Indice dei contenuti:
Wahiba Sands domina l'entroterra omanita con la sua imponente presenza di 12.500 chilometri quadrati, distinguendosi per dune maestose che si innalzano fino a 100 metri dal suolo desertico. Questo territorio straordinario, noto anche come Sharqiya Sands, costituisce uno spettacolo naturale in continua evoluzione. Le sabbie dorate mutano le loro sfumature durante l'arco della giornata, offrendo visioni particolarmente suggestive nelle ore più tenui dell'alba e del tramonto, quando la luce solare trasforma il paesaggio in una tela vivente.
A soli 190 chilometri dalla capitale Muscat, Wahiba Sands risulta sorprendentemente accessibile per chiunque desideri esplorarne gli spazi infiniti. Contrariamente all'apparenza di zona desolata, questo deserto custodisce un patrimonio biologico notevole, annoverando circa 200 specie animali e una straordinaria varietà di 16.000 invertebrati. Gli avventurieri possono cimentarsi in diverse esperienze emozionanti: dal dune bashing adrenalinico allo sandboarding sulle pendici sabbiose, fino alle tradizionali escursioni a dorso di cammello. Forse l'elemento più magico dell'esperienza a Wahiba Sands risiede nella contemplazione notturna: lontano dall'inquinamento luminoso delle città, il firmamento si rivela in tutta la sua magnificenza, esibendo uno spettacolo celeste di rara nitidezza.
I mesi invernali, particolarmente gennaio e febbraio, rappresentano il periodo ottimale per visitare questo angolo dell'Oman. Durante questa stagione, il clima si mantiene gradevole con temperature diurne attorno ai 30°C che scendono a circa 13°C nelle ore notturne. Questo intervallo temporale offre inoltre la preziosa opportunità di incontrare le popolazioni beduine, custodi secolari di questa terra, che perpetuano ancora oggi il loro ancestrale stile di vita nomade, preservando tradizioni che sfidano il passare del tempo.
Con Viaggiare nel Mondo, trasforma i tuoi sogni in realtà. Scopri tutte le destinazioni ora!
#1. Il primo impatto con il deserto di Wahiba Sands
Wahiba Sands giace silenzioso nella porzione orientale dell'Oman, un tesoro dorato che attende di svelare la sua immensità ai viaggiatori curiosi. Questo vasto mare di sabbia rappresenta una delle esperienze più genuine e affascinanti che il territorio omanita custodisce.
Dove si trova e come arrivarci
Wahiba Sands, chiamato anche Sharqiya Sands, occupa la regione orientale dell'Oman, posizionandosi a circa 200 km dalla capitale Muscat. Questa monumentale distesa desertica misura 180 km in direzione nord-sud e 80 km da est a ovest, per un'area complessiva di 12.500 km². La maggioranza dei visitatori raggiunge Wahiba Sands partendo da Muscat, con un percorso che richiede approssimativamente 2-3 ore di viaggio. Alternative valide includono partenze da Sur, con solo un'ora e mezza di tragitto, oppure da Nizwa, che dista circa 2 ore e 20 minuti.
La località di Bidiyah costituisce uno dei fondamentali punti d'accesso a Wahiba Sands, seguita da Al Wasil. Questi piccoli centri abitati fungono da frontiera simbolica tra la civilizzazione e l'infinito oceano di dune. Particolare attenzione merita la necessità logistica di disporre di un veicolo 4×4 per avventurarsi all'interno di Wahiba Sands, poiché la rete stradale asfaltata termina prima dell'inizio effettivo del deserto.
I viaggiatori sprovvisti di mezzi fuoristrada possono usufruire dei servizi di trasporto offerti dai numerosi campi tendati della zona, con tariffe oscillanti tra 20 e 35 OMR. Muscat propone inoltre escursioni giornaliere che abbinano l'esplorazione di Wahiba Sands con visite ad altre meraviglie naturali come l'oasi di Wadi Bani Khalid.
Le prime sensazioni tra le dune dorate
Varcare la soglia di Wahiba Sands significa abbandonarsi a un'esperienza multisensoriale totalizzante. L'elemento visivo predominante consiste nelle imponenti formazioni dunali che, nelle aree più spettacolari, si ergono fino a 100 metri d'altezza. Queste cattedrali di sabbia mutano costantemente la loro architettura sotto l'influenza dei monsoni sud-occidentali e dello shamal orientale.
