Indice dei contenuti:
Piazza Taksim Istanbul rappresenta il cuore pulsante della Istanbul moderna, un luogo dove storia e contemporaneità si intrecciano in modo affascinante. Situata nella parte europea della città, questa piazza iconica serve come principale centro per lo shopping, il turismo e le attività ricreative, attirando quotidianamente migliaia di visitatori.
Piazza Taksim deve il suo nome alla parola araba che significa "divisione" o "distribuzione", riferendosi originariamente al punto dove le linee d'acqua venivano raccolte e distribuite in tutta la città. Inoltre, la piazza ospita il Monumento alla Repubblica, inaugurato nel 1928, che commemora la fondazione della Repubblica Turca avvenuta nel 1923. Questo spazio urbano non è soltanto un importante snodo di trasporti, con la stazione della metropolitana Taksim e la nostalgica linea tranviaria che percorre Viale Istiklal, ma anche un simbolo di significato politico e sociale, essendo stato teatro di numerose manifestazioni e celebrazioni nel corso degli anni.
A pochi chilometri da siti storici come il Grand Bazaar e Santa Sofia, Piazza Taksim offre anche una vivace vita notturna e una ricca offerta gastronomica, rendendola un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie di Istanbul.
Egitto , Dubai , Turchia , qualunque sia la destinazione , con viaggiare nel mondo vivrai un'esperienza unica!
#1. La storia di Piazza Taksim: dalle origini al simbolo moderno
Le origini di Piazza Taksim risalgono al XVIII secolo, quando questa zona assunse un'importanza strategica per la città di Istanbul. Il nome stesso "Taksim" deriva dalla parola araba che significa "divisione" o "distribuzione", riflettendo la sua funzione originaria.
Nel 1732, sotto il regno del Sultano Mahmud I, quest'area divenne il punto principale di raccolta e distribuzione dell'acqua per la parte europea della città. L'acqua veniva convogliata dai boschi di Belgrado attraverso condotte principali che convergevano in un grande serbatoio di pietra, ancora oggi visibile all'inizio di Istiklal Caddesi.
Successivamente, all'inizio del XIX secolo, la piazza acquisì una funzione militare con la costruzione delle Caserme di Artiglieria Taksim. Questo edificio, completato nel 1806 per le truppe di guardia, subì gravi danni durante la Rivolta di Kabakçı appena un anno dopo la sua inaugurazione. I documenti degli Archivi Ottomani indicano che nel 1812 il Sultano Mahmud II incaricò l'architetto imperiale Hafız Mehmed Emin Agha e i capisquadra Marki, Nikola e Komyanos di ricostruire le caserme.
Un momento decisivo nella storia della piazza fu l'erezione del Monumento alla Repubblica (Cumhuriyet Anıtı) nel 1928, progettato dallo scultore italiano Pietro Canonica. Alto 11 metri, questo monumento commemorava il quinto anniversario della fondazione della Repubblica Turca nel 1923. La sua realizzazione fu possibile grazie al sostegno finanziario della popolazione, inclusi cittadini musulmani e non musulmani.
Il monumento presenta due lati significativi: quello rivolto a nord mostra Atatürk in uniforme militare durante la Guerra d'Indipendenza turca, mentre il lato sud lo raffigura con i suoi compagni in abiti occidentali moderni, simboleggiando rispettivamente il suo ruolo di comandante militare e di statista.
Nel corso del XX secolo, Piazza Taksim si è trasformata da area di promenade ottomana a moderno centro urbano, diventando teatro di importanti eventi sociali e politici che hanno plasmato la traiettoria del paese, affermandosi come simbolo della democrazia e della libertà turca.
Dai un'occhiata ai nostri pacchetti viaggi in Turchia!

