Indice dei contenuti:
Il Chittorgarh Fort si distingue come il più grande forte dell'India, un'imponente testimonianza della gloria del Rajasthan che si estende su ben 700 acri di terreno. Situato a 180 metri sopra la pianura circostante, questa maestosa fortezza vanta una circonferenza di circa 13 km e una lunghezza di 3 km. Dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2013, il forte di Chittorgarh è una struttura colossale protetta da numerosi e robusti portali.
Nel cuore del Rajasthan, questo inespugnabile forte è stato testimone di tre epiche battaglie ed è diventato simbolo del coraggio dei governanti Rajput, che preferirono sacrificare le proprie vite piuttosto che arrendersi ai loro rivali. Le sue origini risalgono al VII secolo, quando fu fondato da Chitrangad Mori della dinastia Maurya. Oggi, il forte ospita 65 strutture storiche, tra cui quattro palazzi, 19 grandi templi, 20 bacini idrici, 4 memoriali e diverse torri commemorative, come la celebre Torre della Vittoria (Vijay Stambh) e la Torre della Fama (Kirti Stambh), erette rispettivamente nel XV e XII secolo. Questo articolo esplorerà la ricca storia, le affascinanti attrazioni e i consigli pratici per visitare questa meraviglia architettonica del Rajasthan.
Non solo templi: avventura, sapori e colori ti aspettano con i nostri viaggi India!
1. Storia e leggende del Chittorgarh Fort
La storia millenaria del Chittorgarh Fort è intrisa di eroismo, tragedia e leggenda, rendendolo un simbolo indelebile della fierezza Rajput.
Le origini: Chitrangad Mori e Bappa Rawal
Il forte di Chittorgarh venne originariamente fondato nel VII secolo d.C. da Chitrangada Mori, sovrano del regno Mori. Inizialmente chiamato Chitrakuta, il nome del forte deriva proprio dal suo fondatore. I resti del suo palazzo sono ancora visibili oggi.
La svolta nella storia del forte avvenne quando Bappa Rawal, leggendario fondatore della dinastia Sisodia, ne prese il controllo intorno al 728 o 734 d.C.. Secondo alcune fonti storiche, Bappa Rawal ottenne il forte come parte della dote dell'ultima principessa Solanki. Altre versioni raccontano che conquistò la fortezza dopo aver respinto gli invasori arabi che avevano precedentemente sconfitto i Mori. Lo storico R.C. Majumdar sostiene che il valore dimostrato contro gli arabi elevò la reputazione di Bappa Rawal a tal punto che venne erroneamente considerato il fondatore della dinastia.
Gli assedi storici: Khilji, Bahadur Shah e Akbar
Nel corso dei secoli, il forte subì tre drammatici assedi. Il primo avvenne nel 1303, quando il sultano di Delhi Alauddin Khilji assediò la fortezza per otto mesi, conquistandola il 26 agosto dello stesso anno. Dopo la vittoria, ordinò un massacro generale che costò la vita a circa 30.000 indù.
Il secondo assedio avvenne nel 1535, quando Bahadur Shah del Gujarat attaccò e conquistò temporaneamente il forte. Appena 33 anni dopo, nel 1567, l'imperatore Mughal Akbar pose il forte sotto assedio per quattro mesi, conquistandolo definitivamente il 22 febbraio 1568.
Il sacrificio delle regine: il Jauhar di Rani Padmini
La leggenda più celebre legata al Chittorgarh Fort è quella di Rani Padmini, la bellissima regina che preferì la morte al disonore. Secondo la tradizione, Alauddin Khilji, affascinato dalla sua leggendaria bellezza, invase Chittor con l'unico scopo di possederla. Quando la sconfitta apparve inevitabile, Padmini guidò tutte le donne della fortezza nel rituale del jauhar (auto-immolazione collettiva). Questo atto estremo venne ripetuto anche durante gli assedi di Bahadur Shah e Akbar, quando migliaia di donne preferirono le fiamme alla cattura e al disonore.
