Indice dei contenuti:
La maestosa moschea di Hassan II si erge imponente sulla costa di Casablanca, distinguendosi come la più grande del Marocco e la terza al mondo per dimensioni. Quando visiterete questo capolavoro architettonico, resterete stupiti dal suo minareto di 210 metri, il più alto al mondo, e dal raggio laser che di notte indica la direzione della Mecca, raggiungendo una portata di ben 30 chilometri.
Costruita per volontà del re Hassan II e inaugurata nel 1993, questa straordinaria opera non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo nazionale che, secondo le intenzioni del sovrano, doveva diventare famoso quanto la Statua della Libertà o il Colosseo. Infatti, la moschea di Hassan II a Casablanca può ospitare contemporaneamente 25.000 fedeli all'interno della sua maestosa sala di preghiera [-4] [-5], mentre la spianata esterna può accogliere fino a 80.000 persone [-4]. Prima di organizzare la vostra visita, è importante conoscere gli orari della moschea di Hassan II e acquistare i biglietti necessari per ammirare i suoi magnifici interni, caratterizzati da un tetto apribile, un pavimento riscaldabile e decorazioni tradizionali che vi lasceranno senza parole.
In questa guida completa, vi racconteremo tutto ciò che dovete sapere per preparare al meglio la vostra visita a questo straordinario monumento, dalla sua affascinante storia fino ai consigli pratici per apprezzarne ogni dettaglio.
Prenota ora il tuo Viaggio in Marocco e vivi un sogno!
1. Storia e costruzione della Moschea di Hassan II
Nel 1980, durante le celebrazioni del suo compleanno, re Hassan II espresse un desiderio destinato a cambiare per sempre lo skyline di Casablanca: "Desidero che Casablanca sia dotata di un grande, raffinato edificio di cui possa essere orgogliosa fino alla fine dei tempi... Voglio costruire questa moschea sull'acqua, perché il trono di Dio è sull'acqua".
-L'idea del re Hassan II e il significato simbolico
L'ispirazione per la posizione della moschea deriva direttamente dal versetto coranico "e il Suo trono era sulle acque" (Sura XI:7). Questa collocazione sull'Oceano Atlantico non è casuale, infatti circa metà dell'edificio sorge sul mare, permettendo ai fedeli di pregare tra cielo e acqua. Il sovrano desiderava creare un monumento che simboleggiasse la grandezza del paese e che fosse alla stregua dei simboli mondiali come la Statua della Libertà, il Colosseo o la Torre Eiffel.
-Tempi e numeri della costruzione
I lavori iniziarono ufficialmente l'11 luglio 1986 sotto la supervisione dell'architetto francese Michel Pinseau e furono realizzati dalla società francese Bouygues. Inizialmente, la costruzione doveva concludersi nel 1989, in occasione del 60° compleanno del re, ma i tempi si allungarono. La moschea venne finalmente inaugurata il 30 agosto 1993, data che coincide con la vigilia dell'anniversario della nascita del Profeta Maometto.
Durante i periodi di maggiore intensità, lavoravano contemporaneamente 1.400 operai di giorno e altri 1.100 di notte. In totale, circa 10.000 artisti e artigiani parteciparono alla costruzione, con un impegno stimato tra i 50 e gli 80 milioni di ore-uomo. Gli artigiani realizzarono 53.000 m² di lavori di intaglio in legno e oltre 10.000 m² di decorazioni zellige.
-Il ruolo del popolo marocchino nel finanziamento
Il costo totale dell'opera si aggirò intorno ai 500 milioni di dollari, sebbene alcune stime parlino di circa 700 milioni. Il finanziamento avvenne principalmente attraverso sottoscrizioni del popolo marocchino. Circa 12 milioni di cittadini donarono al progetto, con contributi a partire da 5 DH.
Tuttavia, esistono versioni meno idilliache che raccontano di "donazioni" spesso forzate, arrivando in alcuni casi alla confisca dei beni per chi si rifiutava di contribuire. Oltre alle donazioni interne, anche paesi occidentali fornirono prestiti per la costruzione, che il Marocco ha successivamente ripagato.
Vivi emozioni autentiche: scegli un Viaggio in Marocco ora!