#2. Cosa vedere oggi a Piazza Taksim
Al centro di Piazza Taksim Istanbul troneggia il Monumento alla Repubblica (Cumhuriyet Anıtı), opera emblematica alta 11 metri inaugurata nel 1928. Realizzato dallo scultore italiano Pietro Canonica, questo monumento presenta due lati significativi: quello rivolto a nord mostra Atatürk in uniforme militare, mentre il lato sud lo raffigura con i suoi compagni in abiti occidentali moderni. Oggi questo monumento rappresenta un importante luogo di commemorazione dove si svolgono cerimonie ufficiali e celebrazioni nazionali.
A pochi passi si erge il rinnovato Centro Culturale Atatürk (AKM), riaperto il 29 ottobre 2021 dopo anni di chiusura. La struttura modernizzata ospita una galleria di 400 metri quadrati, una sala polivalente, un teatro con 781 posti e un'impressionante sala per l'opera con 2.040 posti. Questo centro culturale è diventato nuovamente un polo di attrazione per eventi artistici nazionali e internazionali.
Nel 2021 è stata inaugurata anche la nuova Moschea di Taksim, progettata in stile Art Deco e capace di ospitare fino a 3.000 fedeli contemporaneamente. Alta circa 30 metri (esclusi i minareti), la moschea include una sala conferenze, uno spazio espositivo e un parcheggio sotterraneo. Al suo interno si trovano anche una libreria, un caffè e persino uno studio per produzioni podcast.
Una delle attrazioni più caratteristiche è sicuramente il Tram Nostalgico di Taksim-Tünel, ripristinato nel 1990. Questo storico tram percorre 1,64 km con 5 fermate lungo İstiklal Caddesi, trasportando circa 6.000 passeggeri al giorno. Il servizio è attivo dalle 7:00 alle 22:00 e le corse partono ogni 10 minuti.
Infine, nei pressi della piazza si trova il Parco Gezi, uno degli ultimi spazi verdi di Beyoğlu. Inaugurato nel 1943 col nome di "Parco İnönü", questo piccolo ma significativo parco offre un'area di relax con fontane e panchine, diventando un'importante zona di ristoro nel cuore della città.
Durante una visita a Piazza Taksim, questi luoghi rappresentano tappe imprescindibili per comprendere la combinazione di storia, cultura e modernità che caratterizza questo angolo vitale di Istanbul.

#3. Come arrivare e muoversi a Piazza Taksim
Raggiungere Piazza Taksim Istanbul è particolarmente semplice grazie alla sua posizione strategica e alle numerose opzioni di trasporto disponibili nella città. Questo importante snodo rappresenta uno dei principali hub di trasporto sia per i turisti che per i residenti.
Dall'Aeroporto di Istanbul, il modo più efficiente per arrivare è utilizzare la nuova Linea Metro M11 fino alla stazione di Gayrettepe e poi cambiare con la Linea M2, che porta direttamente a Taksim. Questo percorso richiede circa 36 minuti, più 10 minuti di attesa, con un costo totale di circa 16.99₺. In alternativa, si può optare per l'autobus Havaist, che impiega circa un'ora in base al traffico.
Per chi arriva dall'Aeroporto Sabiha Gökçen, la navetta Havabus offre un collegamento diretto per Taksim. Il viaggio dura circa 90 minuti e costa 52₺. È possibile anche utilizzare una combinazione di autobus e linee metropolitane, sebbene questa opzione richieda più cambi.
Dal quartiere storico di Sultanahmet, il percorso più semplice prevede di prendere il tram fino a Kabataş e poi trasferirsi sulla funicolare (F1) che sale fino a Taksim. Questa funicolare, inaugurata il 29 giugno 2006, copre una distanza di 594 metri in soli 2,5 minuti e ha una frequenza di passaggio tra i 3 e i 10 minuti.
