Indice dei contenuti:
Conosciuta come la "Versailles del Marocco", Meknes cosa vedere offre un patrimonio storico straordinario che le è valso il riconoscimento come sito UNESCO. Questa maestosa città imperiale, fondata nel 1061, è circondata da imponenti mura che si estendono per 40 chilometri, con bastioni alti fino a 15 metri e nove porte monumentali che testimoniano il suo glorioso passato.
Situata a 130 chilometri da Rabat, Meknes è stata la capitale del Marocco sotto il Sultano Moulay Ismail dal 1672 al 1727. La medina di Meknes, infatti, custodisce un tesoro architettonico incomparabile: 25 moschee, 10 hammam tradizionali e numerosi palazzi e granai che raccontano la sua storia millenaria. Tra questi spicca la magnifica Bab Mansour, completata nel 1732, considerata la più maestosa tra tutte le porte imperiali del Marocco.
In questa guida completa, esploreremo i luoghi più affascinanti di questa città storica, dal celebre Mausoleo di Moulay Ismail, uno dei tre santuari marocchini accessibili ai non musulmani, fino al complesso Heri es-Souani, progettato per ospitare ben 12.000 cavalli. Scopriremo insieme come organizzare tre giorni indimenticabili alla scoperta di questo gioiello imperiale del Marocco.
Con Viaggiare nel Mondo, trasforma i tuoi sogni in realtà. Scopri tutte le destinazioni ora!
#1. Giorno 1: Esplorazione della Medina di Meknes
La prima tappa di meknes cosa vedere inizia con l'esplorazione della sua affascinante medina, un labirinto di storia e cultura che offre un'atmosfera più rilassata rispetto a Fez o Marrakech.
La maestosa Bab Mansour
Il punto focale di meknes cosa vedere è indubbiamente la Bab Mansour, completata nel 1732. Questa porta monumentale, progettata dall'architetto Mansour al-'Alj, si distingue per i suoi imponenti archi a ferro di cavallo e le colonne di marmo provenienti dalle rovine romane di Volubilis. Infatti, la facciata è riccamente decorata con motivi darj-wa-ktaf e splendidi mosaici zellij policromi.
Place El-Hedim e vita locale
Successivamente, meknes cosa vedere conduce a Place El-Hedim, il cuore pulsante della medina. Questa piazza, creata tra il 1672 e il 1674 dal sultano Moulay Ismaïl, diventa particolarmente vivace al tramonto. Le famiglie si riuniscono per passeggiare, i bambini giocano con le auto elettriche e i musicisti si esibiscono creando un'atmosfera coinvolgente. Inoltre, i caffè con terrazze panoramiche offrono un punto d'osservazione privilegiato sulla vita locale.
I colorati souq tradizionali
Addentrandosi nei souq, meknes cosa vedere rivela un mondo di artigianato tradizionale. Questi mercati storici presentano:
-
Botteghe di tappeti finemente lavorati
-
Ceramiche artistiche e lampade elaborate
-
Bancarelle di spezie dai profumi intensi
-
Prodotti in pelle e seta
I commercianti locali, meno insistenti rispetto ad altre città imperiali, sono spesso disposti a condividere le storie dietro i loro prodotti, rendendo l'esperienza di shopping più autentica e piacevole.

