Indice dei contenuti:
Delhi è una pulsante metropoli con una popolazione superiore a quella dell'Australia, ospitando circa 19,5 milioni di abitanti. Fondata nel 1193 dai musulmani su un sito indù occupato fin dal 1° secolo a.C., questa straordinaria città vanta una storia millenaria che si respira in ogni angolo.
La capitale dell'India si presenta come un affascinante contrasto tra antico e moderno. Nuova Delhi, con i suoi oltre 15 milioni di abitanti, fu progettata per destare meraviglia nei visitatori, esprimendo così la potenza dello Stato centrale. Infatti, dal 1912 al 1931, Delhi divenne la capitale dell'impero britannico delle Indie, lasciando un'impronta indelebile nella sua architettura. Oggi, la popolazione di Delhi rappresenta una miscela eterogenea di persone provenienti da diverse parti del Nord India e oltre, creando un mosaico culturale vibrante dove tradizione e modernità convivono armoniosamente.
In questo articolo, esploreremo i tesori nascosti della vecchia Delhi, scopriremo l'eredità coloniale di Nuova Delhi e ci immergeremo nelle esperienze autentiche che questa città straordinaria ha da offrire.
Scopri L'India con Viaggiare Nel Mondo con i nostri tour organizzati!
#1. Vecchia Delhi: il cuore storico della città
Vecchia Delhi, conosciuta anche come Shahjahanabad, racchiude l'anima storica e spirituale della capitale indiana. Questo quartiere, con i suoi stretti vicoli e monumenti storici, offre un viaggio affascinante attraverso secoli di storia, cultura e tradizioni.
Jama Masjid e la spiritualità islamica
La maestosa Jama Masjid domina lo skyline di Vecchia Delhi, rappresentando uno dei luoghi di culto più importanti per la comunità musulmana indiana. Commissionata dall'imperatore Moghul Shah Jahan nel 1650 e completata nel 1656, questa imponente moschea ha richiesto l'impiego di circa 5.000 artigiani. Il nome "Jama Masjid" si riferisce alla preghiera del venerdì (Jumuʿa), mentre "Masjid" significa "congregazione". Con il suo vasto cortile capace di ospitare fino a 25.000 fedeli, la moschea presenta una facciata in arenaria rossa parzialmente rivestita di marmo bianco con iscrizioni persiane. Le tre cupole bianche a forma di cipolla con strisce nere verticali e i minareti alti circa 40 metri completano questa meraviglia architettonica.
Il Forte Rosso e l'eredità Moghul
Il Forte Rosso (Lal Qila), dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, è un simbolo della potenza Moghul e dell'identità nazionale indiana. Costruito dall'imperatore Shah Jahan nel 1639 come palazzo-fortezza della sua capitale Shahjahanabad, il forte prende il nome dall'arenaria rossa utilizzata massicciamente per le sue mura, che si estendono per 2,5 km con un'altezza variabile tra i 16 e i 33 metri. All'interno si trovano magnifici padiglioni connessi da canali d'acqua chiamati "Nahr-i-Behisht" (Canali del Paradiso). Il complesso comprende il Diwan-i-Aam (sala delle udienze pubbliche), il Diwan-i-Khas (sala delle udienze private) e numerosi altri edifici riccamente decorati che mostrano l'apice della creatività Moghul.
Chandni Chowk e i mercati tradizionali
Chandni Chowk, uno dei mercati più antichi e affollati di Delhi, fu progettato da Jahanara Begum, figlia di Shah Jahan, nel 1650. Il nome significa "Piazza del chiaro di luna" e deriva da una piccola piscina centrale che un tempo brillava sotto la luce lunare. Originariamente composto da 1.560 negozi, questo vivace mercato è rinomato per la sua autenticità e varietà. Nei suoi stretti vicoli si possono trovare spezie, sari con ricami Chikan e Zari, gioielli, libri, abbigliamento, elettronica e calzature. Inoltre, Chandni Chowk è un paradiso gastronomico dove gustare specialità locali come le Jalebi fritte in puro ghi (burro chiarificato).
