Indice dei contenuti:
La cucina indiana si caratterizza per la sua complessità e varietà, rappresentando una fusione unica di culture, tradizioni e sapori che seducono il palato.
Distinguiamo principalmente due tradizioni culinarie: quella del Nord, basata su ricette a base di carne con meno condimenti, e quella del Sud, che favorisce piatti vegetariani ricchi di spezie e prodotti lattiero-caseari.
Tra gli alimenti base troviamo riso, latticini e verdure, rendendo la cucina indiana particolarmente apprezzata tra i vegetariani in tutto il mondo.
I piatti tipici indiani, noti per i loro sapori intensi e speziati, costituiscono una componente essenziale di questa ricca tradizione culinaria.
Dal celebre thali, un pasto che unisce riso pilaf, verdure, legumi, dhal, curry e salse, alle apprezzate anticipazioni come samosa e lassi, ogni preparazione rispecchia la diversità e la ricchezza di questa cucina.
Attraverso questa panoramica, il lettore verrà guidato alla scoperta dei piatti imperdibili della cucina indiana, esplorando le spezie, i metodi di cottura tradizionali e la varietà dei dolci, che insieme contribuiscono al fascino senza tempo di questa tradizione gastronomica.
Pianifica i tuoi viaggi e vivi un'esperienza eccezionle con Viaggiare nel Mondo !
L'indice dei contenuti :
1- I piatti imperdibili della cucina indiana
2- Le spezie nella cucina indiana
3- Cucina vegetariana indiana
4- Lo street food in India
5- Dolci indiani: una dolce tentazione
6- Perché la cucina indiana è un'esperienza eccezionale?
7- Domande Frequenti
- 1- I piatti imperdibili della cucina indiana
Esplorando i piatti imperdibili della cucina indiana, ci immergiamo in un viaggio culinario che offre una varietà straordinaria di sapori e aromi. Questi piatti rappresentano una parte essenziale dell'identità gastronomica dell'India e sono un must per chiunque visiti il paese.
- Samosa: Questo popolare street food è una sfoglia fritta o cotta al forno ripiena di patate speziate, cipolle, piselli e talvolta carne, che offre un'esplosione di sapori in ogni morso.
- Naan e Naan all'aglio: Il naan è un pane tradizionale indiano preparato con lievito e yogurt, servito spesso con curry o stufati. La variante all'aglio aggiunge un ulteriore strato di sapore.
- Pollo al curry e Pollo tikka masala: Entrambi i piatti presentano pezzi di pollo immersi in salse ricche e speziate, con il tikka masala che include una cremosa salsa a base di pomodoro.
- Pollo Tandoori: Un classico, il pollo è marinato in una miscela di yogurt e spezie, poi cotto in un tandoor, offrendo sapori affumicati e speziati.
- Dahl di lenticchie rosse e Curry vegetariano con zucca e ceci: Piatti vegetariani ricchi di proteine e sapori, serviti tipicamente con riso, che soddisfano sia vegetariani che amanti della carne.
- Curry di gamberi e Pollo e gamberi al curry con riso basmati: Questi piatti di mare combinano sapori piccanti con la dolcezza dei gamberi, creando un equilibrio perfetto.
- Chapati: Un pane piatto tradizionale, servito spesso con piatti di curry, perfetto per assorbire le salse ricche e speziate.
- Golden milk: Questa bevanda salutare a base di curcuma, zenzero e latte è apprezzata non solo per il suo sapore unico ma anche per i suoi benefici per la salute.
Ogni piatto è un'opera d'arte culinaria che riflette la complessità e la diversità della cucina indiana, rendendo ogni assaggio un'esperienza indimenticabile.
Personalizza i tuoi viaggi in india e scegli tra tanti pacchetti diverse adatti al tuo budget!

2- Le spezie nella cucina indiana
Nella cucina indiana, le spezie non sono solo componenti fondamentali per il sapore, ma giocano anche un ruolo cruciale nella salute e nel benessere.
Ogni spezia, dalla curcuma al cardamomo, porta con sé una storia di benefici medicinali e un impatto profondo sui piatti in cui viene utilizzata.
Curcuma (Turmeric): Nota per le sue proprietà terapeutiche e di bellezza, la curcuma agisce come un cicatrizzante naturale e un potente anti-infiammatorio, migliorando anche il sistema immunitario.
Cardamomo: Questa spezia è celebrata per migliorare il sonno, gestire lo stress e l'ansia, stimolare la circolazione del sangue e aiutare nella perdita di peso.
Cannella (Cinnamon): Utilizzata per alleviare problemi respiratori e dolori addominali, la cannella facilita anche la digestione e possiede proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie.
Zenzero (Ginger): Promuove il rinnovo cellulare, migliora la qualità della pelle e aiuta nella stimolazione dell'appetito e nella riduzione dell'acidità gastrica.
Chiodi di Garofano (Clove): Ricchi di antiossidanti, questi hanno proprietà anti-infiammatorie, aiutano la digestione e stabilizzano i livelli di glicemia.
L'uso di più spezie in una singola ricetta è comune nella cucina indiana, con un equilibrio cruciale che rende i piatti saporiti e aromatici.
La curcuma, ad esempio, è ampiamente utilizzata per il suo profumo terroso e il colore dorato intenso, mentre il cumino e il pepe nero, originari dell'India, sono usati per intensificare il sapore dei piatti verso la fine della cottura.
Queste spezie non solo arricchiscono il sapore dei piatti ma sono anche integrate per i loro colori vivaci e le texture delicate, contribuendo all'aroma naturale di verdure, frutta e noci.

