Indice dei contenuti:
Scopri l'Antica Città Romana Meglio Conservata del Nord Africa: Storia, Mosaici e Come Visitarla
Volubilis, l'antica città romana del Marocco, è uno dei siti archeologici più spettacolari e meglio conservati di tutto il Nord Africa. Dichiarato Patrimonio dell'Umanità UNESCO nel 1997, questo straordinario complesso archeologico ci trasporta indietro nel tempo, quando la vita urbana fioriva in questo angolo della Mauretania Tingitana romana.
Durante il suo periodo di massimo splendore, tra il II e III secolo d.C., Volubilis contava fino a 20.000 abitanti, principalmente dediti all'agricoltura e al commercio di olio d'oliva, grano e animali selvatici. La città rimase parte dell'Impero Romano fino alla fine del III secolo, lasciandoci oggi un'eredità archeologica che include mosaici mozzafiato, archi trionfali, terme e case patrizie perfettamente conservate.
Cosa rende unico Volubilis:
-
Patrimonio UNESCO dal 1997
-
Mosaici romani tra i più belli del Nord Africa
-
Arco di Caracalla del 217 d.C.
-
42 ettari di rovine perfettamente conservate
-
Case patrizie con pavimenti musivi intatti
-
Sistema idraulico romano funzionante
-
Distanza da Meknes: 33 km (30 minuti)
-
Biglietto: 70 dirham (circa 7€)
Situato a 33 km da Meknès e 90 km da Fès, Volubilis è facilmente raggiungibile per una gita di un giorno. Con un biglietto d'ingresso di 70 dirham e almeno 2 ore necessarie per la visita, questa esperienza archeologica vi lascerà senza fiato tra colonne corinzie, basiliche monumentali e i celebri mosaici di Orfeo, Ercole e Bacco.
Parti per un Viaggio in Marocco indimenticabile, riserva subito!
1. Storia di Volubilis: Dalle Origini Cartaginesi all'Abbandono
Le Origini Puniche e il Regno di Mauretania (III secolo a.C. - 40 d.C.)
Le prime tracce di Volubilis risalgono al III secolo a.C., quando fu fondata dai Cartaginesi con il nome berbero di "Oulili" o "Oualili" (che significa "oleandro" in berbero). Durante questo periodo iniziale, la città faceva parte del Regno di Mauretania, stato cliente di Roma.
Il regno di Juba II (25 a.C. - 23 d.C.): Un momento cruciale nella storia di Volubilis fu il regno di Juba II, principe berbero educato a Roma e sposato con Cleopatra Selene II (figlia di Cleopatra VII e Marco Antonio). Questo sovrano colto trasformò il regno in un centro di cultura greco-romana, introducendo:
-
Architettura romana nelle città mauritane
-
Coltivazione intensiva dell'olivo
-
Commercio con l'Impero Romano
-
Fusione tra cultura berbera e romana
Nonostante la capitale del regno fosse Caesarea (l'attuale Cherchel in Algeria), Volubilis era già un importante centro urbano e commerciale.
L'Epoca Romana: Apice della Prosperità (40-285 d.C.)
Nel 40 d.C., dopo l'assassinio dell'ultimo re mauritano Tolomeo, la Mauretania venne annessa all'Impero Romano dall'imperatore Claudio. Volubilis diventò parte della provincia romana di Mauretania Tingitana (Marocco settentrionale).
Status di Municipium: La città ottenne lo status di municipium (città autogovernata romana), un privilegio che garantiva:
-
Autonomia amministrativa locale
-
Esenzione da alcune tasse imperiali
-
Cittadinanza romana per i notabili locali
-
Diritto di eleggere propri magistrati
L'età d'oro (II-III secolo d.C.): Questo periodo segnò l'apice della prosperità economica basata su:
-
Produzione di olio d'oliva: esportato in tutto l'Impero
-
Coltivazione di grano: cereali per le legioni romane
-
Popolazione: circa 20.000 abitanti
-
Estensione: 42 ettari con mura perimetrali di 2,6 km
Monumenti dell'epoca imperiale:
-
168-169 d.C.: costruzione delle fortificazioni sotto Marco Aurelio
-
217 d.C.: erezione dell'Arco di Caracalla
-
218 d.C.: edificazione del Campidoglio
-
260 d.C.: ristrutturazione delle Terme di Gallieno
L'Arrivo dell'Islam e la Dinastia Idriside (708-791 d.C.)
Intorno al 708 d.C., con l'arrivo degli Arabi musulmani, la città cambiò nome in "Oualila" o "Walīlī" e fu abitata dalla tribù berbera degli Awraba, originaria della Libia.
