Indice dei contenuti:
Raj Ghat è uno dei luoghi più visitati di Nuova Delhi, il sacro memoriale dove furono cremate le spoglie di Mahatma Gandhi il 31 gennaio 1948. Situato sulle rive del fiume Yamuna, questo luogo di pace e riflessione rappresenta non solo il punto finale del viaggio terreno di Gandhi, ma anche l'eredità spirituale di uno dei più grandi leader della storia indiana.
Il memoriale di Raj Ghat a Delhi è caratterizzato da una semplice ma eloquente piattaforma quadrata in marmo nero, che porta incisa la frase "He Ram" (Oh Dio), considerate le ultime parole pronunciate da Gandhi prima di morire. Inoltre, una fiamma eterna arde continuamente in memoria del Mahatma, creando un'atmosfera di solenne rispetto all'interno del tranquillo giardino che circonda il monumento. È interessante notare come più di due milioni di persone seguirono il corteo funebre di Gandhi, testimonianza dell'immenso impatto che ebbe sulla nazione appena indipendente.
Oggi, il Raj Ghat è diventato un simbolo di pace e non violenza, nonché una tappa obbligata per i capi di governo stranieri in visita in India, che tradizionalmente rendono omaggio a Gandhi deponendo fiori o corone sulla piattaforma. Ogni venerdì alle 17:00 si tengono cerimonie commemorative, così come il 2 ottobre e il 30 gennaio, rispettivamente anniversari della sua nascita e della sua morte.
Personalizza i tuoi viaggi india e scegli tra i nostri pacchetti!
#1. Storia e significato del Raj Ghat
Origine del nome e contesto storico
Originariamente, il termine "Raj Ghat" si riferiva a una porta nella città murata di Shahjahanabad (la Vecchia Delhi) che si apriva sulle rive occidentali del fiume Yamuna. Il nome può essere tradotto approssimativamente come "Gradini Reali", dove "reale" allude all'importanza del luogo e "gradini" fa riferimento alla salita dalle rive del fiume. Secondo altre fonti, "Raj Ghat" significa "Riva del Re", in riferimento alla sua posizione sulla sponda del fiume Yamuna.
Prima di diventare un memoriale, Raj Ghat era semplicemente noto come uno storico ghat (approdo fluviale) situato nella zona. Inoltre, esisteva anche una Porta di Raj Ghat che apriva la strada verso il ghat a ovest del fiume Yamuna.
La cremazione di Gandhi nel 1948
Dopo l'assassinio di Mahatma Gandhi il 30 gennaio 1948, avvenuto mentre si recava a un incontro di preghiera, il suo corpo fu portato in questo luogo per la cremazione. Nathuram Godse, un fanatico indù, sparò a Gandhi tre colpi a bruciapelo con una pistola. Il giorno seguente, il 31 gennaio 1948, fu allestita la pira funebre in questo punto sulle rive del Yamuna.
La notizia dell'assassinio scioccò l'intera nazione, lasciando milioni di indiani in lutto. Il corpo di Gandhi fu trasportato fino alle rive del fiume Yamuna in una massiccia processione funebre attraverso la città. Al tramonto, fu cremato nel luogo oggi noto come Raj Ghat.
Conseguentemente, il luogo divenne sacro poiché milioni di indiani piangevano il loro leader. Vanu G. Bhuta fu colui che dedicò il suo tempo alla realizzazione del memoriale di Gandhi.
Il significato delle parole 'Hey Ram'
Sulla piattaforma in marmo nero che segna il punto esatto della cremazione sono incise le parole "Hey Ram", ritenute le ultime pronunciate da Gandhi. Questa frase, che significa "Oh Dio" in hindi, simboleggia la mentalità spirituale di Gandhi e la sua dedizione alla resistenza pacifica.
Nonostante ciò, esiste una controversia riguardo a queste ultime parole. V. Kalyanam, che fu segretario personale di Gandhi tra il 1943 e il 1948, ha dichiarato: "Non ho mai detto che Gandhi non disse 'Hey Ram'. Quello che avevo detto è che non l'ho sentito dire 'Hey Ram'". Ha anche aggiunto che "tutti stavano urlando quando il Mahatma fu colpito. Non potevo sentire nulla nel trambusto".
