Indice dei contenuti:
Casablanca Marocco è la città più popolosa del regno con 4.359.818 abitanti secondo il censimento del 2014. Situata sulla costa atlantica nel nord-ovest del paese, a circa 80 chilometri a sud di Rabat, questa metropoli rappresenta il cuore pulsante dell'economia marocchina. Infatti, Casablanca Marocco ospita il secondo più grande porto del Nordafrica dopo Tangeri Med, rendendola il principale centro economico, industriale e finanziario del paese.
Cosa vedere a Casablanca? La città offre numerose attrazioni che combinano tradizione e modernità. Il simbolo indiscusso di Casablanca è la maestosa Moschea Hassan II, parzialmente costruita sull'acqua e caratterizzata da interni fantastici, che rompe con le tradizioni consentendo l'ingresso anche ai non musulmani. Durante una visita a Casablanca, è possibile esplorare una delle ultime medine autentiche del Marocco, scoprire l'architettura coloniale o rilassarsi presso le terme di Ain Diab situate vicino alla spiaggia. Grazie al suo clima mite, con inverni non troppo freddi ed estati rinfrescate dalla brezza dell'Atlantico, Casablanca Marocco è una destinazione ideale da visitare in qualsiasi periodo dell'anno.
Non aspettare: il tuo Viaggio in Marocco inizia oggi!
1. La storia di Casablanca Marocco: dalle origini alla modernità
La storia di Casablanca Marocco affonda le sue radici in epoche remote. Le tracce più antiche di vita umana nella regione risalgono al Paleolitico inferiore, come dimostrano i ritrovamenti nella sequenza stratigrafica di Sidi ‛Abd ar-Rahman, presso Casablanca Marocco.
- Dalle radici berbere alla dominazione portoghese
Il primo insediamento a Casablanca Marocco venne stabilito nel X secolo a.C. dalle popolazioni berbere locali, successivamente frequentato da Fenici e Romani. Inizialmente conosciuta come Anfa, la città faceva parte del regno berbero dei Banu Barghawata nell'VIII secolo e costituiva un importante porto costiero. Durante il XIV secolo, Anfa attraversò un periodo di indipendenza, diventando rifugio per i corsari barbareschi che minacciavano le rotte commerciali europee. Questa attività piratesca provocò la reazione dei Portoghesi che, nel 1468, bombardarono e rasero al suolo la città. In seguito, nel 1515, i Portoghesi costruirono tra le rovine di Anfa una fortezza militare chiamata Casa Branca. Quando la città venne colpita dal terremoto di Lisbona del 1755, i Portoghesi l'abbandonarono definitivamente.
- Il protettorato francese e la trasformazione urbana
Sino dagli ultimi anni del XIX secolo, Casablanca Marocco aveva iniziato a svilupparsi come centro commerciale e marittimo. Tuttavia, fu durante l'era coloniale francese che la città conobbe una trasformazione radicale. L'uccisione di nove Europei nel 1907 determinò lo sbarco delle truppe francesi e l'occupazione della città. Nel 1912, con la proclamazione del protettorato francese, Casablanca Marocco divenne la base delle operazioni militari francesi nella regione. Il governatore Hubert Lyautey si adoperò per valorizzare l'economia della città, affidando all'architetto Henri Prost la progettazione di nuovi quartieri che costituissero una "Ville nouvelle". Durante questo periodo, la popolazione crebbe rapidamente: dai 20.000 abitanti del 1900 si passò a 106.608 nel 1926. Inoltre, si sviluppò una vasta comunità europea composta principalmente da francesi, spagnoli e italiani.
