Indice dei contenuti:
Jaisalmer sembra provenire direttamente dalle pagine di un libro di fiabe, con i suoi edifici in arenaria gialla che le hanno conferito il soprannome di "Città d'Oro". Fondata nel 1156 da Jaisal, un capo rajput del clan dei Bhatti, questa antica città del Rajasthan occidentale vanta una storia che si estende per quasi un millennio.
Il cuore di Jaisalmer India è indubbiamente il suo maestoso forte, costruito nel XII secolo e considerato uno dei più antichi forti ancora in funzione al mondo. Questa imponente struttura, circondata da mura e bastioni che si snodano per 5 chilometri, non è semplicemente un monumento storico. Infatti, ancora oggi ospita circa 3000 persone, ovvero un quarto della popolazione della città che vive entro le mura della città vecchia.
Situata nel cuore del deserto del Thar, Jaisalmer non è solo l'ultima antica fortezza abitata in India, ma funge anche da sorta di monumento vivente. Con i suoi vicoli labirintici, templi affascinanti e palazzi riccamente decorati, questa città di poco più di 60.000 abitanti rappresenta un'autentica gemma del Rajasthan, dove il tempo sembra essersi fermato.
Personalizza i tuoi viaggi india e scegli tra i nostri pacchetti!
#1. Jaisalmer India: un miraggio dorato nel deserto
Nel cuore del deserto del Thar si erge una città che appare come un miraggio dorato sulla sabbia: Jaisalmer, un gioiello antico del Rajasthan occidentale che continua a incantare i visitatori con la sua bellezza senza tempo.
Perché è chiamata la Città d'Oro
Jaisalmer non porta il soprannome di "Città d'Oro" per caso. Infatti, diversi fattori contribuiscono a questa denominazione affascinante. Innanzitutto, l'abbondante arenaria gialla locale utilizzata per la costruzione dell'intera città crea un effetto luminoso particolarmente intenso all'alba e al tramonto, quando le strutture sembrano letteralmente brillare come oro. Inoltre, la posizione della città nel mezzo del deserto del Thar, con le sue infinite distese di dune dorate, amplifica questa sensazione.
Storicamente, Jaisalmer vantava anche un fiorente commercio di oro, con una comunità specifica di commercianti chiamati Sonis che influenzavano notevolmente l'economia locale. Ancora oggi, gli artigiani locali producono gioielli straordinari in oro e argento, mantenendo viva questa tradizione secolare.
L'architettura in arenaria gialla
L'elemento distintivo dell'architettura di Jaisalmer è indubbiamente la pietra arenaria gialla estratta dalle cave circostanti come Jethwai, Cipla e Moolsagar. Gli artigiani locali, utilizzando principalmente martelli e scalpelli di diverse dimensioni, hanno creato nei secoli edifici dall'aspetto unico.
Lo stile architettonico rappresenta una fusione armoniosa tra elementi rajput e influenze Mughal. Particolarmente caratteristici sono i "chhatris" (cupole ornate), le verande intarsiate, i "jharokhas" (balconi coperti) e i delicati schermi traforati che oltre a essere decorativi servivano anche uno scopo funzionale: fornire ombra e aumentare la superficie per il raffreddamento. Persino l'orientamento delle strade e il sistema di drenaggio erano progettati per rispondere alle esigenze climatiche del deserto.
La vita all'interno del forte
A differenza di molti altri forti storici diventati semplici attrazioni turistiche, il Forte di Jaisalmer è un organismo vivente. Circa un quarto della popolazione della città risiede ancora all'interno delle sue mura, con circa 3.000 abitanti che rappresentano principalmente discendenti di famiglie Brahmin e Rajput.
Camminando per i vicoli stretti si scopre una città in piena attività: negozi di artigianato, caffè, ristoranti e abitazioni si alternano in un labirinto affascinante. Le case vengono tramandate di generazione in generazione, e i residenti hanno mantenuto le loro tradizioni pur adattandosi alla modernità.
