Indice dei contenuti:
La tomba di Amenofi III, nota come KV22, rappresenta una delle più straordinarie testimonianze della XVIII dinastia egizia e della magnificenza del faraone conosciuto come il “Re Sole”.
Recentemente riaperta al pubblico dopo oltre venti anni di restauro, questa sepoltura offre ai visitatori un’esperienza unica, permettendo di ammirare affreschi vividi, scene religiose e simboli solari che riflettono la potenza e la spiritualità del faraone.
Situata nella Valle dei Re a Luxor, la KV22 è un capolavoro architettonico: un lungo corridoio discendente conduce alla camera funeraria principale, mentre stanze laterali erano destinate probabilmente alle mogli reali.
Le pareti raccontano la vita e l’aldilà del sovrano attraverso il celebre “Libro dell’Amduat” e raffigurazioni che mostrano il re in compagnia degli dèi, in un tripudio di colori blu, giallo e rosso.
Il restauro della tomba è stato condotto da un team internazionale di esperti egiziani e giapponesi, con l’obiettivo di consolidare la struttura, preservare i pigmenti originali e rendere l’accesso sicuro ai visitatori.
La riapertura rappresenta non solo un evento culturale, ma anche una nuova opportunità per il turismo archeologico: gli appassionati di storia, gli archeologi e i viaggiatori in cerca di esperienze autentiche possono ora esplorare un sito ancora poco frequentato rispetto ad altre tombe della Valle dei Re.
Visitare la KV22 significa immergersi nella storia faraonica, comprendere l’evoluzione artistica e religiosa dell’antico Egitto e apprezzare l’abilità degli artigiani che hanno creato una tomba destinata a durare millenni.
La tomba di Amenofi III può essere facilmente inserita in pacchetti turistici che comprendono Luxor, il Cairo, le crociere sul Nilo e altri siti archeologici, offrendo un’esperienza completa tra cultura, storia e bellezza senza tempo.
Non perdere l’occasione di ammirare questo capolavoro appena riaperto e di vivere l’emozione di un viaggio nel cuore dell’Antico Egitto.
1.Il faraone Amenofi III: protagonismo e splendore
La figura di Amenofi III (anche scritto Amenhotep III) è centrale per comprendere il periodo di massimo splendore dell’Antico Egitto. Salito al trono da giovanissimo intorno al 1390-1350 a.C., regnò per quasi quattro decenni durante la XVIII dinastia.
Il suo regno fu caratterizzato da stabilità, ricchezza, intensi rapporti diplomatici con potenze esterne e grandi progetti artistici e architettonici.
La sua sposa reale, la regina Tiye, ebbe un ruolo notevole e il loro figlio sarà il celebre Akhenaton, fautore della riforma religiosa.
La tomba di Amenofi III (designata come KV22 nella Valle dei Re) rappresenta la sua ultima dimora terrena e fu preparata mentre era ancora in vita.
Questa sepoltura testimonia le ambizioni funerarie del faraone e la volontà di eternare il suo nome attraverso iconografie che lo associano agli dèi solari e agli elementi cosmici.
Le decorazioni interne includono il «Libro dell’Amduat», un testo religioso che guida il re nell’aldilà.
In questo contesto, visitare la tomba di Amenofi III non significa solo ammirare una camera funeraria: significa immergersi nella mentalità faraonica del tempo, nella concezione della morte come passaggio verso l’eternità, e nella grandezza del regno tebano.
Per chi organizza tour in Egitto, questa tomba rappresenta una “chicca” archeologica da inserire nel pacchetto culturale insieme a templi, musei e crociere sul Nilo.
Inoltre, la recente riapertura al pubblico dopo un lungo periodo di chiusura conferisce all’esperienza un valore aggiunto: si visita un sito “rinfrescato”, appena restaurato, e ancora poco frequentato rispetto ad altri monumenti più noti.
2.Architettura, decorazioni e rilevanza della tomba KV22
La tomba di Amenofi III, identificata con la sigla KV22, si trova nell’area della Valle dei Re, a Tebe occidentale-Luxor.
L’architettura riflette lo stile delle tombe reali della XVIII dinastia: un corridoio in discesa di circa 36 metri con una profondità di circa 14 metri conduceva alla camera funeraria principale.