In realtà, Gandhi aveva spesso espresso il desiderio di morire con le parole "He Ram!" sulle labbra. La sera prima della sua morte, secondo quanto riportato da Manu (sua assistente), Gandhi suggerì che il momento e il modo della sua morte avrebbero rivelato al mondo se fosse stato un vero Mahatma o meno.
Parti con noi per un viaggio in India Triangolo d'Oro per 6 notti indimenticabili.

#2. Architettura e simbolismo del memoriale
Il memoriale di Raj Ghat impressiona per la sua semplicità architettonica che riflette perfettamente i principi di vita essenziale e non materialistica di Gandhi.
La piattaforma in marmo nero
Nel cuore del Raj Ghat si trova una semplice piattaforma in marmo nero, progettata dall'architetto Vanu G. Bhuta dopo un concorso nazionale nel 1956. La struttura quadrata misura precisamente 12 x 12 piedi ed è elevata di circa 2 piedi dal suolo. La sua semplicità è la sua essenza, incarnando i principi di semplicità e forza spirituale che Gandhi rappresentava. Questa piattaforma è priva di decorazioni ornate o statue, lasciando solo il cielo aperto sopra la lastra di marmo - una scelta deliberata per riflettere lo stile di vita minimalista del Mahatma. Le parole "Hey Ram" sono incise sulla piattaforma, considerate le ultime parole pronunciate da Gandhi.
La fiamma eterna e il suo significato
All'estremità della piattaforma arde una fiamma eterna racchiusa in una teca di vetro. Questa fiamma, mantenuta accesa 24 ore su 24, simboleggia l'influenza duratura di Gandhi sul mondo e la sua eredità immortale. La presenza costante di questo fuoco sacro serve come promemoria del fatto che, sebbene Gandhi non sia più fisicamente presente, i suoi ideali di verità, pace e non violenza continuano a illuminare il cammino dell'umanità.
Il giardino e il percorso in pietra
Il memoriale è circondato da un recinto murato con un percorso pavimentato in pietra che conduce a un giardino pacifico e ampi prati. La progettazione paesaggistica e la piantagione di questi memoriali furono originariamente realizzate da Alick Percy-Lancaster, Sovrintendente delle operazioni orticole del Governo dell'India. Questo giardino ben curato con aiuole fiorite e alberi ombrosi crea un'atmosfera di pace e riflessione, perfetta per meditare sugli insegnamenti di Gandhi.
Alberi piantati da leader internazionali
Una caratteristica unica del Raj Ghat è la presenza di alberi piantati da importanti leader mondiali, a simboleggiare il rispetto e l'ammirazione globale per Mahatma Gandhi. Ogni albero è etichettato con il nome del dignitario che l'ha piantato, creando un tributo internazionale alla sua eredità. Tra le personalità illustri che hanno piantato alberi figurano la Regina Elisabetta II (un albero di Neem), Ho Chi Minh (leader vietnamita), Dwight D. Eisenhower (ex Presidente degli Stati Uniti) e Yuri Gagarin (cosmonauta russo). Ad oggi, quasi 200 esemplari sono stati piantati da dignitari stranieri e VVIP durante le loro visite al Raj Ghat dal 1950.

#3. Come visitare il Raj Ghat oggi
Pianificare una visita al memoriale di Gandhi richiede poche informazioni pratiche ma essenziali per vivere al meglio questa esperienza spirituale nel cuore di Delhi.
Orari di apertura e ingresso gratuito
Il Raj Ghat accoglie i visitatori tutti i giorni dalle 6:30 del mattino fino alle 18:00. La visita è completamente gratuita, senza alcun costo d'ingresso. Per un'esperienza più tranquilla e raccolta, è consigliabile visitare il memoriale nelle prime ore della mattina (prima delle 9:00) o nel tardo pomeriggio (dopo le 16:00), quando il clima è più piacevole e c'è meno affollamento.
