Indice dei contenuti:
Il Forte Rosso Agra, imponente struttura sulle rive del fiume Yamuna, rappresenta uno dei più straordinari esempi di architettura Moghul in India. Costruito tra il 1565 e il 1573 sotto l'imperatore Akbar, questo maestoso complesso richiese otto anni di lavoro e l'impiego di circa 4.000 operai al giorno. Con le sue mura esterne alte 70 metri che si estendono per 2 chilometri, il forte domina il paesaggio di Agra da oltre quattro secoli.
Il Forte di Agra, noto anche come Forte Rosso, non era solo una fortezza militare, ma anche il centro nevralgico dell'impero Mughal. Situato a soli 1,5 km dal Taj Mahal, questo capolavoro architettonico fonde magistralmente stili islamici, persiani e indù. La sua doppia cinta muraria si estende per circa 2,5 km ed è circondata da un fossato profondo una decina di metri, alimentato dalle acque della Yamuna. Considerato uno dei primi grandi forti moghul, questa meraviglia è stata dichiarata Patrimonio dell'UNESCO nel 1983, testimoniando così la sua straordinaria importanza storica e culturale.
Non solo templi: avventura, sapori e colori ti aspettano con i nostri viaggi India!
#1. Storia del Forte Rosso di Agra
La storia di questo magnifico monumento indiano inizia molto prima della sua attuale struttura. Già nell'XI secolo esisteva in quel luogo un forte, noto come Badalgarh, sotto il dominio del raja indù Rajput Badal Singh intorno al 1475. La prima menzione documentata risale al 1080, quando venne conquistato da un esercito Ghaznavide. Successivamente, Sikandar Lodi (1488-1517) fu il primo sultano di Delhi a trasferirsi ad Agra, conferendo alla città l'importanza di seconda capitale.
Le origini sotto l'imperatore Akbar
Nel 1565, comprendendo l'importanza strategica della posizione, l'imperatore Akbar decise di sostituire la precedente fortificazione della dinastia Lodi con una nuova fortezza in arenaria rossa.
La costruzione richiese otto anni di lavoro intenso, impiegando circa 4.000 operai al giorno, e fu completata nel 1573. Gli architetti realizzarono le fondazioni e utilizzarono mattoni nel nucleo interno, mentre le superfici esterne furono rivestite con arenaria rossa proveniente da Barauliu, in Rajasthan. Inizialmente concepito come luogo di utilizzo militare, il forte presentava una doppia cinta di mura alta oltre 20 metri che si estendeva per 2,5 km, con un fossato profondo una decina di metri alimentato dalle acque della Yamuna.
L'espansione con Jahangir e Shah Jahan
Durante il regno di Jahangir (1605-1627), figlio di Akbar, il palazzo venne arricchito con stucchi levigati e dipinti d'oro. Inoltre, vennero aggiunte nuove stanze lussuose, decorate con la medesima ricchezza. Tuttavia, fu sotto il regno di Shah Jahan (1628-1658), nipote di Akbar e creatore del Taj Mahal, che il forte raggiunse il suo massimo splendore. L'imperatore fece costruire numerosi palazzi in marmo bianco di Makrana all'interno delle mura, distruggendo alcuni degli edifici precedenti. Fu proprio Shah Jahan a prendere spunto da questo forte per costruire successivamente il Red Fort di Delhi.
Il declino e il periodo coloniale britannico
Un destino tragico attese Shah Jahan negli ultimi anni della sua vita. Suo figlio Aurangzeb lo depose e lo imprigionò nella Musamman Burj, una torre in marmo bianco con un balcone che dava sul Taj Mahal. Da qui, il sovrano poteva osservare solo dalle sbarre della sua prigione il mausoleo che aveva fatto costruire per la sua amata moglie Mumtaz Mahal. Dopo la morte di Aurangzeb, il forte subì vari danni ad opera dei regnanti successivi.
