Indice dei contenuti:
La Jama Masjid, imponente capolavoro dell'architettura Moghul, è la più grande moschea dell'India e uno dei monumenti più significativi di Delhi. Costruita tra il 1644 e il 1658 dall'imperatore Shah Jahan, questa magnifica struttura può accogliere fino a 25.000 fedeli nel suo vasto cortile. Conosciuta anche come "moschea del venerdì", rappresenta l'ultimo trionfo architettonico del sovrano che commissionò anche il celebre Taj Mahal.
Nel cuore della Vecchia Delhi, la Jama Masjid Delhi si distingue per i suoi maestosi minareti che si elevano per oltre 40 metri, offrendo una vista mozzafiato sulla città circostante. La fusione di elementi di design islamico e indiano rende questo monumento un esempio straordinario di architettura indo-islamica. Infatti, la struttura realizzata in marmo bianco e arenaria rossa non è soltanto un importante luogo di culto per la comunità musulmana, ma anche una significativa attrazione storica che affascina visitatori da tutto il mondo.
Scegli tra i nostri viaggi India e vivi un'avventura magica!
#1. La storia e l'importanza religiosa della Jama Masjid
La maestosa Jama Masjid iniziò a prendere forma quando l'imperatore Shah Jahan pose la prima pietra su una collina a Shahjahanabad il venerdì 6 ottobre 1650. Questo straordinario progetto rientrava nella visione più ampia dell'imperatore di abbellire la sua nuova capitale, oggi conosciuta come Vecchia Delhi.
Origini sotto l'imperatore Shah Jahan
Il nome originale conferito da Shah Jahan alla moschea era "Masjid-i-Jehan Numa", che in persiano significa "moschea che riflette il mondo". La costruzione richiese sei anni di lavoro incessante, con oltre 5.000 operai impegnati giorno e notte. Il progetto fu supervisionato principalmente da Sadullah Khan, primo ministro dell'imperatore, e Fazil Khan, amministratore della casa imperiale. L'opera fu completata nel 1656 con un costo di un milione di rupie, una somma astronomica per l'epoca.
L'inaugurazione avvenne il 23 luglio 1656 con una cerimonia solenne presieduta da Syed Abdul Ghafoor Shah Bukhari, venuto appositamente da Bukhara (nell'odierno Uzbekistan) su invito di Shah Jahan. Bukhari fu nominato primo Imam Reale della moschea, dando inizio a una tradizione che continua ancora oggi con i suoi discendenti diretti.
Il ruolo della moschea nella comunità musulmana
La Jama Masjid è la principale moschea di Delhi, dove i musulmani della città si riuniscono tradizionalmente per la preghiera comunitaria del venerdì. Il suo nome stesso, "Jama Masjid", significa infatti "moschea del venerdì" in arabo.
Oltre a essere un luogo di culto, la moschea ha rappresentato storicamente un potente simbolo della sovranità Moghul in India. Durante il periodo imperiale, il khutba (sermone) veniva recitato dall'imperatore stesso durante la preghiera del mezzogiorno del venerdì, legittimando così il suo regno. Fino alla fine dell'era Moghul nel 1857, la Jama Masjid servì come moschea imperiale degli imperatori.
Eventi religiosi e sociali ospitati
Uno degli eventi più significativi celebrati alla Jama Masjid è l'Eid. Durante queste mattine festive, decine di migliaia di fedeli si riuniscono per offrire preghiere collettive. Il cortile aperto, capace di accogliere fino a 25.000 persone, si riempie di devoti vestiti con i loro abiti migliori, creando un'atmosfera vibrante di unità e spirito comunitario.
Durante il mese sacro del Ramadan, la moschea diventa il centro dell'iftar, il pasto serale con cui i musulmani rompono il digiuno dopo il tramonto. Il vasto cortile si anima di preparativi: vengono stesi i dastarkhwans (tovaglie per i pasti), i fedeli si raccolgono attorno all'hauz (grande vasca d'acqua aperta) per il wazu (abluzione rituale), e le famiglie si sistemano sui loro tappeti in attesa dell'annuncio dell'iftar.
Nei secoli, la Jama Masjid ha anche ospitato importanti momenti storici, come il discorso dell'attivista per l'indipendenza indiana Abul Kalam Azad, pronunciato dal suo pulpito durante la preghiera del venerdì del 23 ottobre 1947.