2. Architettura e innovazione tecnologica
-Posizione sull'oceano e fondazioni speciali
L'architettura della moschea di Hassan II rappresenta un connubio straordinario tra tradizione islamica e modernità. Situata direttamente sull'Oceano Atlantico, questa posizione unica deriva dall'ispirazione di un versetto coranico che afferma che "il trono di Allah fu costruito sull'acqua". Circa metà dell'edificio si estende sull'oceano, creando l'illusione che la struttura galleggi tra cielo e mare. Per contrastare il potente moto ondoso, sono stati impiegati oltre 26.000 m³ di fondazioni in calcestruzzo e 59.000 m³ di roccia, rendendo la struttura estremamente stabile nonostante l'esposizione alle dure condizioni climatiche.
-Il minareto più alto del mondo
Svettando a 210 metri d'altezza, il minareto della moschea di Hassan II detiene il primato di più alto al mondo. Costruito nella tradizione arabo-andalusa, è interamente decorato con intricati motivi geometrici e interlacci scolpiti che evocano i minareti merinidi del XIV secolo. In particolare, la parte superiore è ornata da zellige in pasta vitrea di colore verde e bianco, simboli di tolleranza e pace.
-Tetto apribile e pavimento riscaldato
Una delle innovazioni più straordinarie è il tetto scorrevole della sala principale di preghiera. Con una superficie di 3.400 m² e un peso di 1.100 tonnellate di legno di cedro, questo capolavoro ingegneristico può aprirsi completamente in soli tre minuti, permettendo un'aerazione naturale durante i grandi assembramenti religiosi. Inoltre, la moschea è dotata di un sistema di riscaldamento a pavimento che offre comfort ai fedeli scalzi durante i freddi mesi invernali.
-Decorazioni tradizionali e materiali locali
Nella realizzazione della moschea sono stati utilizzati quasi esclusivamente materiali provenienti dal territorio marocchino: marmo di Agadir, legno di cedro del Medio Atlante e granito di Tafraoute. Questa scelta non solo celebra le risorse nazionali ma rappresenta anche un simbolo di unità per il paese. Oltre 6.000 artigiani marocchini hanno collaborato alla creazione delle straordinarie decorazioni, realizzando intarsi in legno, zellige, stucchi e mosaici che testimoniano la ricchezza dell'artigianato locale.
-Uso del laser e tecnologie moderne
Sulla sommità del minareto è installato un potente raggio laser orientato verso La Mecca, visibile fino a 30 chilometri di distanza. La moschea è dotata anche di numerose tecnologie avanzate: porte elettriche in titanio e ottone, altoparlanti integrati nei soffitti, un ascensore ultrarapido che permette di raggiungere la cima del minareto in un solo minuto e una struttura in cemento armato quattro volte più resistente di quello normale per proteggere l'edificio da venti oceanici e terremoti.

3. Guida pratica alla visita
La visita alla moschea di Hassan II rappresenta un'opportunità unica per i non musulmani, essendo infatti l'unica moschea in tutto il Marocco aperta ai visitatori di ogni religione.
-Moschea di Hassan II orari e giorni di apertura
La moschea è accessibile tutti i giorni tranne il venerdì, giorno sacro per la preghiera islamica. Gli orari delle visite guidate variano stagionalmente: dal 16 settembre al 14 marzo sono previsti turni alle 9:00, 10:00, 11:00, 12:00 e 15:00 (venerdì solo 9:00, 10:00 e 15:00); dal 15 marzo al 15 settembre si aggiunge il turno delle 16:00. Durante il Ramadan, gli orari subiscono modifiche specifiche.
-Moschea di Hassan II biglietti e costi
Il biglietto d'ingresso per adulti costa 140 dirham (circa 14€), comprensivo di visita guidata. Sono previste tariffe ridotte per bambini, studenti e residenti marocchini. È possibile acquistare i biglietti direttamente alla biglietteria all'ingresso.
-Regole di accesso e abbigliamento consigliato
L'accesso richiede abbigliamento decoroso che copra spalle, petto e ginocchia. A differenza di altre moschee, le donne non devono coprirsi il capo. Prima di entrare, occorre togliere le scarpe e riporle in appositi sacchetti forniti all'ingresso. È vietato fumare, bere e mangiare durante la visita.
-Cosa aspettarsi durante la visita guidata
Le visite sono disponibili in diverse lingue, italiano incluso. All'ingresso, i visitatori vengono divisi in gruppi linguistici. Ogni visita dura circa 45-60 minuti[233] e include spiegazioni sulla storia dell'edificio, l'architettura e le tradizioni islamiche.
-Sala delle preghiere e sala delle abluzioni
Il percorso inizia dalla maestosa sala delle preghiere con il suo straordinario tetto apribile. Successivamente, si scende al piano inferiore per visitare la sala delle abluzioni maschile, caratterizzata da 41 fontane in marmo a forma di fiore di loto[233]. Nei sotterranei sono presenti anche un hammam (non accessibile) e le sale per le abluzioni femminili, distinte da quelle maschili per i colori dei mosaici: verde per gli uomini e blu per le donne.
Prenota oggi il tuo Viaggio in Marocco e vivi la magia!

