Indice dei contenuti:
Hai mai sentito parlare del Tempio della Valle? Questo straordinario edificio, rimasto nascosto sotto la sabbia del deserto per secoli, rappresenta una delle strutture più affascinanti dell’Antico Egitto.
Costruito intorno al 2500 a.C., durante la IV dinastia egizia, il tempio era parte integrante del complesso funerario del faraone Chefren, che comprendeva anche la sua piramide e la maestosa Sfinge.
La funzione principale del Tempio della Valle era quella di preparare il sovrano defunto al viaggio verso l’aldilà.
Originariamente collegato al tempio funerario da una lunga rampa di circa 494 metri, creava un percorso cerimoniale che univa simbolicamente il mondo terreno a quello divino.
Gli scavi che hanno riportato alla luce questo sito coinvolsero archeologi egiziani, francesi e tedeschi, rivelando una struttura sorprendentemente ben conservata. Il tempio si articola in tre aree principali: la sala ipostila, il cortile e la sala di purificazione.
Qui si svolgevano riti di fondamentale importanza, tra cui l’imbalsamazione e la suggestiva cerimonia dell’apertura della bocca, che garantiva al faraone la vita eterna nell’oltretomba.
Dal punto di vista architettonico, il Tempio della Valle colpisce per l’uso massiccio di blocchi di granito e calcare, lavorati con una precisione impressionante.
La sobrietà delle forme e la monumentalità delle sale evocano ancora oggi un profondo senso di mistero e sacralità.
Visitare il Tempio della Valle significa compiere un autentico viaggio nel cuore dell’antica civiltà egizia.
Durante la tua permanenza a Giza, potrai scoprire non solo la magnificenza delle piramidi, ma anche questo straordinario monumento che racconta i segreti della vita, della morte e dell’eternità.
Un luogo che non è solo archeologia, ma una porta d’accesso privilegiata al mondo spirituale e culturale dei faraoni.
Prenota ora: Crociera sul Nilo e Piramidi: Itinerario di 7 Giorni
1.Significato storico del Tempio della Valle
Il Tempio della Valle rappresenta uno dei più preziosi tesori archeologici di Giza, con un valore storico inestimabile che va ben oltre la sua imponente struttura.
Situato ai piedi dell'altopiano, questo edificio ci offre una finestra unica sul passato faraonico dell'antico Egitto e sul culto funerario che ne costituiva il cuore spirituale.
-
Unico esempio di tempio a valle ben conservato
Tra tutti i templi a valle dell'antico Egitto, quello di Chefren spicca per il suo eccezionale stato di conservazione. Scoperto da Auguste Mariette nel 1852, che erroneamente lo attribuì alla Sfinge, è l'unico tempio a valle che ci sia pervenuto in buono stato.
Questo straordinario edificio è rimasto sepolto sotto la sabbia del deserto fino al XIX secolo, fatto che ha contribuito alla sua preservazione.
Successivamente, una spedizione archeologica composta da studiosi egiziani, francesi e tedeschi lavorò dal 1909 al 1932 per riportarlo completamente alla luce.
Inizialmente, gli archeologi pensavano erroneamente che il grande tempio facesse parte del complesso monumentale della Sfinge.
La struttura, costruita su pianta quadrata di 45 metri di lato con un'altezza di 13 metri, presenta mura in blocchi di granito rosso di Assuan, collocati con una precisione impressionante che testimonia la straordinaria abilità degli architetti dell'epoca.
Questo tempio viene considerato dagli esperti il tempio della valle meglio conservato di tutto l'Egitto.
-
Ruolo nel culto del faraone Chefren
Il Tempio della Valle faceva parte integrante del complesso funerario dedicato al faraone Chefren, collegandosi al tempio funerario attraverso una rampa processionale ascensionale lunga ben 494 metri.
Fu proprio il faraone Chefren, figlio di Cheope e padre di Micerino, a voler erigere questo imponente edificio per assicurarsi la vita eterna nell'oltretomba e la venerazione da parte dei suoi sudditi come una vera e propria divinità.
Questo tempio svolgeva due funzioni principali nel culto del sovrano:
- Era il luogo in cui avveniva la purificazione della mummia del re prima della sua sepoltura
- Vi si realizzava l'intero processo di mummificazione del sovrano
Nel laboratorio sacro del tempio veniva praticata la cerimonia di apertura della bocca al termine del lungo processo di imbalsamazione.
