Indice dei contenuti:
Jodhpur, conosciuta come la "Città Blu" del Rajasthan, affascina i visitatori con le sue caratteristiche case tinteggiate di azzurro che creano un panorama unico nel paesaggio indiano. Fondata nel 1459 dal capo del clan Rathore, Rao Jodha, questa maestosa città sorge ai margini del deserto Thar e rappresenta la seconda città più grande del Rajasthan con oltre un milione di abitanti.
A dominare il panorama di Jodhpur è l'imponente Forte Mehrangarh, che si erge dalla cima di un rilievo roccioso alto 122 metri. Le sue possenti mura, che in alcuni punti raggiungono i 40 metri di altezza, sembrano un naturale proseguimento della roccia sottostante, offrendo uno spettacolo di formidabile magnificenza che supera tutti gli altri forti del Rajasthan. Nelle vicinanze si trova anche il grazioso Jaswant Thada, un elegante cenotafio in marmo dedicato al Maharaja Jaswant Singh II.
La particolarità delle case blu di Jodhpur ha origini sia pratiche che culturali. Infatti, questa colorazione serviva tradizionalmente a distinguere le abitazioni dei brahmani (la casta sacerdotale), mentre si ritiene anche che il blu tenga lontani gli insetti e mantenga le case fresche durante le torride estati del Rajasthan. Oltre alla sua bellezza estetica, Jodhpur è anche un importante centro commerciale per prodotti agricoli, lana, bestiame, sale e pelli.
Personalizza i tuoi viaggi india e scegli tra i nostri pacchetti!
#1. La storia e l’identità di Jodhpur
La storia di Jodhpur si intreccia con le dinastie reali del Rajasthan e con le peculiarità geografiche e culturali che hanno plasmato questa affascinante città indiana. Un viaggio alla scoperta delle sue origini ci porta indietro nel tempo, attraverso secoli di tradizioni e cambiamenti.
La fondazione da parte di Rao Jodha
Nel 1459, il capo del clan Rathore, Rao Jodha, decise di spostare la capitale del suo regno da Mandore a una nuova posizione più sicura. Scelse una collina rocciosa circondata dal deserto, un punto strategico ideale per difendersi dagli attacchi nemici. La leggenda narra che per assicurarsi la fortuna della nuova città, Rao Jodha consultò un saggio eremita di nome Cheeria Nathji che viveva sulla collina. Inizialmente, l'eremita maledisse il sito, ma dopo essere stato persuaso a lasciare la collina, convertì la maledizione in una benedizione. Per placare gli spiriti del luogo, venne compiuto un sacrificio rituale e un uomo di nome Raja Ram Meghwal fu sepolto vivo nelle fondamenta, con la promessa che la sua famiglia sarebbe stata curata dai sovrani per sempre.
Il ruolo dei Rathore e del regno di Marwar
Dopo la fondazione, Jodhpur divenne la capitale del potente stato di Marwar, governato dalla dinastia Rathore per quasi cinque secoli. I Rathore erano noti per il loro valore guerriero e la loro abilità diplomatica, qualità che permisero loro di espandere il regno e resistere a numerose invasioni. Durante il periodo Mughal, i sovrani di Jodhpur stabilirono alleanze matrimoniali e politiche con gli imperatori, guadagnando influenza e protezione. Il regno di Marwar prosperò come centro commerciale grazie alla sua posizione sulla rotta commerciale che collegava Delhi ai porti del Gujarat, diventando famoso per il commercio di spezie, tessuti e cammelli.