4. Perché visitare la moschea di Casablanca
Visitare la moschea di Hassan II significa immergersi in un'esperienza che va oltre la semplice ammirazione di un edificio religioso. Questo capolavoro architettonico rappresenta infatti un punto di riferimento imperdibile per chiunque viaggi in Marocco.
-Un simbolo tra tradizione e modernità
La moschea incarna perfettamente la visione del re Hassan II di creare un monumento che riflettesse il patrimonio storico e religioso del Marocco, proiettandolo nel futuro. Questo edificio monumentale funge contemporaneamente da centro per l'educazione religiosa e da luogo di importanti scambi culturali.
-Unica moschea visitabile dai non musulmani in Marocco
A differenza di tutte le altre moschee marocchine, quella di Hassan II è l'unica accessibile ai non musulmani. Questa caratteristica la rende un prezioso ponte di dialogo interreligioso e comprensione culturale.
-Esperienza spirituale e culturale
Durante la visita, è possibile apprendere non solo gli aspetti architettonici, ma anche elementi fondamentali sulla fede islamica, la cultura marocchina e le tradizioni locali. Le guide esperte rispondono a qualsiasi domanda su fedi, storia e architettura.
-Impatto visivo e architettonico
La posizione sul mare rende questa moschea unica: sembra un'isola sospesa tra oceano e cielo. Il suo minareto che svetta a 210 metri d'altezza domina l'orizzonte marocchino con indiscutibile magnificenza.
Parti all’avventura con un indimenticabile Tour Casablanca Morocco!

5. Conclusione
La maestosa Moschea di Hassan II rappresenta indubbiamente uno dei più straordinari capolavori architettonici non solo del Marocco, ma del mondo intero. Sospesa tra cielo e oceano, questa magnifica struttura unisce perfettamente l'arte tradizionale marocchina con soluzioni tecnologiche all'avanguardia.
Durante la visita, resterete certamente affascinati dalla grandiosità degli spazi interni, dalle elaborate decorazioni zellige e dal soffitto apribile che permette alla luce di inondare la sala delle preghiere. Altrettanto impressionante risulta il minareto di 210 metri che, con il suo raggio laser puntato verso La Mecca, domina lo skyline di Casablanca.
Pertanto, se state pianificando un viaggio in Marocco, questa moschea merita assolutamente di essere inclusa nel vostro itinerario. Anzi, potremmo dire che rappresenta un'esperienza imperdibile, soprattutto considerando che è l'unica moschea del paese accessibile anche ai non musulmani.
Prima della visita, ricordatevi di verificare gli orari di apertura, acquistare i biglietti e indossare un abbigliamento appropriato. Così facendo, potrete apprezzare pienamente la visita guidata che vi condurrà attraverso questo straordinario edificio, simbolo dell'orgoglio nazionale marocchino e testimonianza della visione di re Hassan II.
Al termine della vostra esperienza, comprenderete meglio perché questo monumentale edificio sia diventato un simbolo tanto amato, capace di unire tradizione e modernità, arte e tecnologia, spiritualità e cultura in un'unica, indimenticabile opera.
Parti per un’avventura unica: prenota ora le Offerte Viaggio Marrakech e Deserto Agafay 4 Giorni!

6. FAQs
Q1. Come posso visitare la Moschea di Hassan II a Casablanca?
La moschea è aperta tutti i giorni tranne il venerdì, con visite guidate in diverse lingue. È necessario acquistare un biglietto e indossare un abbigliamento decoroso che copra spalle, petto e ginocchia. All'ingresso, dovrete togliervi le scarpe e riporle in appositi sacchetti forniti.
Q2. Qual è la capacità della Moschea di Hassan II?
La moschea può ospitare fino a 25.000 fedeli all'interno della sala di preghiera principale, mentre la spianata esterna può accogliere fino a 80.000 persone.
Q3. Quali sono le caratteristiche architettoniche uniche della Moschea di Hassan II?
La moschea vanta il minareto più alto del mondo (210 metri), un tetto apribile di 3.400 m² che si apre in soli tre minuti, e un pavimento riscaldato. Inoltre, è costruita parzialmente sull'oceano e dispone di un raggio laser sulla sommità del minareto che punta verso La Mecca.
Q4. Quanto costa visitare la Moschea di Hassan II?
Il biglietto d'ingresso per adulti costa 140 dirham (circa 14€), comprensivo di visita guidata. Sono previste tariffe ridotte per bambini, studenti e residenti marocchini.
Q5. Perché la Moschea di Hassan II è considerata unica in Marocco?
È l'unica moschea in Marocco aperta ai visitatori non musulmani, offrendo una rara opportunità di esplorare l'interno di un luogo di culto islamico. Inoltre, rappresenta un simbolo nazionale che unisce tradizione e modernità, con la sua architettura impressionante e le sue innovazioni tecnologiche.
Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Scopri l’Egitto con il miglior tour operator di crociere sul Nilo. Tra templi, storia millenaria e comfort, vivi un viaggio indimenticabile.Prenota ora!
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
Garantiamo ai nostri viaggiatori la totale assenza di supplementi o sovrapprezzi su tutte le transazioni effettuate tramite carta di debito, di credito o paypal
Se desideri organizzare un viaggio con un gruppo di persone, Viaggiare nel Mondo offre uno sconto.