La vita quotidiana si svolge come in qualsiasi altra città indiana, con la particolarità che tutto avviene all'interno di una fortezza di oltre 800 anni. Tuttavia, questo equilibrio è delicato: l'aumento del turismo ha creato problemi di servizi igienici che minacciano la struttura stessa del forte, con l'acqua che inizia a infiltrarsi nelle sue antiche mura.
Entra nel mondo dell'India con la nostra Vacanza India a Rajasthan!

#2. Cosa vedere a Jaisalmer: le attrazioni principali
Visitare Jaisalmer significa immergersi in un tesoro di meraviglie architettoniche che raccontano secoli di storia. Ogni angolo della città rivela attrazioni imperdibili che vale la pena esplorare con calma.
Jaisalmer Fort e il Palazzo del Maharawal
Il maestoso Jaisalmer Fort, conosciuto anche come Sonar Quila (Forte d'Oro), domina la città dalla cima della collina Trikuta. Costruito nel 1156 dal sovrano rajput Maharawal Jaisal Singh, questo forte è uno dei pochi ancora abitati al mondo, con circa un quarto della popolazione cittadina che vive all'interno delle sue mura. Realizzato interamente in arenaria gialla, il forte sembra brillare d'oro sotto il sole del deserto.
All'interno del forte si trova il Palazzo del Maharawal, un esempio straordinario di architettura rajput con balconi finemente decorati e colonne intarsiate. Il palazzo ospita un interessante museo che espone armi, abiti, utensili e ornamenti del regno Rajput.
Patwon Ki Haveli e Salim Singh Ki Haveli
Patwon Ki Haveli è un complesso di cinque haveli interconnesse, costruite nel XIX secolo dal mercante Guman Chand Patwa e dai suoi figli. È una delle più grandi e ornate dimore di Jaisalmer, con elaborate decorazioni sulle balconate e affreschi intricati. Il museo all'interno, gestito dall'Archaeological Survey of India, espone manufatti del XIX secolo.
La Salim Singh Ki Haveli, costruita nel 1815, apparteneva al potente primo ministro di Jaisalmer. Ciò che rende unica questa haveli è il suo tetto a forma di pavone con 38 balconi, ognuno con un design distintivo.
Gadisar Lake e Vyas Chhatri
Il Gadisar Lake è un bacino artificiale costruito nel XIV secolo dal Maharawal Gadsi Singh. Circondato da templi, santuari e ghat, questo lago offre un'oasi di tranquillità nel deserto. È possibile noleggiare barche a pedali per esplorare il lago, che in inverno attira anche uccelli migratori.
Vyas Chhatri è un antico cimitero brahminico dedicato al saggio Vyasa, autore del Mahabharata. I cenotafi in arenaria bianca e gialla offrono un esempio magnifico dell'architettura rajasthani. Questo luogo è particolarmente popolare al tramonto, quando offre una vista panoramica sulla città dorata.
Bada Bagh e i cenotafi reali
Bada Bagh, che significa "grande giardino", si trova a circa 6 km a nord di Jaisalmer. Questo complesso ospita una serie di cenotafi reali (chhatri) costruiti dai sovrani dello stato di Jaisalmer tra il XVIII e l'inizio del XX secolo. Ogni cenotafo contiene una lastra di marmo con iscrizioni sul defunto reale e un'immagine simbolica di un uomo a cavallo.
I cenotafi sono stati costruiti in almeno quattro dimensioni diverse, a seconda dello status: per i re regnanti, le loro regine, i principi e altri membri della famiglia reale. Al tramonto, le tombe vuote si bagnano di una luce arancione, creando uno spettacolo suggestivo contro l'orizzonte del deserto.

#3. Cultura e tradizioni locali
La vita culturale di Jaisalmer affascina i visitatori con le sue tradizioni centenarie che raccontano l'anima profonda del Rajasthan.