Idriss I e la nascita del Marocco islamico: La storia di Volubilis prese una svolta decisiva nel 788 d.C., quando Idriss I (Idris ibn Abdallah), discendente diretto del profeta Maometto, vi giunse in fuga dagli Abbasidi:
-
Fu accolto dal capo degli Awraba
-
Proclamato imam e leader spirituale
-
Fondò la prima dinastia islamica del Marocco
-
Morì avvelenato a Volubilis nel 791 d.C.
Il figlio Idriss II fondò poi la città di Fès (808 d.C.), che divenne la nuova capitale, segnando l'inizio del declino di Volubilis.
Declino, Terremoti e Spoliazione (V secolo - XVIII secolo)
I terremoti devastanti:
-
V secolo: probabile terremoto che seppellì statue di bronzo
-
1755: il terremoto di Lisbona danneggiò gravemente l'Arco di Caracalla e altre strutture
La spoliazione di Moulay Ismail: All'inizio del XVIII secolo, il sultano Moulay Ismail smantellò molti edifici per ricavare materiali da costruzione per i suoi palazzi monumentali a Meknès. Colonne, marmi e pietre decorate furono trasportati nella nuova capitale alawita.
Riscoperta archeologica:
-
1915: inizio degli scavi archeologici francesi
-
1997: dichiarazione Patrimonio UNESCO
-
Oggi: uno dei siti romani meglio conservati del Nord Africa
Fai le valigie e parti: un Viaggio in Marocco ti aspetta!
2. Cosa Vedere a Volubilis: I Monumenti Imperdibili
L'Arco di Caracalla: Porta Monumentale della Città
L'Arco di Caracalla è il monumento più iconico di Volubilis, simbolo della città romana che accoglie i visitatori all'ingresso principale.
Storia e caratteristiche:
-
Costruzione: 217 d.C.
-
Dedicato a: imperatore Caracalla e sua madre Julia Domna
-
Materiale: pietra calcarea locale dal Monte Zerhoun
-
Altezza originale: circa 8 metri
-
Corona superiore: cocchio di bronzo trainato da sei cavalli (oggi perduto)
Danneggiamenti e restauri: Gravemente danneggiato dal terremoto di Lisbona del 1755, l'arco fu ricostruito negli anni '30 del Novecento durante il Protettorato francese. Situato all'estremità del Decumano Massimo, presenta nicchie che fungevano da fontane pubbliche e iscrizioni latine sulla facciata orientale che celebrano l'imperatore.
Basilica e Foro: Il Centro del Potere
La Basilica (III secolo d.C.): La Basilica rappresentava il centro amministrativo e giudiziario della città romana:
-
Dimensioni: 42,2 metri di lunghezza x 22,3 di larghezza
-
Funzione: tribunale, assemblee pubbliche, contratti commerciali
-
Costruzione: durante il regno dell'imperatore Macrino (inizio III secolo)
-
Architettura: tre navate con abside semicircolare
Il Foro Romano: Adiacente alla Basilica si trova il Foro, piazza pubblica di circa 1.300 m²:
-
Centro della vita commerciale e politica
-
Circondato da piedistalli con statue di imperatori (ora perdute)
-
Mercati quotidiani e cerimonie pubbliche
-
Porticato con botteghe artigiane
Il Campidoglio: Tempio della Triade Capitolina
Il Campidoglio si ergeva su un'altura dietro la Basilica, all'interno di un cortile porticato, dominando visivamente l'intero complesso forense.
Caratteristiche architettoniche:
-
Data: 218 d.C.
-
Dedicato a: triade capitolina (Giove, Giunone, Minerva)
-
Accesso: scalinata di 13 gradini
-
Colonne: stile corinzio con capitelli decorati
-
Funzione: cerimonie religiose ufficiali, assemblee civiche
Questo tempio rivestiva enorme importanza nella vita pubblica romana, simboleggiando il legame tra Volubilis e Roma attraverso il culto degli dei capitolini.
Le Terme: Ingegneria Idraulica Avanzata
Le Terme di Gallieno, ristrutturate durante il regno di questo imperatore negli anni 260, mostrano l'avanzata ingegneria romana in campo idraulico e termale.
Sistema di riscaldamento (ipocausto):
-
Pavimento sopraelevato su pilastri di mattoni
-
Circolazione di aria calda sotto il pavimento
-
Praefurnium (forno) alimentato con legna
-
Temperature differenziate nelle varie sale
Le sale termali:
-
Apodyterium: spogliatoio
-
Frigidarium: vasca d'acqua fredda
-
Tepidarium: sala tiepida di transizione
-
Caldarium: sala calda con vapore
-
Latrinae: servizi igienici comunitari (50+ posti)
I bagni settentrionali erano i più grandi, coprendo circa 1.500 m², e potevano accogliere centinaia di persone contemporaneamente.