Le sabbie di Wahiba Sands offrono uno spettacolo cromatico sorprendente, oscillando dalle tonalità arancioni all'ocra, fino a tingersi di rosso intenso durante il tramonto. Nelle ore diurne, sotto il dominio del sole, Wahiba Sands si manifesta come un infinito mare dorato, mentre negli istanti crepuscolari dell'alba e del tramonto si trasforma in un caleidoscopio di sfumature che catturano lo sguardo.
Il silenzio profondo costituisce forse l'aspetto più inatteso e sorprendente quando si posa piede per la prima volta su Wahiba Sands. Questa quiete assoluta, appena interrotta dal delicato sibilo del vento che scolpisce le dune, genera un'atmosfera quasi trascendentale che stimola la contemplazione interiore. Numerosi viaggiatori testimoniano come la faticosa ascesa di una duna di Wahiba Sands richieda notevole impegno fisico, ma il panorama che si dischiude dalla sommità rappresenti una ricompensa ampiamente superiore allo sforzo compiuto.
Entra nel futuro a Dubai con i pacchetti viaggio personalizzati per te!

#2. Attività imperdibili nel deserto di Wahiba Sands
Wahiba Sands dischiude ai visitatori un caleidoscopio di esperienze capaci di soddisfare spiriti avventurosi di ogni età. Questo straordinario ecosistema sabbioso presenta opportunità uniche dove adrenalina, contemplazione e immersione culturale si fondono in un mosaico di ricordi indelebili.
Dune bashing e adrenalina in 4x4
Tra le dune maestose di Wahiba Sands, pochi momenti eguagliano l'eccitazione del dune bashing. Esperti autisti beduini, custodi di una conoscenza territoriale affinata attraverso generazioni, guidano potenti fuoristrada attraverso l'ondulato paesaggio sabbioso. L'esperienza catapulta i partecipanti in un vortice di emozioni mentre i veicoli affrontano pendenze vertiginose, discese improvvise e curve mozzafiato che sfidano persino i viaggiatori più temerari.
Queste escursioni motorizzate durano tipicamente dai 30 ai 45 minuti, con orari strategicamente pianificati per coincidere con l'alba o il tramonto. Durante il percorso, gli autisti selezionano punti panoramici d'eccezionale bellezza, consentendo ai visitatori di immortalare l'immensità dorata che si estende fino all'orizzonte. Un'esperienza completa di un'ora e mezza richiede circa 64,89 euro per veicolo, con capacità di trasporto fino a quattro persone.
Passeggiate in cammello al tramonto
Chi predilige un approccio più tradizionale alla scoperta di Wahiba Sands trova nelle escursioni a dorso di cammello l'alternativa ideale. Questi straordinari animali, poeticamente definiti "navi del deserto", hanno permesso alle popolazioni beduine di attraversare queste distese sabbiose per innumerevoli generazioni.
Gli operatori locali organizzano queste passeggiate prevalentemente nelle ore crepuscolari, quando il clima si fa più mite e la luce radente dipinge suggestivi contrasti di ombre sulle dune. Durante questi itinerari contemplativi, non è raro avvistare branchi di cammelli allo stato brado mentre si assapora tè aromatizzato accompagnato dai dolcissimi datteri locali, veri protagonisti della gastronomia regionale.
Sandboarding per tutte le età
Il sandboarding rappresenta l'attrazione perfetta per gli spiriti più ludici a Wahiba Sands. Questa disciplina, cugina desertica dello snowboard, consente di scivolare lungo i fianchi sabbiosi delle dune su tavole appositamente concepite. La varietà morfologica delle dune di Wahiba Sands offre pendii di diverse inclinazioni e altezze, rendendo questa attività accessibile tanto ai neofiti quanto agli esperti.
La pratica risulta sorprendentemente semplice: si conquista la sommità di una duna, ci si posiziona saldamente sulla tavola e ci si abbandona alla discesa adrenalinica. Un particolare apprezzato dai visitatori riguarda la disponibilità di questa attività, spesso inclusa gratuitamente nei pacchetti offerti dai campi tendati della zona.
