Indice dei contenuti:
- 1. Cosa Significa "Città Imperiale"?
- 2. Marrakech: La Regina Rossa che Non Dorme Mai
- 3. Fes: La Medievale che Ti Fa Viaggiare nel Tempo
- 4. Meknes: La Dimenticata che Nasconde Tesori
- 5. Rabat: La Capitale Elegante e Sottovalutata
- 6. Quale Scegliere? (Oppure Visitarle Tutte?)
- 7. Il Mio Ordine Consigliato
- 8. Conclusione: Quattro Sorelle, Quattro Anime
Quando ho iniziato a organizzare il mio viaggio in Marocco, continuavo a sentir parlare delle "città imperiali" – Marrakech, Fes, Meknes, Rabat. Ma cosa le rende così speciali? Perché si chiamano "imperiali"? E soprattutto, quali meritano davvero una visita? Dopo aver passato settimane a girovagare tra queste quattro città straordinarie, posso dirvi che ognuna ha un'anima completamente diversa, un carattere unico, e tutte – sì, tutte – meritano di essere scoperte. Lasciate che vi racconti cosa ho trovato in ciascuna, così potete capire quale fa per voi o, meglio ancora, perché dovreste visitarle tutte.
Prenota ora il tuo Viaggio in Marocco e vivi un sogno!
1. Cosa Significa "Città Imperiale"?
Prima di tuffarci nelle singole città, vi spiego velocemente perché si chiamano così. Le città imperiali del Marocco sono quelle che, in momenti diversi della storia, sono state capitali del regno e sede dei sultani. Il Marocco ha una storia complessa fatta di dinastie che si sono succedute al potere – Almoravidi, Almohadi, Merinidi, Saaditi, Alaouiti – e ognuna aveva la sua capitale preferita. Alcune di queste dinastie costruirono palazzi sontuosi, moschee magnifiche, mura possenti. Questo patrimonio architettonico e storico è quello che rende queste città così speciali oggi.
Le quattro città imperiali riconosciute sono: Marrakech, Fes, Meknes e Rabat. Ognuna è stata capitale in periodi diversi, ognuna ha uno stile architettonico leggermente diverso, ognuna racconta un capitolo della storia marocchina. Visitarle tutte è come leggere un libro sulla storia del Marocco, capitolo dopo capitolo.
Non aspettare: il tuo Viaggio in Marocco inizia oggi!
2. Marrakech: La Regina Rossa che Non Dorme Mai
Ho iniziato il mio tour delle città imperiali da Marrakech, e che impatto! Marrakech ti colpisce come un pugno nello stomaco (nel senso buono). È rumorosa, caotica, colorata, profumata, travolgente. È la città imperiale più visitata, quella che tutti conoscono, e c'è un motivo.
Fondata nel 1062 dagli Almoravidi, Marrakech è stata capitale in diversi periodi storici. Il suo soprannome, "la Città Rossa", viene dal colore rosso-rosa degli edifici costruiti in argilla, che al tramonto si accendono creando un'atmosfera magica.
Il cuore pulsante è Piazza Jemaa el-Fna, patrimonio UNESCO. Di giorno è relativamente tranquilla, ma al tramonto si trasforma in un teatro all'aperto pazzesco: incantatori di serpenti, musicisti gnawa, acrobati, cantastorie, venditori ambulanti. Ho passato ore seduto in uno dei caffè intorno alla piazza, semplicemente guardando lo spettacolo con un tè alla menta in mano. È ipnotico.
I souk di Marrakech sono un labirinto infinito dove puoi comprare (o almeno vedere) qualsiasi cosa: tappeti berberi, lampade di metallo traforato, spezie profumatissime, babucce di pelle, ceramiche colorate. Contrattare è d'obbligo e fa parte del gioco. Mi sono perso almeno dieci volte, e ogni volta è stata un'avventura.
Poi ci sono i monumenti: la Koutoubia, il minareto più famoso del Marocco che domina lo skyline; il Palazzo Bahia, con i suoi cortili decorati da far girare la testa; le Tombe Saadite, riscoperte solo nel 1917; i Giardini Majorelle, oasi di pace dipinta di blu cobalto.
Marrakech è frenetica, turistica, a volte esasperante. Ma è anche magica, vibrante, indimenticabile. Se avete poco tempo e dovete scegliere una sola città imperiale, probabilmente questa è quella che vi regalerà più emozioni forti.
Regálati un Viaggio in Marocco e scopri un mondo nuovo!
3. Fes: La Medievale che Ti Fa Viaggiare nel Tempo
Dopo Marrakech, Fes è stata uno shock culturale – nel senso migliore possibile. Se Marrakech è una festa rumorosa, Fes è un sussurro antico che ti attira nelle sue strade strette e ti fa perdere (letteralmente e metaforicamente) nel Medioevo islamico.
