Indice dei contenuti:
Custodita dalle sue magnifiche mura di argilla rossa che si snodano per circa 8 chilometri, Taroudant emerge come uno dei gioielli archeologici più sottovalutati del regno marocchino. Queste formidabili fortificazioni, che si elevano per 7 metri di altezza con uno spessore di 4 metri, vantano un sistema difensivo di straordinaria complessità: 130 torri di guardia e 19 bastioni angolari interconnessi mediante camminamenti sopraelevati che conferirono alla cittadella un carattere pressoché inviolabile.
Il soprannome di "piccola Marrakech" trova la sua ragion d'essere nell'architettura che evoca la celebre città imperiale, eppure Taroudant conserva un'autenticità che sfugge alle dinamiche del turismo di massa. La sua collocazione strategica lungo l'antica arteria che congiunge Agadir alle porte del deserto ha forgiato nei secoli il destino di questo centro come snodo commerciale di primaria importanza. La fama di questa città-mercato si fonda sull'eccezionale varietà e qualità delle sue mercanzie: dalle preziose riserve di zucchero e riso alle raffinate produzioni cotoniere e agli elaborati manufatti dell'artigianato locale. I suoi souq, riconosciuti tra i più prestigiosi del Marocco meridionale, rappresentano una testimonianza vivente del patrimonio commerciale berbero, offrendo un'immersione autentica nell'essenza più pura della cultura marocchina.
Trasforma i tuoi sogni in realtà con un Viaggio in Marocco!
1. Storia e identità di Taroudant
Le radici storiche di Taroudant si perdono nelle nebbie dell'antichità, dove alcuni eruditi individuano i possibili resti dell'antica Vala o Uala, un insediamento che fiorì durante l'epoca della Mauritania romana.
-Origini antiche e dinastie imperiali
La cronaca documentata di questa cittadella berbera prende forma nell'XI secolo, precisamente nel 1056, quando le forze almoravidi stabilirono il loro dominio su questo territorio strategico. Il sito assunse rapidamente la funzione di presidio militare, cruciale per mantenere il controllo sulle tribù ribelli che popolavano la regione. Le vicende della città conobbero fasi alterne fino alla metà del XV secolo, epoca in cui la stirpe dei Banu Zaydan - destinata a fondare la gloriosa dinastia Saadiana - edificò l'insediamento di Tidsi nelle immediate vicinanze dell'odierna Taroudant.
L'apogeo della città si manifestò nel XVI secolo, quando acquisì lo status di prima capitale della dinastia Saadiana. Sotto il regno illuminato del sultano Mohammed ash-Sheikh, che qui stabilì la sua residenza imperiale nel 1528, Taroudant subì una metamorfosi architettonica che la elevò al rango di fortezza militare di eccellenza. Le maestose mura pentagonali, erette durante questo fulgido periodo, costituiscono tuttora una delle testimonianze più eloquenti dell'ingegneria difensiva marocchina.
Il trasferimento della capitale saadiana verso Marrakech segnò l'inizio di un graduale declino dell'influenza politica cittadina. Nondimeno, Taroudant preservò la sua vocazione di emporio commerciale regionale. Il XVII secolo la vide protagonista quale base operativa del condottiero locale Sidi Yahya, che prestò un sostegno determinante al sultano saadiano Moulay Zaydan nella lotta contro l'insurrezione di Abu Mahalli.
-Perché è chiamata la 'piccola Marrakech'
L'appellativo "piccola Marrakech" scaturisce dalle notevoli affinità architettoniche che legano questa cittadella alla celebrata metropoli imperiale. Le cinte murarie color ambra che abbracciano Taroudant evocano irresistibilmente le rinomate fortificazioni marrakchine. Entrambi i centri urbani esibiscono souq pulsanti di vita e medine che condividono un linguaggio estetico comune.
La peculiarità che distingue Taroudant risiede nella sua integrità culturale immutata. Mentre Marrakech vede spesso i flussi turistici sopraffare la popolazione autoctona nel nucleo storico, Taroudant custodisce gelosamente un'atmosfera autentica, dove l'esistenza marocchina mantiene i suoi ritmi ancestrali, immune dalle pressioni del turismo di massa.