Perché è chiamata la Città Blu
L'aspetto più caratteristico di Jodhpur è senza dubbio il colore blu che predomina nelle case della città vecchia. Questa tradizione ha diverse spiegazioni. Inizialmente, il colore blu era riservato alle case dei brahmini, la casta sacerdotale indù, come segno distintivo del loro status sociale. Con il tempo, tuttavia, molti altri abitanti adottarono questa pratica. Oltre al significato sociale, il colore indaco ha anche ragioni pratiche: respinge il caldo intenso del deserto, tiene lontane le zanzare e altri insetti, e utilizza un colorante naturalmente disponibile nella regione. Vista dall'alto, soprattutto dalle mura del Forte Mehrangarh, la distesa di case blu crea uno spettacolo affascinante che contrasta magnificamente con l'ocra del deserto circostante, regalando a Jodhpur il suo soprannome più famoso.
Prenota ora un Viaggio in India organizzato e vivi un viaggio da sogno!

#2. Le attrazioni imperdibili di Jodhpur
Il fascino architettonico di Jodhpur si svela attraverso monumenti straordinari che raccontano secoli di storia, arte e cultura rajasthana. Visitare questi luoghi significa immergersi nell'anima autentica della città.
Forte Mehrangarh: simbolo della città
Arroccato su una collina a 122 metri d'altezza, il Forte Mehrangarh domina maestosamente l'orizzonte di Jodhpur. Costruito nel 1459 da Rao Jodha, questo colosso di arenaria rossa si estende per ben 1.200 acri. Le sue mura, alte fino a 36 metri, sembrano emergere direttamente dalla roccia sottostante. All'interno si celano splendidi palazzi finemente decorati: il Moti Mahal (Palazzo delle Perle), il Phool Mahal (Palazzo dei Fiori) e lo Sheesha Mahal (Palazzo degli Specchi). Il biglietto d'ingresso per stranieri costa 600 rupie e include un'audioguida in diverse lingue.
Jaswant Thada: il mausoleo in marmo bianco
A breve distanza dal forte si trova Jaswant Thada, spesso chiamato il "Taj Mahal di Marwar". Questo elegante cenotafio in marmo bianco, costruito nel 1899 dal Maharaja Sardar Singh in memoria del padre Jaswant Singh II, colpisce per la delicatezza delle sue lastre di marmo che, estremamente sottili e levigate, emanano una luce dorata quando colpite dal sole. Circondato da giardini, gazebo e un piccolo lago, offre una vista mozzafiato sulla città. L'ingresso costa appena 30 rupie.
Umaid Bhawan Palace: tra lusso e storia
Uno dei palazzi privati più grandi al mondo, l'Umaid Bhawan fu costruito tra il 1929 e il 1943. Il maharaja Umaid Singh avviò la costruzione per dare lavoro alla popolazione durante un periodo di carestia. Con 347 stanze, questo magnifico edificio in arenaria dorata è oggi diviso in tre parti: residenza della famiglia reale, lussuoso hotel Taj e museo aperto al pubblico.
Toorji Ka Jhalra: il pozzo a gradoni
Nel centro storico di Jodhpur si trova questo affascinante pozzo a gradoni del XVIII secolo. Costruito nel 1740 dalla regina Maharani Toorji, è caratterizzato da gradini in pietra arenaria rossa che scendono a spirale fino all'acqua, con intricate decorazioni raffiguranti leoni ed elefanti. Recentemente restaurato, è oggi una popolare attrazione turistica ad accesso gratuito.
Sardar Market e Torre dell'Orologio
Nel cuore della città vecchia sorge Ghanta Ghar, la torre dell'orologio costruita alla fine del XIX secolo dal Maharaja Sardar Singh. Intorno ad essa si sviluppa il vivace Sardar Market, un labirinto di oltre 7.000 negozi dove è possibile acquistare spezie, tessuti, artigianato locale e gustare il cibo di strada. Un luogo perfetto per immergersi nella vita quotidiana di Jodhpur.

#3. Esperienze culturali e tradizioni locali
Immergersi nelle tradizioni culturali rappresenta il modo migliore per scoprire l'anima autentica di Jodhpur. Un'esperienza straordinaria è sicuramente la visita ai villaggi Bishnoi, situati a circa 22 km dalla città. Questa comunità segue 29 principi ecologici e considera sacra ogni forma di vita.