#2. Giorno 2: I Tesori Imperiali
Il secondo giorno di meknes cosa vedere si concentra sui magnifici tesori imperiali che testimoniano il glorioso passato della città.
Mausoleo di Moulay Ismail
Tra i luoghi più significativi di meknes cosa vedere, il Mausoleo di Moulay Ismail rappresenta uno dei tre santuari marocchini accessibili ai non musulmani. Costruito nel 1703, questo complesso funerario custodisce la tomba del sultano che governò il Marocco dal 1672 al 1727.
L'architettura del mausoleo presenta:
-
Un cortile centrale con una fontana decorativa
-
Dodici colonne di marmo con capitelli marocchino-andalusi
-
Due orologi antichi, doni di Luigi XIV di Francia
-
Pareti decorate con stucchi elaborati e motivi arabeschi
Infatti, meknes cosa vedere rivela qui una straordinaria fusione di arte islamica ed europea del XVII secolo. Tuttavia, i non musulmani possono ammirare solo il cortile e le sale esterne, mentre la camera sepolcrale rimane riservata ai fedeli.
Le Grandiose Scuderie Reali
Successivamente, meknes cosa vedere conduce all'imponente complesso Heri es-Souani. Contrariamente alla credenza popolare, questa struttura non fu mai utilizzata come scuderia, bensì come un ingegnoso granaio. Il sultano Moulay Ismail lo fece costruire per garantire scorte sufficienti in caso di assedio.
L'edificio presenta caratteristiche architettoniche innovative per l'epoca: spesse mura e piccole finestre posizionate vicino al soffitto per garantire una ventilazione ottimale. Inoltre, un sistema di canali sotterranei manteneva la temperatura costante per preservare il grano.
Le vere scuderie si trovavano circa 600 metri a sud-est del granaio. Oggi, sebbene gran parte della struttura sia stata danneggiata dal terremoto del 1755, i primi tre saloni sono stati restaurati alla loro grandezza originale, offrendo ai visitatori di meknes cosa vedere uno sguardo sulla magnificenza architettonica dell'epoca imperiale.

#3. Giorno 3: Oltre le Mura di Meknes
Per completare l'esperienza di meknes cosa vedere, il terzo giorno conduce alla scoperta di due siti straordinari situati appena fuori città.
Escursione a Volubilis
A soli 33 chilometri da meknes cosa vedere, Volubilis rappresenta il sito archeologico romano meglio conservato del Marocco. Infatti, questo antico insediamento si estende su 42 ettari e vanta un patrimonio architettonico eccezionale che gli è valso il riconoscimento UNESCO.
Le rovine di Volubilis includono:
-
Il Foro Romano con la sua basilica
-
La Casa di Orfeo con mosaici ben conservati
-
L'Arco di Trionfo di Caracalla del 217 d.C.
-
Le Terme di Galeno con pavimenti decorati
-
Il Campidoglio dedicato alla triade di Giove, Giunone e Minerva
Successivamente, meknes cosa vedere prosegue verso un altro gioiello storico della regione.
Visita a Moulay Idriss
Adagiata su due colline verdi ai piedi del Monte Zerhoun, Moulay Idriss è considerata la città santa più importante del Marocco. Inoltre, questo centro spirituale ospita la tomba di Idris I, il primo grande sovrano islamico del Marocco.
La città, rimasta inaccessibile ai non musulmani fino al 1912, oggi accoglie migliaia di pellegrini ogni agosto durante il moussem annuale. La tradizione locale sostiene che cinque pellegrinaggi a Moulay Idriss durante questo festival equivalgono a un hajj alla Mecca.
Il complesso della zawiya, riconoscibile dal caratteristico tetto piramidale verde, domina il panorama urbano. Sebbene l'accesso al mausoleo sia riservato ai fedeli musulmani, i visitatori possono ammirare l'architettura esterna e godere delle splendide vedute sulla città dalla terrazza di Sidi Abdellah el Hajjam.
Scopri come puoi vivere un'avventura magica nel Deserto di Agafay!

#4. Consigli Pratici per Visitare Meknes
Per pianificare al meglio la visita di meknes cosa vedere, ecco una guida pratica con informazioni essenziali per il soggiorno.
Dove alloggiare
Meknes cosa vedere offre diverse opzioni di alloggio per ogni budget. I riad tradizionali nella medina rappresentano l'esperienza più autentica, con prezzi che variano da 20 euro a 80 euro per notte. Infatti, questi edifici storici con cortili interni offrono un'atmosfera unica e servizi personalizzati.
Le principali tipologie di alloggio includono:
-
Riad di lusso con hammam e piscina (800 dirham/notte)
-
Hotel boutique nella medina (300-400 dirham/notte)
-
Ostelli economici (80-100 dirham/notte)
Come muoversi
Per esplorare meknes cosa vedere, la città offre diverse opzioni di trasporto. I petit taxi blu sono il mezzo più conveniente, con tariffe base di 5 dirham più 0,20 dirham ogni 100 metri. Inoltre, dopo le 20:00, si applica una maggiorazione del 50%.
La città è ben collegata con altre destinazioni marocchine. Il tragitto in treno da Fez richiede 45 minuti e costa 32 dirham, mentre il bus CTM impiega un'ora con un costo di 25 dirham.
Quando visitare
Per godere al meglio di meknes cosa vedere, i periodi migliori sono la primavera (marzo-maggio) e l'autunno (settembre-novembre), quando le temperature oscillano tra i 20°C e i 30°C. Durante questi mesi, il clima mite permette di esplorare comodamente la città.
L'estate, da giugno ad agosto, vede temperature che raggiungono i 40°C, mentre l'inverno, da dicembre a febbraio, può essere piuttosto fresco, specialmente di sera. Infatti, la città gode di un clima mediterraneo con estati calde e inverni miti, con precipitazioni concentrate principalmente tra novembre e marzo.