Durante questa celebrazione, i sacerdoti aprivano simbolicamente gli occhi e la bocca del sovrano defunto utilizzando strumenti in oro, per permettere al ka (spirito, anima) del faraone di uscire dalla salma e garantirgli quindi la vita eterna.
Leggi ora : Guida All'Aeroporto di Marsa Alam: Tutto Quello Che Devi Sapere

2.Importanza nella religione egizia
Nella concezione religiosa dell'antico Egitto, il Tempio della Valle rappresentava molto più di un edificio cerimoniale.
Era considerato un luogo sacro dove gli antichi egizi potevano onorare e adorare il faraone defunto come una divinità.
Inoltre, era associato al concetto egizio dell'aldilà e si credeva che funzionasse come una sorta di passaggio o luogo di transizione tra il mondo dei vivi e quello degli dei.
Il tempio simboleggiava il distacco del sovrano defunto dalla vita terrena; tramite l'ascensione lungo la rampa processionale che collegava i due edifici, egli raggiungeva la dimora ultraterrena, il tempio funerario dedicato al suo culto.
Questa concezione del tempio come punto di transizione tra i due mondi iniziò a svilupparsi durante il regno del faraone Snefru, quando gli antichi sacerdoti egizi trasferirono l'esecuzione di rituali religiosi e il movimento dei morti in incontro con le divinità dall'area della piramide al tempio della valle.
Nell'antica religione egizia, si riteneva che il faraone defunto potesse attraversare questo tempio per raggiungere l'aldilà e unirsi agli dei, rendendo questa struttura un elemento fondamentale nella complessa teologia dell'antico Egitto incentrata sulla vita dopo la morte.
Vedi ora: Marsa Alam Egitto: Quando Andare e Cosa Vedere

3.Architettura e materiali del Tempio
L'architettura del Tempio della Valle colpisce ancora oggi per la maestosità delle proporzioni e la qualità dei materiali impiegati.
Questa straordinaria costruzione, eretta durante la IV dinastia, rappresenta un perfetto esempio dell'eccellenza raggiunta dagli architetti dell'antico Egitto nell'uso sapiente di materiali pregiati e tecniche costruttive avanzate.
-
Granito rosso di Assuan e calcare
Il Tempio della Valle fu edificato principalmente utilizzando due materiali: blocchi di granito rosso provenienti dalle cave di Assuan e pietra calcarea locale.
Le mura esterne furono realizzate interamente con blocchi di granito rosso di Assuan, collocati con una precisione straordinaria che ancora oggi stupisce i visitatori.
Questo tipo di granito, utilizzato in molti monumenti dell'antico Egitto, è un granito alcalino dal colore di fondo variabile, che può presentarsi in varietà più cupe, intensamente rosse, o più chiare tendenti al rosa.
La scelta di questo materiale non era casuale: il granito di Assuan, grazie alla sua durezza e resistenza agli agenti atmosferici, garantiva longevità alla struttura.
Inoltre, il suo caratteristico colore rosso era associato simbolicamente alla forza e al potere regale. Le pareti interne, invece, erano rivestite di calcare e granito rosa, mentre per il pavimento venne utilizzato l'alabastro, creando così un suggestivo contrasto cromatico.
Il tempio, costruito su una pianta quadrata di 45 metri per lato con un'altezza di 13 metri, presentava blocchi privi di decorazioni, ad eccezione di alcune iscrizioni in caratteri geroglifici incise intorno ai varchi di accesso.
Questa essenzialità conferiva all'edificio un aspetto solenne e imponente.
Tempio di Medinet Habu: Storia, Arte e Segreti

4.Struttura e disposizione degli spazi
La disposizione interna del Tempio della Valle rivela una progettazione meticolosa, pensata per servire alle complesse esigenze rituali del culto funerario.
Esplorando gli spazi di questo edificio sacro, è possibile comprendere meglio come gli antichi egizi concepissero il passaggio del faraone dalla vita terrena all'aldilà.
-
Cortile centrale e sala a T rovesciata
Al centro del Tempio della Valle si trovava un ampio cortile aperto che misurava 46 x 23 metri, circondato sui quattro lati da enormi colonne in granito.
Accanto a queste colonne, in passato, erano collocate imponenti statue del re alte almeno tre metri, di alcune delle quali rimangono ancora i basamenti.
