Indice dei contenuti:
Rabat svela la sua identità stratificata attraverso millenni di storia, nascondendo sotto la superficie moderna le radici fenicie dell'antica Chellah. Questa capitale del Marocco custodisce storie affascinanti tra i suoi 577.827 abitanti (censimento 2014), rappresentando il fulcro amministrativo e culturale di una nazione che ha visto passare civiltà e imperi.
L'area metropolitana racconta una storia di espansione urbana che abbraccia Salé e Temara, creando un mosaico umano di 2.120.192 abitanti. Questa concentrazione demografica posiziona Rabat come seconda area metropolitana del Marocco, preceduta soltanto dalla gigantesca Casablanca.
Rabat conquista il riconoscimento UNESCO nel 2012 come patrimonio dell'umanità, testimonianza vivente di secoli di architettura e urbanismo. La medina rivela i suoi segreti attraverso vicoli stretti dove l'acciottolato racconta storie di mercanti e artigiani. La monumentale porta Bab Rouah emerge come testimone silenzioso del passato: conosciuta come Porta dei Venti, questa struttura impressiona con dimensioni che sfidano i secoli - 28 metri di lunghezza, 12 di altezza e 27 di profondità.
Queste pagine vi accompagneranno alla scoperta dei luoghi che definiscono l'anima di Rabat, svelando le storie nascoste dietro ogni pietra e rivelando perché questa capitale continua a stupire chi sa guardarla con occhi curiosi.
1. Rabat, la capitale del Marocco: una panoramica essenziale
La costa atlantica del Marocco accoglie Rabat lungo la sponda sinistra del fiume Bou Regreg, creando un dialogo urbano con Salé che si specchia dall'altra riva. Questa dualità geografica genera una conurbazione di 1.636.000 abitanti, tessendo insieme due identità storiche distinte in un unico organismo metropolitano.
-Dove si trova Rabat
Le coordinate 34° 1′ 27″ Nord e 6° 49′ 22″ Ovest definiscono con precisione matematica la posizione della capitale del Marocco. Questo punto sulla carta geografica rivela però molto di più: una collocazione che beneficia dell'incontro tra Oceano Atlantico e Monti dell'Atlante, creando le condizioni climatiche ideali per sostenere tanto l'espansione urbana quanto le attività agricole regionali.
La rete di distanze che connette Rabat alle altre metropoli marocchine racconta una storia di centralità strategica: 92 chilometri la separano da Casablanca, 170 da Fès, 216 da Tangeri e 288 da Marrakech. L'aeroporto internazionale di Rabat-Salé, situato a soli 7 chilometri dal centro, insieme alla rete ferroviaria moderna che include i treni ad alta velocità Al Bouraq, conferma questa vocazione di hub nazionale.
-Perché è la capitale del Marocco
L'equivoco persiste ancora oggi: molti identificano erroneamente Casablanca come capitale, quando Rabat detiene ufficialmente questo titolo. La storia di questa designazione inizia nel 1912, quando il generale Hubert Lyautey, primo governatore del protettorato francese, opera una decisione strategica trasferendo la capitale da Fez a Rabat. La scelta nasceva da considerazioni puramente tattiche: Rabat offriva maggiore controllabilità per le forze francesi e prossimità geografica a Casablanca, già emergente come nuovo polo economico.
L'indipendenza del 1956 avrebbe potuto cambiare tutto, ma il re Mohammed V conferma Rabat nel suo ruolo capitale. Questa continuità amministrativa plasma definitivamente l'identità della città: sede del potere politico, centro delle relazioni diplomatiche e residenza ufficiale della monarchia marocchina.
-Differenze con Casablanca
I numeri raccontano una prima verità: Casablanca conta oltre cinque milioni di abitanti contro i 577.827 di Rabat (censimento 2014), eppure Rabat mantiene il primato amministrativo e politico.
Le differenze tra le due città emergono chiaramente:
-
Funzione istituzionale: Rabat concentra il potere politico e diplomatico, mentre Casablanca domina l'economia nazionale attraverso il suo porto commerciale
-
Qualità urbana: Rabat esprime tranquillità, eleganza e signorilità, contrastando con il carattere caotico e frenetico di Casablanca
-
Sicurezza pubblica: La capitale offre generalmente condizioni di sicurezza superiori
-
Esperienza di visita: Rabat garantisce autenticità e vivibilità, risultando meno invasa dal turismo di massa
Il carattere cosmopolita di Rabat si manifesta nell'armonia tra architetture coloniali e viali ornati da palme, testimoniando un equilibrio riuscito tra eredità moderna e radici tradizionali.