-Ruolo strategico nella regione del Souss
La collocazione geografica di Taroudant nell'ubertosa Valle del Souss ha determinato storicamente la sua funzione di nodo nevralgico lungo le arterie commerciali trans-sahariane, creando un ponte economico tra l'Africa subsahariana e il bacino mediterraneo. La città esercitava il controllo sulla produzione agricola valliva e deteneva l'egemonia sul lucroso commercio dello zucchero durante i secoli XVI e XVII.
Gli strateghi saadiani impiegarono Taroudant quale base logistica per sferrare offensive contro le guarnigioni spagnole e portoghesi che presidiavano i territori limitrofi ad Agadir. Le cinque monumentali porte d'accesso, denominate "bab" nella tradizione araba, furono concepite con materiali di straordinaria resistenza per fronteggiare gli assalti nemici.
Oggi, pur avendo perduto il suo antico prestigio politico, Taroudant continua a prosperare come fulcro mercantile, perpetuando la sua eredità attraverso i mercati vibranti che richiamano viaggiatori alla ricerca dell'autentica essenza marocchina.
Scopri la vera essenza del Marocco con un autentico Tour Casablanca Morocco!

2. Le meraviglie architettoniche della città
L'esplorazione del patrimonio edilizio di Taroudant svela immediatamente la maestria ingegneristica che ha plasmato secoli di tradizione costruttiva marocchina.
-Le mura di fango e le 130 torri
Questi bastioni di terra battuta, eretti durante i secoli XVI e XVII, costituiscono l'esempio meglio preservato di architettura difensiva in pisé del regno marocchino. L'articolata struttura raggiunge altezze variabili dagli 8 ai 14 metri, circoscrivendo un perimetro di circa 2 chilometri quadrati attorno al nucleo medievale. La genialità costruttiva si manifesta nella rete di 130 torri rettangolari e 19 bastioni angolari, tutti interconnessi da un sofisticato sistema di camminamenti sopraelevati. Queste fortificazioni, classificate come le più estese strutture difensive archeologiche africane e terze per robustezza mondiale dopo la Grande Muraglia Cinese e il forte Kumbhalgarh indiano, esibiscono una cromia cangiante che evolve dal bruno dorato all'ambra profonda durante il corso delle ore diurne.
-Le porte storiche: Bab El Kasbah e altre
L'accesso originario alla cittadella avveniva mediante cinque varchi principali: Bab al-Khamis, Bab Zourgan, Bab Oulad Bounouna, Bab Targhount e Bab El Kasbah. L'evoluzione urbanistica ha successivamente richiesto l'apertura di ulteriori passaggi. Bab El Kasbah, denominata anche Bab Essalsla, primeggia per imponenza architettonica quale ingresso cerimoniale della città. Questa magistrale realizzazione del 1528 presenta un'elaborata configurazione a triplo fornice, di cui uno riservato al transito pedonale. Il portale costituiva il punto d'accesso per le parate sultaniali, i contingenti militari e i cortei ufficiali. L'avvicinamento attraverso il viale ornato di agrumi offre una prospettiva scenografica sulla Kasbah, il Palazzo Salam e l'arsenale storico.
-La Kasbah e il Dar al-Baroud
Il settore nord-orientale della medina custodisce l'antico complesso della Kasbah, fortilizio voluto da Moulay Ismail. Questo quartiere, già epicentro amministrativo della città, accoglieva la residenza sultaniale, le installazioni militari, un luogo di culto e le celle detentive per ribelli e prigionieri lusitani. Nonostante l'attuale carattere residenziale popolare, conserva il fascino dei suoi percorsi labirintici e delle arcate ribassate.
Adiacente alla Kasbah si eleva il Dar al-Baroud (Dimora della Polvere Pirica), maestoso palazzo tardo-ottocentesco edificato sui resti di un precedente deposito saadiano. La denominazione rivela la funzione originaria: i Saadiani destinarono questa costruzione alla custodia dell'armamento e delle munizioni. Rappresenta la struttura più monumentale entro la cinta muraria e costituisce un paradigma dell'architettura storica taroudantese.