Campeggio sotto le stelle
Pernottare a Wahiba Sands rappresenta il coronamento dell'esperienza desertica. L'assenza di fonti luminose artificiali svela uno spettacolo celeste di rara intensità, con costellazioni nitide che sembrano abbassarsi verso l'osservatore. Le soluzioni ricettive disponibili spaziano dai semplici accampamenti tradizionali beduini fino a strutture glamping dotate di comfort contemporanei.
Il costo medio di queste sistemazioni si attesta intorno ai 154 dollari per notte, comprensivi di cena e prima colazione preparate secondo le ricette tradizionali omanite. La maggior parte degli insediamenti si colloca a una distanza variabile tra i 15 e i 30 chilometri dalle ultime strade asfaltate, garantendo così un'autentica sensazione di isolamento nella vastità desertica.

#3. Incontro con la cultura beduina
Le ondulate distese del deserto di Wahiba Sands custodiscono un patrimonio culturale millenario, rappresentato dalle comunità beduine che hanno trasformato questo ambiente estremo nella loro dimora. L'incontro con questi abitanti del deserto costituisce un'esperienza antropologica straordinaria, paragonabile per intensità alla maestosità del paesaggio circostante.
Ospitalità e cibo tradizionale
L'accoglienza beduina segue rituali antichi, tramandati attraverso innumerevoli generazioni. I visitatori che giungono presso un accampamento vengono immediatamente onorati con l'offerta di caffè e datteri, gesto simbolico che trascende la semplice cortesia e rappresenta un codice d'onore profondamente radicato nella cultura desertica.
Il Qahwa, preparato nella caratteristica dallah - raffinate caffettiere dal becco allungato e ricurvo - sprigiona aromi intensi di cardamomo e acqua di rose. Servito in piccole tazzine prive di manico, questo caffè non viene mai dolcificato con zucchero, trovando invece il suo naturale complemento nella dolcezza dei datteri omaniti.
Questo rituale del caffè segue precise norme comportamentali: appoggiare direttamente la tazzina sul vassoio dopo averla vuotata costituisce un gesto considerato irrispettoso. La tradizione impone invece di scuotere delicatamente il recipiente prima di riconsegnarlo all'ospitante, segnalando così la propria soddisfazione. Chi desidera una seconda dose mantiene invece la tazzina in mano, estendendo il braccio in segno di richiesta.
Artigianato locale e abiti tipici
Gli artigiani beduini dimostrano straordinaria abilità nella trasformazione di materiali semplici in manufatti di notevole pregio estetico. Tappeti dai motivi geometrici complessi, gioielleria in argento cesellata con precisione millimetrica e utensili decorati testimoniano l'ingegnosità sviluppata nei secoli dalle popolazioni desertiche. L'acquisto di questi manufatti non rappresenta solo un'opportunità per portare con sé un autentico frammento di cultura locale, ma costituisce anche un sostegno diretto alle economie familiari beduine.
L'abbigliamento tradizionale riflette l'adattamento secolare alle condizioni ambientali del deserto. Gli uomini indossano la dishdasha, tunica elegante dalle tonalità chiare o pastello, impreziosita da ricami elaborati attorno ai polsi e al collo. A completare l'insieme, il kummah (copricapo finemente ricamato) o il mussar (turbante avvolto con precisa tecnica). Le donne beduine si distinguono immediatamente per le loro maschere nere che lasciano visibili solamente gli occhi e la bocca - elementi originariamente concepiti come protezione pratica contro sole e sabbia, divenuti nel tempo marcatori identitari culturali.
Storie e leggende attorno al fuoco
Le veglie notturne attorno al fuoco rappresentano momenti privilegiati di trasmissione culturale. I narratori beduini, custodi di un patrimonio orale antichissimo, condividono racconti che intrecciano miti, leggende e avvenimenti storici del deserto. Questi momenti narrativi, ambientati sotto la volta celeste trapuntata di stelle, trasportano l'ascoltatore in dimensioni temporali dove passato e presente si fondono, creando un'atmosfera quasi sospesa.
La narrazione beduina non costituisce mero intrattenimento, ma rappresenta un metodo sofisticato per preservare identità culturale, conoscenze pratiche di sopravvivenza e valori comunitari. Gli ascoltatori occidentali, abituati a fonti d'informazione digitali, scoprono così il potere della trasmissione orale diretta, sperimentando una modalità comunicativa che ha attraversato millenni senza perdere la sua efficacia evocativa.