3- Cucina vegetariana indiana
Nel contesto della cucina indiana, la varietà vegetariana non è solo una scelta alimentare ma rappresenta un vero e proprio stile di vita, ricco di tradizioni e significati culturali profondi.
Un esempio eccellente di questa tradizione è il libro "Cucina Vegetariana Indiana" di Jack Santa Maria, che offre una panoramica dettagliata su oltre 250 ricette vegetariane provenienti da diverse regioni dell'India.
Ogni ricetta è un tesoro di sapori e tradizioni, mettendo in luce l'importanza di mantenere gli aspetti culturali e tradizionali di ogni piatto, originati da specifici motivi, tradizioni, riti e incompatibilità.
Vantaggi Salutistici della Cucina Vegetariana Indiana
- Controllo della Glicemia: L'uso frequente di cereali integrali, legumi e verdure nella cucina indiana aiuta a rallentare l'assorbimento dello zucchero nel sangue, riducendo il rischio di picchi glicemici.
- Promozione della Salute Ossea: Alimenti ricchi di calcio come i prodotti lattiero-caseari, le verdure a foglia verde e gli alimenti fortificati sono comunemente utilizzati, promuovendo la salute delle ossa.
"Cucina Vegetariana Indiana" - Un'Opera di Jack Santa Maria
- Autore e Pubblicazione: Jack Santa Maria, noto anche come Jack Angelo, ha scritto diversi altri libri di cucina e il libro è stato pubblicato da Tarka nel maggio 2013, con ristampe fino al febbraio 2017.
- Dettagli ISBN e EAN: ISBN 8899898308, EAN 9788899898304, trovandosi sotto le categorie di Cucina Etnica, Dieta Vegetariana e Ricette per la Salute.
- Recensioni e Accoglienza: Il libro ha ricevuto tre recensioni con una valutazione media di 5/5, testimoniando la sua qualità e l'apprezzamento da parte dei lettori.
Questo libro non solo funge da guida culinaria ma anche come un ponte culturale, offrendo ai lettori l'opportunità di esplorare una dieta vegetariana gustosa e bilanciata, adatta per ogni giorno dell'anno.
Ti potrebbe intressare anche:
Cosa Comprare in india : scopri i 5 souvenir indiani unici

4- Lo street food in India
L'India offre un'esperienza culinaria straordinaria attraverso il suo street food, con ogni regione che presenta sapori e specialità uniche.
Questi piatti tipici indiani, spesso preparati in condizioni non igieniche, sono parte integrante della cultura indiana e riflettono le influenze culinarie distinte di città come Delhi, Mumbai e Kolkata.
Piatti Principali dello Street Food Indiano
- Samosa: Triangoli fritti ripieni di patate speziate, piselli, o carne, originari del Medio Oriente e introdotti in India attraverso le rotte commerciali.
- Vada Pav: Tipico di Mumbai, consiste in una frittella di patate speziate servita in un panino morbido con chutney piccante.
- Dosa: Crepe sottili del sud dell'India, fatte con una pastella di riso e lenticchie fermentata, servite con una varietà di chutney.
- Pani Puri: Noti anche come Golgappa, sono palline croccanti riempite con una miscela di patate e ceci, immersi in acqua di menta piccante e tangy.
- Chole Bhature: Curry di ceci speziato servito con un pane fritto, popolare nel nord dell'India.
- Kulfi: Gelato indiano tradizionale a forma conica, arricchito con ingredienti come pistacchio, acqua di rose e zafferano.
Questi piatti non solo deliziano il palato ma offrono anche un'immersione nella diversità gastronomica dell'India, rendendo ogni assaggio una vera esperienza culturale.
Scopri anche:

