Indice dei contenuti:
Sospeso tra leggenda e realtà geologica, sorge nella Turchia sud-occidentale un fenomeno naturale che ha conquistato l'immaginazione dell'umanità per millenni. Pamukkale Turchia, il leggendario "castello di cotone", custodisce segreti che la natura ha cesellato goccia dopo goccia, creando quello che gli esperti riconoscono come la più grande spa naturale al mondo.
Questo teatro naturale di rara bellezza accoglie oltre due milioni di pellegrini della meraviglia ogni anno, tutti attratti da un panorama che sfida ogni descrizione. Le immacolate terrazze di calcite si susseguono come gradini verso il cielo, estendendosi per maestosi 2700 metri di lunghezza e innalzandosi per 160 metri d'altezza, creando un anfiteatro bianco che pare uscito dalle più audaci fantasie di architetti divini.
Il mistero di questa straordinaria metamorfosi risiede nelle acque che custodiscono un cocktail minerale unico: idro-carbonato, calcio e biossido di carbonio si fondono in una ricetta alchemica che, una volta depositata sulla superficie, dona alle formazioni quel candore purissimo che evoca la morbidezza del cotone. Generazione dopo generazione, per millenni interi, le sorgenti termali hanno versato le loro acque miracolose a temperature che oscillano tra i 35° e i 100°C, regalando a questo santuario naturale una perfetta fruibilità durante tutte le stagioni dell'anno.
L'eccezionale connubio tra bellezza paesaggistica e ricchezza storica ha meritato a Pamukkale l'ingresso nel prestigioso patrimonio dell'Umanità UNESCO nel 1988, condividendo questo onore con l'antica Hierapolis. Questa doppia corona di riconoscimenti ha trasformato il sito in una destinazione irrinunciabile per i viaggiatori che si muovono dalle incantevoli coste dell'Adalia e del Mar Egeo, attirati dal richiamo di un luogo dove la natura ha scritto una delle sue pagine più poetiche.
Scegli la tua destinazione desiderata a pianifica il tuo viaggio con noi!
#1. La formazione naturale del Castello di Cotone
Sotto la superficie terrestre della Turchia sud-occidentale si nasconde una storia geologica che ha dell'incredibile. Le forze primordiali che hanno plasmato Pamukkale affondano le loro radici nei drammatici movimenti tettonici che hanno scosso la zona della depressione della faglia del bacino del fiume Menderes. Questi sconvolgimenti tellurici, oltre a generare i frequenti terremoti che ancora oggi caratterizzano la regione, hanno aperto le porte a un tesoro sotterraneo: le numerose sorgenti termali cariche di preziosi minerali.
Le acque che zampillano da queste sorgenti custodiscono un calore costante che spazia dai 35 ai 100 gradi Celsius, alimentato dall'inarrestabile attività vulcanica che ribolle nelle profondità sotterranee, riscaldando le camere d'acqua nascoste sotto la superficie. Ma è quando queste acque compiono il loro viaggio verso la luce del sole che avviene la vera magia geologica.
L'alchimia che trasforma l'acqua termale nelle celebri terrazze bianche rappresenta uno spettacolo chimico di rara eleganza. Nel momento esatto in cui l'acqua, satura di ioni calcio e anidride carbonica, affiora in superficie, inizia a liberare gran parte della sua CO2, scatenando un delicato spostamento dell'equilibrio chimico da bicarbonato a carbonato di calcio. L'aria aperta completa l'opera: il raffreddarsi delle acque provoca la precipitazione del carbonato di calcio, che si deposita strato dopo strato, formando quei caratteristici accumuli bianchi.
Questo processo, ripetuto con pazienza millennaria, ha scolpito le spettacolari terrazze di travertino che oggi si snodano lungo il pendio montano per 2700 metri di lunghezza e si elevano per 160 metri d'altezza. L'abbondante concentrazione di carbonato di calcio conferisce alle formazioni quel bianco abbagliante che cattura e riflette ogni raggio di sole, creando l'illusione di trovarsi di fronte a distese di neve immacolata o soffici cumuli di cotone.
Queste sculture naturali, che evocano cascate cristallizzate nel tempo, hanno dato vita a un paesaggio senza eguali, punteggiato da piscine naturali disposte su terrazze successive. L'acqua continua il suo eterno lavoro di cesellatura, levigando le rocce candide e mantenendo il terreno con quella consistenza particolare, ora soffice, ora leggermente appiccicosa.
Due millenni di incessante sedimentazione calcarea hanno trasformato questo angolo di mondo in un autentico ninfeo naturale, dove le vasche termali, pur non raggiungendo profondità eccessive, offrono ai visitatori la possibilità di un'immersione completa in questo miracolo geologico. La bellezza di Pamukkale risiede anche nella sua natura dinamica: ogni singola goccia che scorre contribuisce ancora oggi alla formazione di nuovi strati di travertino, rendendo questo fenomeno naturale un'opera d'arte in perpetua evoluzione.
Personalizza i tuoi Viaggi in Turchia e scegli il pacchetto adatto al tuo budget!

