Indice dei contenuti:
Costruito nel XVIII secolo, il Palazzo di Jaipur incanta i visitatori con la sua magnificenza e il suo fascino senza tempo. La costruzione iniziò nel 1727 sotto la guida del Maharaja Sawai Jai Singh II, fondatore della città, e fu completata intorno al 1729, sebbene alcune fonti indichino che l'intero complesso fu ultimato nel 1732.
Questo grandioso complesso, conosciuto anche come City Palace Jaipur, comprende il Chandra Mahal e il Mubarak Mahal, oltre ad altri edifici monumentali. Originariamente serviva come residenza dei re Kachhwaha di Jaipur e sede del trono del Maharaja che dirigeva il clan Kachwaha Rajput. Oggi, mentre alcune parti del palazzo sono adibite a museo e spazio eventi, la famiglia reale continua ad utilizzarne alcune sezioni.
All'interno di queste mura storiche si possono ammirare tesori straordinari appartenenti alla famiglia reale: armi, abiti, dipinti e manufatti preziosi. Particolarmente notevoli sono i due enormi vasi d'argento nel Diwan-i-Khas (Sala delle Udienze Private), ciascuno del peso di 340 kg, considerati i più grandi al mondo. Il Palazzo di Jaipur non è solo un monumento architettonico, ma un autentico racconto della storia del Rajasthan e dei suoi governanti, narrato attraverso facciate ornate, decorazioni intricate e sontuose sale.
Non solo templi: avventura, sapori e colori ti aspettano con i nostri viaggi India!
#1. Storia del City Palace Jaipur
La storia del maestoso palazzo di Jaipur inizia con un'ambiziosa visione urbanistica che avrebbe cambiato per sempre il volto del Rajasthan. Questo straordinario complesso rappresenta non solo una residenza reale, ma anche il cuore pulsante di una delle città più affascinanti dell'India.
La fondazione della città rosa
La città di Jaipur fu fondata il 18 novembre 1727, diventando la prima città pianificata dell'India. Concepita secondo i principi del Vastu Shastra e Shilpa Shastra, la metropoli fu divisa in nove quadrati che simboleggiavano i nove pianeti, creando un disegno urbano senza precedenti con ampie strade e un'infrastruttura a griglia. Fu solo nel 1876, tuttavia, che Jaipur acquisì il suo caratteristico colore rosa, quando il Maharaja Ram Singh fece dipingere l'intera città di questo colore - simbolo di ospitalità - per accogliere il Principe di Wales (futuro Re Edoardo VII). Da quel momento, Jaipur è conosciuta in tutto il mondo come la "Città Rosa".
Il ruolo del Maharaja Sawai Jai Singh II
Il Maharaja Sawai Jai Singh II, visionario sovrano che regnò dal 1699 al 1744, decise di trasferire la capitale del regno Rajput da Amber a Jaipur a causa della crescente popolazione e della scarsità d'acqua. Per progettare la nuova capitale, consultò numerosi testi di architettura e si avvalse di esperti architetti. Particolarmente significativo fu il contributo di Vidyadhar Bhattacharya, un erudito bramino del Bengala, inizialmente impiegato come contabile nel tesoro di Amber e successivamente promosso a Capo Architetto. Insieme realizzarono un capolavoro urbanistico che ancora oggi stupisce per la sua modernità e bellezza.
L'evoluzione del palazzo nel tempo
La costruzione del City Palace iniziò nel 1727 insieme alla fondazione della città, e fu completata nel 1732. Nei secoli successivi, i governanti della dinastia Kachwaha Rajput continuarono ad abbellire e ampliare il complesso fino al XX secolo. Il palazzo non è mai stato soltanto una residenza reale, ma anche un centro di promozione delle arti e dell'apprendimento, nonché un importante luogo di culto e celebrazioni rituali. Durante le festività più importanti come Gangaur e Teej, le processioni che partono dal palazzo attraversano le strade della città, unendo il City Palace e gli abitanti in celebrazioni condivise.
Infatti, il palazzo ha sempre mantenuto un ruolo centrale nella vita di Jaipur, rimanendo sede cerimoniale e amministrativa del Maharaja fino al 1949, quando Jaipur divenne capitale dell'attuale stato indiano del Rajasthan.
Lasciati sorprendere: parti per l’India ora con un Viaggio India Triangolo d'oro e Varanasi!