Raj Ghat: omaggio a Gandhi
Raj Ghat è un importante complesso memoriale situato sulle rive del fiume Yamuna. Il primo memoriale fu dedicato a Mahatma Gandhi, marcando il luogo della sua cremazione avvenuta il 31 gennaio 1948. Consiste in una piattaforma di marmo nero con una fiamma eterna a un'estremità.
Nel corso degli anni, il complesso è stato ampliato per includere memoriali dedicati ad altri leader indiani come Jawaharlal Nehru, Lal Bahadur Shastri, Indira Gandhi e Rajiv Gandhi. Il design elegante e austero, creato da Vanu G. Bhuta con paesaggi curati da Alick Percy-Lancaster, riflette perfettamente la semplicità e l'austerità che caratterizzavano la vita e la filosofia del Mahatma.
Scegli tra i nostri viaggi India e lasciati sorprendere dalla magia dell’India!

#2. Nuova Delhi: l’eredità coloniale e moderna
Nuova Delhi rappresenta l'anima moderna della capitale indiana, contraddistinta da ampi viali, maestosi edifici governativi e una pianificazione urbana che riflette l'influenza britannica. Questa parte della città offre un affascinante contrasto con l'antica Shahjahanabad.
India Gate e il Rajpath
L'India Gate, un imponente arco alto 42 metri, fu eretto in memoria dei 70.000 soldati indiani caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Questo monumento, progettato da Sir Edwin Lutyens, si trova all'estremità orientale del Rajpath, il maestoso viale cerimoniale che attraversa il cuore di Nuova Delhi. Sotto l'arco arde la fiamma eterna dell'Amar Jawan Jyoti, accesa nel 1971 in onore dei caduti nella guerra indo-pakistana.
Il Palazzo Presidenziale e l'architettura di Lutyens
Rashtrapati Bhavan, l'imponente residenza presidenziale, è un capolavoro architettonico con 340 stanze distribuite su quattro piani. Originariamente costruito come residenza del Viceré britannico, oggi ospita il Presidente dell'India. L'architetto Edwin Lutyens ha creato un perfetto equilibrio tra elementi classici europei e motivi indiani tradizionali, visibili nelle cupole e nei chajjas (cornicioni sporgenti) che decorano l'edificio.
Il Tempio del Loto e la spiritualità contemporanea
Il Tempio del Loto (Lotus Temple), inaugurato nel 1986, è diventato un simbolo della Delhi moderna. Questa straordinaria struttura a forma di fiore di loto, costruita in marmo bianco, appartiene alla fede Bahá'í ed è aperta a persone di tutte le religioni. I nove ingressi conducono a una sala centrale che può ospitare 2.500 fedeli in perfetta acustica naturale.
Akshardham: un tempio moderno
Il complesso di Akshardham, completato nel 2005, è un monumentale tempio indù che unisce spiritualità, arte e tecnologia. Costruito in arenaria rosa e marmo bianco, presenta 234 colonne scolpite, 9 cupole e oltre 20.000 statue di divinità. Il tempio principale, dedicato a Swaminarayan, è circondato da giardini, fontane musicali e mostre multimediali che illustrano la cultura e la spiritualità indiana.
Musei e cultura: Gandhi Smriti, Museo Nazionale
Gandhi Smriti, la casa dove il Mahatma trascorse gli ultimi 144 giorni della sua vita, è oggi un commovente museo che preserva la sua stanza e gli effetti personali. Inoltre, il Museo Nazionale di Delhi ospita una delle collezioni più ricche dell'Asia, con oltre 200.000 opere d'arte che spaziano da reperti preistorici a manufatti moderni, offrendo uno sguardo completo sulla ricca storia culturale dell'India.

#3. Esperienze autentiche a Delhi
Esplorare Delhi significa immergersi in un universo di colori, profumi e suoni che stimolano tutti i sensi, regalando emozioni intense a ogni angolo. La città offre una quantità sorprendente di esperienze autentiche che vanno oltre i monumenti storici.
Street food e cucina locale
I vicoli stretti e affollati di Chandni Chowk rappresentano un paradiso gastronomico dove gustare autentiche specialità locali. Qui si possono trovare chioschi famosi specializzati in dolci tradizionali e piatti di street food come chaat e paratha. Tra le tappe imperdibili c'è l'Old Famous Jalebi Wala, che serve i migliori jalebis di Delhi seguendo una ricetta di famiglia inalterata dal secolo scorso. Altri luoghi notevoli includono Bishan Swaroop, attivo dal 1923 e famoso per il suo aloo chaat, e Natraj Dahi Bhalla con i suoi deliziosi dahi bhalle serviti con cagliata e mostarda rossa.