Durante il tour, si possono osservare antilopi e cervi che vivono indisturbati vicino agli insediamenti, poiché i Bishnoi li proteggono come familiari.
La cultura locale si celebra magnificamente durante il Festival del Marwar, che si svolge ogni anno in ottobre durante il Sharad Purnima (luna piena). Originariamente chiamato "Maand Festival", l'evento è dedicato interamente alla musica e danza folk della regione di Marwar, con spettacoli che raccontano le gesta eroiche dei sovrani rajasthani.
Per gli amanti della gastronomia, Jodhpur offre autentici corsi di cucina tradizionale. Queste lezioni, della durata di circa tre ore, permettono di imparare a preparare specialità come tè indiano, paneer al curry, riso biryani e chapati.
L'artigianato locale merita altrettanta attenzione. Nei villaggi rurali intorno a Jodhpur si possono visitare famiglie di artigiani che praticano arti tradizionali come ceramica, tessitura di tappeti dhurrie, tintura all'indaco e stampa a blocchi. Particolarmente affascinante è l'esperienza della pittura Rajput, dove maestri locali insegnano tecniche ancestrali utilizzando pigmenti naturali estratti da pietre, fiori e curcuma.
Prenota un Viaggio India Triangolo d'oro e Varanasi e vivi la magia dell'india!

#4. Consigli utili per visitare Jodhpur
Pianificare un viaggio a Jodhpur richiede alcune considerazioni pratiche per vivere al meglio questa perla del Rajasthan. Ecco una guida essenziale per organizzare la visita alla Città Blu.
Quando andare: clima e stagioni
Il periodo migliore per visitare Jodhpur va da ottobre a marzo, quando le temperature sono più miti e piacevoli. Durante l'inverno, da metà novembre a metà febbraio, il clima è particolarmente favorevole. Meglio evitare l'estate, soprattutto maggio, quando le temperature massime possono raggiungere i 41,6°C. Da luglio a settembre è la stagione dei monsoni, con precipitazioni concentrate principalmente a luglio (120 mm). Ottobre e novembre coincidono inoltre con importanti festival locali come il Marwar Festival.
Come arrivare: treno, aereo o auto
Jodhpur è ben collegata al resto dell'India. L'aeroporto si trova a soli 5 km dal centro città, con voli da Delhi operati da compagnie come IndiGo e Air India. La stazione ferroviaria di Jodhpur Junction offre collegamenti regolari con le principali città indiane, con treni che partono due volte al giorno. Per chi preferisce la strada, è consigliabile noleggiare un'auto con autista, considerando le condizioni stradali e il traffico caotico.
Dove dormire: haveli nella città vecchia
Le haveli (case tradizionali) nella città vecchia offrono un'esperienza autentica. Strutture come Haveli Inn Pal, situata vicino alla Torre dell'Orologio, permettono di raggiungere a piedi molte attrazioni, tra cui Toorji Ka Jhalra (0,1 km) e Forte Mehrangarh (0,7 km). Alcune haveli, come Heritage Gouri Haveli, sono antiche dimore trasformate in alberghi con terrazze panoramiche sul forte. I prezzi sono generalmente accessibili e molte strutture offrono servizi come Wi-Fi gratuito e colazione inclusa.
Come muoversi: tuk tuk e a piedi
Il modo migliore per esplorare Jodhpur è combinare passeggiate e tuk tuk. I tour in tuk tuk sono particolarmente apprezzati per visitare le principali attrazioni, con autisti che aspettano pazientemente a ogni tappa. Per le brevi distanze nella città vecchia, camminare è l'opzione ideale, soprattutto per godersi i colori delle case blu. Il sentiero per salire al forte parte di fronte al Hill-View Restaurant, con una camminata di pochi minuti in salita.