Nei primi anni del XVIII secolo, il forte venne invaso e conquistato dall'impero Maratha, passando più volte di mano tra questi e i loro nemici. Finalmente, Mahadji Shinde prese il forte nel 1785, ma i Maratha lo persero in favore dei britannici durante la seconda guerra anglo-Maratha nel 1803. Durante il periodo coloniale, il forte fu utilizzato principalmente come caserma militare. Attualmente, una parte significativa del complesso è ancora utilizzata dall'esercito indiano, rendendo non tutto visitabile al pubblico.
Vivi l'India autentica con un Viaggio in India organizzato!

#2. Architettura Moghul: elementi distintivi
L'architettura del Forte Rosso di Agra rappresenta uno splendido esempio della grandiosità dello stile Moghul, manifestando caratteristiche uniche che lo rendono un capolavoro inconfondibile del patrimonio indiano.
La fusione di stili persiani, islamici e indiani
L'incantevole bellezza del Forte Rosso di Agra deriva dalla straordinaria fusione di stili architettonici che include elementi moghul, persiani e indiani. Questa amalgama unica è il risultato di secoli di evoluzione artistica, dove l'estetica islamica si è intrecciata con le tradizioni locali indiane e le influenze persiane. L'architettura Moghul, infatti, raggiunse il suo apice tra il XVI e il XVII secolo, caratterizzata da una grandiosità senza pari. Gli elementi distintivi includono i grandi portali, le cupole maestose e i vasti cortili che riflettono una ricchezza e complessità architettonica unica.
Materiali usati: arenaria rossa e marmo bianco
La fortezza deve il suo nome al materiale principale utilizzato per la costruzione: l'arenaria rossa, menzionata per la prima volta nel 1080. Questo materiale, proveniente principalmente dal Rajasthan, conferisce al forte il suo caratteristico colore rosso intenso. Durante il regno di Shah Jahan, invece, venne introdotto l'uso del marmo bianco di Makrana per gli edifici interni, creando un affascinante contrasto cromatico. La perfetta combinazione di questi due materiali rende ogni angolo del forte un'esperienza visiva indimenticabile.
Il concetto di giardino Charbagh
I giardini moghul, noti come Charbagh, rappresentano un elemento fondamentale dell'architettura del Forte di Agra. Questi spazi verdi sono strutturati secondo un disegno quadripartito, diviso da due assi perpendicolari che simboleggiano i quattro fiumi del paradiso. Babur, fondatore dell'impero Moghul, descrisse il chahar bagh come la propria tipologia di giardino preferita. Questi giardini non erano solo esteticamente piacevoli, ma rappresentavano anche la visione moghul del paradiso sulla terra.
Decorazioni floreali e motivi geometrici
Le pareti e i soffitti del forte sono adornati con intarsi di pietre preziose e semi-preziose, creando effetti visivi mozzafiato. I motivi floreali e geometrici, caratteristici dell'arte islamica, sono presenti in tutto il complesso. Le decorazioni includono calligrafie con versetti del Corano, intricati disegni floreali e complessi motivi geometrici. Particolarmente notevoli sono gli intarsi nel marmo, con motivi a forma di cuore, che rappresentano il culmine dell'arte Mughal: per realizzare un solo petalo potevano essere necessari fino a 60 minuscoli frammenti di pietra.

#3. I luoghi iconici all'interno del Forte di Agra
Addentrandosi nel labirinto di edifici del Forte Rosso di Agra, i visitatori scoprono veri tesori architettonici che raccontano la grandiosità dell'Impero Moghul.
Diwan-i-Am: la sala delle udienze pubbliche
Il Diwan-i-Am, costruito da Shah Jahan nella prima metà del XVII secolo, era il luogo dove l'imperatore ascoltava le petizioni dei cittadini comuni. Questa imponente struttura presenta un corridoio centrale fiancheggiato da colonne in arenaria rossa con impressionanti colonnati. Sul lato orientale si trova una loggia in marmo finemente intarsiato, da cui l'imperatore assisteva alle udienze.