- L'indipendenza e la crescita economica
A partire dagli anni '40, Casablanca Marocco divenne centro di attività indipendentiste. Nel dicembre 1952, scoppiarono rivolte a seguito dell'assassinio del sindacalista tunisino Farhat Hached. Il 2 marzo 1956 venne proclamata l'indipendenza del Marocco dalla Francia. Dopo l'indipendenza, la città continuò a espandersi e a rafforzare il suo ruolo di centro economico del paese. Il porto di Casablanca Marocco, i cui lavori erano iniziati nel 1913, divenne il più importante del Marocco, gestendo il 90% del traffico commerciale del paese. Nel 1981, Casablanca fu teatro della "Rivolta della fame", repressa nel sangue dalla polizia. Nel 2003, la città subì una serie di attentati suicidi che ispirarono il libro "Il grande salto" di Mahi Binebine. Oggi, Casablanca Marocco rappresenta senza dubbio la capitale economica del Marocco, oltre ad essere la città più grande con oltre 3 milioni di abitanti.
Esplora la cultura marocchina con un esclusivo Tour Casablanca Morocco!
2. I luoghi simbolo da vedere a Casablanca Marocco
Visitare Casablanca Marocco significa immergersi in un affascinante contrasto tra tradizione e modernità. Questa metropoli offre attrazioni uniche che raccontano la sua evoluzione nel tempo.
- Moschea Hassan II: un capolavoro sull'oceano
Simbolo indiscusso di Casablanca Marocco, la Moschea Hassan II è un'opera monumentale completata nel 1993. Il suo minareto raggiunge l'impressionante altezza di 210 metri e proietta un raggio laser verso La Mecca. Costruita parzialmente sull'oceano, può ospitare fino a 25.000 fedeli all'interno e altri 80.000 nel piazzale antistante. L'edificio rappresenta una sintesi perfetta tra tradizione e innovazione, con un tetto scorrevole che si apre in soli tre minuti e pavimenti in vetro che permettono di pregare direttamente sull'acqua. Inoltre, è una delle poche moschee marocchine aperta anche ai non musulmani.
- La Medina e il quartiere Habous
La Medina vecchia di Casablanca Marocco, circondata da mura del XVI secolo, offre un'esperienza autentica con le sue stradine labirintiche e botteghe artigianali. Sebbene più piccola rispetto alle medine delle città imperiali, conserva il suo fascino autentico. Accedendo dalla porta Bab Marrakech, si possono scoprire negozietti di artigianato, pelletteria e spezie. Il quartiere Habous, invece, rappresenta la "nuova medina", costruita dai francesi a partire dal 1923. Questo quartiere fonde sapientemente lo stile tradizionale marocchino con elementi moderni, creando un ambiente perfetto per acquisti e passeggiate.
- Piazza Mohammed V e l'architettura coloniale
Piazza Mohammed V costituisce il cuore pulsante di Casablanca Marocco. Costruita nel 1916 durante il protettorato francese, è circondata da magnifici edifici in stile coloniale degli anni '30, tra cui il Municipio, la Banca Nazionale, il Tribunale e il Consolato Francese. Al centro troneggia una fontana monumentale che offre spettacoli di luci e giochi d'acqua nelle ore serali, mentre l'imponente torre dell'orologio domina l'area. La piazza è anche conosciuta popolarmente come "Piazza dei Piccioni" per la numerosa presenza di questi volatili.
- La Corniche: tra tramonti e locali alla moda
La Corniche rappresenta il lungomare elegante di Casablanca Marocco, estendendosi per circa 3 chilometri. Questa zona, particolarmente apprezzata dall'alta società marocchina, offre spiagge dorate, hotel di lusso, ristoranti raffinati e club esclusivi. Dalla Corniche si gode una vista spettacolare sull'Oceano Atlantico, ideale per ammirare i tramonti. Il quartiere Ain Diab, situato in questa area, è rinomato sia per il surf che per la vivace vita notturna. Inoltre, è un luogo perfetto per passeggiare e praticare attività sportive all'aria aperta.
Parti per un’avventura unica: prenota ora le Offerte Viaggio Marrakech e Deserto Agafay 4 Giorni!

2. Cultura e società: la vera anima della città
L'anima di Casablanca Marocco si rivela attraverso il suo ricco tessuto culturale, plasmato da diverse influenze storiche e sociali.
