Indice dei contenuti:
Kerala India si affaccia sulla splendida costa del Mar Arabico con un impressionante litorale di quasi 600 km caratterizzato da spiagge sabbiose, palme da cocco e promontori rocciosi. Questo meraviglioso lembo di terra nel sud dell'India è spesso citato come uno dei modelli migliori di sviluppo del paese, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica e indimenticabile.
Quando si esplora cosa vedere in Kerala, i viaggiatori restano affascinati dalla straordinaria varietà di paesaggi. Infatti, oltre alle magnifiche spiagge di sabbia dorata, la regione vanta lussureggianti piantagioni di tè, fragorose cascate e, soprattutto, un'incantevole rete di canali che si estende per ben 900 km lungo il litorale e penetra nell'entroterra. Questa caratteristica unica rappresenta senza dubbio uno degli aspetti più interessanti di un viaggio in questa regione.
Il Kerala offre inoltre esperienze culturali profonde, dalla storica Kochi con le sue influenze coloniali alle tradizionali esibizioni di Kathakali. Per gli amanti della natura, il Parco Nazionale di Periyar, che si estende su 778 km², rappresenta una tappa imperdibile. In questo articolo, scopriremo insieme i luoghi più affascinanti, le esperienze autentiche e i consigli pratici per organizzare un viaggio indimenticabile in questo paradiso del sud dell'India.
Non solo templi: avventura, sapori e colori ti aspettano con i nostri viaggi India!
1. I luoghi imperdibili del Kerala
Il viaggio attraverso il Kerala rivela destinazioni straordinarie che testimoniano la diversità di questo affascinante stato indiano. Scopriamo insieme i luoghi che non possono mancare nel vostro itinerario.
Kochi e le influenze coloniali
Situata sulla costa del Malabar, Kochi ha guadagnato una posizione significativa dopo la distruzione del porto di Kodungallur nel 1341. Questa affascinante città portuale mostra chiaramente l'impronta delle diverse civiltà che l'hanno dominata. I portoghesi arrivarono per primi nel 1498, seguiti dagli olandesi nel 1663 e infine dagli inglesi nel 1814. Passeggiando per Fort Kochi, potrete ammirare le iconiche reti da pesca cinesi che adornano il lungomare e visitare la storica Chiesa di San Francesco, la più antica chiesa europea in India. Il Palazzo Mattancherry (conosciuto anche come Palazzo Olandese) e il Bastion Bungalow, costruito nel 1667, rappresentano splendidi esempi dell'architettura coloniale che fonde elementi europei e indiani.
Munnar e le piantagioni di tè
A un'altitudine di 1.532 metri sul livello del mare, Munnar è sinonimo di piantagioni di tè. La storia del tè qui iniziò nel 1880 quando A.H. Sharp avviò la coltivazione su un terreno di 50 acri a Parvathy. Oggi, le colline ondulate coperte da un manto verde smeraldo offrono panorami mozzafiato. Non perdete il Museo del Tè KDHP, il primo museo del tè in India, dove potrete conoscere la storia della coltivazione nella regione. Per un'esperienza davvero unica, visitate la tenuta del tè di Kolukkumalai, situata a ben 7.900 piedi di altitudine, considerata la piantagione di tè più alta dell'India.
Wayanad e la natura selvaggia
Il Santuario della Fauna Selvatica di Wayanad, istituito nel 1973, copre 344,44 km² e ospita una biodiversità straordinaria. Diviso in quattro aree collinari (Sulthan Bathery, Muthanga, Kurichiat e Tholpetty), questo santuario è parte integrante della Riserva della Biosfera di Nilgiri. È possibile avvistare una varietà di animali selvatici come il gaur, l'elefante indiano, cervi e persino la tigre del Bengala. Infatti, un programma di monitoraggio del Dipartimento Forestale ha rilevato che il santuario ospita la più grande popolazione di tigri dello stato, con 75 esemplari identificati.
Alleppey e le backwaters
Conosciuta come la "Venezia d'Oriente", Alleppey (Alappuzha) è famosa per la sua rete di canali, backwaters e lagune che si estendono per oltre 900 chilometri. L'esperienza più autentica è senza dubbio una crociera su una casa galleggiante tradizionale (kettuvallam). Queste imbarcazioni, un tempo utilizzate per trasportare spezie e merci, sono state trasformate in confortevoli sistemazioni galleggianti mantenendo l'architettura tradizionale con tetti di bambù intrecciato.
Navigando attraverso le tranquille acque, potrete ammirare villaggi remoti, risaie verdeggianti e palme da cocco che si specchiano nelle acque cristalline.
