Indice dei contenuti:
L'occhio attento del viaggiatore scopre subito che Casablanca Marocco nasconde molto più di quanto appaia in superficie. Con i suoi 4.359.818 abitanti registrati nel 2014, questa metropoli atlantica detiene il primato di città più popolosa del Maghreb, un gigante urbano che pulsa al ritmo di milioni di vite intrecciate. Accanto al Cairo e Lagos, figura tra le aree metropolitane più imponenti del continente africano, ma la sua vera essenza risiede nel ruolo di motore economico pulsante del regno.
Dietro le facciate bianche e i viali alberati si cela un impero finanziario che controlla il 30% dell'intero sistema bancario marocchino. La borsa di Casablanca occupa stabilmente il quarto posto tra le piazze finanziarie africane, testimonianza tangibile di un potere economico che si estende ben oltre i confini nazionali. Eppure, questa città commerciale rivela sorprese inaspettate: la maestosa moschea Hassan II emerge dalle acque dell'Atlantico come un miraggio architettonico, sfidando secoli di tradizioni religiose aprendo le sue porte anche ai visitatori non musulmani.
Camminare per Casablanca significa attraversare epoche diverse che coesistono in perfetta armonia. Ogni angolo racconta una storia, ogni quartiere svela segreti custoditi gelosamente dai suoi abitanti. Questa guida condurrà il lettore attraverso un percorso di scoperte autentiche, svelando non soltanto i monumenti celebri e le tradizioni millenarie, ma anche quegli angoli dimenticati e quelle narrazioni sussurrate che fanno di questa metropoli un autentico scrigno di meraviglie da esplorare nel 2025.
È il momento perfetto per viaggiare Marocco!
1. La storia nascosta di Casablanca
Scavare nelle fondamenta storiche di Casablanca Marocco equivale a sfogliare un manoscritto antico dove ogni pagina rivela strati di civiltà sovrapposti. Sotto il cemento delle avenue moderne e dietro le vetrine scintillanti si cela un palinsesto di epoche remote, ognuna delle quali ha lasciato impronte indelebili nell'anima di questa metropoli atlantica.
-Dalle origini berbere al nome 'Casa Branca'
Molto prima che il nome Casablanca risuonasse nelle bocche dei mercanti europei, queste terre costiere ospitavano Anfa, un insediamento berbero che vide la luce nel 744 d.C. come gemma del Regno berbero di Barghawata. Le tribù locali avevano intuito il valore strategico di questo lembo di costa atlantica, dove le terre fertili dell'entroterra si sposavano con le rotte commerciali marine, attirando navigatori e commercianti da ogni angolo del Mediterraneo.
Secoli prima ancora, nel VII secolo a.C., questi stessi luoghi avevano già conosciuto il trambusto dei porti fenici e romani, testimonianza di una vocazione commerciale scritta nel DNA geografico del territorio. Durante i secoli XIV e XV, Anfa aveva raggiunto l'apice della sua prosperità marittima, trasformandosi in un crocevia dove confluivano ricchezze, culture e ambizioni sotto il sole nordafricano.
-Il periodo portoghese e la rinascita marocchina
L'anno 1468 segnò una svolta drammatica nella biografia della città. I portoghesi, esasperati dalle incursioni piratesche che partivano proprio da questi porti per colpire le loro navi mercantili, decisero di porre fine alla minaccia con un assedio devastante che ridusse Anfa a un cumulo di macerie fumanti. La popolazione superstite si disperse nell'entroterra, lasciando il sito costiero in balia delle onde e del vento salino.
Quarantasette anni più tardi, nel 1515, gli stessi conquistatori lusitani tornarono per ricostruire sulle ceneri di Anfa un insediamento fortificato che battezzarono Casa Branca, la Casa Bianca. Quando la Corona portoghese si fuse con quella spagnola tra il 1580 e il 1640, il nome si trasformò in Casablanca, pur conservando l'amministrazione autonoma portoghese. Il destino volle che il catastrofico terremoto di Lisbona del 1755 indebolisse la presa europea su questi territori, permettendo al sultano Mohammed ben Abdallah (1756-1790) di riappropriarsi della città e ribattezzarla Dar El Beïda, traduzione araba dell'originale Casa Branca.