Il Desert Festival: musica e cammelli
L'evento più atteso dell'anno è indubbiamente il Desert Festival, celebrato ogni febbraio per tre giorni nelle dune dorate del Thar. Durante questa festa, la città si trasforma in un caleidoscopio di colori e suoni. I danzatori in costumi tradizionali si esibiscono al ritmo di melodie ipnotiche, mentre acrobati e incantatori di serpenti mostrano le loro abilità. Inoltre, le competizioni di mustacchi più lunghi e di turbanti più elaborati attirano l'attenzione di turisti e locali. I veri protagonisti, tuttavia, sono i cammelli: decorati con tessuti colorati, partecipano a corse mozzafiato e persino a partite di polo.
Artigianato locale: marionette e tessuti
L'arte dei Kathputli, le marionette tradizionali realizzate in legno e stoffa, rappresenta uno degli aspetti più affascinanti dell'artigianato di Jaisalmer. Questi pupazzi non sono semplici souvenir, ma veri e propri strumenti di narrazione che tramandano miti e leggende. Analogamente, i tessuti locali brillano per le tecniche di Phulkari e Bandhani, spesso impreziositi con specchietti, perline e paillettes. Al Bhatia Bazaar, uno dei mercati più antichi, si possono trovare gioielli in argento dai disegni elaborati, borse in pelle e tappeti intricati.
Religione e spiritualità nei templi giainisti
I templi giainisti di Jaisalmer emanano un profondo senso di pace e riverenza. Dedicati ai Tirthankaras, questi santuari non sono solo meraviglie architettoniche ma anche centri di grande significato spirituale. I principi fondamentali del giainismo - non violenza, verità e ascetismo - trovano perfetta espressione nell'atmosfera serena di questi templi. Visitando i loro sancta sanctorum, si possono ammirare pannelli finemente intagliati che illustrano eventi della mitologia giainista, preservando così antichi racconti e insegnamenti per le generazioni future.
Prenota ora un Viaggio in India organizzato e vivi un viaggio da sogno!

#4. Organizzare il viaggio a Jaisalmer
Pianificare un viaggio a Jaisalmer richiede attenzione per godersi al meglio questa perla del deserto indiano.
Come arrivare da Delhi o Jaipur
Il modo più veloce per raggiungere Jaisalmer è in aereo: voli diretti partono da Delhi con SpiceJet e Alliance Air, con durata di circa 1,5 ore. Per chi preferisce viaggiare via terra, il treno Jaisalmer Express parte dalla stazione Sarai Rohilla di Delhi impiegando circa 18-20 ore. L'alternativa economica sono gli autobus che collegano Delhi a Jaisalmer in circa 16-18 ore.
Dove alloggiare: haveli o hotel moderni
Le sistemazioni spaziano dagli hotel di lusso agli haveli tradizionali. L'Hotel Sonaar Haveli offre architettura tradizionale rajasthana con una terrazza panoramica. Per esperienze autentiche, l'Hotel Gulaal rappresenta una valida opzione con ristorante panoramico e camere in stile haveli. I prezzi variano da 500 rupie per soluzioni economiche fino a tariffe premium per hotel a cinque stelle.
Cosa evitare: trappole per turisti
Diffidare dei taxi non ufficiali alla stazione ferroviaria che propongono safari sui cammelli a prezzi gonfiati. Evitare le guide "gratuite" che poi richiedono mance eccessive e i ristoranti nelle zone turistiche con prezzi elevati e cibo mediocre.
Suggerimenti per un'esperienza autentica
Visitare Jaisalmer tra ottobre e marzo garantisce temperature piacevoli. Prenotare safari nel deserto attraverso operatori affidabili come Mr Desert o Sahara Travel. Chiedere consigli agli abitanti locali sui ristoranti, evitando i tour esclusivi sovrapprezzati in favore di guide autorizzate che conoscono angoli nascosti della città.