Dal Taj Mahal al Palazzo di Jaipur, ogni angolo è una scoperta. Prenota ora il nostro Viaggio in india Triangolo d'oro 6 notti!

2. Esperienze autentiche da vivere
Vivere il Kerala non significa solo ammirarne i paesaggi, ma immergersi nelle esperienze autentiche che rendono questo stato indiano davvero unico. Ecco quattro avventure imperdibili per chi desidera scoprire l'anima del Kerala.
Crociera in houseboat tra i canali
Navigare a bordo di un "kettuvallam" (casa galleggiante tradizionale) attraverso i canali del Kerala offre un'esperienza indimenticabile. Queste imbarcazioni, un tempo utilizzate per trasportare carichi di riso e spezie, oggi permettono ai visitatori di esplorare il labirinto di canali che si estende per circa 900 km. Le houseboats variano in dimensioni, dalle più piccole con una camera da letto fino alle più grandi con dieci stanze. Durante la navigazione sul lago Vembanad, il più lungo dell'India e il più grande del Kerala, potrete ammirare una straordinaria biodiversità con oltre 20.000 uccelli acquatici. L'esperienza diventa ancora più autentica quando si ha l'opportunità di interagire con i pescatori locali e assaggiare il toddy appena raccolto.
Spettacoli di Kathakali
Il Kathakali, rinomata forma d'arte classica del Kerala, combina danza, dramma e musica. Questa affascinante rappresentazione si distingue per le tecniche di recitazione stilizzate, i gesti delle mani dettagliati e le espressioni facciali elaborate. Inoltre, gli artisti indossano costumi vibranti e trucchi elaborati che si dividono in cinque categorie principali: Pacha, Kathi, Kari, Thadi e Minukku. Originariamente, gli spettacoli duravano tutta la notte, mentre oggi vengono spesso presentati in versioni più brevi. Per assistere a una performance autentica, visitate il Kerala Kathakali Centre a Kochi o il Cochin Cultural Centre.
Trattamenti ayurvedici tradizionali
Il Kerala è la culla dell'autentica medicina ayurvedica. I trattamenti combinano Panchakarma, rimedi a base di erbe, yoga e consigli dietetici, mirando a disintossicare il corpo, migliorare l'immunità e ripristinare l'equilibrio. La durata dei programmi varia da 7 a 28 giorni o più, a seconda degli obiettivi di salute. Durante un soggiorno ayurvedico, potrete sperimentare massaggi terapeutici, procedure di disintossicazione e terapie personalizzate che ripristinano l'armonia tra corpo e mente.
Trekking tra le piantagioni
Per gli amanti dell'avventura, il trekking tra le piantagioni di tè offre un'esperienza unica. Munnar è particolarmente rinomata per i suoi sentieri avventurosi che attraversano colline erbose, foreste di shola e valli panoramiche. Particolarmente suggestivo è il percorso verso il picco Anamudi, il punto più alto dell'India meridionale con i suoi 2.695 metri. Altri sentieri affascinanti includono Chokramudi Peak, Letchmi Hills e Meeshapulimala, che rivelano paesaggi mozzafiato di piantagioni di tè e cardamomo. Il periodo migliore per queste escursioni è da dicembre a febbraio, quando il clima è moderato e piacevole.

3. Le spiagge più belle del Kerala
Il litorale del Kerala è un mosaico di spiagge incantevoli, ognuna con una personalità unica che attira visitatori da tutto il mondo. Dalla spiritualità alla mondanità, dalle insenature nascoste ai forti maestosi, le coste di questo stato raccontano storie diverse ma ugualmente affascinanti.
Varkala: tra spiritualità e relax
Affacciata sul Mar Arabico, Varkala è un gioiello costiero che unisce bellezza naturale, pace spirituale e ricchezza culturale. Ciò che rende unica questa località sono le spettacolari scogliere di laterite che si innalzano drammaticamente sul mare, creando un panorama raro sulla costa occidentale dell'India. La spiaggia, conosciuta anche come Papanasam Beach ("distruttrice di peccati"), ha un profondo significato spirituale: secondo la tradizione indù, un bagno nelle sue acque lava via i peccati. Non lontano si trova il tempio Janardanaswamy, venerabile santuario dedicato a Lord Vishnu risalente a oltre 2.000 anni fa, meta di pellegrini da tutto il sud dell'India.
Kovalam: la località balneare più famosa
A soli 16 km da Thiruvananthapuram, Kovalam è indubbiamente la destinazione balneare più rinomata del Kerala. Questo paradiso costiero comprende tre spiagge a forma di mezzaluna: Lighthouse Beach, Hawah Beach e Samudra Beach. L'iconico faro a Lighthouse Beach offre una vista panoramica impareggiabile della costa, mentre le acque calme di Hawah Beach sono perfette per nuotare e prendere il sole. Kovalam è anche un centro di attività acquatiche, trattamenti ayurvedici e ristoranti sulla spiaggia, rendendola una meta ideale per chi cerca sia relax che divertimento.