-Il protettorato francese e l'espansione urbana
La metamorfosi più spettacolare della città iniziò con l'arrivo del protettorato francese nel 1907, formalizzato cinque anni dopo nel 1912. Gli strateghi parigini videro in Casablanca il potenziale per forgiare un porto commerciale all'altezza delle ambizioni coloniali, innescando una crescita urbana e industriale senza precedenti. L'architetto Henri Prost ricevette l'incarico di ridisegnare completamente l'assetto urbano, creando una sintesi affascinante tra boulevard europei ed estetica marocchina, dove lo stile Art Déco si intrecciava armoniosamente con gli elementi architettonici tradizionali.
Questo fervore edilizio portò alla nascita del quartiere Habous tra il 1917 e il 1926, opera degli architetti Albert Laprade, August Cadet e Edmond Brion, progettato per accogliere le ondate migratorie che si riversavano dalle campagne. L'industrializzazione agricola aveva infatti creato un paradosso: richiedeva capitali che la maggioranza dei contadini marocchini non possedeva, spingendo migliaia di famiglie rurali verso la promessa di lavoro e prosperità della città costiera.

2. Cosa vedere a Casablanca: i luoghi iconici e segreti
L'esplorazione di Casablanca Marocco rivela un tessuto urbano dove monumenti celebri e angoli segreti si intrecciano, narrando storie diverse di questa affascinante metropoli atlantica.
-Moschea di Hassan II: simbolo moderno e spirituale
Eretta su un promontorio che bacia l'Oceano Atlantico, la Moschea di Hassan II sprigiona una maestosità che lascia senza fiato. Michel Pinseau concepì questo prodigio architettonico completato nel 1993, dove i fedeli possono elevare le proprie preghiere letteralmente sopra le onde marine. Il minareto svetta per 210 metri verso il cielo, secondo soltanto alla Moschea di Hassan a Rabat per altezza mondiale, mentre un fascio laser si proietta per 30 chilometri in direzione della Mecca. La capacità stupefacente di 105.000 fedeli simultanei - 25.000 nella sala principale e 80.000 negli spazi esterni - testimonia l'ambizione grandiosa di questo progetto.
-La Medina vecchia e la fortezza portoghese
Oltrepassare le soglie della Medina vecchia equivale a compiere un viaggio temporale nell'anima autentica di Casablanca. Quattro chilometri di mura antiche custodiscono questo nucleo storico attraverso otto porte monumentali, mentre il bastione Sqala sussurra ancora echi del dominio portoghese. Tra i vicoletti labirintici, la vita quotidiana degli abitanti perpetua rituali immutati da secoli, offrendo scorci di genuinità rara.
-Quartiere Habous: la nuova medina
Negli anni '30, l'ingegneria urbana francese partorì il Quartiere Habous, creando un esperimento architettonico audace. Questo quartiere nacque per accogliere l'ondata migratoria rurale che affluiva verso la città, trasformandosi oggi in uno degli angoli più fotogenici della metropoli. Case tradizionali dalle facciate bianche e ocra si affacciano su cortili interni ombrosi, mentre arcate eleganti incorniciano percorsi pedonali che invitano alla scoperta.
-Villa des Arts e la scena artistica locale
Una villa art déco degli anni '30 ospita la Villa des Arts, tempio dell'arte contemporanea casablanchese. La Fondazione ONA cura questa collezione permanente e orchestra esposizioni temporanee che celebrano talenti marocchini e internazionali, creando un ponte culturale tra tradizione e innovazione artistica.
-La Cattedrale del Sacro Cuore: tra gotico e Art Déco
Paul Tournon firmò nel 1930 questo gioiello architettonico, la Cattedrale del Sacro Cuore, dove elementi neogotici danzano con linee art déco. L'indipendenza marocchina del 1956 trasformò questo luogo di culto in centro culturale polifunzionale. Le vetrate policrome filtrano luce dorata negli interni, mentre le torri offrono panorami urbani mozzafiato a chi osa salire.

3. Architettura e urbanistica: un laboratorio a cielo aperto
Le strade di Casablanca Marocco raccontano la storia di un esperimento urbano senza precedenti, dove ogni epoca ha lasciato la propria impronta architettonica creando un mosaico stilistico irripetibile.
-Il piano Prost e la Ville Nouvelle
L'anno 1914 segnò una svolta decisiva quando il maresciallo Lyautey affidò all'urbanista Henri Prost la progettazione di un piano urbanistico rivoluzionario per Casablanca. Il sistema radio-concentrico ideato, ispirato al modello parigino, tracciava una linea di demarcazione netta tra la medina tradizionale e la nascente città europea. Prost delimitò l'espansione urbana entro un raggio di 1,5 chilometri, concentrando strategicamente le attività industriali nella zona orientale. Tuttavia, la crescita urbana esplosiva degli anni '20 superò rapidamente questi confini prestabiliti. Contemporaneamente, nel 1917, Prost progettò una "Nuova città indigena" situata a 4 chilometri dal nucleo europeo.