Scopri La Magia Della Cornich Abu Dahbi

#4. Un ecosistema sorprendente nel cuore del deserto
Wahiba Sands sfida ogni preconcetto sull'aridità desertica, custodendo un ecosistema straordinariamente ricco e diversificato. Questo apparente paradosso ha catalizzato l'interesse della comunità scientifica internazionale, svelando un mondo naturale dotato di sorprendente resilienza e capacità adattativa.
Flora e fauna adattate al clima estremo
Le indagini condotte dalla Royal Geographical Society all'interno di Wahiba Sands hanno portato alla luce una biodiversità inaspettata: 16.000 specie di invertebrati e 200 specie di animali selvatici, comprendenti una significativa varietà di avifauna. Il censimento floristico ha identificato 150 specie di piante autoctone evolutesi per prosperare in condizioni ambientali proibitive. L'albero Ghaf (Prosopis cineraria) rappresenta un prodigio di adattamento: le sue radici, estendendosi per decine di metri in profondità, attingono alle falde acquifere nascoste sotto le dune di Wahiba Sands, creando preziose zone d'ombra per la fauna locale e i viaggiatori. Analogamente, le acacie, con la loro corteccia particolarmente resistente, costituiscono elementi fondamentali dell'equilibrio ecologico del deserto, fornendo nutrimento e rifugio agli animali.
Il patrimonio faunistico di Wahiba Sands annovera specie affascinanti come la volpe delle sabbie, la mangusta dalla coda bianca, il gatto selvatico e, sorprendentemente, anche esemplari di lupo. La natura prevalentemente notturna di questi animali rende tuttavia difficile il loro avvistamento durante le ore diurne. Particolare rilevanza riveste l'orice arabo, la cui popolazione ha conosciuto un incremento significativo grazie ai mirati programmi di conservazione attuati nell'area.
Le oasi nascoste: Al-Hawiya e Al-Rakah
Incastonate tra le dune di Wahiba Sands, alcune oasi emergono come autentici miracoli naturali. L'oasi di Al-Hawiya, la più estesa dell'intera regione, rappresenta un eccezionale esempio di biodiversità concentrata, dove numerose specie arboree prosperano circondate dall'infinito mare di sabbia dorata. L'oasi di Al-Rakah presenta invece una configurazione geografica singolare, essendo racchiusa su tre lati da imponenti colline sabbiose che creano un anfiteatro naturale di straordinaria bellezza. Questi rifugi verdeggianti offrono ai visitatori di Wahiba Sands momenti di ristoro immersi nella vegetazione lussureggiante e nelle piscine naturali che vi si formano.
Progetti di conservazione e ricerca scientifica
Il Sultanato dell'Oman ha avviato numerosi programmi di salvaguardia ambientale nell'area di Wahiba Sands e nelle regioni limitrofe. Queste iniziative comprendono progetti per lo sviluppo di formazioni a mangrovia, per la propagazione di specie arboree autoctone e per la tutela di animali emblematici come l'orice d'Arabia e la gazzella araba. Wahiba Sands è diventato inoltre un modello di turismo sostenibile, concepito come strumento per preservare questo fragile ecosistema a beneficio delle generazioni future. La straordinaria biodiversità del deserto è ritenuta talmente preziosa che il governo omanita ha istituito ben 14 riserve naturali in tutto il Sultanato per proteggere questi habitat unici.

#5. Conclusione
Il deserto di Wahiba Sands emerge come una delle gemme naturali più straordinarie dell'intero Sultanato dell'Oman. Questo maestoso mare di sabbia dorata trascende la semplice definizione di attrazione turistica, configurandosi come un santuario dove l'esperienza del viaggiatore assume dimensioni multisensoriali. Chi si avventura nelle profondità del deserto di Wahiba Sands ha l'opportunità di esplorare un universo dove elementi naturali e culturali si intrecciano in un equilibrio raro e prezioso.
La prima impressione di ambiente inospitale che il deserto di Wahiba Sands potrebbe suscitare viene rapidamente smentita dalla sorprendente ricchezza del suo ecosistema. Le 16.000 specie di invertebrati catalogate e le 200 specie animali presenti attestano una biodiversità insospettabile per una zona desertica. Le oasi di Al-Hawiya e Al-Rakah rappresentano veri e propri miracoli ecologici incastonati tra le dune dorate del deserto di Wahiba Sands, offrendo isole di verde rigoglioso in mezzo all'apparente aridità circostante.
