosse prima di entrare. Telefoni cellulari e fotocamere non sono ammessi all'interno e devono essere depositati nel guardaroba gratuito.
Q5. Quali sono le principali festività celebrate al Birla Mandir? Le celebrazioni più importanti includono Janmashtami (nascita di Krishna), Diwali (festa delle luci) e Navratri. Durante queste festività, il tempio viene decorato elaboratamente e si svolgono cerimonie speciali, canti devozionali e distribuzioni di dolci.

Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Scopri l’Egitto con il miglior tour operator di crociere sul Nilo. Tra templi, storia millenaria e comfort, vivi un viaggio indimenticabile.Prenota ora!
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
Garantiamo ai nostri viaggiatori la totale assenza di supplementi o sovrapprezzi su tutte le transazioni effettuate tramite carta di debito, di credito o paypal
Se desideri organizzare un viaggio con un gruppo di persone, Viaggiare nel Mondo offre uno sconto.