#2. Hierapolis: la città antica accanto alle terme
Dove la natura aveva già scritto la sua opera d'arte, l'uomo antico scelse di lasciare la propria impronta nella storia. Hierapolis emerge dalle nebbie del tempo come testimone di un passato glorioso, una città ellenistico-romana che Eumene II di Pergamo fondò alla fine del II secolo a.C., attrattato dalle stesse acque miracolose che oggi incantano milioni di visitatori.
Il nome stesso racconta una storia di devozione: Hierapolis, la "città sacra", nacque sotto la protezione divina di Apollo, secondo le credenze degli antichi che riconoscevano in questo luogo una sacralità particolare. La posizione non fu casuale: la leggendaria "strada reale persiana" che univa la maestosa Persepoli alle rive del Mediterraneo passava proprio qui, conferendo alla città un controllo strategico sull'intera valle del fiume Lico.
L'epoca imperiale romana trasformò Hierapolis in uno dei gioielli più preziosi dell'Asia Minore, un centro pulsante di vita decorato con monumenti in marmo e travertino che gareggiavano in splendore con le opere della natura circostante. Quando la terra tremò violentemente nell'anno 60 d.C. sotto il regno di Nerone, i romani non si scoraggiarono: ricostruirono la loro città con rinnovato vigore, imprimendole le caratteristiche architettoniche tipiche dell'urbanistica imperiale.
Il teatro romano domina ancora oggi il paesaggio archeologico con la sua maestosa presenza. Adriano e Settimio Severo, imperatori dalla visione grandiosa, orchestrarono la sua costruzione in fasi successive, creando un anfiteatro capace di accogliere oltre 12.000 spettatori. I visitatori moderni possono ancora ammirare il palco perfettamente conservato, i pannelli decorativi scolpiti con maestria e i sedili d'onore della prima fila, un tempo riservati alle personalità più illustri dell'epoca.
Il cuore spirituale della città batteva nel Tempio di Apollo, circondato da un intricato labirinto di sorgenti termali che alimentavano sia il corpo che lo spirito. Come nelle sacre Didime e nella mistica Delfi, anche qui un oracolo sussurrava profezie attraverso la voce di sacerdoti eunuchi, il cui potere mistico si alimentava presso il Plutonium, una fonte avvolta nel mistero. Gli antichi credevano che quei fumi tossici che si levavano dalle sue acque fossero un varco diretto verso gli inferi, rendendo il luogo ancora più venerabile e temuto.
L'avvento del cristianesimo non cancellò la sacralità di Hierapolis, ma la trasformò. Sulla collina orientale si innalza il Martyrion di San Filippo, una struttura ottagonale che custodisce la memoria dell'apostolo martirizzato nell'80 d.C., trasformando il sito in un nuovo tipo di meta di pellegrinaggio.
Oggi, questo straordinario palinsesto di storia e natura attrae circa 1,5 milioni di anime curiose ogni anno, tutti desiderosi di toccare con mano la grandezza del passato. L'esperienza raggiunge il suo apice nella Piscina Termale Sacra, dove i visitatori possono immergersi tra le rovine antiche mentre lo sguardo spazia sulle candide terrazze di Pamukkale, vivendo un'esperienza che fonde passato e presente in un abbraccio indimenticabile.

#3. Il recupero del sito e la sua conservazione
Una ferita profonda ha segnato la storia recente di questo santuario naturale. Durante il tumultuoso XX secolo, Pamukkale Turchia ha dovuto affrontare una battaglia silenziosa contro l'incuria umana che minacciava di cancellare millenni di creazione geologica. Hotel sorsero come funghi direttamente sopra l'area sacra, squarciando senza pietà le antiche vestigia di Hierapolis e violando l'integrità di un patrimonio inestimabile.
L'avidità commerciale trasformò le pure sorgenti termali in canali di servizio per riempire piscine artificiali di alberghi, mentre scarichi industriali versarono per anni le loro acque contaminate direttamente nel cuore del sito. Questo oltraggio ambientale accelerò l'inesorabile inscurimento delle vasche calcaree, spegnendo lentamente quella luminosità cristallina che aveva incantato i viaggiatori per secoli.
L'ultimo affronto arrivò sotto forma di una strada asfaltata che squarciò il cuore stesso delle formazioni, permettendo a veicoli di ogni tipo di raggiungere la sommità di questo tempio naturale. I visitatori, ignari del danno che stavano causando, si immergevano nelle vasche utilizzando detergenti industriali, accelerando ulteriormente la degradazione di formazioni che avevano richiesto millenni per nascere.
Quando la situazione raggiunse il punto di non ritorno, l'UNESCO scese in campo con la determinazione di chi combatte per salvare un tesoro dell'umanità. Il piano di recupero si trasformò in una vera e propria operazione di salvataggio: gli hotel invasori furono rasi al suolo, mentre la strada fu nascosta sotto piscine artificiali appositamente create per accogliere i visitatori a piedi nudi.