Khas Mahal: la residenza privata dell'imperatore
Il Khas Mahal serviva come appartamento privato dell'imperatore. Questo elegante edificio in marmo bianco presenta graziosi archi smerlati, pareti e soffitti impreziositi da delicati motivi floreali. Particolarmente notevoli sono gli splendidi schermi in marmo scolpito e la rappresentazione della bilancia della giustizia.
Musamman Burj: la prigione con vista sul Taj Mahal
Il Musamman Burj è una magnifica torre ottagonale in marmo bianco dove Shah Jahan trascorse gli ultimi otto anni della sua vita, imprigionato dal figlio Aurangzeb. Da qui, l'imperatore poteva ammirare il Taj Mahal, mausoleo dell'amata moglie Mumtaz Mahal.
Sheesh Mahal: il palazzo degli specchi
Lo Sheesh Mahal deve il suo nome ai raffinati mosaici realizzati sulle pareti e sui soffitti con piccoli specchi provenienti da Aleppo, in Siria. Quando venivano accese le candele, i riflessi illuminavano magicamente l'intero palazzo. Realizzato in arenaria rossa e marmo bianco, fungeva da bagno imperiale con serbatoi e fontane.
Jahangiri Mahal: il palazzo delle donne reali
Il Jahangiri Mahal, costruito da Akbar, rappresenta il principale Palazzo delle Donne (Zenana) del forte. Questo notevole edificio in arenaria rossa ospitava le mogli hindu di stirpe Rajput dell'imperatore. Le classiche finestre a graticcio (jali) permettevano alle donne di osservare la vita esterna senza essere viste.
Entra nel mondo dell'India con la nostra Vacanza India a Rajasthan!

#4. Consigli per la visita e informazioni utili
Per organizzare al meglio la visita al Forte Rosso di Agra, ecco alcune informazioni pratiche che renderanno l'esperienza più piacevole e completa.
Come arrivare e orari di apertura
Il Forte di Agra è facilmente raggiungibile da diverse direzioni. L'aeroporto di Kheria si trova a soli 5 km dalla città, mentre la stazione ferroviaria di Agra Fort è la più vicina, situata a circa 2 km dal forte. Anche la stazione di Agra Cantonment (5 km) e l'Idgah Bus Stand (4 km) sono buone opzioni. Il forte è aperto tutti i giorni dall'alba al tramonto, generalmente dalle 6:00 alle 18:00.
Biglietti e riduzioni disponibili
I biglietti possono essere acquistati all'ingresso o prenotati online in anticipo. Il costo è di 50 rupie per i cittadini indiani e 650 rupie per i visitatori stranieri. I bambini sotto i 15 anni entrano gratuitamente. Inoltre, visitando anche il Taj Mahal nello stesso giorno, si ha diritto a una piccola riduzione sul costo dell'ingresso.
I migliori momenti per visitare
I periodi migliori per visitare il Forte Rosso sono i mesi tra novembre e febbraio/marzo, quando il clima è più mite e ideale per lunghe esplorazioni. Tuttavia, tra fine dicembre e gennaio le nebbie potrebbero limitare la vista. Si consiglia di dedicare almeno 2-3 ore all'esplorazione completa del complesso.
Punti panoramici per fotografare il Taj Mahal
Dal forte si possono ammirare viste spettacolari sul Taj Mahal. Il Musamman Burj offre uno dei punti panoramici più suggestivi. Anche il Khas Mahal regala vedute mozzafiato, particolarmente spettacolari all'alba. Per i fotografi, con un teleobiettivo di almeno 100/150 mm è possibile catturare il sole che sorge dietro il Taj Mahal, per uno scatto di grande effetto.

#5. Splendore Moghul nel Cuore dell’India
Il Forte Rosso di Agra rappresenta indubbiamente uno dei tesori più preziosi del patrimonio indiano. Questo magnifico complesso architettonico racconta la storia di un'epoca d'oro dell'Impero Moghul attraverso le sue maestose mura di arenaria rossa e i delicati intarsi in marmo bianco. Nonostante il passare dei secoli, il forte continua a incantare i visitatori con la sua grandiosità e bellezza senza tempo.