-La Grande Moschea e la medersa
Il settore orientale della Medina ospita la Grande Moschea, eretta congiuntamente alla medersa coranica durante il regno saadiano di Mohammed Ech-Sheik. L'edificio, devastato da un incendio nel 2013 e successivamente ricostruito, figura tra i luoghi di culto più rilevanti del Marocco. Questo eccezionale complesso religioso occupa 3.215 metri quadrati di superficie, accogliendo fino a 4.000 fedeli, dominato da un minareto di 27 metri d'altezza. La moschea e la medersa limitrofa manifestano l'ortodossia stilistica dell'architettura marocchina, attestando il ricchissimo retaggio spirituale e culturale di questa città dalle mille sfaccettature.
Parti per un’avventura unica: prenota ora le Offerte Viaggio Marrakech e Deserto Agafay 4 Giorni!

3. Souq, artigianato e vita locale
Il tessuto commerciale di Taroudant si manifesta attraverso i suoi mercati storici, epicentri di un commercio che perpetua tradizioni millenarie con modalità rimaste immutate nel tempo. L'ecosistema mercantile locale si distingue per la sua genuinità transazionale, dove le contrattazioni avvengono secondo protocolli ancestrali privi delle pressioni commerciali caratteristiche dei centri più esposti al flusso turistico.
- Il souq arabo e berbero: cosa comprare
L'architettura commerciale di Taroudant si articola attraverso due poli mercantili dalle specializzazioni distinte. Il Souq Arabo, adiacente a Place Assarag, costituisce il cuore dell'artigianato raffinato: argenteria cesellata, pelletteria di tradizione secolare, tessuti berberi e oreficeria di fattura locale. Il Souq Berbero, posizionato nei pressi di Place Talmoklate, rappresenta invece l'anima domestica del commercio, specializzato nell'offerta di spezie aromatiche, prodotti ortofrutticoli e utensili per la vita quotidiana. L'antica cadenza settimanale del giovedì vede la manifestazione del mercato agricolo extramurale presso Bab el Khemis, dove gli agricoltori delle comunità montane dell'entroterra espongono le primizie stagionali secondo rituali commerciali tramandati dalle generazioni precedenti.
-Tappeti, gioielli e ceramiche
Le manifestazioni dell'artigianato locale testimoniano la straordinaria continuità delle tecniche creative berbere. L'oreficeria tradizionale, declinata nelle varianti tuareg e berbera, mantiene gli standard qualitativi originari attraverso la punzonatura di autenticità che ne certifica la provenienza. Le tessitrici berbere dell'Alto Atlante perpetuano l'antica arte della lavorazione laniera, producendo tappeti e rivestimenti che conservano i motivi decorativi ancestrali. Il Grande Mercato dell'Artigianato si configura come un laboratorio culturale vivente, dove ceramisti, tessitori e pellettieri operano secondo metodologie che preservano l'integrità tecnica delle loro discipline millenarie.
-Le concerie tradizionali
L'arte conciaria di Taroudant si esercita negli stabilimenti periferici adiacenti alla porta Bab Targhount, dove la trasformazione delle pelli segue protocolli tecnici invariati da secoli. Il complesso sistema di vasche lapidee ospita processi di concia che impiegano esclusivamente tecniche manuali, applicate secondo formulazioni chimiche tramandate oralmente attraverso le dinastie artigiane. Questo patrimonio tecnico, caratterizzato dall'assenza totale di meccanizzazione, produce manufatti in cuoio secondo standard qualitativi che rispecchiano la purezza dei metodi ancestrali. La gamma produttiva spazia dalla pelletteria fine agli accessori tradizionali, tutti commercializzabili direttamente presso i laboratori di produzione.
-L'olio di argan e le cooperative locali
L'olio di argan, considerato tra i più preziosi oli vegetali del pianeta, costituisce un pilastro economico fondamentale per l'ecosistema produttivo locale. Questo "oro liquido" berbero, storicamente impiegato nell'alimentazione tradizionale, ha acquisito riconoscimento internazionale presso l'industria cosmetica di lusso. La cooperativa femminile Taitmatine, denominazione amazigh che significa "sorelle", rappresenta un modello di eccellenza sociale, impiegando oltre un centinaio di operatrici della provincia di Taroudant. L'istituzione, fondata nel 2002, garantisce alle associate un sistema di welfare completo: retribuzione equa, servizi di assistenza infantile, copertura sanitaria e programmi di alfabetizzazione. Nonostante l'introduzione di macchinari per ottimizzare i tempi produttivi, il processo conserva la fase manuale della frantumazione dei noccioli mediante percussione litica, un procedimento che richiede fino a 72 ore per l'estrazione di un singolo litro di olio purissimo.