La varietà di esperienze disponibili nel deserto di Wahiba Sands consente a ogni viaggiatore di personalizzare la propria avventura: dall'eccitazione pura del dune bashing alla contemplazione serena durante le passeggiate a dorso di cammello nelle ore del tramonto. L'opportunità di pernottare sotto la volta celeste, osservando stelle di una luminosità rara, conferisce al deserto di Wahiba Sands un fascino particolare che pochi altri luoghi al mondo possono vantare. L'incontro con la comunità beduina arricchisce ulteriormente il viaggio, permettendo ai visitatori di confrontarsi con usanze e tradizioni millenarie che persistono nonostante il rapido avanzare della modernità.
I mesi invernali rimangono il periodo ideale per visitare il deserto di Wahiba Sands, quando il clima temperato consente di godere appieno delle numerose attività offerte. È notevole come, nonostante la crescente affluenza turistica, il deserto di Wahiba Sands conservi intatta la sua essenza selvaggia e primordiale, grazie anche alle politiche di conservazione ambientale promosse con lungimiranza dalle autorità omanite.
Il deserto di Wahiba Sands rappresenta dunque ben più di una semplice destinazione geografica: è un luogo dove l'intreccio tra forze naturali, patrimonio culturale e avventura personale genera un'esperienza trasformativa. Prima di avventurarsi in questo ambiente straordinario, risulta fondamentale adottare un approccio rispettoso sia verso le tradizioni locali che verso l'ecosistema delicato che caratterizza il deserto di Wahiba Sands. La vera essenza di questo territorio risiede nella sua capacità di lasciare un'impronta indelebile nella memoria di chi lo visita, creando ricordi che, proprio come le dune perpetuamente modellate dal vento, mantengono la loro forza evocativa attraverso il tempo.
Scopri l'offerta di Ferragosto a Dubai con il nostro pacchetto esclusivo!

#6. FAQs
Q1. Qual è il periodo migliore per visitare il deserto di Wahiba Sands?
Il periodo ideale per esplorare il deserto di Wahiba Sands è durante i mesi invernali, da gennaio a febbraio. In questo periodo le temperature diurne si aggirano intorno ai 30°C e quelle notturne scendono a circa 13°C, rendendo l'esperienza più piacevole.
Q2. Quali attività si possono fare nel deserto di Wahiba Sands?
Nel deserto di Wahiba Sands si possono praticare diverse attività emozionanti come il dune bashing in 4x4, passeggiate in cammello al tramonto, sandboarding sulle dune e campeggio sotto le stelle. Inoltre, è possibile incontrare le tribù beduine e scoprire la loro cultura.
Q3. Come si raggiunge il deserto di Wahiba Sands?
Il deserto di Wahiba Sands si trova a circa 200 km da Muscat, la capitale dell'Oman. Si può raggiungere in auto in 2-3 ore da Muscat, o in meno tempo da Sur o Nizwa. È necessario un veicolo 4x4 per addentrarsi nel deserto, ma sono disponibili anche servizi di trasporto dai principali punti d'accesso.
Q4. Che tipo di fauna si può trovare nel deserto di Wahiba Sands?
Nonostante l'ambiente apparentemente ostile, il deserto di Wahiba Sands ospita una ricca biodiversità. Si possono trovare volpi delle sabbie, manguste, gatti selvatici, lupi e l'orice arabo. Inoltre, sono state documentate ben 16.000 specie di invertebrati e 200 specie di animali selvatici, inclusa una ricca avifauna.
Q5. Ci sono strutture ricettive nel deserto di Wahiba Sands?
Sì, nel deserto di Wahiba Sands sono presenti diverse opzioni di alloggio, dai semplici accampamenti beduini ai lussuosi glamping con servizi moderni. Il costo medio per una notte si aggira intorno ai 154 dollari e include generalmente cena e colazione con piatti tradizionali omaniti. La maggior parte dei campi si trova a 15-30 km dalle strade asfaltate, offrendo un'autentica esperienza di isolamento nel deserto.
Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Eccoti la guida definitiva per scegliere il miglior Tour Operator di crociera sul Nilo per la tua vacanza da sogno.
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.