Cogli le nostre offerte e prenota un Viaggio India Triangolo d'oro e Varanasi e vivi la magia dell'india!

#2. Architettura e simbolismo della moschea
L'estetica della Jama Masjid rappresenta un perfetto connubio tra elementi architettonici islamici e indiani, risultando in uno spettacolare esempio di architettura indo-islamica che incanta i visitatori ancora oggi.
Le tre cupole di marmo bianco
Le tre maestose cupole che dominano il tetto della Jama Masjid sono un elemento distintivo di questo capolavoro architettonico. Rivestite di marmo bianco con caratteristiche strisce nere, creano un affascinante contrasto con le pareti in arenaria rossa. La cupola centrale è più grande delle altre due e tutte sono decorate con finiali in bronzo e ottone che brillano sotto il sole di Delhi. Queste cupole, simbolo di spiritualità e elevazione, riflettono influenze persiane e dell'Asia Centrale, arricchite da intricati motivi floreali e geometrici che mostrano la brillante maestria artigianale Moghul.
I minareti alti 40 metri
I due imponenti minareti che svettano agli angoli nord-est e sud-est della moschea raggiungono un'altezza di 40 metri e sono diventati simboli iconici dell'architettura islamica a Delhi. Questi slanciate torri sono costruite con strati alternati di arenaria rossa e marmo bianco che creano un affascinante effetto a strisce verticali. Ogni minareto è stato progettato con una sottile inclinazione verso l'esterno, una soluzione ingegnosa per garantire che, in caso di crollo, cadrebbe nel cortile anziché sulla sala di preghiera. I minareti sono suddivisi in cinque piani distinti, ciascuno marcato da un balcone protettivo.
Gli archi in stile indo-islamico
Uno degli elementi più caratteristici della Jama Masjid sono i magnifici archi in stile ogee che adornano gli ingressi e le sale di preghiera. Questi archi finemente intagliati rappresentano un elemento distintivo dell'architettura indo-islamica, caratterizzati da curve eleganti e complessi motivi geometrici. La facciata principale presenta undici archi, con quello centrale più alto che funge da ingresso principale. Questi archi non solo aggiungono fascino estetico alla moschea, ma svolgono anche una funzione strutturale, fornendo supporto e stabilità all'edificio.
Materiali utilizzati: arenaria rossa e marmo
La Jama Masjid è stata costruita principalmente con arenaria rossa, mentre il marmo bianco è stato utilizzato per gli elementi decorativi. Questi materiali non sono stati scelti solo per la loro bellezza, ma anche per il loro significato simbolico: l'arenaria rossa rappresenta forza e durata, mentre il marmo bianco lucente simboleggia purezza e spiritualità. Per la costruzione furono utilizzati oltre un milione di mattoni e furono impiegati 10.000 lavoratori, a testimonianza della grandiosità del progetto.
Il cortile e la sua capacità
Il vasto cortile aperto della Jama Masjid è uno degli spazi all'aperto più grandi dell'India, misurando circa 100 per 85 metri. Pavimentato in arenaria rossa, questo imponente spazio può accogliere fino a 25.000 fedeli contemporaneamente, rendendolo il cuore pulsante della moschea durante le principali festività islamiche come l'Eid. Al centro del cortile si trova una vasca per le purificazioni rituali, utilizzata per lavare mani e piedi prima della preghiera, elemento essenziale in ogni moschea. La simmetria del cortile rispecchia i principi islamici di equilibrio e ordine.

#3. Visitare la Jama Masjid oggi
Per chi desidera esplorare questo capolavoro architettonico, la pianificazione della visita è fondamentale. La Jama Masjid accoglie i turisti tutti i giorni, con orari dalle 7:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 18:30.
Orari di apertura e momenti migliori
I mesi più piacevoli per visitare la moschea sono quelli da ottobre a marzo, quando il clima di Delhi è mite. Le prime ore del mattino offrono un'atmosfera tranquilla e una luce ideale per fotografie. È consigliabile evitare i venerdì se si preferisce un'esperienza meno affollata, sebbene questo sia anche il giorno più significativo dal punto di vista culturale.