Non perdere la magia: prenota subito il Tour del Marocco Città Imperiali.

4. Cosa fare nei dintorni di Taroudant
Il territorio che si estende oltre le mura di Taroudant custodisce testimonianze archeologiche e paesaggistiche di rara bellezza, offrendo al viaggiatore colto l'opportunità di approfondire la conoscenza di questa straordinaria regione berbera. Questi siti, ancora preservati dalle correnti del turismo commerciale, rappresentano autentici scrigni di storia e tradizione.
-Escursione alla Kasbah di Tiout
A una distanza di appena 30 chilometri sorge la Kasbah di Tiout, una fortezza ancestrale che domina maestosamente una rigogliosa oasi palmicola. La terrazza panoramica del ristorante, edificata sulla sommità della kasbah, offre una prospettiva spettacolare sulla vastità della pianura del Souss, con lo sfondo imponente delle vette innevate dell'Alto Atlante. L'esplorazione del palmeto circostante, praticabile sia a piedi che mediante il tradizionale trasporto asinino (previo supplemento), svela gli ingegnosi sistemi di macinazione antichi e l'elaborata rete di canalizzazioni irrigue che testimoniano secoli di sapienza idraulica berbera. L'esperienza si arricchisce con la degustazione di autentiche specialità gastronomiche marocchine, preparate secondo antiche ricette locali.
-Visita al Palais Claudio Bravo
Questo eccezionale complesso museale, che si distende su una superficie di 75 ettari ai piedi dell'Alto Atlante, dista soltanto 8 chilometri da Taroudant. Antica dimora del rinomato pittore iperealista cileno, il Palais Claudio Bravo conserva una preziosa collezione che annovera opere dell'artista stesso e dei suoi illustri contemporanei, tra cui spicca la presenza di capolavori di Picasso. L'architettura del palazzo si articola in padiglioni interconnessi mediante cortili interni e gallerie coperte, creando un percorso espositivo che esalta dipinti e sculture di inestimabile valore. Il mausoleo costituisce il nucleo più affascinante del complesso, ospitando una raccolta unica di ceramiche antiche e vasellame tradizionale marocchino di eccezionale fattura. L'accesso guidato richiede un contributo di 200 dirham (equivalente a circa 20 euro) per visitatore.
-Gita a Tafraoute e le rocce rosa
Tafraoute, piccolo centro berbero incastonato nel massiccio dell'Anti-Atlante, emerge tra spettacolari formazioni granitiche dalle tonalità rosate che caratterizzano questo territorio geologicamente unico. Il percorso verso questa destinazione attraversa panorami di struggente bellezza, dove montagne aride custodiscono villaggi che sembrano sospesi nel tempo, testimoni di un'eredità culturale millenaria. La manifestazione artistica più singolare del territorio sono le celebri "rocce dipinte", massi ciclopici colorati in blu e rosa dall'artista belga Jean Verame nel 1984, creando un contrasto surreale con l'ambiente desertico circostante. Le vicine gole di Aït Mansour costituiscono un ulteriore gioiello naturalistico: un'oasi verdeggiante racchiusa tra pareti rocciose dalle sfumature ocra che evocano l'antica maestria della natura.
-Come arrivare da Marrakech a Taroudant
Il collegamento più economico tra Marrakech e Taroudant prevede l'utilizzo di un'automobile privata, percorrendo i 225 chilometri di distanza in un tempo stimato di 3 ore e 50 minuti. L'opzione più confortevole consiste nel collegamento autobus fino ad Agadir seguito da trasferimento in taxi verso Taroudant, per una durata complessiva del viaggio di circa 4 ore. Il costo di questa soluzione combinata oscilla tra gli 80 e i 110 euro. Risultano altresì disponibili collegamenti diretti mediante minivan, che completano il tragitto in circa 3 ore con frequenze giornaliere regolari.