Tour con guide locali e ONG
Un modo unico per scoprire l'autentica Delhi è partecipare a tour organizzati da ONG locali. Il Sanjay Colony Slum Tour offre uno sguardo sulla resilienza e lo spirito di comunità, mostrando la vita quotidiana al di là dei titoli dei giornali. Inoltre, il City Walk Program della Salaam Baalak Trust, nato nel 2007, propone tour guidati nell'area della stazione di Nuova Delhi e del quartiere di Paharganj. Queste esperienze sono condotte da ex bambini di strada, che raccontano le loro storie personali mentre mostrano i rifugi creati dall'associazione.
Shopping nei bazar e nei mercati artigianali
Delhi vanta alcuni tra i migliori mercati in India, ciascuno con la propria specialità. Oltre a Chandni Chowk, vale la pena visitare Lajpat Nagar, uno dei mercati più antichi, e Dilli Haat, dove si respira l'atmosfera tipica dei mercati tradizionali dei villaggi. Sundar Nagar, situato in un quartiere di lusso, è specializzato in artigianato di qualità, mentre il Mercato Tibetano di Janpath offre prodotti tipici provenienti dal Tibet e dal resto dell'India.
Festival e celebrazioni religiose
La vita culturale di Delhi è arricchita da numerose festività che riflettono la diversità religiosa della città:
- Diwali, la festa delle luci celebrata in autunno, quando la città si illumina di lampade a olio e candele
- Holi, conosciuta come la "festa dei colori", che si svolge tra febbraio e marzo con persone che si lanciano polveri colorate
- Lohri, festival popolare che celebra il raccolto invernale, particolarmente sentito nella comunità Sikh e Hindu
- Basant Panchami, celebrato all'inizio della primavera, quando le persone indossano abiti gialli in onore della dea Saraswati
Queste celebrazioni offrono al visitatore l'opportunità di sperimentare l'autentica cultura indiana e l'ospitalità locale che rende Delhi una destinazione così affascinante.
Vivi la magia dell’India con il nostro pacchetto esclusivo, Triangolo d'oro India con Udaipur!

#4. Informazioni utili per il viaggio
Preparare un viaggio a Delhi richiede attenzione ad alcuni aspetti pratici che possono fare la differenza nell'esperienza complessiva della visita alla capitale indiana.
Quando visitare Delhi
Il clima di Delhi è caratterizzato principalmente dal monsone. Il periodo migliore per visitare la città va da novembre a marzo, quando le giornate sono soleggiate, fresche e asciutte. Durante questi mesi le temperature diurne sono piacevoli, intorno ai 20-22°C, con notti più fresche che possono scendere fino a 6-7°C. È importante evitare i mesi da aprile a giugno, quando il termometro può facilmente raggiungere i 46-47°C. Inoltre, il periodo del monsone (luglio-settembre) porta abbondanti piogge e un'umidità elevata che può risultare sgradevole.
Come muoversi: metro, risciò, taxi
La metropolitana di Delhi è considerata uno dei migliori sistemi di trasporto rapido di tutta l'Asia. È veloce, pulita, economica ed ecologica. Con cinque linee principali (rossa, gialla, blu, verde e viola) più la linea Airport Express, collega i principali punti d'interesse della città. Per brevi distanze, i risciò automatici (tuk-tuk) rappresentano un'opzione economica, ma è consigliabile negoziare il prezzo prima della corsa. Altrettanto comuni sono i taxi, più costosi ma comodi. Le app come Uber, Ola e Rapido offrono un'alternativa affidabile e conveniente per spostarsi, evitando problemi di comunicazione e contrattazione.
Sicurezza e consigli per i turisti
A Delhi è consigliabile prestare attenzione ai propri effetti personali, specialmente nelle aree affollate. Occorre diffidare di chi afferma che un luogo è chiuso o pericoloso, spesso si tratta di trucchi per portare i turisti in negozi o agenzie. Per chi fuma, è importante ricordare che, sebbene consentito, non è ben visto fumare vicino a templi o luoghi sacri. Relativamente alla salute, è consigliabile bere solo acqua in bottiglia sigillata ed evitare cibi crudi.