Questi sacrifici eroici sono rimasti impressi nella memoria collettiva, testimoniando l'indomito spirito e l'orgoglio della tradizione Rajput.
Prenota un Viaggio India Triangolo d'oro e Varanasi e vivi la magia dell'india!

2. Cosa vedere all'interno del forte
All'interno delle imponenti mura del Chittorgarh Fort si celano numerosi tesori architettonici che raccontano la grandezza dell'antica civiltà Rajput.
Vijay Stambh: la Torre della Vittoria
La maestosa Vijay Stambh, simbolo del forte di Chittorgarh, fu eretta da Rana Kumbha tra il 1458 e il 1468 per commemorare la sua vittoria su Mahmud Shah I Khalji, Sultano di Malwa. Questa torre di nove piani si eleva per 37,2 metri su una base di 47 piedi quadrati. Una stretta scala circolare di 157 gradini conduce fino all'ottavo piano, da dove si gode una splendida vista sulla pianura circostante. Dedicata a Lord Vishnu, la torre è riccamente decorata con sculture di divinità indù.
Kirti Stambh: la Torre della Fama
Più antica e più piccola della Torre della Vittoria, la Kirti Stambh risale probabilmente al XII secolo. Alta 22 metri, questa torre a sette piani fu costruita dal mercante Jain Jijaji Rathod (o Jeeja Bhagerwala). Dedicata ad Adinath, il primo tirthankara Jain, la torre è adornata con numerose sculture Jain all'esterno. Nel piano inferiore sono visibili le figure dei vari tirthankara del pantheon Jain in nicchie speciali.
Palazzo di Rani Padmini
Il Palazzo di Rani Padmini è un edificio bianco a tre piani (una ricostruzione del XIX secolo dell'originale). Situato nella parte meridionale del forte, è circondato da un fossato d'acqua e coronato da chhatris (padiglioni). Secondo la leggenda, è da questo palazzo che Alauddin Khilji ottenne il permesso di osservare il riflesso di Rani Padmini in uno specchio posizionato nella sala principale.
Palazzo di Rana Kumbha
Situato vicino alla porta d'ingresso nei pressi della Vijay Stamba, il Palazzo di Rana Kumbha (ora in rovina) comprendeva stalle per elefanti e cavalli e un tempio dedicato a Lord Shiva. Fu qui che nacque Maharana Udai Singh, il fondatore di Udaipur. L'ingresso principale avviene attraverso il Tripolia Darwaza, che conduce a un ampio cortile. Il palazzo è noto per la sua splendida serie di balconi con baldacchino.
Templi Jain e Hindu
Attualmente ci sono sei templi Jain all'interno del forte. Il Bhagawan Adinatha è il più grande, con circa 52 devkulikas. L'area è conosciuta come "Sattavish Devri", che significa che in passato c'erano 27 templi. Oltre ai templi Jain, il forte ospita anche importanti templi indù, come il Kalikamata Temple (VIII secolo), il Kshemankari Temple (825-850) e il Kumbha Shyam Temple (1448).
Gaumukh Kund e altri serbatoi
Il Gaumukh Kund è un importante serbatoio d'acqua all'interno del forte. L'acqua sgorga incessantemente da una bocca a forma di mucca nella scogliera. Alla base del Gaumukh, dove cade l'acqua, si trovano un Shivling e un'icona della dea Lakshmi. Considerato una sorgente naturale, il kund è venerato dai visitatori come il "Tirth Raj" di Chittorgarh. Si ritiene che, dopo aver visitato vari luoghi sacri in India, gli indù debbano visitare il Gaumukh Kund per completare il loro pellegrinaggio.

3. Come visitare il Chittorgarh Fort
Raggiungere e visitare il maestoso Chittorgarh Fort richiede una pianificazione adeguata per apprezzare pienamente questo gioiello del Rajasthan.