Fondata nell'808, Fes fu capitale sotto diverse dinastie e divenne uno dei centri culturali e religiosi più importanti del mondo islamico. La sua medina – Fes el-Bali – è patrimonio UNESCO e la più grande area urbana pedonale al mondo. Pensate: 9.400 vicoli che si intrecciano in un labirinto tridimensionale dove Google Maps si arrende.
Mi sono perso in quella medina almeno venti volte. E ogni volta ho scoperto qualcosa di nuovo: una fontana nascosta, un'antica madrasa (scuola coranica) con decorazioni che tolgono il fiato, un artigiano che lavorava il rame usando tecniche medievali, bambini che giocavano a pallone in vicoli larghi un metro.
La Medersa Bou Inania è uno dei posti più belli che abbia mai visto: un'antica scuola coranica del XIV secolo decorata con zellige (mosaici di piastrelle), stucchi scolpiti, legno di cedro intarsiato. Ogni centimetro quadrato è un'opera d'arte.
E poi ci sono le concerie di Chaouwara, probabilmente il luogo più fotografato (e più puzzolente) di Fes. Enormi vasche circolari piene di tinture colorate dove ancora oggi si lavora la pelle usando metodi vecchi di secoli. Ti danno un mazzetto di menta da tenere sotto il naso per sopportare l'odore, ma ne vale la pena per vedere questo processo ancestrale ancora vivo.
Fes è autentica, meno turistica di Marrakech (anche se i turisti ci sono), più intellettuale. È la città dove gli artigiani ancora tramandano saperi antichi, dove si studia teologia nelle università medievali, dove il tempo scorre diversamente. Se cercate l'autenticità, Fes è probabilmente la vostra città.
Scopri colori e tradizioni uniche con il nostro Tour Casablanca Morocco!
4. Meknes: La Dimenticata che Nasconde Tesori
Meknes è la Cenerentola delle città imperiali. Tutti corrono a Marrakech e Fes, passando velocemente da Meknes senza darle il tempo che merita. Io ho fatto lo stesso errore inizialmente – avevo programmato solo un giorno – e mi sono pentito di non averne dedicati di più.
Meknes divenne capitale imperiale nel XVII secolo sotto il sultano Moulay Ismail, un personaggio megalomane (si dice avesse oltre 500 concubine e generato 800 figli) che voleva creare una Versailles marocchina. In meno di 50 anni trasformò Meknes in una città monumentale con 40 chilometri di mura, porte gigantesche, palazzi sontuosi, stalle per 12.000 cavalli.
Bab Mansour è semplicemente la porta più bella che abbia mai visto. Alta 16 metri, decorata con mosaici verdi e turchesi, colonne di marmo saccheggiate da Volubilis (le rovine romane vicine), iscrizioni calligrafiche elaborate. La sera, illuminata, diventa ancora più spettacolare.
Il Mausoleo di Moulay Ismail è l'unico mausoleo reale in Marocco accessibile ai non musulmani. Entrare in quei cortili silenziosi, vedere le decorazioni sontuose, sentire il peso della storia... è un'esperienza che vale da sola il viaggio a Meknes.
E poi ci sono le Heri es-Souani, le rovine delle gigantesche stalle e granai reali. Camminare tra queste strutture mastodontiche parzialmente crollate, con i piccioni che svolazzano tra le volte, regala una sensazione romantica di grandezza perduta.
Il vantaggio di Meknes? È molto meno turistica. I souk servono principalmente i locali, non i turisti. Puoi camminare nella medina senza essere assalito da venditori. Place el-Hedim, la piazza principale, è come una Jemaa el-Fna in miniatura ma più intima e meno caotica.
E da Meknes puoi visitare facilmente Volubilis (30 km), le rovine romane più spettacolari del Marocco con mosaici che competono con quelli di Pompei. Io ci ho passato un'intera mattinata e è stata una delle esperienze più belle del viaggio.
5. Rabat: La Capitale Elegante e Sottovalutata
L'ultima città imperiale che ho visitato è stata Rabat, l'attuale capitale del Marocco. E vi dirò una cosa impopolare: Rabat è stata una piacevole sorpresa. È la meno visitata delle quattro città imperiali, considerata da molti "noiosa" o "troppo moderna". Sciocchezze!
Rabat è elegante, ordinata, verde (piena di giardini e parchi), affacciata sull'Oceano Atlantico. È una città che respira, dove non ti senti soffocato dal turismo o dal traffico caotico. Qui vive e lavora la classe media marocchina, i funzionari governativi, i diplomatici. È il Marocco contemporaneo, quello che guarda al futuro senza dimenticare il passato.
La Kasbah des Oudayas è il quartier generale storico, arroccato sulla scogliera con vista sull'oceano. Vicoli bianchi e blu (tipo Santorini ma versione marocchina), porte colorate, una tranquillità che contrasta con il caos delle altre città imperiali. Ho passato un pomeriggio intero girovagando lì, fermandomi in un caffè con terrazza panoramica a godermi il tramonto sull'Atlantico.