2. Storia di Rabat: dalle origini romane alla città moderna
Le stratificazioni storiche di Rabat emergono come pagine di un libro millenario, ogni epoca lasciando la propria impronta indelebile sulla capitale del Marocco.
-Sala Colonia e l'epoca romana
Shellah rappresentava già un crocevia di civiltà quando i Fenici stabilirono qui il loro porto commerciale. I Cartaginesi ereditarono questa posizione strategica, trasformandola in un centro nevralgico per i traffici mediterranei. L'arrivo dei Romani segna una svolta definitiva: la regione diventa parte integrante della Mauritania Tingitana sotto il nome di Sala Colonia.
Gli archeologi hanno portato alla luce testimonianze straordinarie di questa prosperità: il decumano massimo attraversava la città come arteria vitale, mentre il foro pulsava di attività commerciali e sociali. La fontana monumentale e l'arco di trionfo raccontano ancora oggi di una comunità fiorente che dominava questi territori atlantici.
-L'arrivo degli arabi e la fondazione del ribat
Il VII secolo porta venti di cambiamento con l'espansione araba. Dopo secoli di silenzio post-romano, la vita rinasce gradualmente. Gli Omayyadi del X secolo costruiscono una fortezza difensiva contro i Barghawata, quella confederazione kharijita che minacciava la stabilità regionale. Da questo "ribāṭ" - forte in arabo - nasce il nome che conosciamo oggi.
La svolta arriva nel 1150 quando Abd al-Mu'min, califfo almohade, fonda una cittadella fortificata battezzata Ribat al-Fath: "Fortezza della Vittoria". Questo momento segna l'inizio della storia moderna di Rabat.
-La repubblica corsara del Bou Regreg
Il XVII secolo regala a Rabat una delle pagine più singolari della sua storia. L'espulsione dei moriscos dalla Spagna nel 1609 porta sulle coste marocchine profughi che trasformeranno per sempre il destino della città. Rabat e Salé si uniscono formando una repubblica corsara semi-indipendente, governata da capitani del mare.
Jan Janszoon, olandese convertito all'Islam e noto come Murad Reis, assume nel 1624 il titolo di grande ammiraglio e presidente. Questa singolare repubblica impone tributi alle potenze europee, garantendo in cambio sicurezza per le loro rotte commerciali. L'esperimento termina nel 1668 quando il sultano Mulay al-Rashid riporta le due città sotto controllo centrale.
-Il periodo coloniale francese
L'anno 1912 rappresenta il momento di massima trasformazione urbana. Il generale Lyautey sceglie Rabat come capitale del protettorato francese, affidando la modernizzazione all'urbanista Henri Prost. Nasce così un modello urbanistico innovativo: preservare la città storica creando parallelamente nuovi quartieri amministrativi.
-Rabat capitale del Marocco indipendente
L'indipendenza del 1956 conferma la scelta di Mohammed V: Rabat rimane capitale del Marocco libero. La città evolve come esempio virtuoso di equilibrio tra conservazione storica e sviluppo moderno, meritando nel 2012 il riconoscimento UNESCO come Patrimonio dell'Umanità.

3. Cosa vedere a Rabat: i luoghi da non perdere
Esplorare la capitale del Marocco significa intraprendere un percorso di scoperta tra testimonianze architettoniche che raccontano millenni di civiltà. Ogni angolo di Rabat custodisce narrazioni uniche, aspettando visitatori curiosi di svelare i suoi tesori.
-La Kasbah degli Oudaïa
Questo quartiere fortificato del periodo almoravide domina maestosamente lo sperone roccioso dove il fiume Bouregreg incontra l'Oceano Atlantico. L'imponente porta Bab-Al-Bab El Kebir introduce i visitatori in un labirinto di stradine dove la storia prende vita. La Moschea di Al-Jamaa-Atiq rappresenta il cuore spirituale più antico della città, mentre le abitazioni dipinte di bianco e blu creano un contrasto cromatico che incanta lo sguardo.
La Plateforme du Semaphore offre uno spettacolo naturale straordinario: da questo punto panoramico, l'estuario e l'oceano si fondono in un panorama che ha ispirato artisti e poeti per secoli.
-La Torre di Hassan e il Mausoleo di Mohammed V
Alta 44 metri, la Torre di Hassan testimonia l'ambizione incompiuta del Sultano Yacoub al-Mansour. Questo minareto, progettato per raggiungere il doppio della sua altezza attuale, rimane un simbolo potente di Rabat dopo la morte del sultano nel 1199.