Esperienza della preghiera del venerdì
Il venerdì, o "Jumu'ah", la moschea si riempie di migliaia di fedeli per la preghiera collettiva. Chi desidera partecipare dovrebbe arrivare intorno alle 13:00, con il sermone (khutba) che inizia alle 13:30 circa. Nonostante l'affollamento, questa è un'occasione unica per osservare una tradizione religiosa autentica.
Salire sul minareto per la vista panoramica
Per godere di una vista mozzafiato su Delhi, è possibile salire sul minareto meridionale pagando 100 rupie. I 121 gradini stretti conducono a un'altezza di 40 metri, offrendo una prospettiva unica sulla città vecchia. Tuttavia, bisogna essere preparati a spazi ristretti durante la salita e la discesa.
Museo e manoscritti antichi
All'interno della moschea sono conservate preziose reliquie, tra cui un capello rosso della barba del Profeta Maometto, le sue calzature, un'impronta del suo piede e un antico manoscritto del Corano su pelle di cervo. Questi tesori spirituali arricchiscono l'esperienza culturale della visita.
Regole di comportamento e abbigliamento
Prima di entrare, è obbligatorio togliersi le scarpe. È possibile lasciarle all'esterno per una piccola somma o portarle in una borsa. L'abbigliamento deve essere modesto: gambe e spalle coperte per tutti, mentre le donne devono coprire anche il capo. Per chi non fosse adeguatamente vestito, è possibile noleggiare tuniche all'ingresso per circa 100 rupie.
Prenota ora un Viaggio in India organizzato e vivi un viaggio da sogno!

#4. Cosa vedere nei dintorni della moschea
I dintorni della Jama Masjid offrono un'affascinante immersione nella storia e nella cultura vibrante di Delhi vecchia, con mercati tradizionali, monumenti storici e delizie culinarie uniche.
Il mercato di Chandni Chowk
Chandni Chowk, uno dei mercati più antichi dell'India, fu costruito nel 1650 dalla figlia di Shah Jahan, Jahanara Begum, e originariamente contava 1.560 negozi. Questo vivace bazar, il cui nome significa "Piazza al Chiaro di Luna", si estende dal Forte Rosso fino alla Jama Masjid. Percorrendo le sue strade affollate, i visitatori incontrano negozi di gioielli in argento a Dariba Kalan e il famoso vicolo Paranthewali Gali, dove dal 1870 si preparano i tradizionali paratha. Dietro i moderni edifici si nascondono antiche haveli (dimore storiche) con splendidi cortili interni che raccontano secoli di storia.
Il Forte Rosso
Poco distante dalla moschea sorge il maestoso Forte Rosso (Lal Qila), anch'esso costruito dall'imperatore Shah Jahan. Ogni 15 agosto, il Primo Ministro indiano vi issa la bandiera nazionale durante la festa dell'indipendenza. All'interno delle sue imponenti mura si trovano edifici storici come il Diwan-i-Am, il Naubat Khana, il Rang Mahal e il Diwan-i-Khas. I sei edifici museali meritano una visita approfondita, in particolare il Drishyakala con la sua collezione gratuita di dipinti e manufatti antichi. Una visita completa richiede almeno mezza giornata.
Il mercato delle spezie di Khari Baoli
Khari Baoli, il più grande mercato di spezie dell'Asia, si trova all'estremità occidentale di Chandni Chowk. Il nome deriva da un antico pozzo a gradini dove i viaggiatori dissetavano se stessi e i loro animali. Camminando tra le sue vie, i sensi vengono sopraffatti da colori vivaci e aromi intensi di spezie che pizzicano gli occhi. Il cuore del mercato è Gadodia Market, la sezione all'ingrosso dove enormi sacchi di spezie vengono scaricati sui pavimenti. Oltre alle spezie, il mercato offre noci, cereali, tè e zucchero.
Cibo di strada e cultura locale
La zona intorno alla Jama Masjid è un paradiso per gli amanti della cucina. Di fronte alla porta della moschea si trova la famosa "food gully", dove bancarelle e ristoranti offrono specialità della cucina Mughlai. Da non perdere il pollo fritto di Haji Mohammad Hussain, i teneri kebab di Qureshi e la biryani del celebre Karim's. Durante il Ramadan, la strada si anima particolarmente con colori e profumi delle specialità servite per l'iftar. Non dimenticate di assaggiare dolci tradizionali come il Shahi Tukda, dessert a base di pane e crema aromatizzato al cardamomo.