La Torre Hassan e il Mausoleo di Mohammed V formano un complesso monumentale impressionante. La torre è il minareto incompiuto di quella che doveva essere la moschea più grande del mondo nel XII secolo – il progetto fu abbandonato alla morte del sultano. Oggi rimane questo minareto di 44 metri circondato da centinaia di colonne, creando un paesaggio quasi surreale. Il mausoleo, in marmo bianco con tetto verde, ospita le tombe del re Mohammed V e dei suoi figli. L'architettura è sontuosa e puoi entrare (fino alla soglia della sala delle tombe).
La Chellah, poco fuori dal centro, è un sito archeologico affascinante: rovine romane sovrapposte a rovine medievali islamiche, il tutto invaso dalla vegetazione. Cicogne nidificano ovunque (Rabat è piena di cicogne), creando un'atmosfera magica. È il posto perfetto per fuggire dalla città senza realmente lasciarla.
Rabat non ti travolge come Marrakech, non ti fa perdere come Fes, non ti stupisce come Meknes. Ma ti conquista con la sua eleganza discreta, la sua vivibilità, il suo essere semplicemente una bella città dove la gente vive normalmente. Se avete tempo, non saltatela.
6. Quale Scegliere? (Oppure Visitarle Tutte?)
Ecco la domanda da un milione di dirham: se avete tempo limitato, quale città imperiale scegliere?
Scegliete Marrakech se: Volete l'esperienza più intensa e fotogenica. Se è il vostro primo viaggio in Marocco e volete "il massimo" in poco tempo. Se amate l'energia, i colori, il caos organizzato.
Scegliete Fes se: Cercate autenticità e storia. Se volete perdervi letteralmente nel Medioevo islamico. Se apprezzate l'artigianato tradizionale e non vi spaventa un po' di confusione e sporcizia.
Scegliete Meknes se: Volete l'esperienza di una città imperiale senza le masse turistiche. Se apprezzate un ritmo più lento e volete combinare con la visita a Volubilis. Se cercate il miglior rapporto autenticità/facilità.
Scegliete Rabat se: Volete vedere il Marocco contemporaneo ed elegante. Se amate l'oceano e gli spazi verdi. Se cercate tranquillità dopo il caos delle altre città.
Ma onestamente? Se potete, visitatele tutte. Sono abbastanza vicine tra loro (Rabat-Meknes 140 km, Meknes-Fes 60 km, Fes-Marrakech 530 km), ben collegate da treni e autobus. Ognuna racconta una storia diversa del Marocco, ognuna vi regalerà emozioni uniche.
7. Il Mio Ordine Consigliato
Se dovessi progettare l'itinerario perfetto delle città imperiali, farei così:
-
Marrakech (3 giorni): Iniziate forte con l'impatto emotivo di Marrakech.
-
Fes (2-3 giorni): Immergetevi nella storia medievale.
-
Meknes (1-2 giorni) + Volubilis (mezza giornata): La combinazione perfetta.
-
Rabat (1-2 giorni): Concludete con l'eleganza della capitale.
Totale: 8-10 giorni. Fattibile? Assolutamente. Ne vale la pena? Più di quanto possiate immaginare.
8. Conclusione: Quattro Sorelle, Quattro Anime
Le città imperiali del Marocco sono come quattro sorelle: stessa famiglia, stessa storia, ma personalità completamente diverse. Marrakech è quella estroversa e glamour che attira tutti gli sguardi. Fes è quella intellettuale e profonda che nasconde segreti. Meknes è quella modesta che ti sorprende quando la conosci meglio. Rabat è quella elegante che ha trovato il suo equilibrio.
Io le ho amate tutte, ognuna per motivi diversi. E quando sono tornato a casa e la gente mi chiedeva "Qual è stata la tua preferita?", non riuscivo a scegliere. Perché confrontarle è come confrontare mele con arance, deserto con oceano, frenesia con tranquillità.
La vera domanda non è "Quale città imperiale visitare?" ma "Quando tornerò per visitare le altre?" Perché una volta che il Marocco ti entra nel sangue, e le città imperiali sono la porta d'ingresso più bella, sai già che tornerai. È solo questione di tempo.
Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Scopri l’Egitto con il miglior tour operator di crociere sul Nilo. Tra templi, storia millenaria e comfort, vivi un viaggio indimenticabile.Prenota ora!
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Viaggio in India: dove andare tra città sacre, deserti e spiagge. Scopri le destinazioni imperdibili con la nostra guida completa.
Ecco cosa fare in India per vivere al massimo il Paese, storia, spiritualità, avventura e relax tutto in un viaggio indimenticabile!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , Scopri cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani unici da aquistare!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
Garantiamo ai nostri viaggiatori la totale assenza di supplementi o sovrapprezzi su tutte le transazioni effettuate tramite carta di debito, di credito o paypal
Se desideri organizzare un viaggio con un gruppo di persone, Viaggiare nel Mondo offre uno sconto.