Il Mausoleo di Mohammed V emerge come capolavoro dell'architettura moderna marocchina. Costruito tra il 1961 e il 1971, questo edificio progettato dall'architetto vietnamita Eric Vo Toan custodisce le spoglie del primo Re del Marocco unificato e dei suoi figli. Marmo pregiato, gesso scolpito con precisione millimetrica e legno di cedro impreziosito da foglia d'oro trasformano ogni superficie in un'opera d'arte.
-La necropoli di Chellah
Tre chilometri separano il centro città da questo straordinario sito archeologico dove convivono vestigia romane e architettura islamica. I resti del Decumano Massimo, l'Arco di Trionfo e la Fontana Monumentale raccontano la prosperità dell'antica Sala romana.
I sultani merinidi del XII secolo scelsero strategicamente questo luogo per la loro necropoli, circondandola con una cinta muraria che ancora oggi impressiona per la sua imponenza. L'antica sala delle abluzioni e la vecchia madrasa si alternano al minareto ornato di piastrelle smaltate, creando un dialogo architettonico tra epoche diverse.
-La Medina e le sue porte storiche
Rue Souiqa e Rue es-Sebat pulsano del ritmo quotidiano di pellettieri e commercianti di tessuti, mantenendo vive tradizioni artigianali centenarie. Rue des Consuls si anima ogni giovedì con la vendita all'asta dei celebri Tappeti Rbati, spettacolo che attira collezionisti e curiosi.
Le porte storiche come Bab El Alou e Bab El Had fungono da soglie temporali, introducendo i visitatori nell'atmosfera autentica della città vecchia dove ogni bottega racconta storie di famiglie artigiane.
-Musei e gallerie d'arte
Il panorama culturale di Rabat si arricchisce con il Museo Mohammed VI di Arte Moderna e Contemporanea, inaugurato nel 2014 per ospitare opere di artisti marocchini e internazionali. Questo spazio espositivo dialoga perfettamente con il Museo di Storia e Civiltà, che guida i visitatori attraverso un viaggio temporale dalla preistoria all'epoca islamica.
Il Museo degli Oudaya completa l'offerta culturale con una collezione dedicata all'arte tradizionale marocchina, preservando tecniche e stili che definiscono l'identità artistica del paese.
-Il Palazzo Reale e i giardini
Dâr-al-Makhzen si estende per oltre 50 ettari come residenza ufficiale dei sovrani marocchini. Edificato nel XVIII secolo dal Sultano Muhammad III, questo complesso architettonico rimane inaccessibile al pubblico, ma la sua maestosità esterna racconta secoli di potere reale.
L'immensa piazza d'armi e i giardini curati nei minimi dettagli creano un'atmosfera solenne, mentre le guardie in alta uniforme presidiano i tre grandi portoni, mantenendo viva la tradizione cerimoniale che caratterizza la monarchia marocchina.

4. Esperienze locali e segreti nascosti della capitale del Marocco
L'essenza autentica della capitale del Marocco si rivela attraverso esperienze che vanno oltre i monumenti celebri, aprendo finestre su tradizioni e luoghi che pochi turisti conoscono.
-Festival Mawazine e cultura musicale
Ogni anno dal 2002, Rabat si trasforma nel cuore pulsante della musica africana durante il Festival Mawazine, evento che ha conquistato il riconoscimento come il più significativo del continente. I numeri parlano di un fenomeno culturale straordinario: oltre 130 spettacoli animano la città, coinvolgendo 1.500 artisti provenienti da più di 40 paesi, mentre nel 2015 hanno partecipato 2.650.000 visitatori. L'accessibilità democratica del festival emerge dal fatto che il 90% dei concerti è gratuito, distribuiti su 7 palcoscenici che collegano Rabat e Salé.
-I mercati artigianali meno turistici
Lontano dalle rotte battute, il Complexe Artisanal Oulja attende i viaggiatori curiosi a Salé, raggiungibile con un breve tragitto in taxi. Qui gli artigiani locali plasmano ceramiche, compongono mosaici e creano mobili con tecniche tramandate di generazione in generazione, offrendo prezzi che riflettono l'autenticità piuttosto che la fama turistica.
-Passeggiate nella foresta di Mamora
La foresta di Mamora si estende a nord-est di Rabat come un santuario naturale di 134.000 ettari, dove alberi da sughero, pini ed eucalipti creano un ecosistema ricco e variegato. Questo rifugio verde ospita una biodiversità sorprendente, incluso il falco della palude, specie che trova in questi boschi l'habitat ideale.