- Comunità ebraica e multiculturalismo
Il multiculturalismo rappresenta un elemento fondamentale di Casablanca Marocco, città che ospitava tra un quinto e un terzo della popolazione ebraica marocchina nel 1951. Negli anni '90, questo numero è salito al 70% degli ebrei marocchini. Il Museo dell'Ebraismo Marocchino, situato nel cuore di Casablanca Marocco, racconta questa storia attraverso manufatti e testi religiosi. La città vanta trentacinque sinagoghe, con Beth-El come principale centro della comunità, fondata nel 1949 e completamente restaurata nel 1997. Nonostante l'emigrazione massiccia verso Israele, nel 2018 circa 2.500 ebrei marocchini risiedevano ancora a Casablanca Marocco.
- Architettura Art Déco e modernismo marocchino
Casablanca Marocco è rinomata per il suo patrimonio Art Déco, eredità del protettorato francese. Nella Ville Nouvelle, ampi viali e architetture degli anni '30 si fondono con lo stile tradizionale. Durante la colonizzazione francese (1912-1956), Casablanca Marocco si trasformò in una metropoli moderna. L'architetto Henri Prost divise la città in una ville indigène per i marocchini e una ville nouvelle per gli europei. Piazza Mohammed V, cuore di Casablanca Marocco, è circondata da eleganti edifici Art Déco, inclusa la Wilaya con l'iconica torre dell'orologio.
- Cinema, musica e arte contemporanea
La scena artistica di Casablanca Marocco è vibrante e diversificata. L'ex mattatoio, costruito nel 1922, è stato trasformato in uno spazio culturale che ospita eventi come il festival L'Boulevard, fondato nel 1999. Sbagha Bagha, parte di questo festival, vede i graffitari decorare la "Città Bianca". La Villa des Arts, ospitata in una villa Art Déco degli anni '30, è una delle principali istituzioni culturali del paese. Questo centro promuove artisti marocchini e internazionali attraverso mostre temporanee e una collezione permanente che abbraccia vari stili e mezzi.

3. Casablanca oggi: economia, trasporti e innovazione
Considerata il motore economico del regno, Casablanca Marocco rappresenta oggi un hub commerciale e finanziario di primaria importanza per l'intera regione nordafricana.
- Il ruolo economico di Casablanca Marocco
Casablanca Marocco gestisce l'80% del commercio estero del paese, controllando al contempo il 30% dell'intero sistema bancario marocchino. La città concentra più della metà del potenziale industriale nazionale, con un tessuto produttivo diversificato che include:
-
Industria metallurgica e costruzioni elettriche
-
Settore chimico e tessile
-
Produzione alimentare
La borsa di Casablanca Marocco occupa stabilmente il quarto posto tra le piazze finanziarie africane, confermando la sua rilevanza economica continentale. Inoltre, la città ospita più di un quarto della popolazione del paese, contribuendo significativamente al PIL nazionale.
- Infrastrutture moderne e trasporti efficienti
Il sistema di trasporto di Casablanca Marocco è in continua evoluzione. La rete tranviaria, inaugurata nel 2012, conta oggi quattro linee per una lunghezza complessiva di 74 km e 119 stazioni. Le linee 3 e 4 sono entrate in servizio nel settembre 2024, migliorando ulteriormente la mobilità urbana.
L'Aeroporto Internazionale Mohammed V, situato a 30 km dal centro, collega Casablanca Marocco con destinazioni internazionali. Per gli spostamenti urbani, oltre al tram moderno ed efficiente, sono disponibili i petit taxi rossi, mentre i collegamenti con altre città marocchine sono garantiti dai treni dell'ONCF.
- Casablanca Finance City e il futuro della città
Casablanca Finance City (CFC), istituito nel 2010, ha trasformato Casablanca Marocco nel principale centro finanziario africano. Questo distretto offre vantaggi fiscali significativi, tra cui un'esenzione fiscale di 5 anni sulle vendite e plusvalenze in valute globali.
Al 2024, oltre 200 aziende internazionali hanno ottenuto lo status CFC, contribuendo alla crescita economica della città. Casablanca Marocco sta inoltre sviluppando progetti innovativi come la nuova zona commerciale di Zenata e il laboratorio Africa Innovation Lab per supportare le fintech. Al contempo, la città sta investendo nella sostenibilità climatica, con nuove linee di tram e autobus ad alta efficienza.