Strategie ingegnose presero forma per restituire vita al sito ferito. Una rete di piccole trincee fu scavata lungo i bordi per catturare ogni goccia d'acqua preziosa ed evitarne la dispersione. Le aree annerite iniziarono un lento processo di guarigione, esposte al sole per ore in assenza d'acqua, un trattamento che gradualmente restituisce loro il candore originale.
Oggi, questo processo di rinascita segue ritmi precisi: alcune zone delle terme ricevono acqua solo per poche ore giornaliere, secondo una programmazione meticolosa esposta sulla cima della collina. Guardiani vigilanti sorvegliano ogni angolo del sito, impedendo comportamenti che potrebbero compromettere la delicata opera di restauro. Le terrazze di travertino rimangono proibite ai bagnanti, accessibili solo attraverso sentieri designati percorribili a piedi scalzi.
Questa dedizione assoluta alla conservazione sta dando i suoi frutti: il sito riconquista lentamente la sua purezza originale, come una fenice che risorge dalle ceneri del degrado. Anche l'antico teatro romano di Hierapolis beneficia di questa rinascita, grazie a un ambizioso progetto di restauro affidato a maestranze italiane, con l'obiettivo di far risplendere nuovamente una delle più magnifiche facciate teatrali in marmo del III secolo d.C.

#4. Conclusione
Pamukkale si erge come una delle testimonianze più eloquenti del genio creativo della natura, un capolavoro scolpito dalle forze geologiche che trascende ogni singola definizione turistica. Questo "castello di cotone" rappresenta molto più di una destinazione: è un santuario dove la storia dell'umanità si intreccia indissolubilmente con i ritmi millenari della Terra.
L'antica Hierapolis conferisce a questo luogo una dimensione temporale unica, dove ogni pietra racconta storie di imperatori e apostoli, di oracoli e fedeli che hanno cercato nelle acque sacre la guarigione del corpo e dello spirito. Le rovine romane e i resti bizantini sussurrano ancora le loro narrazioni a chi sa ascoltare, creando un dialogo continuo tra passato e presente.
Le ferite inflitte durante il secolo scorso hanno paradossalmente insegnato al mondo intero una lezione preziosa sulla fragilità delle meraviglie naturali. La rinascita di Pamukkale sotto l'egida dell'UNESCO dimostra come la determinazione umana possa invertire il corso della devastazione, restituendo alla natura la sua purezza originaria.
Oggi, chi si avventura su questi sentieri sacri partecipa a un'esperienza che va oltre la semplice contemplazione estetica. Ogni passo sulle antiche pietre, ogni sguardo rivolto alle cascate pietrificate rappresenta un momento di connessione profonda con forze che operano su scale temporali che sfuggono alla comprensione umana quotidiana.
Pamukkale continua a scrivere la sua storia geologica, goccia dopo goccia, secolo dopo secolo, ricordandoci che alcune bellezze appartengono non solo al presente, ma all'eternità stessa. Il suo esempio illumina la strada verso una nuova consapevolezza: quella di essere custodi temporanei di tesori che appartengono alle generazioni future, eredità di una Terra che continua a stupirci con la sua capacità di creare bellezza dal tempo e dalla pazienza.
Vivi un'esperienza indimenticabile prenotando un fantastico tour Istanbul cappadocia per 6 giorni !

#5. FAQs
Q1. Cosa rende Pamukkale così unica?
Pamukkale è caratterizzata da spettacolari terrazze di travertino bianco formate da depositi minerali delle sorgenti termali. Queste formazioni, che si estendono per 2700 metri di lunghezza e 160 metri d'altezza, creano un paesaggio simile a un "castello di cotone".
Q2. È possibile fare il bagno nelle piscine di Pamukkale?
Attualmente, il bagno nelle terrazze di travertino naturali è vietato per motivi di conservazione. Tuttavia, i visitatori possono camminare a piedi nudi su sentieri designati e immergersi in alcune piscine artificiali appositamente create per i turisti.
Q3. Qual è il legame tra Pamukkale e l'antica città di Hierapolis?
Hierapolis è un'importante città ellenistico-romana situata accanto alle terme di Pamukkale. Insieme formano un unico sito UNESCO, offrendo ai visitatori una combinazione unica di meraviglie naturali e rovine archeologiche, tra cui un impressionante teatro romano.
Q4. Quando è il periodo migliore per visitare Pamukkale?
Pamukkale può essere visitata tutto l'anno grazie alle sue sorgenti termali che mantengono una temperatura costante tra i 35° e i 100°C. Tuttavia, è consigliabile evitare i mesi estivi più caldi e affollati, preferendo la primavera o l'autunno per una visita più piacevole.
Q5. Quali misure sono state adottate per preservare il sito di Pamukkale?
Dopo anni di degrado, sono state implementate severe misure di conservazione. Gli hotel sono stati demoliti, l'accesso alle terrazze è stato limitato, e sono stati creati percorsi specifici per i visitatori. Inoltre, il flusso d'acqua nelle piscine è regolato per favorire il ripristino del colore bianco naturale delle formazioni.
Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Eccoti la guida definitiva per scegliere il miglior Tour Operator di crociera sul Nilo per la tua vacanza da sogno.
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.