-Le spiagge poco conosciute vicino a Rabat
Petit Val d'Or custodisce la sua bellezza discreta tra dolci scogliere e vegetazione che protegge l'intimità di questo angolo costiero. Plage de Skhirat incanta con distese di sabbia dorata dove il tempo sembra scorrere più lento, regalando momenti di pura tranquillità. Plage des Nations, invece, richiama surfisti esperti da ogni angolo del mondo, attratti dalle onde perfette che si infrangono su questa costa atlantica.
-Cucina tipica nei ristoranti locali
La gastronomia di Rabat trova espressione in locali che bilanciano sapientemente tradizione e innovazione. Dar Zellij trasforma un riad restaurato in teatro di sapori autentici, dove la pastilla e il mechoui raccontano storie culinarie secolari. Villa Mandarine offre un'esperienza diversa, immergendo gli ospiti in un giardino lussureggiante dove ogni piatto diventa parte di un rituale gastronomico raffinato.

5. Conclusione
Rabat emerge dalle ombre delle sue più celebri sorelle marocchine - Marrakech e Casablanca - rivelando un carattere distintivo che merita riconoscimento. Questa capitale del Marocco dimostra come storia millenaria e progresso contemporaneo possano coesistere, creando un esempio vivente che l'UNESCO ha giustamente celebrato nel 2012.
L'itinerario attraverso Rabat disegna un percorso temporale straordinario: dalla Kasbah degli Oudaïa alla Torre di Hassan, ogni passo attraversa epoche diverse, condensando millenni di evoluzione urbana in pochi chilometri. Chellah sussurra storie dell'antica Roma, mentre il Festival Mawazine fa risuonare la vitalità culturale moderna della capitale.
L'autenticità di Rabat si manifesta nella sua quotidianità meno esposta: mercati dove gli artigiani lavorano ancora secondo tradizioni secolari, spiagge che mantengono la loro serenità naturale, ristoranti dove la cucina locale conserva sapori genuini. Questa dimensione umana distingue profondamente l'esperienza di Rabat da quella delle destinazioni più commercializzate del paese.
Rabat giustifica pienamente il suo ruolo di capitale non solo attraverso funzioni amministrative e politiche, ma come guardiana di un patrimonio culturale di rara ricchezza. Chi sceglie di esplorare questa città scopre un Marocco autentico, dove il ritmo più tranquillo permette di apprezzare sfumature che altrove potrebbero sfuggire. Rabat attende i viaggiatori più curiosi, quelli disposti a guardare oltre le apparenze per scoprire tesori che non si rivelano al primo sguardo.

6. FAQs
Q1. Qual è il periodo migliore per visitare Rabat?
Il periodo ideale per visitare Rabat è tra marzo e maggio o tra settembre e novembre, quando il clima è mite e piacevole. In questi mesi si possono evitare le folle estive e godere di temperature confortevoli per esplorare la città.
Q2. Quali sono i piatti tipici da provare a Rabat?
Alcuni piatti tipici da assaggiare a Rabat includono il tajine, il couscous, la pastilla e il mechoui. Si consiglia di provare queste specialità in ristoranti locali come Dar Zellij, situato in un riad ristrutturato, per un'autentica esperienza culinaria marocchina.
Q3. Come ci si sposta a Rabat?
Rabat dispone di un efficiente sistema di trasporto pubblico, inclusi tram e autobus. I taxi sono ampiamente disponibili e convenienti. Per esplorare la Medina e la Kasbah degli Oudaïa, camminare è il modo migliore per immergersi nell'atmosfera locale.
Q4. Quali sono le principali differenze tra Rabat e Casablanca?
Rabat è la capitale politica e amministrativa del Marocco, mentre Casablanca è il centro economico. Rabat è considerata più tranquilla, elegante e sicura, offrendo un'esperienza più autentica e meno turistica rispetto a Casablanca, che è più grande e frenetica.
Q5. Cosa rende unica la Kasbah degli Oudaïa?
La Kasbah degli Oudaïa è un quartiere fortificato che offre una vista mozzafiato sull'Oceano Atlantico e il fiume Bouregreg. È caratterizzata da stradine pittoresche con case bianche e blu, giardini fioriti e la più antica moschea della città, offrendo un'atmosfera affascinante e tranquilla nel cuore di Rabat.

Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Scopri l’Egitto con il miglior tour operator di crociere sul Nilo. Tra templi, storia millenaria e comfort, vivi un viaggio indimenticabile.Prenota ora!
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.