Dal corridoio si diramano due camere minori — verosimilmente destinate alle sue maggiori mogli, la regina Tiye e la principessa Sitamun.
Le pareti e il soffitto erano decorate con scene religiose: raffigurazioni del re in compagnia delle divinità, testi del Libro dell’Amduat sulle pareti della camera funeraria, e colonne pilastrate ornate.
Il coperchio del sarcofago, in granito rosso, venne ricomposto nel restauro.
Purtroppo la tomba fu saccheggiata già in epoche antiche, e molti reperti originali (compreso il sarcofago e probabilmente la mummia) non sono più al loro posto.
Tuttavia restano affreschi di grande pregio, che mostrano vividi colorati – blu intensi, gialli solari, rossi – e simboli solari frequentemente associati al “Re Sole”.
L’importanza della KV22 risiede anche nel fatto che, a differenza di altre tombe della Valle dei Re, essa rappresenta una sorta di “monumento-ponte” tra il regno tradizionale tebano e l’avvento dell’epoca di Amarna (con il figlio Akhenaton).
Quel ponte la rende molto attraente per i visitatori che vogliono cogliere quel passaggio di civiltà. Inserire una visita alla KV22 in un tour Egitto consente un racconto che va oltre il semplice “vedere una tomba”: è un viaggio nella coscienza religiosa, politica e artistica degli antichi egizi.
3.Il restauro, la riapertura e il contesto turistico
La tomba di Amenofi III è stata completamente restaurata e riaperta al pubblico dopo oltre venti anni di lavori.
Il progetto di conservazione ha coinvolto numerosi specialisti internazionali, tra restauratori, ingegneri e tecnici, che hanno lavorato per consolidare la struttura, preservare gli affreschi e rendere gli spazi sicuri e accessibili ai visitatori.
Le fasi del restauro si sono susseguite in più periodi, dal 2001 fino agli interventi più recenti iniziati nel 2023.
La riapertura della tomba avviene in un momento chiave per il rilancio del turismo culturale in Egitto e rappresenta una destinazione esclusiva per chi desidera ammirare un sito restaurato e poco frequentato.
I visitatori possono ora godere di corridoi accessibili, ambienti restaurati e affreschi rupestri messi in evidenza, vivendo un’esperienza immersiva nell’arte e nella storia faraonica.
Dal punto di vista turistico, la visita richiede una pianificazione accurata.
La tomba potrebbe richiedere un biglietto speciale, più costoso rispetto all’ingresso standard della Valle dei Re, e può essere facilmente inserita in pacchetti turistici che collegano Luxor, il Cairo e una crociera sul Nilo, per rendere l’esperienza più completa.
La riapertura consente anche di aggiornare lo storytelling turistico: “Dopo 20 anni chiusa, la tomba del Re Sole torna a splendere”.
4.Come visitare la tomba di Amenofi III
Visitare la tomba di Amenofi III, nota come KV22, nella Valle dei Re vicino a Luxor, richiede una pianificazione attenta per vivere un’esperienza completa e sicura.
L’ingresso alla Valle dei Re prevede solitamente un biglietto base che consente di visitare tre tombe, ma per accedere alla tomba di Amenofi III è previsto un supplemento, dato il suo status speciale e il recente restauro.
Il periodo migliore per la visita va da ottobre a marzo, quando le temperature sono più miti.
È consigliabile recarsi al mattino presto per evitare le folle e godere di una migliore illuminazione naturale all’interno della tomba. La guida è fondamentale: affidarsi a un egittologo o a una guida autorizzata permette di comprendere appieno il significato delle decorazioni murali, dei testi religiosi e dell’arte funeraria, trasformando la visita in un’esperienza culturale approfondita.
La durata consigliata della visita è di almeno 1‑2 ore, considerando che gli ambienti sono sotterranei e richiedono tempo per osservare i dettagli delle scene affrescate.
La tomba può essere integrata in un itinerario giornaliero a Luxor: al mattino la KV22 e la Valle dei Re, al pomeriggio il Tempio di Hatshepsut o altri siti della riva ovest.