Come arrivare: treno, auto o aereo
L'aeroporto più vicino è il Dabok Airport (noto anche come Maharana Pratap Airport) di Udaipur, situato a circa 80-95 km dal forte. Da qui, è possibile noleggiare un taxi per circa 1.500-2.500 rupie. Per chi viaggia in treno, la stazione ferroviaria di Chittorgarh è ben collegata con le principali città come Delhi, Jaipur, Udaipur e Ahmedabad. La stazione dista solo 5-6 km dal forte. Chi preferisce viaggiare su strada troverà autobus regolari da Jaipur (310 km, circa 6 ore), Udaipur (115 km, circa 2 ore) e altre città principali.
Come muoversi all'interno del forte
Data la vasta estensione del forte (6 km di area), muoversi a piedi risulta impraticabile. All'interno è possibile noleggiare biciclette, auto-rickshaw o taxi. Il costo per noleggiare un veicolo si aggira intorno alle 500 rupie. È altamente consigliabile assumere una guida locale autorizzata (400-1.000 rupie) per comprendere appieno la ricca storia del luogo.
Quanto tempo dedicare alla visita
Per esplorare adeguatamente i monumenti principali sono necessarie almeno 3-4 ore. Tuttavia, considerando le dimensioni del forte, molti visitatori preferiscono dedicare mezza giornata all'esplorazione. Il forte è aperto dalle 9:00/9:45 alle 17:30/18:30.
Consigli pratici per i visitatori
Il periodo migliore per visitare il forte è da ottobre a marzo, quando le temperature sono più miti[202]. Indossate scarpe comode poiché dovrete camminare molto. Portate con voi acqua e protezione solare, particolarmente durante i mesi estivi. È consigliabile iniziare la visita al mattino presto per evitare il caldo intenso e le folle.
Parti con noi per un viaggio in India Triangolo d'Oro per 6 notti indimenticabili.

4. Quando andare e cosa aspettarsi
La scelta del periodo migliore per visitare il Chittorgarh Fort può trasformare completamente l'esperienza di viaggio nel maestoso simbolo del Rajasthan.
Clima e stagioni ideali
L'inverno (ottobre-marzo) rappresenta indubbiamente il periodo ideale per esplorare il forte, con temperature piacevoli che variano dai 10°C ai 28°C. Durante questi mesi, il clima secco e mite permette di visitare comodamente anche le aree più esposte della fortezza. La stagione estiva (aprile-luglio) risulta invece estremamente calda, con picchi fino a 45°C. Il monsone (luglio-settembre) porta piogge moderate e rende il paesaggio circostante rigoglioso, ma alcune aree potrebbero risultare scivolose.
Eventi e festival locali
Il forte prende vita durante il Jauhar Mela (febbraio-marzo), la più importante celebrazione Rajput che commemora il sacrificio di Rani Padmini. Altri eventi imperdibili includono il Maharana Pratap Jayanti (maggio), che onora il valoroso guerriero, il Teej (luglio-agosto) quando le donne indossano abiti verdi e celebrano l'arrivo del monsone, e il Meera Mahotsav, festa di tre giorni dedicata alla devota poetessa durante la Sharad Poornima.
Esperienza fotografica e spirituale
I fotografi apprezzeranno particolarmente la luce dorata dell'alba e del tramonto che illumina le antiche strutture del forte. Il Tempio di Meera offre un'atmosfera spirituale unica con le sue intricate sculture e la statua della principessa che suona l'ektara ai piedi di Krishna. Durante le prime ore del mattino, quando il forte è meno affollato, si può godere di una pace straordinaria che amplifica l'esperienza spirituale.

5. Simbolo di Resilienza Rajput
Il Chittorgarh Fort rappresenta indubbiamente una delle meraviglie architettoniche più straordinarie dell'India. Questo imponente complesso fortificato non è soltanto una testimonianza dell'ingegno costruttivo dei suoi creatori, ma anche un simbolo potente della resilienza e dell'orgoglio del popolo Rajput. Durante la visita, ogni pietra, ogni torre e ogni tempio raccontano storie di eroismo, sacrificio e gloria che hanno plasmato la ricca storia del Rajasthan.
