Indice dei contenuti:
Terra di passaggio tra due continenti e crocevia millenario di civiltà, la Turchia racchiude nelle sue 783.562 km² una storia che abbraccia oltre quattro millenni di eventi straordinari. Questo vasto territorio, abitato oggi da oltre 85 milioni di persone, custodisce testimonianze archeologiche uniche al mondo e rappresenta uno dei palcoscenici più significativi della storia universale.
Il destino di queste terre cambiò per sempre quel 29 maggio del 1453, quando le mura di Costantinopoli cedettero sotto l'assalto delle truppe del giovane Sultano Mehmet II dopo ventotto giorni di assedio implacabile. La caduta dell'ultimo baluardo dell'Impero Romano d'Oriente, sopravvissuto per 1058 anni alle invasioni barbariche, sancì l'alba di una nuova epoca: quella dell'Impero Ottomano, destinato a dominare per secoli gli equilibri geopolitici tra Europa, Asia e Africa.
Quattrocentosettant'anni dopo, nel 1923, dalle rovine fumanti dell'impero ottomano sconfitto nel primo conflitto mondiale, Mustafa Kemal - successivamente onorato del titolo di Atatürk, "padre dei turchi" - fondò la Repubblica di Turchia con capitale Ankara. Questa transizione epocale segnò l'abbandono del sistema teocratico islamico e l'emergere di una nazione moderna orientata verso principi laici e democratici.
Il percorso di questa straordinaria nazione, che attraverso millenni di conquiste, dominazioni e rinascite ha saputo conquistare il rango di ottavo paese più visitato al mondo, merita un'analisi approfondita per comprendere come il passato continui a plasmare il presente di un territorio che rimane ponte naturale tra Oriente e Occidente.
Gira il mondo con Viaggiare nel Mondo e vivi un'esperienza unica!
#1. Dalle origini all'Impero Bizantino
L'Anatolia rappresenta uno dei teatri archeologici più ricchi del pianeta, dove le stratificazioni storiche raccontano la nascita stessa della civiltà urbana. Çatalhöyük, fiorita attorno al 7500 a.C., emerge dagli scavi come testimonianza eccezionale dei primi esperimenti di vita comunitaria organizzata, precedendo di millenni le più celebrate città mesopotamiche.
Gli Ittiti, dominatori incontrastati del territorio tra il 1700 e il 1200 a.C., edificarono il primo impero anatolico degno di questo nome. La loro capitale Hattusa, le cui rovine si ergono ancora maestose nell'odierna Turchia centrale, custodiva archivi cuneiformi che rivelano una società dotata di codici legislativi sorprendentemente evoluti e di tecniche metallurgiche all'avanguardia per l'epoca.
Il primo millennio avanti Cristo trasformò l'Anatolia occidentale in un laboratorio culturale senza precedenti. Frigi, Lidi e Urartei svilupparono regni prosperi, mentre le poleis greche della costa ionica - Efeso, Mileto, Alicarnasso - divennero fucine intellettuali dove nacquero le prime scuole filosofiche e scientifiche dell'Occidente. Talete di Mileto, Anassimandro ed Eraclito di Efeso gettarono qui le fondamenta del pensiero razionale europeo.
Alessandro di Macedonia attraversò l'Ellesponto nel 334 a.C., portando con sé non solo le falangi macedoni ma anche l'ellenismo che avrebbe permeato profondamente la cultura anatolica. La successiva conquista romana, culminata nel 133 a.C. con l'eredità del regno di Pergamo, integrava definitivamente questi territori nel mondo mediterraneo.
Costantino il Grande compì la scelta decisiva nel 330 d.C.: la nuova Roma avrebbe avuto sede sul Bosforo, nella strategica Bisanzio ribattezzata Costantinopoli. Nasceva così l'Impero Bizantino, erede diretto di Roma ma intriso di cristianesimo e cultura greca, destinato a resistere per oltre mille anni come ultimo baluardo dell'eredità classica fino al tragico epilogo del 1453.
Pianifica i tuoi Viaggi in Turchia e scegli il pacchetto adatto al tuo budget!

#2. L'Impero Ottomano: ascesa, apogeo e declino
La genesi dell'Impero Ottomano risale al 1299, anno che vide Osman I, leader di una piccola tribù turca dell'Anatolia occidentale, gettare le fondamenta di quella che sarebbe diventata una delle più longeve dinastie della storia . I successori di Osman, dotati di eccezionali capacità militari e diplomatiche, orchestrarono un'espansione inarrestabile: Murad I consolidò il controllo sui Balcani, mentre Bayezid I spinse i confini ottomani sempre più in profondità nel continente europeo.