#5. Jaisalmer: La Gemma del Rajasthan
Jaisalmer rappresenta indubbiamente una delle gemme più preziose del Rajasthan, un luogo dove la storia millenaria si intreccia con tradizioni ancora vive. La Città d'Oro affascina non solo per la sua architettura in arenaria gialla che brilla sotto il sole del deserto, ma anche per l'autenticità dell'esperienza che offre ai visitatori. A differenza di altre destinazioni turistiche, qui la vita scorre ancora secondo ritmi antichi, specialmente all'interno delle mura dell'imponente forte.
Durante la visita, certamente rimarrete colpiti dal contrasto tra la desolazione del deserto del Thar e la ricchezza culturale di questa cittadina. Le haveli finemente decorate, i templi giainisti e i cenotafi reali raccontano storie di un passato glorioso, mentre il Desert Festival mostra come le tradizioni continuino a prosperare nel presente.
Pianificare con attenzione il viaggio, preferibilmente tra ottobre e marzo, vi permetterà di godere appieno dell'ospitalità rajasthana. Altrettanto importante risulta la scelta dell'alloggio: che decidiate per un'autentica haveli o un hotel moderno, l'esperienza sarà comunque memorabile.
Prima di partire, vale la pena ricordare che Jaisalmer non è semplicemente una tappa turistica da fotografare e dimenticare. Al contrario, questa città vive e respira storia, con abitanti che portano avanti tradizioni secolari pur affrontando le sfide della modernità. Proprio questa combinazione di antico e contemporaneo rende la Città d'Oro un luogo unico al mondo, dove il tempo sembra essersi fermato pur continuando a scorrere.
La magia di Jaisalmer, in definitiva, sta nella sua capacità di trasportare i visitatori in un'altra epoca senza mai perdere il contatto con l'autenticità. Un viaggio in questa perla del deserto lascia ricordi indelebili e, spesso, il desiderio di tornare per scoprire ancora i suoi innumerevoli tesori nascosti.
Vivi la magia dell’India con il nostro pacchetto esclusivo, Triangolo d'oro India con Udaipur!

#6. FAQs
Q1. Perché Jaisalmer è chiamata la Città d'Oro? Jaisalmer è soprannominata la Città d'Oro per i suoi edifici in arenaria gialla che brillano come oro al sole, specialmente all'alba e al tramonto. La sua posizione nel deserto del Thar e la storia di commercio dell'oro contribuiscono a questo appellativo.
Q2. Quali sono le principali attrazioni da non perdere a Jaisalmer? Le attrazioni imperdibili di Jaisalmer includono il Forte d'Oro, Patwon Ki Haveli, i templi giainisti, il lago Gadisar e Bada Bagh con i suoi cenotafi reali. Questi luoghi offrono un'immersione nella ricca storia e cultura della città.
Q3. Qual è il periodo migliore per visitare Jaisalmer? Il periodo ideale per visitare Jaisalmer è tra ottobre e marzo, quando le temperature sono più piacevoli. In questo periodo si può godere appieno della città e delle sue attrazioni senza il caldo estremo del deserto.
Q4. Cosa rende unico il Desert Festival di Jaisalmer? Il Desert Festival di Jaisalmer, celebrato ogni febbraio, è un evento unico che mostra la cultura del Rajasthan con danze tradizionali, musica, competizioni di mustacchi e turbanti, e spettacolari corse di cammelli nel deserto del Thar.
Q5. Dove si può alloggiare a Jaisalmer per un'esperienza autentica? Per un'esperienza autentica a Jaisalmer, si può scegliere tra haveli tradizionali restaurate o hotel in stile rajasthani. Opzioni come l'Hotel Sonaar Haveli o l'Hotel Gulaal offrono un'immersione nella cultura locale con viste panoramiche sulla città dorata.

Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Eccoti la guida definitiva per scegliere il miglior Tour Operator di crociera sul Nilo per la tua vacanza da sogno.
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.