In particolare, la grande sala presentava una caratteristica forma a "T" rovesciata, elemento architettonico distintivo di questo tempio.
All'interno di questo spazio monumentale si ergevano 16 pilastri monoliti in granito rosso alti circa 4 metri che sorreggevano imponenti architravi.
Le pareti erano rivestite con lastre di granito nero mentre il pavimento era realizzato in alabastro, creando così uno spettacolare contrasto cromatico[154].
-
Camere secondarie e magazzini
Oltre alla sala principale, il tempio comprendeva numerose camere secondarie e spazi funzionali. Infatti, la struttura disponeva di nicchie in cui erano collocate le statue dei defunti e scale da utilizzare per completare alcuni rituali religiosi.
Nelle pareti interne, orientale ed occidentale, si trovavano 23 grandi nicchie che suggeriscono la presenza originaria di statue di culto.
Secondo l'architetto tedesco Herbert Ricke, queste statue avrebbero rappresentato il sovrano assiso sul trono con il copricapo nemes.
Inoltre, il tempio presentava cinque nicchie situate fuori dalla seconda camera, dove probabilmente erano collocate le statue del faraone, con cinque magazzini posizionati dietro di esse.
Infine, il santuario più interno conteneva una coppia di stele con iscrizioni e una falsa porta attraverso la quale si credeva che il faraone defunto entrasse dalla camera funeraria per raccogliere le offerte a lui destinate.
-
Collegamento con la piramide tramite rampa
Un elemento fondamentale nella struttura complessiva era la rampa processionale che collegava il Tempio della Valle al tempio funerario di Chefren.
Questa rampa, lunga ben 494 metri, era coperta e decorata a colori[154]. Attraverso questo percorso cerimoniale, il sovrano defunto simbolicamente abbandonava la vita terrena per ascendere alla sua dimora ultraterrena.
Nonostante oggi rimangano solo poche rovine, il percorso della rampa è ancora visibile.
Gli studiosi ritengono che fosse un corridoio chiuso con soffitto in calcare e pareti ricoperte di rilievi ornamentali attinenti alla via che il sovrano doveva percorrere per prepararsi alla sua ascesa alla Duat, il regno dei morti nella mitologia egizia.
Aeroporto di Assuan: Come Muoversi da Professionista

5.Funzione religiosa e rituale
Nel silenzio millenario del Tempio della Valle si svolgevano cerimonie fondamentali per il viaggio ultraterreno del faraone.
Questo edificio sacro non era semplicemente una struttura architettonica, ma un vero e proprio portale tra il mondo dei vivi e quello degli dei, dove si celebravano rituali essenziali per garantire la vita eterna al sovrano defunto.
-
Cerimonia di apertura della bocca
Uno dei rituali più importanti celebrati nel laboratorio sacro del Tempio della Valle era la cerimonia di apertura della bocca, attestata già durante l'Antico Regno ma canonizzata solo nel corso del Nuovo Regno.
Questa complessa cerimonia, composta da 75 riquadri secondo le decorazioni della tomba di Seti I, mirava a restituire al defunto l'uso dei sensi.
Durante questa celebrazione, i sacerdoti utilizzavano strumenti speciali in oro per aprire simbolicamente gli occhi e la bocca del sovrano defunto.
Tra gli oggetti rituali figuravano il "dito d'oro" (ḏbˁ n nbw), un manufatto raffigurante due dita affiancate, e una piccola ascia.
La cerimonia si svolgeva con la mummia poggiata su una collinetta di sabbia, simbolo del luogo della creazione primigenia.
-
Purificazione della mummia
Prima della sepoltura nella piramide, la mummia del faraone doveva essere purificata attraverso specifici rituali eseguiti nel Tempio della Valle.
Infatti, il tempio svolgeva principalmente due funzioni: la purificazione della mummia del re e l'esecuzione del processo di mummificazione stesso.
Durante la sepoltura, venivano eseguiti vari riti nel Tempio della Valle prima che la mummia del faraone venisse portata sulla strada rialzata fino al Tempio della Piramide.
Questi rituali purificatori prevedevano fumigazioni e lustrazioni che precedevano il trasporto del defunto alla tomba, assicurando che il sovrano fosse pronto per il suo ingresso nell'aldilà.
-
Simbolismo del passaggio all'aldilà
Nel Tempio della Valle il faraone iniziava simbolicamente il suo viaggio verso l'eternità.