5- Dolci indiani: una dolce tentazione
Nel cuore della cucina indiana, i dolci occupano un posto di rilievo, celebrando la ricchezza dei sapori e la maestria artigianale.
Questi dessert non sono solo delizie gastronomiche, ma rappresentano anche un tassello fondamentale delle feste e delle celebrazioni. Ecco una selezione dei dolci più amati:
- Gulab Jamun: Questi morbidi bocconcini, originari dell'era Mughal, sono realizzati con polvere di latte e farina, poi fritti e immersi in uno sciroppo profumato con cardamomo, acqua di rose, kewra e zafferano.
- Jalebi: Un dolce tradizionale a forma di spirale, realizzato con un impasto di farina e yogurt lasciato riposare durante la notte, fritto e successivamente immerso in sciroppo di zucchero.
- Kaju Katli: Una delizia a base di latte e anacardi, spesso aromatizzata con zafferano, cardamomo, ghee e frutta secca, tagliata in forme di diamante.
- Kheer: Popolare dessert indiano simile al budino di riso, preparato con riso, latte, zucchero e aromatizzato con cardamomo, uova passa, zafferano e frutta secca.
- Kulfi: Simile al gelato, questo dessert viene preparato bollendo il latte per diverse ore fino a caramellizzarlo e poi aromatizzato con ingredienti come frutta secca e congelato.
- Lassi: Una bevanda a base di yogurt che può essere dolce o salata; la versione dolce è spesso aromatizzata con frutta, miele o zucchero e spezie come cumino o cardamomo.
- Malpua: Piccole frittelle di pasta immerse in sciroppo di zucchero e aromatizzate con spezie come finocchio, cardamomo e zafferano.
- Nankhatai: Biscotti indiani a base di farina, zucchero e ghee, spesso aromatizzati con cardamomo e noce moscata, popolari durante le festività.
- Rabri: Un dessert del nord dell'India a base di latte ridotto, spesso aromatizzato con cardamomo e zafferano e guarnito con frutta secca.
- Cham Cham: Un dolce bengalese a base di paneer (formaggio fresco) e semolino, immerso in sciroppo di zucchero e spesso guarnito con frutta secca.
- Bandar Laddu: Dolcetti originari della regione di Bhandar, realizzati con farina di ceci, ghee e cardamomo, modellati a forma di palline.
- Coconut Burfi: Un dolce popolare a base di cocco, zucchero e latte, dalla consistenza morbida e spesso decorato con frutta secca.
- Mysore Pak: Una specialità della regione di Mysore, preparata con farina di ceci, ghee e zucchero, tipicamente servita durante il festival di Diwali.
- Sheer Korma: Un budino di vermicelli realizzato con latte, vermicelli, zucchero e frutta secca, tradizionalmente consumato durante il festival di Eid ul Fitr.
- Anarsa: Dolci fritti a base di farina di riso, latte, zucchero e ghee, spesso guarniti con semi di papavero.
- Shrikhand: Un dolce a base di yogurt colato, spesso aromatizzato con cardamomo, frutta secca e zafferano, molto popolare nell'India occidentale.
Ogni dolce è un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni dell'India, offrendo un assaggio dell'incredibile diversità culinaria del paese.

6- Perché la cucina indiana è un'esperienza eccezionale?
La gastronomia indiana, con la sua carrellata di piatti imperdibili e l'uso avveduto delle spezie, rappresenta una delle tradizioni culinarie più ricche e variegate al mondo.
Dalle prelibatezze stradali all'affascinante varietà di dolci, ogni ricetta serve non solo a deliziare il palato ma anche a celebrare la profondità culturale e storica dell'India.
Questo viaggio attraverso i sapori dell'India evidenzia l'importanza di esplorare le diverse regioni del paese, ciascuna con la propria identità gastronomica, per apprezzare pienamente la complessità di questa cucina.
Sperando che questo articolo abbia offerto ai lettori una visione panoramica e stimolante sulla cucina indiana, è chiaro che questa tradizione culinaria ha molto più da offrire oltre i suoi piatti più noti.
L'invito a sperimentare la vasta gamma di sapori, dai più speziati ai dolcemente aromatici, non è solo un viaggio culinario ma anche un'opportunità di connessione con un patrimonio culturale ricco e vibrante.
La cucina indiana, con le sue intricate tecniche e la sua profonda filosofia alimentare, resta un campo fecondo per esplorazioni future e un ricco territorio per gli amanti del cibo di tutto il mondo.
Prenota ora un Viaggio India Triangolo d'oro e Varanasi e parti per un avventura indimenticabile !

7- Domande Frequenti
Quali sono i piatti tipici da non perdere quando si visita l'India?
Tra i piatti imperdibili della cucina indiana, alcuni dei più celebri includono il Chole bhature, originario dell'Uttar Pradesh ma diffuso in tutto il paese, le famose Samosa, il Thali che è un assortimento di diverse pietanze, il Lassi che è una bevanda a base di yogurt, il Bhelpuri, il Panipuri, il dolce gelato Kulfi e la Masala dosa.
Cosa si consuma comunemente per cena in India?
Nella tradizione culinaria indiana, la cena è spesso composta da un piatto unico che può includere riso, roti (pane), verdure, dal (zuppa di lenticchie), e talvolta carne come pollo o capra, oppure paneer, un tipo di formaggio.
Quali sono alcuni dei piatti indiani da provare almeno una volta nella vita?
Se si desidera esplorare la cucina indiana, ecco una lista di 10 piatti tipici indiani da assaggiare: le Samosa, un finger food speziato, la Dosa e la Masala dosa, delle crepes vegetariane piccanti, il Chole Bhature, pane da inzuppare in una salsa di ceci, e il Kashmiri Aloo Dum, un antipasto di patate speziato.
Che cosa si mangia di solito a colazione in India?
In India, la colazione tipica include il roti, un pane molto sottile, che viene servito con abbondante yogurt e frutta.

Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Eccoti la guida definitiva per scegliere il miglior Tour Operator di crociera sul Nilo per la tua vacanza da sogno.
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.