Come arrivare: metro e trasporti locali
La stazione metro più vicina è Delhi Gate sulla Violet Line, situata a circa 0,9 km dal Raj Ghat. Il primo treno parte alle 6:08 verso Raja Nahar Singh e alle 6:05 verso Kashmere Gate. L'ultimo treno invece parte alle 23:06 verso Raja Nahar Singh e alle 00:10 verso Kashmere Gate. Dalla stazione, è possibile raggiungere il memoriale a piedi in circa 14 minuti oppure prendere un auto-rickshaw che impiega circa 6 minuti. In alternativa, numerose linee di autobus DTC fermano nelle vicinanze.
Regole di comportamento per i visitatori
Prima di entrare nella piattaforma principale è obbligatorio togliere le scarpe, un gesto tradizionale di rispetto. All'ingresso sono disponibili appositi portascarpe. È importante mantenere il silenzio e un comportamento decoroso, indossando abiti modesti che mostrino rispetto per il luogo commemorativo. All'entrata è presente un piccolo posto di guardia dove potrebbero controllare brevemente le borse.
Eventi commemorativi e preghiere settimanali
Ogni venerdì alle 17:30 si tiene al Raj Ghat una speciale cerimonia di preghiera. Inoltre, preghiere commemorative hanno luogo nelle date significative legate a Gandhi: il 2 ottobre (anniversario della nascita) e il 30 gennaio (anniversario della morte). Durante queste ricorrenze è prevista una maggiore affluenza di visitatori e cerimonie ufficiali.
Prenota un Viaggio India Triangolo d'oro e Varanasi e vivi l'india autentica!

#4. Luoghi e attrazioni vicine da esplorare
Nei dintorni del Raj Ghat, i visitatori possono approfondire il loro viaggio spirituale esplorando altri luoghi significativi legati a Gandhi e alla storia indiana.
National Gandhi Museum
Situato proprio di fronte al Raj Ghat, sul Jawaharlal Nehru Marg, il National Gandhi Museum ospita una ricca collezione di cimeli originali, libri antichi, fotografie e documenti legati alla vita del Mahatma. Il museo comprende anche materiali audiovisivi, mostre e opere d'arte che illustrano il percorso di Gandhi e Kasturba. Particolarmente toccanti sono gli oggetti personali esposti, tra cui una delle sue canne da passeggio, lo scialle e il dhoti indossati al momento dell'assassinio, e persino l'arma usata per ucciderlo. Aperto dalle 9:30 alle 17:30 (chiuso il lunedì), l'ingresso è gratuito.
Gandhi Smriti: l'ultima residenza
Conosciuta in precedenza come Birla House, Gandhi Smriti è il luogo dove Gandhi trascorse gli ultimi 144 giorni della sua vita prima dell'assassinio il 30 gennaio 1948. Acquistata dal governo indiano nel 1971 e aperta al pubblico nel 1973, la casa-museo conserva intatta la stanza di Gandhi con i suoi pochi effetti personali: occhiali, bastone da passeggio e utensili. Il punto esatto dell'assassinio è segnato da una colonna commemorativa nei giardini.
Altri memoriali: Nehru, Indira e Rajiv Gandhi
Oltre al memoriale principale, il complesso del Raj Ghat è stato ampliato per includere altri samadhis dedicati a importanti leader indiani. Tra questi: Shantivan (Foresta della Pace) per Jawaharlal Nehru, Shakti Sthal (Luogo della Forza) per Indira Gandhi e Vir Bhumi (Terra dei Coraggiosi) per Rajiv Gandhi. Ciascun memoriale presenta un design specifico che riflette la personalità del leader commemorato.
Attrazioni turistiche vicine: Red Fort, Jama Masjid
A breve distanza dal Raj Ghat si trovano alcuni dei monumenti più iconici di Delhi. Il Red Fort (Forte Rosso) dista solo 1,2 miglia, mentre la magnifica Jama Masjid si trova a circa 2,5 km. Altri luoghi d'interesse nelle vicinanze includono il Purana Qila (5,1 km), l'India Gate (5,3 km) e Connaught Place (4,2 km). Per spostarsi tra queste attrazioni, è possibile utilizzare la metropolitana di Delhi o gli autobus locali DTC.

