Indice dei contenuti:
Il Gran Bazar di Istanbul rappresenta il più grande mercato coperto del mondo, estendendosi su una superficie di 30.700 metri quadrati e accogliendo quotidianamente tra 250.000 e 400.000 visitatori. Costruito tra il 1455 e il 1730, questo labirinto commerciale ospita oltre 4.000 negozi distribuiti su 61 strade coperte, offrendo un'esperienza unica nel suo genere. Nel 2014, infatti, è stato classificato come la prima attrazione turistica più visitata al mondo con ben 91.250.000 visitatori annuali.
Nonostante la sua immensa popolarità, il Bazar di Istanbul nasconde ancora angoli poco conosciuti che meritano di essere esplorati. Con le sue 18 porte, di cui 8 principali e 10 secondarie, questo antico mercato impiega oltre 26.000 persone e mantiene vive numerose professioni tradizionali altrimenti a rischio di estinzione. Le strutture principali come il Bedesten Cevahir, dedicato al commercio di tessuti e gioielli, e il Bedesten Sandal, che copre un'area di 2.435 metri quadrati sormontato da 20 cupole, rappresentano solo la superficie di un mondo ricco di storia e cultura ancora da scoprire.
Gira il mondo con Viaggiare nel mondo e vivi un'esperienza unica!
#1. I luoghi meno conosciuti del bazar di Istanbul
Dietro le vivaci strade principali del Gran Bazar di Istanbul si nascondono angoli affascinanti che raccontano la vera anima di questo luogo storico. Il Cevahir Bedesteni, conosciuto anche come İç Bedesten, rappresenta il nucleo originale del bazar, costruito nel 1461 durante il regno del Sultano Mehmet il Conquistatore. Questa sezione, che copre un'area di 1.365 m², è caratterizzata da 15 cupole e strutture in pietra tagliata che la rendono immediatamente riconoscibile.
Originariamente centro per il commercio di gioielli, oggi il Cevahir Bedesteni ospita circa 120 negozi distribuiti tra quattro diversi ingressi (Sahaflar Kapısı, Takkeciler Kapısı, Kuyumcular Kapısı e Zenneciler Kapısı). Qui si possono trovare orologi antichi, opere di calligrafia, rosari religiosi e piastrelle Iznik fatte a mano, oltre a negozi di argento e oro.
Particolarmente suggestivo è lo Zincirli Han, uno dei cortili nascosti più affascinanti del bazar. Costruito nel 1708 come parte del complesso sociale di Nasuh Pasha, questo caravanserraglio a due piani con la sua caratteristica facciata rossa e persiane verde scuro offre un'atmosfera autentica che sembra non essere cambiata da secoli. Nel cortile, una fontana di marmo e alberi creano un ambiente intimo e fotogenico.
Inoltre, il Cebeci Han, situato in Yağlıkçılar Street nella parte settentrionale del bazar, risale al XVIII secolo e presenta due cortili e due piani. Gravemente danneggiato dal terremoto del 1894, è stato successivamente restaurato. Oggi è un luogo ideale per trovare moderne lampade turche in filigrana e lanterne.
Gli Han del Gran Bazar di Istanbul erano tradizionalmente dedicati a specifiche attività artigianali: l'Astarcı Han alla filatura dell'oro, lo Zincirli Han alle catene e il Kalcilar Han ai mercanti d'argento. Visitando questi spazi si possono osservare artigiani al lavoro, che praticano antiche tecniche come la fusione dell'oro o la lavorazione del rame.
Per un'esperienza autentica, non perdete il negozio di tappeti di Şişko Osman nello Zincirli Han, uno dei più rinomati del bazar, dove la famiglia colleziona e vende tappeti turchi fatti a mano da sette generazioni.
Pianifica i tuoi Viaggi in Turchia con prezzi vantaggiosi!