4. Conclusione
Casablanca Marocco rappresenta indubbiamente un esempio perfetto di come tradizione e modernità possano coesistere armoniosamente. Attraversando i secoli, questa metropoli ha saputo trasformarsi da piccolo insediamento berbero a potenza economica nordafricana, mantenendo al contempo le sue radici culturali. Infatti, passeggiando per le strade di Casablanca Marocco, si percepisce immediatamente questo affascinante contrasto tra l'architettura Art Déco, eredità del periodo coloniale, e i monumenti che celebrano la tradizione islamica.
Oltre alla maestosa Moschea Hassan II, Casablanca Marocco offre un'esperienza urbana completa con la sua autentica Medina, i quartieri coloniali e la moderna Corniche. Tuttavia, ciò che rende veramente unica questa città è il suo dinamismo economico. Casablanca Marocco funge da motore principale dell'economia nazionale, gestendo la maggior parte del commercio estero del paese e ospitando importanti istituzioni finanziarie.
Soprattutto, la storia di Casablanca Marocco è un racconto di continua evoluzione e adattamento. Dalle origini berbere alla dominazione portoghese, dal protettorato francese all'indipendenza, la città ha costantemente reinventato se stessa. Analogamente, il multiculturalismo ha sempre caratterizzato l'identità di Casablanca Marocco, come testimonia la significativa presenza della comunità ebraica attraverso i secoli.
Oggi, mentre Casablanca Marocco guarda al futuro con progetti innovativi come Casablanca Finance City e la continua espansione della sua rete di trasporti, mantiene saldo il legame con il suo ricco patrimonio culturale. Questa dualità rende Casablanca Marocco una destinazione affascinante per i viaggiatori che desiderano scoprire il vero volto del Marocco contemporaneo.
In definitiva, Casablanca Marocco non è semplicemente una tappa nel percorso turistico marocchino, ma un microcosmo che racchiude l'essenza di un paese in rapida evoluzione. Una visita a questa vibrante metropoli offre pertanto un'immersione completa nella cultura, nella storia e nel futuro del Marocco, rendendola una destinazione imprescindibile per chi desidera comprendere appieno la complessità e la bellezza di questa nazione nordafricana.

5. FAQs
Q1. Quali sono le principali attrazioni da visitare a Casablanca?
Le principali attrazioni di Casablanca includono la maestosa Moschea Hassan II, la Medina vecchia, il quartiere Habous, Piazza Mohammed V con la sua architettura coloniale e la Corniche, il lungomare elegante della città.
Q2. Come si può descrivere l'economia di Casablanca?
Casablanca è il cuore economico del Marocco, gestendo l'80% del commercio estero del paese. La città ospita importanti industrie, il principale porto del paese, la borsa valori e Casablanca Finance City, un importante centro finanziario africano.
Q3. Qual è la storia di Casablanca in breve?
Casablanca ha origini antiche come insediamento berbero, fu poi occupata dai portoghesi, divenne un importante centro durante il protettorato francese e infine si è trasformata nella moderna metropoli e capitale economica del Marocco indipendente.
Q4. Come sono i trasporti pubblici a Casablanca?
Casablanca dispone di una moderna rete tranviaria con quattro linee, taxi urbani (petit taxi) e collegamenti ferroviari con altre città marocchine. La città è servita dall'Aeroporto Internazionale Mohammed V per i voli nazionali e internazionali.
Q5. Cosa rende unica la cultura di Casablanca?
La cultura di Casablanca è caratterizzata da un ricco multiculturalismo, con una significativa comunità ebraica, un'architettura che fonde stili Art Déco e tradizionali, e una vivace scena artistica contemporanea che comprende musica, cinema e arti visive.

Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Scopri l’Egitto con il miglior tour operator di crociere sul Nilo. Tra templi, storia millenaria e comfort, vivi un viaggio indimenticabile.Prenota ora!
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.