#5. Jama Masjid: Tesoro Architettonico dell'India
La Jama Masjid rappresenta indubbiamente uno dei tesori architettonici più preziosi dell'India. Questo magnifico edificio non è soltanto un luogo di culto per la comunità musulmana, ma anche una testimonianza vivente della grandiosità dell'impero Moghul. La visione ambiziosa dell'imperatore Shah Jahan ha dato vita a un capolavoro che, dopo oltre tre secoli, continua ad affascinare visitatori da ogni parte del mondo.
Le imponenti cupole di marmo bianco, i maestosi minareti alti 40 metri e gli eleganti archi indo-islamici raccontano una storia di eccellenza artistica e ingegno architettonico. Particolarmente impressionante risulta il vasto cortile, capace di accogliere fino a 25.000 fedeli, che durante le festività come l'Eid si trasforma in un vivace centro di spiritualità e comunione.
Al di là del suo valore religioso, la Jama Masjid offre un'esperienza culturale completa. Salire sui minareti permette di godere di una vista mozzafiato sulla Vecchia Delhi, mentre il museo custodisce tesori inestimabili legati alla tradizione islamica. Inoltre, i vivaci mercati circostanti come Chandni Chowk e Khari Baoli aggiungono un ulteriore strato di fascino all'esperienza del visitatore.
Prima di pianificare una visita, tuttavia, è bene ricordare le regole di abbigliamento e comportamento che riflettono il rispetto dovuto a questo importante luogo sacro. L'abbigliamento modesto, la rimozione delle scarpe e il silenzio rispettoso sono piccoli gesti che permettono di apprezzare pienamente la bellezza e la serenità di questo spazio.
La Jama Masjid, quindi, non è semplicemente un monumento da fotografare, ma un luogo vivo dove storia, fede e cultura si intrecciano armoniosamente. Chiunque abbia l'opportunità di visitare Delhi dovrebbe dedicare tempo a questa meraviglia architettonica, lasciandosi trasportare nella sua atmosfera unica e nella ricchezza culturale che la circonda.
Prenota ora un Viaggio in india Triangolo d'oro 6 notti e visita Nuova Delhi , Jaipur , Agra ed altro !

#6. FAQs
Q1. Qual è l'importanza storica e religiosa della Jama Masjid di Delhi? La Jama Masjid è la più grande moschea dell'India, costruita dall'imperatore Shah Jahan nel 1656. È un importante luogo di culto per la comunità musulmana e un simbolo dell'architettura Moghul, capace di accogliere fino a 25.000 fedeli nel suo vasto cortile.
Q2. Quali sono le caratteristiche architettoniche più notevoli della Jama Masjid? La moschea si distingue per le sue tre cupole di marmo bianco, i due minareti alti 40 metri, gli archi in stile indo-islamico e l'uso di arenaria rossa e marmo bianco. Il suo vasto cortile pavimentato in arenaria rossa è uno degli spazi all'aperto più grandi dell'India.
Q3. Quali sono gli orari di visita e le regole da rispettare alla Jama Masjid? La moschea è aperta tutti i giorni dalle 7:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 18:30. I visitatori devono togliersi le scarpe prima di entrare e indossare un abbigliamento modesto che copra gambe e spalle. Le donne devono anche coprire il capo.
Q4. Cosa si può vedere nei dintorni della Jama Masjid? Nelle vicinanze si trovano il famoso mercato di Chandni Chowk, il Forte Rosso, il mercato delle spezie di Khari Baoli e numerose bancarelle di cibo di strada. Questi luoghi offrono un'immersione nella storia e nella cultura vibrante di Delhi vecchia.
Q5. Qual è il momento migliore per visitare la Jama Masjid? I mesi da ottobre a marzo sono ideali per la visita grazie al clima mite. Le prime ore del mattino offrono un'atmosfera tranquilla e una luce perfetta per le fotografie. Il venerdì è il giorno più significativo dal punto di vista culturale, ma anche il più affollato.

Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Eccoti la guida definitiva per scegliere il miglior Tour Operator di crociera sul Nilo per la tua vacanza da sogno.
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.