#2. Esperienze autentiche lontano dai percorsi turistici
Oltre alle meraviglie architettoniche, il Gran Bazar di Istanbul offre esperienze autentiche che permettono di immergersi nella cultura turca lontano dai sentieri più battuti. I caravanserragli (han) rappresentano uno di questi tesori nascosti. Originariamente costruiti per ospitare mercanti e viaggiatori lungo le antiche vie commerciali, questi edifici storici oggi mantengono viva l'essenza del commercio tradizionale ottomano.
Uno dei piaceri più genuini è osservare gli artigiani al lavoro nelle loro botteghe. Nel quartiere degli orafi, è possibile vedere maestri come Ayhan mentre trasformano frammenti d'oro in piccoli lingotti. Questi artigiani spesso invitano i visitatori a osservare il loro lavoro, orgogliosi di mostrare tecniche tramandate da generazioni.
Bere il çay (tè turco) con i commercianti rappresenta un'esperienza imperdibile. Dopo una contrattazione per l'acquisto di un oggetto, è consuetudine essere invitati a sedersi e condividere un tè servito nei caratteristici bicchieri a forma di tulipano. Questi momenti offrono l'opportunità di conversare con persone provenienti da diverse parti del mondo e ascoltare storie affascinanti.
Nelle aree meno turistiche del bazar, è possibile partecipare a workshop creativi che insegnano antiche tecniche artigianali. Laboratori di gioielleria, produzione di lampade a mosaico e tessitura di tappeti consentono ai visitatori di creare oggetti unici con le proprie mani sotto la guida di maestri esperti.
Particolarmente suggestivi sono i cortili interni dei caravanserragli, come lo Zincirli Han, dove si può sfuggire al trambusto del mercato. Qui, all'ombra di alberi secolari e accanto a fontane di marmo, si può assaporare un momento di tranquillità mentre si osservano artigiani giocare a backgammon o discutere di affari, proprio come facevano i loro antenati secoli fa.
I caravanserragli funzionavano tradizionalmente attraverso un sistema waqf, un accordo protetto che garantiva lo status di fondazioni benefiche secondo la legge islamica. Questo sistema favoriva l'equilibrio e la continuità, scoraggiando la concorrenza eccessiva e promuovendo invece l'onore, la tradizione e la fratellanza tra membri delle stesse corporazioni artigiane.

#3. Consigli pratici per esplorare gli angoli nascosti
Per scoprire veramente gli angoli nascosti del Gran Bazar di Istanbul occorre pianificare con attenzione la visita. Innanzitutto, il momento migliore per esplorare è durante le prime ore dopo l'apertura (8:30) o poco prima della chiusura (19:00), quando l'affollamento è minore. Le stagioni intermedie (primavera e autunno) offrono inoltre un clima piacevole e meno turisti rispetto all'estate.
I giorni feriali sono generalmente meno affollati dei fine settimana. Se la visita nel weekend è inevitabile, è consigliabile arrivare presto al mattino o nel tardo pomeriggio. Evitare il venerdì tra le 10:30 e le 14:00, quando molti negozi potrebbero essere chiusi per la preghiera.
La contrattazione è un'arte da padroneggiare. Il momento migliore per ottenere buoni prezzi è tra le 11:00 e le 13:00, quando i venditori sono ansiosi di raggiungere la loro quota giornaliera. Non mostrare mai troppo interesse per un oggetto e lasciare che sia il venditore a proporre il primo prezzo. Un'offerta iniziale del 40-50% del prezzo richiesto è ragionevole, per poi raggiungere un compromesso tra il 50-70% del prezzo originale.
Per navigare nel labirinto del bazar, è utile scaricare una mappa in anticipo o utilizzare come riferimento le porte principali: Nuruosmaniye, Beyazıt, Çarşıkapı. Camminare al centro della strada principale aiuta a evitare le insistenze dei venditori più aggressivi.