Le spiagge nascoste di Kannur
Nel nord del Kerala, il distretto di Kannur custodisce alcune delle spiagge più incontaminate e meno esplorate della regione. Thottada Beach è un paradiso tranquillo con sabbie dorate e acque cristalline, circondata da boschetti di cocco e piccole scogliere che ne aumentano il fascino naturale. Quasi deserta, soprattutto al mattino quando i turisti praticano yoga o passeggiano, questa spiaggia offre un'alternativa perfetta alle località più affollate. Per un'esperienza unica, non perdete Muzhappilangad, la spiaggia carrabile più lunga dell'Asia, dove potete guidare direttamente sulla sabbia compatta lungo la riva.
Bekal e il suo forte sul mare
Nella parte occidentale della Costa del Malabar, nel distretto di Kasargod, sorge la piccola cittadina di Bekal con la sua splendida spiaggia dorata bagnata da acque limpide. Il protagonista indiscusso è l'imponente Forte di Bekal, costruito nel 1650 da Shivappa Nayaka, che si erge maestoso su ripide colline a ridosso del mare. Con i suoi 40 acri (160.000 m²), è il forte più grande del Kerala, con quasi tre quarti del suo perimetro a contatto con l'acqua. La struttura, con la sua forma poligonale unica e i bastioni in laterite, offre viste panoramiche mozzafiato sul Mare Arabico e sulle cittadine circostanti di Kanhangad, Pallikkara e Mavval.
India ti aspetta: cultura, sapori, avventura con il nostro Vacanza India a Rajasthan!

4. Consigli per organizzare il viaggio
Pianificare un viaggio in Kerala richiede attenzione ad alcuni aspetti fondamentali per godere appieno di questa destinazione affascinante. Ecco le informazioni essenziali per organizzare al meglio la vostra avventura.
Quando andare in Kerala
Il periodo migliore per visitare il Kerala è tra ottobre e marzo, quando le temperature sono moderate e i cieli sereni. Durante questi mesi, il clima è piacevole con temperature che raramente scendono sotto i 28°C. I mesi da dicembre a marzo rappresentano l'alta stagione, con il picco di visitatori e prezzi più elevati durante le festività natalizie. Per un'esperienza più tranquilla, considerate una visita tra ottobre e novembre. La stagione dei monsoni, da giugno a settembre, è ideale per i trattamenti ayurvedici, nonostante le frequenti piogge.
Itinerari consigliati: 10 o 15 giorni
Per un'immersione completa, 10-15 giorni rappresentano la durata ideale. Un itinerario di 10 giorni permette di esplorare le principali aree senza fretta. Due settimane costituiscono il tempo perfetto per abbracciare lo stile di vita keralese, visitando tutte le regioni principali e concedendosi trattamenti ayurvedici. Un classico itinerario di 15 giorni potrebbe includere: Kochi (2 notti), Athirappilly (1 notte), Munnar (3 notti), Thekkady (2 notti), Kumarakom (1 notte), Houseboat (1 notte) e Kovalam (3 notti).
Come muoversi tra le località
Il Kerala offre diverse opzioni di trasporto. I treni collegano comodamente la maggior parte delle destinazioni costiere, offrendo panorami mozzafiato. Per escursioni giornaliere o viaggi più lunghi, noleggiare un'auto con autista è una soluzione pratica, particolarmente conveniente se si divide il costo tra più passeggeri. Gli autobus locali sono economici ma spesso affollati; cercate i bus "Volvo" con aria condizionata per viaggi più confortevoli. Per esplorare le backwaters, i traghetti statali sono un'opzione economica, specialmente sulla popolare rotta Alleppey-Kottayam.
Documenti e sicurezza
Per entrare in India è necessario un visto, a meno che non siate titolari di una Overseas Citizen of India (OCI) card. Il passaporto deve avere una validità di almeno 6 mesi dalla data di arrivo e almeno 2 pagine bianche. È illegale soggiornare oltre la scadenza del visto; assicuratevi di lasciare il paese prima della scadenza o ottenere una proroga ufficiale. Riguardo alla sicurezza, il Kerala è generalmente considerato uno degli stati più sicuri dell'India. Tuttavia, è consigliabile bere solo acqua in bottiglia sigillata e utilizzare repellenti per zanzare.