#2. Capolavori architettonici del palazzo
Il complesso architettonico del palazzo di Jaipur rappresenta un affascinante mosaico di stili che combina elementi rajput, moghul ed europei in un insieme armonioso. Ogni edificio racconta una storia di raffinatezza e maestria artistica che ha resistito alla prova del tempo.
Chandra Mahal: la residenza reale
Il maestoso Chandra Mahal, cuore del City Palace Jaipur, si erge con i suoi sette piani considerati di buon auspicio nella tradizione rajput. Questo edificio, tra i più antichi del complesso, ospita tuttora la famiglia reale. Ogni piano ha un nome e uno scopo distintivo: dai primi due livelli del Sukh Niwas (la casa del piacere), si passa allo Shobha Niwas con i suoi colorati lavori in vetro, al Chhavi Niwas con decorazioni blu e bianche, fino agli ultimi due piani - lo Shri Niwas e il Mukut Mandir, padiglione che corona il palazzo.
Mubarak Mahal e la Galleria Tessile
Il Mubarak Mahal ("palazzo propizio"), costruito alla fine del XIX secolo, fungeva originariamente da sala di ricevimento per ospiti importanti. Oggi ospita il Museo Tessile con una ricca collezione di costumi reali e tessuti. La sua facciata in marmo bianco e beige, con intagli delicati e balconi sospesi, crea un'illusione di raffinato decoupage.
Diwan-i-Khas e Diwan-i-Aam
Il Diwan-i-Khas (Sala delle Udienze Private) serviva per incontri con funzionari e nobili. Qui si possono ammirare due enormi urne d'argento (Gangajelies) che detengono il record mondiale per dimensione. Il Diwan-i-Aam (Sala delle Udienze Pubbliche) è invece caratterizzato da eleganti archi sostenuti da colonne di marmo e un soffitto in gesso riccamente dipinto.
Pritam Niwas Chowk e le porte delle stagioni
Questo cortile interno, che conduce al Chandra Mahal, presenta quattro porte dorate (Ridhi Sidhi Pol), ciascuna rappresentante una stagione e una divinità indù. La Porta del Pavone (autunno) è dedicata al dio Vishnu, la Porta del Loto (estate) a Shiva-Parvati, la Porta Verde (primavera) a Ganesha, e la Porta delle Rose (inverno) alla dea Devi.
Decorazioni in specchi, affreschi e oro
Alcune sale, come il Rang Mandir e lo Shobha Niwas, sono celebri per i loro mosaici di specchi e dipinti murali. Nel Rang Mandir (Sala degli Specchi), migliaia di tessere di specchio ricoprono pareti e soffitto, creando un effetto simile a un cielo stellato quando illuminato. Lo Shobha Niwas (Sala della Bellezza) è invece decorato con foglie d'oro e vetro colorato, mentre corridoi e cupole presentano motivi floreali e scene reali.

#3. Cosa vedere all’interno del City Palace Jaipur
All'interno del maestoso Palazzo di Jaipur, i visitatori possono ammirare collezioni straordinarie che raccontano secoli di storia e cultura rajput.
Museo delle armi e armeria reale
L'armeria reale espone una vasta collezione di armi tradizionali e cerimoniali. Particolarmente notevoli sono le spade damascate, i pugnali katar con lame a forma di V e i fucili decorati con intarsi in avorio. Alcune armi presentano magnifiche incisioni in oro e pietre preziose, testimonianza dell'abilità degli artigiani rajput.
Galleria d'arte e manoscritti antichi
Questa sezione custodisce miniature rajput e moghul di straordinaria bellezza, insieme a rari manoscritti su corteccia di betulla e foglie di palma. I dipinti illustrano scene di corte, episodi mitologici e ritratti dei sovrani di Jaipur. Inoltre, la galleria conserva antichi testi di astronomia e astrologia, riflettendo l'interesse del Maharaja Jai Singh II per queste discipline.
Urne d'argento e troni cerimoniali
Nel Diwan-i-Khas si possono ammirare due enormi urne d'argento (Gangajalis), utilizzate dal Maharaja Madho Singh II per trasportare l'acqua del Gange durante il suo viaggio a Londra. Accanto, i troni cerimoniali ricoperti di foglie d'oro e pietre preziose raccontano il fasto della corte.
Carrozze e palanchini d'epoca
La collezione comprende eleganti carrozze reali decorate con intarsi e pitture, palanchini cerimoniali utilizzati dalle principesse durante processioni nuziali e howdah (seggi per elefanti) riccamente ornati con tessuti pregiati.
Tempio di Govind Dev Ji
Vicino al palazzo si trova il venerato tempio dedicato a Lord Krishna, meta di numerosi pellegrini. L'edificio, con le sue cupole dorate, ospita una statua portata da Vrindavan nel 1727, considerata manifestazione divina dal Maharaja fondatore.
Pronto a vivere un'avventura che ti cambierà con il nostro Viaggio in India organizzato!