La conquista di Costantinopoli da parte di Mehmet II "il Conquistatore" rappresentò l'evento cardine che trasformò definitivamente gli ottomani da principato regionale a impero transcontinentale . Questa vittoria militare non solo eliminò l'ultimo vestigio dell'Impero Romano, ma conferì alla dinastia ottomana la legittimità necessaria per presentarsi come erede delle grandi tradizioni imperiali del passato.
L'era di massimo splendore ottomano coincise con il regno di Solimano il Magnifico (1520-1566), periodo durante il quale l'impero raggiunse un'estensione territoriale senza precedenti . I domini ottomani si estendevano dalle pianure ungheresi alle coste del Golfo Persico, dalle sabbie del Sahara alle steppe della Crimea, abbracciando così tre continenti e decine di popoli diversi.
Questo periodo aureo si caratterizzò per una fioritura culturale straordinaria: architetti come Mimar Sinan crearono capolavori architettonici che ancora oggi dominano lo skyline di Istanbul, mentre il sistema giuridico ottomano, noto come Kanun, stabilì standard amministrativi all'avanguardia per l'epoca.
Tuttavia, già sul finire del XVI secolo iniziarono a manifestarsi i primi segni di debolezza strutturale . La battaglia navale di Lepanto del 1571 inflisse agli ottomani la prima sconfitta significativa, dimostrando che la loro supremazia militare non era più incontestabile. Gradualmente, l'impero si trovò sempre più spesso sulla difensiva, costretto a fronteggiare nemici esterni mentre affrontava crescenti tensioni interne.
Il XIX secolo accelerò drammaticamente questo processo di declino . L'emergere di sentimenti nazionalisti tra greci, serbi, bulgari e altri popoli balcanici frammentò l'unità imperiale, mentre le potenze europee - Francia, Inghilterra, Austria e Russia - iniziarono a interferire sistematicamente negli affari ottomani. L'impero, un tempo temuto in tutta Europa, venne sarcasticamente ribattezzato "il grande malato d'Europa", vittima di una crisi che sembrava irreversibile.
La partecipazione alla Prima Guerra Mondiale al fianco degli Imperi Centrali si rivelò fatale . La sconfitta del 1918 comportò non solo perdite territoriali devastanti, ma anche l'occupazione di Costantinopoli da parte delle forze alleate. Il 1° novembre 1922, l'Assemblea Nazionale Turca abolì formalmente il sultanato, sigillando così la fine di un impero che aveva dominato le sorti dell'Europa orientale e del Mediterraneo per oltre sei secoli.

#3. La Repubblica di Turchia e l'eredità di Atatürk
Il crollo dell'Impero Ottomano aprì le porte a una delle più audaci trasformazioni politiche e sociali della storia moderna. Il 29 ottobre 1923 vide la nascita ufficiale della Repubblica di Turchia, culminazione di quattro anni di guerra d'indipendenza (1919-1923) condotta da un gruppo di ufficiali nazionalisti determinati a respingere l'occupazione straniera.
Mustafa Kemal, il generale che aveva guidato questa epica resistenza, assunse la presidenza della giovane repubblica e diede vita a un ambizioso progetto di rinnovamento nazionale. Il Parlamento lo onorò del cognome "Atatürk", letteralmente "padre dei turchi", riconoscimento che suggellava il suo ruolo di architetto della nuova nazione.
Le riforme kemaliste ridisegnarono completamente il volto del paese attraverso misure rivoluzionarie che toccarono ogni aspetto della vita sociale:
- L'abolizione del califfato nel 1924 sancì la separazione definitiva tra potere spirituale e temporale
- L'adozione dell'alfabeto latino nel 1928 sostituì definitivamente la scrittura araba ottomana
L'introduzione del calendario gregoriano allineò la Turchia ai ritmi occidentali - Il riconoscimento del suffragio femminile nel 1934 precedette molti paesi europei
La riorganizzazione del sistema scolastico pose le basi per l'alfabetizzazione di massa
Particolarmente significativo fu l'affermarsi del "turchismo", ideologia che rivendicava una specifica identità nazionale turca, distinta tanto dall'eredità ottomana quanto dall'appartenenza religiosa islamica. Questo orientamento segnò una cesura storica con il passato imperiale multietnico.
L'impronta di Atatürk permea ancora oggi la società turca attraverso i principi del "kemalismo", dottrina politica che continua a orientare il dibattito pubblico. Il volto del fondatore della repubblica campeggia su monete, banconote e facciate degli edifici istituzionali, testimonianza tangibile di un culto della personalità che sopravvive a quasi un secolo dalla sua morte.
La Turchia contemporanea, pur confrontandosi con sfide politiche e sociali complesse, custodisce gelosamente l'eredità kemalista del paese-ponte tra due mondi, aspirazione che rimane centrale nell'identità nazionale turca.