#5. Raj Ghat: Santuario di Pace e Semplicità
Raj Ghat rappresenta indubbiamente uno dei luoghi più significativi dell'India moderna, un santuario di pace che trascende il semplice memoriale. La semplicità architettonica della piattaforma in marmo nero riflette perfettamente i valori di essenzialità che Gandhi ha incarnato durante tutta la sua vita. Allo stesso tempo, la fiamma eterna che arde continuamente ci ricorda che, sebbene il Mahatma non sia più fisicamente presente, i suoi ideali di non violenza e verità continuano a illuminare il cammino dell'umanità.
Visitare questo luogo sacro offre un'esperienza profondamente spirituale. Infatti, camminando a piedi nudi sulla piattaforma dove furono cremate le spoglie di Gandhi, si percepisce un senso di connessione con uno dei più grandi leader spirituali della storia. Durante la visita, vale la pena dedicare qualche momento di silenzio e riflessione, lasciandosi avvolgere dalla tranquillità dei giardini circostanti.
Certamente, Raj Ghat non è solo un luogo di memoria personale, ma anche un simbolo di unità globale. Gli alberi piantati da leader mondiali testimoniano l'influenza universale del messaggio gandhiano. Pertanto, questo memoriale rappresenta un punto d'incontro dove persone di diverse culture e credi si riuniscono nel nome della pace.
Prima di concludere la visita a Delhi, dedicare alcune ore a Raj Ghat e ai luoghi circostanti permette di comprendere meglio l'anima dell'India contemporanea. Dopotutto, i principi di Gandhi - verità, pace e non violenza - rimangono fondamentali nella società odierna, forse ancora più rilevanti in un mondo spesso diviso da conflitti e incomprensioni.
Il Raj Ghat ci invita quindi non solo a ricordare un grande uomo, ma anche a riflettere su come possiamo, nella nostra vita quotidiana, incarnare quei valori di semplicità e compassione che hanno reso Gandhi una figura immortale nella storia dell'umanità.
Vivi la magia dell’India con il nostro pacchetto esclusivo, Triangolo d'oro India con Udaipur!

#6. FAQs
Q1. Dove si trova esattamente il memoriale di Gandhi a Delhi? Il memoriale di Gandhi, noto come Raj Ghat, si trova sulle rive del fiume Yamuna a Nuova Delhi. È il luogo dove furono cremate le spoglie di Mahatma Gandhi il 31 gennaio 1948.
Q2. Quali sono le caratteristiche principali del Raj Ghat? Il Raj Ghat è caratterizzato da una semplice piattaforma quadrata in marmo nero con incise le parole "Hey Ram". Una fiamma eterna arde continuamente in memoria di Gandhi, circondata da un tranquillo giardino con alberi piantati da leader internazionali.
Q3. Quando si può visitare il Raj Ghat e quanto costa l'ingresso? Il Raj Ghat è aperto tutti i giorni dalle 6:30 alle 18:00. L'ingresso è completamente gratuito per tutti i visitatori.
Q4. Ci sono regole particolari da seguire durante la visita al memoriale? Sì, i visitatori devono togliersi le scarpe prima di entrare nella piattaforma principale, mantenere il silenzio e un comportamento rispettoso. Si consiglia di indossare abiti modesti in segno di rispetto per il luogo commemorativo.
Q5. Quali altri luoghi legati a Gandhi si possono visitare nelle vicinanze? Nelle vicinanze del Raj Ghat si trovano il National Gandhi Museum, che espone cimeli originali di Gandhi, e Gandhi Smriti, l'ultima residenza di Gandhi dove fu assassinato. Inoltre, ci sono memoriali dedicati ad altri leader indiani come Nehru, Indira e Rajiv Gandhi.

Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Eccoti la guida definitiva per scegliere il miglior Tour Operator di crociera sul Nilo per la tua vacanza da sogno.
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.