Valuta, corrente elettrica e fuso orario
La moneta ufficiale è la rupia indiana, con un cambio di circa 75 rupie per 1 euro. La corrente elettrica è di 230V/50Hz, quindi è utile portare un adattatore universale. Il fuso orario è di +4:30 ore rispetto all'Italia, che diventano +3:30 durante l'ora legale italiana, poiché in India non esiste l'ora legale.

#5. Una metropoli tra passato e presente
Delhi si presenta quindi come una metropoli affascinante, dove passato e presente si fondono armoniosamente creando un'esperienza unica per ogni visitatore. La maestosità della Jama Masjid, l'imponenza del Forte Rosso e il vivace mercato di Chandni Chowk raccontano storie millenarie che continuano a vivere nella Vecchia Delhi. Allo stesso tempo, l'eleganza coloniale dell'India Gate, la grandiosità del Palazzo Presidenziale e la modernità del Tempio del Loto testimoniano l'evoluzione di questa straordinaria capitale.
Certamente, l'anima autentica di Delhi si rivela attraverso le sue esperienze quotidiane: i profumi intensi dello street food, la cordialità delle guide locali, i colori vibranti dei bazar e l'energia contagiosa dei festival religiosi. Questa combinazione di elementi rende Delhi non solo una destinazione turistica, ma un vero e proprio viaggio sensoriale.
Prima di partire, vale la pena pianificare attentamente il periodo della visita, preferibilmente tra novembre e marzo, quando il clima risulta più favorevole. L'efficiente sistema di metropolitana offre un modo pratico per esplorare la città, mentre alcune precauzioni di base garantiscono un soggiorno sereno e piacevole.
Indipendentemente dalla durata del viaggio, Delhi lascia un'impronta indelebile nel cuore di chi la visita. La sua complessità culturale, la ricchezza storica e l'energia vibrante creano un mosaico di esperienze impossibile da dimenticare. Chiunque abbia il privilegio di immergersi in questa straordinaria città ne torna cambiato, arricchito da una nuova prospettiva sul mondo e sulla storia dell'umanità.
Cogli le nostre offerte e prenota Viaggio in india Triangolo d'oro in 6 notti!

#6. FAQs
Q1. Quali sono le principali attrazioni di Delhi? Delhi offre una ricca varietà di attrazioni, tra cui il maestoso Forte Rosso, la Jama Masjid, il vivace mercato di Chandni Chowk nella Vecchia Delhi, e l'India Gate e il Palazzo Presidenziale nella Nuova Delhi. La città vanta anche siti spirituali moderni come il Tempio del Loto e Akshardham.
Q2. Qual è il periodo migliore per visitare Delhi? Il periodo ideale per visitare Delhi è da novembre a marzo, quando il clima è piacevole con temperature diurne intorno ai 20-22°C. È consigliabile evitare i mesi estivi (aprile-giugno) per le temperature estreme e la stagione dei monsoni (luglio-settembre) per le piogge abbondanti.
Q3. Come ci si può muovere a Delhi? Delhi offre diverse opzioni di trasporto. La metropolitana è un mezzo efficiente e economico per spostarsi in città. Per brevi distanze, si possono utilizzare i risciò automatici (tuk-tuk) o i taxi. Sono disponibili anche app come Uber e Ola per prenotare corse in modo conveniente.
Q4. Quali esperienze autentiche si possono vivere a Delhi? A Delhi si possono vivere esperienze autentiche come assaggiare lo street food nei mercati tradizionali, partecipare a tour guidati da ONG locali, fare shopping nei bazar artigianali e prendere parte a colorati festival religiosi come Diwali e Holi.
Q5. Quali precauzioni bisogna prendere quando si visita Delhi? Quando si visita Delhi, è consigliabile prestare attenzione ai propri effetti personali nelle aree affollate, bere solo acqua in bottiglia sigillata, evitare cibi crudi e diffidare di chi afferma che un luogo turistico è chiuso o pericoloso. È anche utile portare un adattatore universale per la corrente elettrica.

Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.