#5. Conclusione
Meknes cosa vedere rappresenta un viaggio attraverso secoli di storia marocchina, dove l'eredità imperiale si fonde con la vita quotidiana moderna. Infatti, questa città imperiale offre un'esperienza più autentica e meno turistica rispetto ad altre destinazioni marocchine.
La combinazione di monumenti storici, come la maestosa Bab Mansour e il Mausoleo di Moulay Ismail, insieme ai vivaci souq e alla Place El-Hedim, rende meknes cosa vedere un'esperienza completa per qualsiasi viaggiatore. Tuttavia, il vero fascino della città risiede nel suo ritmo più rilassato e nell'atmosfera accogliente che permette di esplorare senza fretta.
Tre giorni permettono di scoprire tutti gli aspetti principali di meknes cosa vedere, dalle meraviglie architettoniche della medina fino alle straordinarie rovine romane di Volubilis. Questa città, spesso sottovalutata rispetto alle sue sorelle imperiali, sorprende i visitatori con la sua ricchezza culturale e la sua autenticità preservata nei secoli.
Chi desidera esplorare il vero Marocco, lontano dal turismo di massa, troverà in meknes cosa vedere una destinazione che supera ogni aspettativa, regalando ricordi indimenticabili di un viaggio nel cuore dell'impero marocchino.
Vivi il Marocco autentico con il nostro pacchetto che indica Fantastico Tour deserto zagora e Marrakech in 6 giorni, Un clic ti porta lì!

#6. FAQs
Q1. Quali sono le principali attrazioni di Meknes?
Meknes è famosa per la sua Medina patrimonio UNESCO, la maestosa porta Bab Mansour, la vivace Piazza El-Hedim, il Mausoleo di Moulay Ismail e le imponenti Scuderie Reali. La città offre un mix unico di architettura imperiale e vita locale autentica.
Q2. Quanto tempo è necessario per visitare Meknes?
Tre giorni sono ideali per esplorare Meknes e i suoi dintorni. Questo permette di visitare la Medina, i monumenti principali, e fare escursioni a Volubilis e Moulay Idriss, godendo appieno dell'atmosfera della città.
Q3. Qual è il periodo migliore per visitare Meknes?
I periodi migliori sono la primavera (marzo-maggio) e l'autunno (settembre-novembre), quando le temperature sono miti, tra i 20°C e i 30°C, ideali per esplorare la città comodamente.
Q4. Dove conviene alloggiare a Meknes?
Per un'esperienza autentica, si consiglia di soggiornare in un riad tradizionale nella Medina. I prezzi variano da 20 a 80 euro per notte, offrendo un'atmosfera unica e servizi personalizzati.
Q5. Come ci si sposta a Meknes?
Il modo più conveniente per muoversi in città sono i petit taxi blu, con tariffe base di 5 dirham più 0,20 dirham ogni 100 metri. La città è anche ben collegata con altre destinazioni marocchine tramite treno e bus.
Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Scopri l’Egitto con il miglior tour operator di crociere sul Nilo. Tra templi, storia millenaria e comfort, vivi un viaggio indimenticabile.Prenota ora!
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
Garantiamo ai nostri viaggiatori la totale assenza di supplementi o sovrapprezzi su tutte le transazioni effettuate tramite carta di debito, di credito o paypal
Se desideri organizzare un viaggio con un gruppo di persone, Viaggiare nel Mondo offre uno sconto.