Per spostarsi all'interno della zona di Taksim, le opzioni includono:
Metro: La linea M2 collega Taksim con numerose zone della città, incluso il Corno d'Oro (fermata Haliç)
Autobus: Numerose linee di autobus partono dalla piazza verso varie destinazioni
Funicolare: Il collegamento F1 Taksim-Kabataş facilita l'accesso al lungomare e ai traghetti
Per utilizzare i mezzi pubblici, è consigliabile acquistare una Istanbulkart, utilizzabile su tutti i mezzi di trasporto della città. Una carta può essere condivisa da più persone e nel 2023 costava circa 50 lire turche (circa 1,42£) con la possibilità di aggiungere 10 viaggi per ulteriori 110 lire (circa 3,12£).
Per evitare il traffico intenso, è consigliabile viaggiare nelle prime ore del mattino o tardi la sera, considerando che i servizi di funicolare operano dalle 6:00 a mezzanotte.

#4. Conclusione
Piazza Taksim rappresenta indubbiamente l'essenza della Istanbul contemporanea, un luogo dove passato e presente si fondono in un'armonia unica. La sua evoluzione da centro di distribuzione dell'acqua nel XVIII secolo a simbolo della modernità turca testimonia il percorso storico dell'intera nazione. Attraverso i secoli, questo spazio urbano ha mantenuto la sua centralità nella vita cittadina, trasformandosi insieme alla società che lo circonda.
Il Monumento alla Repubblica rimane certamente il cuore simbolico della piazza, circondato da strutture che raccontano diverse epoche: il rinnovato Centro Culturale Atatürk, la moderna Moschea di Taksim e il caratteristico Tram Nostalgico. Ciascuno di questi elementi contribuisce a creare un mosaico culturale ricco e variegato.
La piazza funziona inoltre come punto nevralgico per il sistema di trasporti della città. Grazie alle sue connessioni metropolitane, funicolari e linee di autobus, i visitatori possono raggiungere facilmente qualsiasi parte di Istanbul. Questa accessibilità rende Taksim il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie della metropoli.
Al di là della sua funzione pratica, Piazza Taksim conserva un profondo significato sociale e politico nella memoria collettiva turca. Numerose manifestazioni e celebrazioni nazionali hanno avuto luogo qui, trasformando questo spazio in un simbolo di libertà e democrazia.
Chi visita Istanbul, quindi, non dovrebbe considerare Piazza Taksim semplicemente come un'attrazione turistica, bensì come una finestra privilegiata sulla complessa identità di una città sospesa tra due continenti e due epoche. La piazza racconta, a chi sa ascoltare, la storia di una nazione che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.
Prenota oggi stesso Meraviglioso Tour della Turchia 8 giorni e scopri la Turchia come mai prima!

#5. FAQs
Q1. Qual è l'origine del nome "Taksim" per la piazza di Istanbul?
Il nome "Taksim" deriva dalla parola araba che significa "divisione" o "distribuzione". Originariamente, questa zona era il punto principale di raccolta e distribuzione dell'acqua per la parte europea della città di Istanbul nel XVIII secolo.
Q2. Quali sono le principali attrazioni da visitare a Piazza Taksim?
Le principali attrazioni di Piazza Taksim includono il Monumento alla Repubblica, il Centro Culturale Atatürk, la nuova Moschea di Taksim, il Tram Nostalgico che percorre Istiklal Caddesi e il vicino Parco Gezi.
Q3. Come si può raggiungere Piazza Taksim dall'aeroporto di Istanbul?
Dall'Aeroporto di Istanbul, il modo più efficiente è prendere la Linea Metro M11 fino a Gayrettepe e poi cambiare con la Linea M2 che porta direttamente a Taksim. In alternativa, è disponibile l'autobus Havaist che collega l'aeroporto alla piazza.
Q4. Qual è il significato storico e culturale di Piazza Taksim per Istanbul?
Piazza Taksim è il cuore della Istanbul moderna, simbolo della democrazia e della libertà turca. Ha una ricca storia che va dalla sua funzione originaria di distribuzione dell'acqua alla sua trasformazione in un centro urbano moderno, ed è stata teatro di importanti eventi sociali e politici.
Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.