-Art Déco e neomoresco: un mix unico
Il periodo del protettorato francese (1912-1956) trasformò Casablanca in una straordinaria vetrina dell'urbanistica d'avanguardia. Emerse uno stile neo-marocchino distintivo che fondeva sapientemente elementi art déco con le tradizioni architettoniche locali. La precedente piazza amministrativa, oggi Piazza Muhammad V, presenta una corona di edifici in puro stile neo-moresco. L'Hotel Excelsior, eretto tra il 1912 e il 1914, costituisce uno dei primi esempi di questa fusione stilistica.
-Casablanca Twin Center e la città verticale
Le due torri gemelle del Twin Center, inaugurate nel 1998, incarnano l'ambizione della Casablanca contemporanea e imprenditoriale. Questi colossi architettonici di 28 piani, che si innalzano per 115 metri, ospitano uffici, centri commerciali e l'hotel Kenzi Tower. Il complesso presenta un'estetica high-tech innovativa pur conservando la tradizione nei materiali costruttivi: marmo pregiato, gesso lavorato e piastrelle di ceramica artigianale.
-Il Parco della Ligue Arabe e l'eredità francese
Albert Laprade progettò nel 1918 il polmone verde più esteso della città. Originariamente denominato Parc Lyautey, questo spazio verde si estende su 30 ettari caratterizzati da viali simmetrici bordati da palme maestose, prati curatissimi e siepi perfettamente modellate. Lungo il perimetro si erge la Chiesa del Sacro Cuore, magnifico esempio di architettura neo-gotica.

4. Esperienze autentiche da vivere a Casablanca
L'essenza autentica di Casablanca Marocco si svela quando il visitatore abbandona i sentieri battuti del turismo di massa, immergendosi in quelle esperienze genuine che pochi hanno il privilegio di scoprire.
-Passeggiare lungo La Corniche al tramonto
Quando le ombre del pomeriggio si allungano verso l'oceano, La Corniche rivela la sua natura più intima. Questo lungomare atlantico, che serpeggia per chilometri lungo la costa, diventa teatro di un rituale quotidiano che coinvolge intere famiglie casablanchesi. L'ora del tramonto trasforma il viale in un palcoscenico naturale dove locals e coppie innamorate si ritrovano per assistere allo spettacolo della luce dorata che avvolge la Moschea Hassan II. I riflessi rosati sulle acque creano un'atmosfera quasi eterea, mentre caffè e ristoranti lungo il percorso offrono punti di osservazione privilegiati. Zone fitness all'aperto completano questo microcosmo urbano dove la vita sociale si mescola al benessere fisico.
-Scoprire i souk meno turistici
Chi cerca l'autenticità dei mercati marocchini trova a Casablanca una realtà sorprendentemente genuina. Lontani dall'assedio commerciale di Marrakech o Fez, questi souk conservano una dimensione umana dove i venditori accolgono i visitatori con curiosità rispettosa piuttosto che con insistenza commerciale. Il Mercato Centrale pulsa di vita gastronomica attraverso bancarelle straripanti di prodotti freschi e piccole tavole calde improvvisate. Nel quartiere Habous, il Mercato delle Olive seduce con infinite varietà di olive locali e il prezioso olio d'argan delle cooperative berbere. Particolarmente affascinante risulta "Little Senegal", una manciata di isolati dove la diaspora africana ha ricreato un angolo di autenticità subsahariana, un caleidoscopio di colori, profumi e voci che trasforma ogni visita in un viaggio nel continente.
-Assaggiare la cucina locale nei ristoranti storici
La tavola casablanchese racconta secoli di incontri culturali attraverso sapori che sposano tradizione marocchina e influenze cosmopolite. Le Cabestan, testimone silenzioso di quasi un secolo di storia dal 1926, propone menu dove spezie berbere dialogano con tecniche culinarie europee. L'atmosfera raggiunge il suo apice presso La Sqala, incastonato tra le mura di una fortezza portoghese del 1785, dove i piatti tradizionali marocchini vengono serviti in un giardino che evoca i patii andalusi. Rick's Café, omaggio al celebre film, offre specialità come la delicata pastilla di pesce e il profumato tagine d'agnello, creando un ponte tra cinematografia e gastronomia locale.