L'edificio rappresentava il distacco del sovrano defunto dalla vita terrena.
Attraverso l'ascensione lungo la rampa processionale che collegava i due edifici, il sovrano raggiungeva la dimora ultraterrena, ovvero il tempio funerario dedicato al suo culto.
Il tempio era considerato un luogo di comunicazione con gli dei dove, attraverso i sacerdoti, venivano offerti sacrifici, recitate preghiere e svolte cerimonie.
In questo contesto, il faraone stesso, considerato l'incarnazione del dio Horus, fungeva da intermediario tra gli uomini e gli dei.
Inoltre, il Tempio della Valle era associato al concetto egizio dell'aldilà e funzionava come un passaggio tra il mondo dei vivi e quello divino.
Si riteneva che il faraone defunto potesse attraversare questo tempio per raggiungere l'aldilà e unirsi finalmente agli dei, completando così la sua trasformazione da sovrano terreno a divinità eterna.
Gebel Silsila: Storia e Misteri dell'Antico Egitto Svelati
6.Come visitare il Tempio della Valle oggi
Pianificare una visita al Tempio della Valle è semplice se conosci le informazioni essenziali.
-
Orari e biglietti d'ingresso
Il Tempio della Valle è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00. È consigliabile arrivare presto al mattino per evitare sia le folle sia il caldo intenso, godendo così di una visita più tranquilla e piacevole.
Per raggiungere il sito puoi utilizzare i mezzi pubblici: la Linea 2 della metropolitana (direzione El Monib) ti porta fino a Giza, dove troverai microbus che percorrono Sharia Al Haram fino all'ingresso principale.
Per l'ingresso è necessario acquistare un biglietto, i cui prezzi variano in base alla nazionalità ed età del visitatore.
-
Cosa portare per la visita
Durante la tua esplorazione del Tempio della Valle, è fondamentale indossare:
- Abiti comodi e leggeri
- Scarpe adatte per camminare
- Cappello per proteggerti dal sole
- Occhiali da sole
- Crema solare
Inoltre, porta con te una quantità sufficiente di acqua per mantenerti idratato durante l'intera visita.
-
Altri siti da vedere nella piana di Giza
Dopo aver visitato il Tempio della Valle, puoi dedicare del tempo per esplorare le famose Piramidi di Giza e la Grande Sfinge, che si trovano nelle immediate vicinanze.
Questi monumenti iconici dell'antico Egitto sono imperdibili per completare la tua esperienza nella necropoli di Giza.
Cosa Vedere nel Tempio di Beit el Wali
7.FAQs
1. Qual è il significato storico del Tempio della Valle di Giza?
Il Tempio della Valle di Giza è un esempio unico e ben conservato di tempio a valle dell'antico Egitto.
Faceva parte del complesso funerario del faraone Chefren e svolgeva un ruolo cruciale nei rituali di mummificazione e preparazione del sovrano per l'aldilà.
2. Quali materiali sono stati utilizzati per costruire il Tempio della Valle?
Il tempio è stato costruito principalmente con blocchi di granito rosso di Assuan per le mura esterne, mentre l'interno presentava rivestimenti in calcare e granito rosa.
Il pavimento era in alabastro, creando un suggestivo contrasto cromatico.
3. Quali erano le principali funzioni religiose del Tempio della Valle?
Le principali funzioni religiose includevano la purificazione della mummia del faraone, l'esecuzione del processo di mummificazione e la celebrazione della cerimonia di apertura della bocca, un rituale essenziale per garantire la vita eterna al sovrano nell'aldilà.
4. Come è strutturato internamente il Tempio della Valle?
Il tempio presenta un ampio cortile centrale circondato da colonne, una sala principale a forma di T rovesciata con 16 pilastri monoliti, numerose camere secondarie e nicchie per statue.
Era collegato alla piramide di Chefren tramite una lunga rampa processionale.
5. Quali sono gli orari di visita e cosa è consigliabile portare per esplorare il Tempio della Valle?
Il tempio è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00. Si consiglia di indossare abiti comodi e leggeri, scarpe adatte per camminare, cappello e occhiali da sole. È importante portare acqua sufficiente e applicare crema solare per proteggersi dal caldo intenso.
Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Scopri l’Egitto con il miglior tour operator di crociere sul Nilo. Tra templi, storia millenaria e comfort, vivi un viaggio indimenticabile.Prenota ora!
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.