5. Un Gioiello nell'India del Sud
Il Kerala rappresenta indubbiamente uno dei tesori più preziosi dell'India meridionale. Questo stato affascinante offre ai viaggiatori un'armoniosa fusione di paesaggi mozzafiato, tradizioni culturali millenarie e esperienze autentiche che lasciano un segno indelebile nel cuore di chi lo visita.
Lasciati sorprendere: parti per l’India ora con un Viaggio India Triangolo d'oro e Varanasi!
La diversità del Kerala emerge chiaramente attraverso i suoi luoghi emblematici. Da un lato, Kochi racconta storie di influenze coloniali attraverso la sua architettura e le iconiche reti da pesca cinesi. Dall'altro, Munnar seduce con le sue infinite distese di piantagioni di tè color smeraldo. Le backwaters di Alleppey, paragonabili a una Venezia tropicale, rivelano un mondo galleggiante unico al mondo, mentre Wayanad custodisce gelosamente la biodiversità più ricca della regione.
Certamente, l'anima del Kerala si scopre attraverso esperienze autentiche come una crociera su kettuvallam tradizionali, dove il tempo sembra rallentare al ritmo dolce delle acque. Gli spettacoli di Kathakali trasportano gli spettatori in un universo artistico di colori vivaci e gestualità elaborate. I trattamenti ayurvedici, inoltre, offrono un percorso di benessere profondamente radicato nella tradizione locale.
Le spiagge keralesi meritano una menzione speciale per la loro straordinaria bellezza. Varkala con le sue maestose scogliere rosse, Kovalam con le sue baie a mezzaluna, le incontaminate distese sabbiose di Kannur e l'imponente forte sul mare di Bekal compongono un mosaico costiero di rara bellezza.
La pianificazione del viaggio risulta fondamentale per godere appieno di questa destinazione. Il periodo tra ottobre e marzo garantisce condizioni climatiche ideali, mentre un itinerario di almeno 10-15 giorni permette di assaporare la vera essenza del Kerala senza fretta. Spostarsi tra le varie località risulta sorprendentemente semplice grazie a diverse opzioni di trasporto, sebbene l'auto con autista rimanga la soluzione più pratica e confortevole.
Quindi, che siate appassionati di natura, amanti della cultura o semplicemente alla ricerca di relax, il Kerala vi attende con la sua calorosa ospitalità. Questo angolo di paradiso indiano, non a caso soprannominato "Terra degli Dei", promette un'avventura indimenticabile dove tradizione e bellezza naturale si intrecciano in un abbraccio perfetto. A prescindere dalle vostre aspettative, il Kerala le supererà tutte, lasciandovi con il desiderio di tornare ancora e ancora.

6. FAQs
Q1. Qual è il periodo migliore per visitare il Kerala? Il periodo ideale per visitare il Kerala è tra ottobre e marzo, quando il clima è piacevole con temperature moderate e cieli sereni. I mesi da dicembre a marzo rappresentano l'alta stagione turistica.
Q2. Quali sono le principali attrazioni del Kerala? Le principali attrazioni del Kerala includono le backwaters di Alleppey, le piantagioni di tè di Munnar, la città coloniale di Kochi, il Santuario della Fauna Selvatica di Wayanad e le splendide spiagge come Varkala e Kovalam.
Q3. Cosa sono le "backwaters" del Kerala e come si possono esplorare? Le backwaters sono una rete di canali, lagune e laghi che si estendono per oltre 900 km. Il modo migliore per esplorarle è attraverso una crociera su una houseboat tradizionale chiamata "kettuvallam", che offre un'esperienza unica e autentica.
Q4. Quali esperienze culturali uniche offre il Kerala? Il Kerala offre diverse esperienze culturali uniche, tra cui gli spettacoli di Kathakali (una forma d'arte classica che combina danza, dramma e musica), i trattamenti ayurvedici tradizionali e la possibilità di esplorare antichi templi e fortezze.
Q5. Come ci si può spostare tra le varie località del Kerala? Il Kerala offre diverse opzioni di trasporto. I treni collegano comodamente la maggior parte delle destinazioni costiere. Per una maggiore flessibilità, è possibile noleggiare un'auto con autista. Sono disponibili anche autobus locali e, per esplorare le backwaters, traghetti statali.

Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Scopri l’Egitto con il miglior tour operator di crociere sul Nilo. Tra templi, storia millenaria e comfort, vivi un viaggio indimenticabile.Prenota ora!
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
Garantiamo ai nostri viaggiatori la totale assenza di supplementi o sovrapprezzi su tutte le transazioni effettuate tramite carta di debito, di credito o paypal
Se desideri organizzare un viaggio con un gruppo di persone, Viaggiare nel Mondo offre uno sconto.