-Visitare il Museo dell'Ebraismo Marocchino
Unico nel suo genere in tutto il mondo arabo, questo museo occupa una villa che un tempo fungeva da orfanotrofio ebraico, inaugurato nel 1997 come custode di una memoria millenaria. Le collezioni ripercorrono duemila anni di presenza ebraica in Marocco attraverso oggetti rituali, documenti storici, costumi cerimoniali e gioielli tradizionali. La ricostruzione di una sinagoga proveniente da Larache, risalente agli anni '30, costituisce il cuore emotivo dell'esposizione. Particolarmente preziosa risulta la sezione dedicata alla storia ebraica berbera, testimonianza di un dialogo interculturale che ha plasmato per secoli l'identità profonda del Marocco.

5. Conclusione
Questa straordinaria metropoli atlantica rivela la sua natura poliedrica attraverso ogni pietra, ogni vicolo, ogni facciata che incontra lo sguardo del visitatore curioso. L'evoluzione millenaria da modesto borgo berbero a capitale economica nordafricana racconta una storia di resilienza e reinvenzione continua, un patrimonio vivente che permea ancora oggi ogni aspetto della vita cittadina.
Oltre le attrazioni fotografate da migliaia di turisti, Casablanca custodisce tesori nascosti che attendono soltanto chi sa guardare con occhio diverso. Tra le mura antiche della Medina e i cortili silenziosi del quartiere Habous, emerge un ritratto intimo della città, quello che si svela soltanto a chi abbandona i sentieri più battuti per perdersi nell'autenticità dei quartieri popolari.
L'eredità architettonica costituisce forse il capitolo più eloquente di questa narrazione urbana. Dove l'Art Déco dialoga con l'arte moresca, dove le guglie gotiche si specchiano nelle torri futuristiche del Twin Center, si legge chiaramente il DNA di una città che ha saputo metabolizzare influenze diverse senza mai perdere la propria identità. Ogni epoca ha lasciato la propria impronta, creando un palinsesto architettonico di rara bellezza.
L'essenza più profonda di Casablanca emerge, però, nei gesti quotidiani: nel profumo del tè alla menta che si diffonde dai caffè della Corniche, nelle contrattazioni animate dei mercati rionali, nelle preghiere che si elevano dalla moschea al tramonto. Questi frammenti di vita quotidiana svelano l'anima autentica di una metropoli che, pur dominando i mercati finanziari africani, conserva il calore e l'ospitalità delle sue radici maghrebine.
Chiunque scelga di esplorare Casablanca con il giusto tempo e la necessaria curiosità scoprirà ben presto che questa città sfugge a qualsiasi definizione semplicistica. Molto più della romantica Casablanca cinematografica, questa è una metropoli dinamica dove passato e futuro si intrecciano quotidianamente, regalando a ogni visitatore attento un'esperienza irripetibile e indimenticabile.
6. FAQs
Q1. Quanti abitanti ha Casablanca attualmente?
Secondo i dati più recenti, Casablanca conta oltre 4 milioni di abitanti, confermandosi la città più popolosa del Marocco e una delle maggiori metropoli dell'Africa.
Q2. Quali sono le principali attrazioni di Casablanca?
Le principali attrazioni di Casablanca includono la maestosa Moschea Hassan II, la Medina vecchia, il quartiere Habous (la nuova medina), la Villa des Arts e la Cattedrale del Sacro Cuore, che offre un mix unico di stili architettonici.
Q3. Quanto tempo è necessario per visitare Casablanca?
Sebbene sia possibile vedere i principali punti di interesse in un giorno, si consiglia di dedicare almeno 2-3 giorni per esplorare a fondo la città, godere della sua atmosfera e vivere esperienze autentiche come passeggiare lungo La Corniche al tramonto.
Q4. Qual è la particolarità dell'architettura di Casablanca?
L'architettura di Casablanca è un affascinante mix di stili, che include elementi Art Déco, neomoreschi e moderni. La città è considerata un vero e proprio laboratorio urbano a cielo aperto, dove l'antico e il contemporaneo convivono armoniosamente.
Q5. Quali esperienze autentiche si possono vivere a Casablanca?
Per vivere un'esperienza autentica a Casablanca, si consiglia di esplorare i souk meno turistici, assaggiare la cucina locale nei ristoranti storici, visitare il Museo dell'Ebraismo Marocchino e passeggiare lungo La Corniche al tramonto, immergendosi nella vita quotidiana della città.
Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Eccoti la guida definitiva per scegliere il miglior Tour Operator di crociera sul Nilo per la tua vacanza da sogno.
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.