La fusione unica di stili persiani, islamici e indiani rende questa fortezza un esempio straordinario di come culture diverse possano unirsi per creare qualcosa di veramente spettacolare. Ogni pietra, ogni intarsio, ogni giardino racconta una storia di potere, arte e passione che ha plasmato la storia del subcontinente indiano.
Durante una visita al forte, i turisti possono quindi immergersi completamente in un viaggio attraverso il tempo. Le sale del Diwan-i-Am risuonano ancora degli echi delle udienze imperiali, mentre il Musamman Burj conserva il ricordo dell'amore eterno tra Shah Jahan e Mumtaz Mahal.
La bellezza del Forte Rosso non si limita soltanto alla sua architettura. Infatti, questo monumento testimonia anche l'evoluzione della società indiana attraverso i secoli, dal periodo pre-coloniale fino ai giorni nostri. Le sue mura hanno assistito all'ascesa e alla caduta di imperi, alle lotte per l'indipendenza e alla nascita dell'India moderna.
Certamente, una visita al Forte Rosso di Agra arricchisce qualsiasi itinerario in India. L'esperienza diventa ancora più magica se combinata con la visita al vicino Taj Mahal, creando un percorso che illustra perfettamente la grandezza dell'architettura Moghul.
Il Forte Rosso di Agra merita dunque di essere esplorato con calma, apprezzando ogni dettaglio e lasciandosi trasportare dalla sua atmosfera regale. Questo capolavoro architettonico non è semplicemente un monumento del passato, ma un simbolo vivente della ricca eredità culturale dell'India che continua a ispirare e affascinare le generazioni presenti e future.
Inizia la tua avventura in India con un Viaggio in india Triangolo d'oro 6 notti tra Delhi , Jaipur , Agra ed altro!

#6. FAQs
Q1. Quanto tempo è necessario per visitare il Forte Rosso di Agra? Si consiglia di dedicare almeno 2-3 ore per esplorare completamente il complesso del Forte Rosso. Questo tempo permette di ammirare i principali luoghi di interesse come il Diwan-i-Am, il Khas Mahal e il Musamman Burj.
Q2. Quali sono gli orari di apertura del Forte Rosso di Agra? Il Forte Rosso di Agra è aperto tutti i giorni dall'alba al tramonto, generalmente dalle 6:00 alle 18:00. È consigliabile verificare gli orari esatti prima della visita, in quanto potrebbero subire variazioni stagionali.
Q3. Qual è il periodo migliore per visitare il Forte Rosso di Agra? I mesi tra novembre e febbraio/marzo sono considerati i migliori per visitare il Forte Rosso, grazie al clima più mite che rende piacevole l'esplorazione del complesso. Tuttavia, è bene considerare che tra fine dicembre e gennaio potrebbero verificarsi nebbie che limitano la visibilità.
Q4. Ci sono punti panoramici nel Forte Rosso per fotografare il Taj Mahal? Sì, il Forte Rosso offre splendide viste sul Taj Mahal. Il Musamman Burj e il Khas Mahal sono tra i punti panoramici più suggestivi. Per i fotografi, si consiglia l'uso di un teleobiettivo per catturare l'alba dietro il Taj Mahal.
Q5. Oltre al Forte Rosso, quali altri luoghi di interesse si possono visitare ad Agra? Agra offre diverse attrazioni oltre al Forte Rosso. Tra queste, il famoso Taj Mahal, il Mausoleo Itmad-ud-Daula, la tomba di Akbar il Grande, il tempio Soami Bagh e la Jama Masjid di Agra. Questi luoghi permettono di approfondire la ricca storia e cultura della città.

Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Eccoti la guida definitiva per scegliere il miglior Tour Operator di crociera sul Nilo per la tua vacanza da sogno.
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.