#5. Un Viaggio tra Colori, Profumi e Storie
Jodhpur incanta i visitatori con un perfetto equilibrio tra storia antica e vita quotidiana vibrante. La maestosa architettura del Forte Mehrangarh domina certamente il panorama, mentre le pittoresche case blu creano quell'atmosfera magica che rende la città così fotogenica. Passeggiare tra i vicoli della città vecchia offre un'esperienza autentica, dove tradizioni secolari continuano a prosperare accanto alla modernità.
Infatti, questa gemma del Rajasthan merita almeno due o tre giorni di esplorazione per apprezzare appieno la ricchezza culturale che custodisce. Gli amanti della fotografia troveranno innumerevoli scorci suggestivi, specialmente all'alba quando la luce dorata illumina le facciate blu. Altrettanto spettacolare risulta il tramonto, quando il sole tinge di arancione le possenti mura del forte.
La cucina locale rappresenta un altro aspetto fondamentale del viaggio. Provate assolutamente specialità come il mirchi bada (peperoni ripieni fritti) e il makhania lassi (bevanda allo yogurt con zafferano), venduti nei numerosi chioschi del Sardar Market. Sorprendentemente, nonostante la popolarità crescente tra i turisti, Jodhpur mantiene un'autenticità che altre destinazioni hanno perso.
Durante la visita, prendetevi del tempo per interagire con gli abitanti locali, noti per la loro calorosa ospitalità. Molti artigiani sono felici di mostrare le loro tecniche tradizionali, creando un'opportunità unica per conoscere meglio la cultura rajasthana.
Infine, Jodhpur non rappresenta solo una tappa nel vostro itinerario indiano, bensì un luogo che lascia un'impronta duratura nell'anima del viaggiatore. Le sfumature di blu, le storie millenarie, i profumi delle spezie e i sorrisi della gente si fondono in un'esperienza indimenticabile che vi farà innamorare della "Città Blu" e, senza dubbio, dell'intero Rajasthan.
Prenota Tour India Triangolo d'oro e Ranthambore e vivi un viaggio da sogno!

#6. FAQs
Q1. Quali sono le principali attrazioni di Jodhpur? Le principali attrazioni di Jodhpur includono il maestoso Forte Mehrangarh, il cenotafio in marmo bianco Jaswant Thada, il lussuoso Umaid Bhawan Palace, l'antico pozzo a gradoni Toorji Ka Jhalra e il vivace Sardar Market con la sua Torre dell'Orologio.
Q2. Perché Jodhpur è chiamata la "Città Blu"? Jodhpur è chiamata la "Città Blu" per le sue caratteristiche case dipinte di azzurro. Questa tradizione ha origini sia culturali che pratiche: inizialmente distingueva le abitazioni dei brahmini, mentre si ritiene anche che il colore tenga lontani gli insetti e mantenga le case fresche durante l'estate.
Q3. Qual è il periodo migliore per visitare Jodhpur? Il periodo migliore per visitare Jodhpur è da ottobre a marzo, quando le temperature sono più miti. L'inverno, da metà novembre a metà febbraio, offre un clima particolarmente piacevole. È consigliabile evitare l'estate, soprattutto maggio, quando le temperature possono raggiungere i 41°C.
Q4. Quali esperienze culturali si possono fare a Jodhpur? A Jodhpur si possono fare diverse esperienze culturali, come visitare un villaggio Bishnoi, partecipare al Festival del Marwar, seguire corsi di cucina tradizionale, osservare l'artigianato locale come la ceramica e la tessitura, e imparare le tecniche della pittura Rajput.
Q5. Come ci si può muovere all'interno di Jodhpur? Il modo migliore per esplorare Jodhpur è combinare passeggiate e tuk tuk. I tour in tuk tuk sono ideali per visitare le principali attrazioni, mentre camminare è l'opzione migliore per le brevi distanze nella città vecchia, permettendo di godersi appieno i colori e l'atmosfera delle case blu.

Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Eccoti la guida definitiva per scegliere il miglior Tour Operator di crociera sul Nilo per la tua vacanza da sogno.
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.