#4. Informazioni pratiche per la visita
Per pianificare una visita indimenticabile al palazzo di Jaipur, ecco alcune informazioni essenziali che renderanno l'esperienza ancora più piacevole.
Orari di apertura e prezzi dei biglietti
Il City Palace è aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:00. Per le visite serali, il palazzo riapre dalle 19:00 alle 22:00 con uno spettacolo di luci e suoni. I biglietti d'ingresso variano: per i turisti stranieri il costo è di 700-1000 rupie, mentre per i cittadini indiani è di 200-300 rupie. Sono disponibili biglietti speciali come il "Royal Splendour" (3500 rupie) che include l'accesso ai piani superiori del Chandra Mahal.
Periodo migliore per visitare
Il periodo ideale per visitare Jaipur è da ottobre a marzo, quando il clima è piacevole e secco. Per evitare la folla, è consigliabile arrivare nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio. Da evitare i mesi estivi (maggio-luglio) quando le temperature superano i 40°C.
Come arrivare al City Palace Jaipur
Il palazzo si trova nel centro storico di Jaipur, a circa 13 km dall'aeroporto internazionale e 5,4 km dalla stazione ferroviaria. La stazione metro più vicina è Chandpole, a circa 1,9 km. Dall'aeroporto, il viaggio in taxi dura 30-45 minuti.
Accessibilità e servizi disponibili
Il palazzo è accessibile alle persone con mobilità ridotta, inclusi gli utenti in sedia a rotelle. I percorsi principali e gli ingressi a diversi edifici sono dotati di rampe. Per chi necessita di assistenza, è consigliabile contattare in anticipo l'amministrazione del palazzo.
Attrazioni vicine: Hawa Mahal, Jantar Mantar, bazar
Nelle immediate vicinanze si trovano il Jantar Mantar (130m) e l'Hawa Mahal (500m). Il Jantar Mantar, Patrimonio UNESCO, è un osservatorio astronomico con 19 strumenti innovativi. L'Hawa Mahal, noto come "Palazzo dei Venti", presenta 953 finestre finemente decorate.

#5. Il Fascino Senza Tempo del Palazzo di Jaipur
Il Palazzo di Jaipur rappresenta certamente uno dei gioielli architettonici più preziosi dell'India, testimone silenzioso di secoli di storia rajput. Questo straordinario complesso fonde perfettamente elementi di diverse tradizioni architettoniche, creando un'armonia visiva che affascina ogni visitatore.
La maestosità del Chandra Mahal, l'eleganza del Mubarak Mahal e la raffinatezza delle Porte delle Stagioni raccontano, attraverso pietra e colore, la visione illuminata del Maharaja Sawai Jai Singh II. Indubbiamente, il palazzo non è solo un monumento al passato, ma un luogo ancora vivo dove la famiglia reale mantiene le proprie tradizioni.
Durante una visita, vale la pena dedicare tempo alle ricche collezioni di armi, tessuti e opere d'arte che narrano la storia non solo di una dinastia, ma dell'intera regione del Rajasthan.
Particolarmente impressionanti sono le famose urne d'argento, considerate le più grandi al mondo, che da sole giustificano il viaggio.
La città rosa che circonda il palazzo offre altrettante meraviglie da scoprire. Quindi, quando pianificate il vostro itinerario, assicuratevi di includere anche l'Hawa Mahal e il Jantar Mantar, facilmente raggiungibili a piedi dal complesso principale.
Alla fine, ciò che rende davvero speciale il Palazzo di Jaipur è la sua capacità di trasportare i visitatori in un'epoca di magnificenza reale, pur rimanendo accessibile a tutti. Che siate appassionati di storia, amanti dell'architettura o semplicemente in cerca di bellezza, questo capolavoro rajput saprà conquistare il vostro cuore, lasciandovi con ricordi indimenticabili e il desiderio di tornare.
Dal Taj Mahal al Palazzo di Jaipur, ogni angolo è una scoperta. Prenota ora il nostro Viaggio in india Triangolo d'oro 6 notti!

#6. FAQs
Q1. Qual è il periodo migliore per visitare il Palazzo di Jaipur? Il periodo ideale per visitare il Palazzo di Jaipur è da ottobre a marzo, quando il clima è piacevole e secco. Si consiglia di evitare i mesi estivi da maggio a luglio, quando le temperature possono superare i 40°C.
Q2. Quanto costa l'ingresso al City Palace di Jaipur? I prezzi dei biglietti variano: per i turisti stranieri il costo è di 700-1000 rupie, mentre per i cittadini indiani è di 200-300 rupie. Sono disponibili anche biglietti speciali come il "Royal Splendour" a 3500 rupie che include l'accesso ai piani superiori del Chandra Mahal.
Q3. Quali sono le principali attrazioni all'interno del Palazzo di Jaipur? Le principali attrazioni includono il Chandra Mahal (residenza reale), il Mubarak Mahal con la Galleria Tessile, il Diwan-i-Khas con le famose urne d'argento, il Pritam Niwas Chowk con le porte delle stagioni, e il museo delle armi e armeria reale.
Q4. Il Palazzo di Jaipur è accessibile alle persone con mobilità ridotta? Sì, il palazzo è accessibile alle persone con mobilità ridotta, inclusi gli utenti in sedia a rotelle. I percorsi principali e gli ingressi a diversi edifici sono dotati di rampe per facilitare l'accesso.
Q5. Quali altre attrazioni si trovano vicino al Palazzo di Jaipur? Nelle immediate vicinanze del Palazzo di Jaipur si trovano il Jantar Mantar, un osservatorio astronomico Patrimonio UNESCO situato a 130 metri, e l'Hawa Mahal, noto come "Palazzo dei Venti", a circa 500 metri di distanza.

Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Scopri l’Egitto con il miglior tour operator di crociere sul Nilo. Tra templi, storia millenaria e comfort, vivi un viaggio indimenticabile.Prenota ora!
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.