Certamente, la vastità del forte può sembrare inizialmente scoraggiante per il visitatore. Tuttavia, con una pianificazione adeguata e magari l'aiuto di una guida locale, l'esperienza diventa accessibile e profondamente gratificante. Le imponenti Vijay Stambh e Kirti Stambh, i palazzi reali, i templi e i serbatoi d'acqua offrono uno spaccato affascinante della vita quotidiana e delle tradizioni culturali che hanno caratterizzato questo luogo per secoli.
Prima di tutto, vale la pena ricordare che il periodo da ottobre a marzo offre le condizioni climatiche ideali per esplorare appieno questo gioiello storico. Inoltre, la partecipazione a uno dei festival locali, come il Jauhar Mela o il Meera Mahotsav, arricchisce ulteriormente l'esperienza, permettendo di immergersi nelle tradizioni vive che mantengono lo spirito del luogo.
In sostanza, il Chittorgarh Fort non è semplicemente una meta turistica, bensì un viaggio nel tempo che permette di connettersi con le radici profonde della cultura indiana. Che siate appassionati di storia, amanti dell'architettura o semplicemente viaggiatori curiosi, questa fortezza millenaria lascia un'impressione indelebile, ricordandoci come la grandezza del passato continui a ispirare il presente. Il forte di Chittorgarh attende di svelare i suoi segreti a chiunque abbia il desiderio di scoprire uno dei tesori più preziosi del patrimonio culturale indiano.

6. FAQs
Q1. Qual è il periodo migliore per visitare il Forte di Chittorgarh? Il periodo ideale per visitare il Forte di Chittorgarh è da ottobre a marzo, quando le temperature sono più miti, variando dai 10°C ai 28°C. Il clima secco e piacevole di questi mesi permette di esplorare comodamente tutte le aree del forte.
Q2. Quanto tempo è necessario per visitare il Forte di Chittorgarh? Per esplorare adeguatamente i principali monumenti del forte sono necessarie almeno 3-4 ore. Tuttavia, considerando le vaste dimensioni del complesso, molti visitatori preferiscono dedicare mezza giornata all'esplorazione per apprezzare appieno la sua ricchezza storica e architettonica.
Q3. Quali sono le principali attrazioni da non perdere all'interno del forte? Le attrazioni imperdibili includono la Vijay Stambh (Torre della Vittoria), la Kirti Stambh (Torre della Fama), il Palazzo di Rani Padmini, il Palazzo di Rana Kumbha, i templi Jain e Hindu, e il Gaumukh Kund. Questi monumenti offrono uno spaccato affascinante della storia e della cultura Rajput.
Q4. Come ci si può muovere all'interno del Forte di Chittorgarh? Data la vasta estensione del forte, muoversi a piedi risulta impraticabile. All'interno è possibile noleggiare biciclette, auto-rickshaw o taxi. È altamente consigliabile assumere una guida locale autorizzata per comprendere appieno la ricca storia del luogo.
Q5. Quali eventi o festival si svolgono presso il Forte di Chittorgarh? Il forte ospita diversi eventi significativi durante l'anno. Il più importante è il Jauhar Mela (febbraio-marzo), che commemora il sacrificio di Rani Padmini. Altri eventi notevoli includono il Maharana Pratap Jayanti (maggio), il Teej (luglio-agosto) e il Meera Mahotsav, una festa di tre giorni dedicata alla devota poetessa.

Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Scopri l’Egitto con il miglior tour operator di crociere sul Nilo. Tra templi, storia millenaria e comfort, vivi un viaggio indimenticabile.Prenota ora!
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
Garantiamo ai nostri viaggiatori la totale assenza di supplementi o sovrapprezzi su tutte le transazioni effettuate tramite carta di debito, di credito o paypal
Se desideri organizzare un viaggio con un gruppo di persone, Viaggiare nel Mondo offre uno sconto.