Scopri anche:
Cose da vedere in Turchia: I top 10 siti iconici da visitare

#4. Conclusione
L'epopea turca costituisce una delle narrazioni storiche più ricche e sfaccettate del panorama mondiale, dove ciascuna epoca ha contribuito a forgiare l'identità complessa di una nazione che oggi occupa una posizione strategica negli equilibri geopolitici contemporanei.
Dalle prime testimonianze degli insediamenti ittiti alle moderne dinamiche repubblicane, questo territorio ha saputo conservare un carattere distintivo pur attraversando metamorfosi profonde.
La conquista di Costantinopoli del 1453 emerge come spartiacque decisivo, evento che ridisegnò non solo i confini geografici ma anche le relazioni diplomatiche e commerciali tra due mondi apparentemente inconciliabili. L'eredità ottomana, costruita su questa vittoria storica, dimostra come un impero possa prosperare per secoli mantenendo un equilibrio delicato tra diversità culturali e unità politica.
La rivoluzione kemalista del 1923 rappresenta un caso di studio eccezionale per gli storici contemporanei: raramente nella storia moderna si è assistito a una trasformazione così radicale e rapida di un'intera società. Le riforme di Atatürk non si limitarono a modificare le strutture politiche, ma ridefinirono completamente l'immaginario collettivo di un popolo, sostituendo secoli di tradizione imperiale con una visione laica e nazionalista.
Questo patrimonio storico stratificato spiega la posizione peculiare che la Turchia occupa nello scacchiere internazionale contemporaneo. La nazione si trova costantemente a mediare tra le proprie radici orientali e le aspirazioni occidentali, una dualità che si riflette tanto nella politica estera quanto nelle dinamiche sociali interne.
L'attrattiva turistica che oggi caratterizza il paese - con i suoi milioni di visitatori annuali - testimonia la capacità unica di questa terra di rendere tangibile e accessibile un patrimonio culturale di straordinaria complessità. Ogni pietra di Istanbul, ogni vestigio anatolico racconta capitoli diversi di un'unica, grandiosa storia che continua a scriversi nel presente.
Scopri la Turchia come mai prima e prenota Meraviglioso Tour della Turchia 8 giorni e fai il viaggio del tuo sogno!

#5. FAQs
Q1. Chi governava il territorio della Turchia prima dell'arrivo dei turchi?
Prima dell'arrivo dei turchi, il territorio dell'attuale Turchia era abitato da diverse civiltà antiche. Tra queste, gli Ittiti e gli Assiri furono particolarmente influenti nel II millennio a.C. Successivamente, la regione vide il susseguirsi di varie dominazioni, tra cui quella persiana, greca, romana e bizantina.
Q2. Qual è stata la figura chiave nella fondazione della Turchia moderna?
Mustafa Kemal Atatürk è considerato il padre fondatore della Turchia moderna. Dopo aver guidato la Guerra d'Indipendenza Turca, divenne il primo presidente della Repubblica di Turchia nel 1923 e avviò un vasto programma di riforme per modernizzare il paese.
Q3. Quale evento segnò la fine dell'Impero Bizantino e l'inizio dell'era ottomana?
La conquista di Costantinopoli da parte del Sultano Mehmet II il 29 maggio 1453 segnò la fine dell'Impero Bizantino e l'inizio dell'era ottomana. Questo evento cambiò gli equilibri di potere tra Oriente e Occidente e diede inizio all'ascesa dell'Impero Ottomano.
Q4. Quali furono le principali riforme introdotte da Atatürk nella nuova Repubblica Turca?
Atatürk introdusse numerose riforme per modernizzare la Turchia, tra cui l'abolizione del califfato, l'adozione dell'alfabeto latino, l'introduzione del calendario gregoriano, il diritto di voto alle donne e la laicizzazione dello stato. Queste riforme miravano a trasformare la Turchia in uno stato moderno e occidentalizzato.
Q5. Come si è evoluta l'identità nazionale turca dopo la caduta dell'Impero Ottomano?
Dopo la caduta dell'Impero Ottomano, l'identità nazionale turca si è evoluta sotto l'influenza del "turchismo" promosso da Atatürk. Questo concetto enfatizzava l'identità turca invece di quella ottomana o islamica, segnando una netta rottura con il passato imperiale. La Turchia moderna cerca di bilanciare la sua ricca eredità storica con le aspirazioni contemporanee, mantenendo un ruolo di ponte tra Oriente e Occidente.
Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Eccoti la guida definitiva per scegliere il miglior Tour Operator di crociera sul Nilo per la tua vacanza da sogno.
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.