Consigli pratici: indossare scarpe comode, portare contanti (sebbene molti negozi accettino carte di credito), imparare alcune frasi di base in turco come "Fiyat nedir?" (Quanto costa?) e mantenere sempre un atteggiamento rispettoso.
Per scoprire i cortili nascosti (han), esplorare con cautela le strade laterali e i passaggi meno frequentati. Questi spazi, come il Subuncu Han vicino alla piazza Eminönü o il Büyük Valide Han con la sua vista spettacolare, offrono un'esperienza autentica lontana dal caos turistico.
Ti potrebbe intressare anche:
Cosa vedere a Istanbul in 5 giorni? La guida definitiva

#4. Conclusione : Alla scoperta dell'anima del Gran Bazar
Il Gran Bazar di Istanbul rappresenta senza dubbio uno dei mercati più affascinanti del mondo. Questo labirinto commerciale, costruito tra il 1455 e il 1730, nasconde tesori inestimabili oltre le strade più frequentate dai turisti.
Gli angoli meno conosciuti, come il Cevahir Bedesteni e i vari han, raccontano storie secolari attraverso le loro architetture e i mestieri tradizionali che vi si praticano ancora oggi. Questi spazi, sebbene poco noti alla maggioranza dei visitatori, costituiscono l'essenza autentica del bazar.
Certamente, l'esperienza diventa più ricca quando il visitatore si allontana dai percorsi turistici. L'opportunità di osservare artigiani al lavoro, condividere un çay con i commercianti locali o partecipare a workshop creativi offre una comprensione più profonda della cultura turca.
Pianificare con attenzione la visita risulta fondamentale per esplorare efficacemente il bazar. La scelta degli orari meno affollati, l'apprendimento dell'arte della contrattazione e l'orientamento attraverso questo labirinto commerciale possono trasformare una semplice visita in un'avventura indimenticabile.
Alla fine, il Gran Bazar non rappresenta solamente un luogo per lo shopping, ma piuttosto un museo vivente dove tradizioni secolari continuano a prosperare. Esplorare i suoi angoli nascosti significa intraprendere un viaggio nel tempo, dove antichi mestieri e tradizioni commerciali ottomane sopravvivono nonostante il passare dei secoli.
Pertanto, la prossima volta che vi troverete a Istanbul, concedetevi il tempo necessario per andare oltre la superficie del Gran Bazar. Soltanto così potrete scoprire l'autentica anima di questo straordinario patrimonio culturale, dove passato e presente si intrecciano in un'esperienza sensoriale unica al mondo.
Vivi la magia della Turchia e prenota Istanbul Tour indimenticabile in 4 giorni e scopri il gran bazar ed i suoi gioielli nascosti!

#5. FAQs
Q1. Quali sono gli orari di apertura del Gran Bazar di Istanbul?
Il Gran Bazar è aperto dal lunedì al sabato, dalle 8:30 alle 19:00. È chiuso la domenica e durante alcune festività nazionali e religiose.
Q2. Cosa si può acquistare di tipico al Gran Bazar?
Al Gran Bazar si possono trovare prodotti tipici come ceramiche decorate, lampade turche, tappeti kilim, spezie, gioielli in oro e argento, e il tradizionale amuleto nazar boncuğu.
Q3. Ci sono zone meno affollate da esplorare nel Gran Bazar?
Sì, esistono aree meno turistiche come il Cevahir Bedesteni, lo Zincirli Han e il Cebeci Han, dove si possono osservare artigiani al lavoro e scoprire cortili interni tranquilli.
Q4. Come si può vivere un'esperienza autentica al Gran Bazar?
Per un'esperienza autentica, si consiglia di bere il tè con i commercianti locali, partecipare a workshop artigianali e visitare i caravanserragli interni, osservando la vita quotidiana dei mercanti.
Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Eccoti la guida definitiva per scegliere il miglior Tour Operator di crociera sul Nilo per la tua vacanza da sogno.
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.