Per chi programma tour più completi, è ideale combinare la visita con una crociera sul Nilo o un trasferimento al Cairo.
Per muoversi comodamente, è necessario indossare scarpe antiscivolo, portare acqua e abbigliamento consono ai luoghi sacri.
È importante anche rispettare le regole fotografiche, poiché alcune zone possono avere restrizioni o luci basse per preservare i pigmenti restaurati.
Dal punto di vista turistico, gli operatori possono promuovere la visita come un’esperienza esclusiva, includendo voucher di accesso prioritario o supplementi speciali per aumentare il valore percepito del tour.
La tomba di Amenofi III rappresenta quindi una meta privilegiata per chi desidera scoprire l’Egitto autentico, poco affollato e ricco di fascino storico, ideale per pacchetti “cultura & avventura”.
5. Valore storico-culturale e cosa significa per il turismo in Egitto
La riapertura della tomba di Amenofi III, nota come KV22, rappresenta un evento di grande rilevanza sia dal punto di vista storico e culturale, sia dal punto di vista turistico ed economico.
Storicamente, la tomba è una testimonianza diretta del periodo di massimo splendore della XVIII dinastia e della figura di Amenofi III, il celebre “Re Sole”.
Le decorazioni murali restaurate permettono di osservare i pigmenti originali e comprendere l’arte funeraria dell’epoca, in cui colori vividi, raffigurazioni del re insieme agli dèi e testi religiosi come il Libro dell’Amduat riflettono la concezione dell’aldilà e il legame con la religione solare.
Questi elementi rendono la KV22 un vero e proprio patrimonio di conoscenza per archeologi, studiosi e appassionati della civiltà egizia.
Dal punto di vista turistico, la riapertura della tomba si inserisce in un contesto di rilancio del turismo culturale in Egitto.
Essa arricchisce l’offerta della Valle dei Re e si collega all’inaugurazione del nuovo Grand Egyptian Museum (GEM) al Cairo, creando opportunità per pacchetti turistici completi e diversificati.
Includere la visita alla KV22 nei tour permette ai viaggiatori di scoprire una destinazione esclusiva e meno affollata rispetto ad altri siti, rendendo l’esperienza più autentica e memorabile.
6. FAQs
1-Dove si trova esattamente la tomba di Amenofi III?
La tomba è nella Valle dei Re (KV22), nei pressi di Luxor, in Egitto.
2-Perché è stata chiusa per anni?
È stata chiusa per permettere restauri complessi e delicati, durati circa 20 anni, per consolidare la struttura, restaurare gli affreschi, stabilizzare la roccia e installare sistemi ambientali di protezione.
3-La mummia di Amenofi III è ospitata nella tomba?
No — la mummia non si trova più nella KV22 ma fu trasferita in epoche antiche nella tomba di Amenofi II (KV35) per proteggerla dai saccheggi, e oggi è esposta al Museo Nazionale delle Civiltà Egizie al Cairo.
4-Quali sono i temi decorativi della tomba?
Le pareti e il soffitto presentano scene religiose, raffigurazioni del re alla presenza degli dèi, testi del Libro dell’Amduat, decorazioni pilastrate e uso di colori vividi (blu, giallo, rosso) che evocano l’energia solare.
5-È inclusa la visita al sarcofago originale?
Il sarcofago originale fu saccheggiato, ma parte del suo coperchio in granito rosso è stato restaurato e ricomposto. Rimane una testimonianza del corredo funerario originario.
Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Scopri l’Egitto con il miglior tour operator di crociere sul Nilo. Tra templi, storia millenaria e comfort, vivi un viaggio indimenticabile.Prenota ora!
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Viaggio in India: dove andare tra città sacre, deserti e spiagge. Scopri le destinazioni imperdibili con la nostra guida completa.
Ecco cosa fare in India per vivere al massimo il Paese, storia, spiritualità, avventura e relax tutto in un viaggio indimenticabile!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , Scopri cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani unici da aquistare!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
Garantiamo ai nostri viaggiatori la totale assenza di supplementi o sovrapprezzi su tutte le transazioni effettuate tramite carta di debito, di credito o paypal
Se desideri organizzare un viaggio con un gruppo di persone, Viaggiare nel Mondo offre uno sconto.