Prenota subito il tuo Favoloso Tour Marrakech Merzouga deserto 7 Giorni e lasciati incantare!

5. Conclusione
Taroudant si conferma quale testimonianza archeologica di inestimabile valore, un patrimonio storico che trascende la comune denominazione di "piccola Marrakech" per affermarsi come entità culturale autonoma e distintiva. L'eccezionale stato di conservazione delle sue strutture difensive, unite alla persistenza delle tradizioni commerciali berbere, costituisce un fenomeno di rarissima autenticità nel panorama nordafricano.
La peculiarità di questo centro risiede nella sua capacità di preservare intatte le dinamiche socioeconomiche tradizionali. L'osservazione diretta rivela come i ritmi di vita locale mantengano una cadenza secolare, offrendo possibilità di interazione culturale prive delle distorsioni imposte dal turismo intensivo.
L'indagine approfondita di Taroudant svela una realtà urbana che richiede un approccio meditato e prolungato per essere compresa nella sua complessità stratificata. Le vestigia saadiane, i processi manifatturieri tradizionali e le strutture cooperative femminili dell'argan rappresentano altrettanti capitoli di una narrazione storica che documenta la resilienza delle comunità berbere attraverso i secoli.
La configurazione geografica della cittadella ne determina inoltre il ruolo di porta d'accesso privilegiata verso i massicci montuosi dell'Atlante e gli insediamenti oasitici della regione, arricchendo il suo profilo di destinazione archeologica con valenze esplorative di ampio respiro.
Questa straordinaria eredità urbana incarna l'essenza più autentica del Marocco storico, un laboratorio vivente dove osservare le stratificazioni culturali che hanno plasmato l'identità nordafricana. Per chi anela a un confronto genuino con le radici della civiltà maghrebina, lontano dalle convenzioni del turismo commerciale, Taroudant dischiude le sue porte monumentali come custode di memorie millenarie pronte a essere decifrate.

6. FAQs
Q1. Quali sono le principali attrazioni di Taroudant?
Le principali attrazioni di Taroudant includono le imponenti mura di argilla rossa con 130 torri, i vivaci souq arabo e berbero, la Kasbah storica e la Grande Moschea. La città è famosa anche per il suo artigianato tradizionale e l'olio di argan prodotto localmente.
Q2. Perché Taroudant è chiamata la "piccola Marrakech"?
Taroudant è soprannominata "piccola Marrakech" per le sue somiglianze architettoniche con la famosa città imperiale, in particolare le mura color miele e i souq vivaci. Tuttavia, Taroudant offre un'esperienza più autentica e meno turistica della vita marocchina.
Q3. Cosa si può acquistare nei mercati di Taroudant?
Nei mercati di Taroudant si possono trovare tappeti berberi, gioielli artigianali, ceramiche, articoli in pelle, spezie e prodotti locali come l'olio di argan. I prezzi sono generalmente più convenienti rispetto alle città più turistiche e l'atmosfera è meno pressante.
Q4. Quali escursioni si possono fare nei dintorni di Taroudant?
Nei dintorni di Taroudant si possono visitare la Kasbah di Tiout con la sua oasi di palme, il Palais Claudio Bravo con la sua collezione d'arte, e fare una gita a Tafraoute per ammirare le famose rocce rosa. Queste escursioni offrono paesaggi mozzafiato e esperienze culturali uniche.
Q5. Come si raggiunge Taroudant da Marrakech?
Da Marrakech si può raggiungere Taroudant in auto (circa 4 ore di viaggio), in bus fino ad Agadir e poi in taxi, o con minivan diretti. Il viaggio dura circa 3-4 ore e il costo varia a seconda del mezzo di trasporto scelto.
Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Scopri l’Egitto con il miglior tour operator di crociere sul Nilo. Tra templi, storia millenaria e comfort, vivi un viaggio indimenticabile.Prenota ora!
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
Garantiamo ai nostri viaggiatori la totale assenza di supplementi o sovrapprezzi su tutte le transazioni effettuate tramite carta di debito, di credito o paypal
Se desideri organizzare un viaggio con un gruppo di persone, Viaggiare nel Mondo offre uno sconto.