Decumano Massimo: La Via Principale
Il Decumano Massimo era la strada principale che attraversava Volubilis da est a ovest, collegando l'Arco di Caracalla alla Porta di Tingis.
Caratteristiche urbanistiche:
-
Pavimentazione: lastre di pietra squadrate
-
Portici arcati: su entrambi i lati
-
Botteghe: nascoste dietro i portici
-
Case patrizie: nelle strade secondarie
-
Lunghezza: oltre 400 metri
Sistema idrico sotterraneo: Un acquedotto correva sotto il Decumano Secondo, fornendo acqua all'intera città e terminando presso una grande fontana monumentale vicino all'Arco di Caracalla. Questo sistema garantiva acqua potabile, alimentava le terme e le fontane pubbliche.
Crea ricordi indimenticabili con un Viaggio in Marocco!
3. I Mosaici di Volubilis: Capolavori dell'Arte Romana
I mosaici pavimentali di Volubilis sono tra i tesori più preziosi del sito, testimonianze artistiche straordinarie che raccontano miti, leggende e scene di vita quotidiana.
Casa di Orfeo: Il Poeta che Incantava gli Animali
La Casa di Orfeo prende il nome dal suo mosaico principale che raffigura Orfeo mentre suona la lira, circondato da animali selvaggi incantati dalla sua musica divina.
I mosaici della casa:
-
Orfeo e gli animali: leone, elefante, cervo ipnotizzati dalla musica
-
Mosaico dei Delfini: creature marine che giocano tra le onde
-
Decorazioni geometriche: bordi con pattern complessi
La struttura riceveva acqua direttamente dall'acquedotto per alimentare fontane private e bagni personali, segno dello status elevato del proprietario.
Casa dell'Acrobata: Il Circo Romano
Conosciuta anche come Casa del Desultor, questa dimora ospita un curioso mosaico raffigurante un acrobata che cavalca un asino all'indietro.
Significato storico: Il termine "desultor" si riferiva agli acrobati equestri del circo romano, specializzati in acrobazie pericolose come saltare da un cavallo all'altro al galoppo o cavalcare due cavalli contemporaneamente. Questo mosaico testimonia la popolarità degli spettacoli circensi anche nelle province remote dell'Impero.
Casa del Cavaliere: Bacco e Arianna
Nominata per una statua di bronzo di cavaliere ritrovata nel 1918, questa casa presenta un magnifico mosaico mitologico.
Il mito rappresentato: Il mosaico immortala il momento in cui il dio Bacco scopre Arianna addormentata sulla spiaggia di Naxos, dopo essere stata crudelmente abbandonata dall'eroe Teseo. La scena romantica è incorniciata da complessi motivi geometrici policromi che dimostrano l'abilità dei mosaicisti.
Casa delle Fatiche di Ercole: Il Semidio Invincibile
Una delle più grandi abitazioni di Volubilis, con circa 40 stanze, ospita mosaici che illustrano le celebri dodici fatiche di Ercole.
Scene rappresentate:
-
Ercole e gli uccelli del lago Stinfalo
-
La cattura del toro di Creta
-
L'uccisione del leone di Nemea
-
Altri episodi del ciclo eroico
Questi mosaici servivano non solo come decorazione ma anche come dimostrazione di cultura e conoscenza mitologica del proprietario.
Casa di Venere: Sensualità Mitologica
In questa lussuosa residenza, due mosaici rivelano il lato sensuale dell'arte romana.
I due capolavori:
-
Rapimento di Ila: il giovane rapito dalle ninfe acquatiche innamorate
-
Bagno di Diana: la dea sorpresa dal cacciatore Atteone mentre fa il bagno, che viene poi trasformato in cervo e sbranato dai propri cani come punizione per l'oltraggio
Casa di Dionisio: Le Quattro Stagioni
Il mosaico principale raffigura Dionisio (Bacco), dio del vino, riconoscibile dalla corona di foglie di vite, circondato da musiciste.
Allegorie stagionali: La composizione include otto medaglioni circolari rappresentanti le quattro stagioni duplicate:
-
Primavera: busto femminile con fiore rosso
-
Estate: figura con spighe di grano
-
Autunno: personificazione con grappoli d'uva
-
Inverno: rappresentazione con anatre morte
Vivi emozioni autentiche grazie a un Tour Casablanca Morocco guidato!
4. Visitare Volubilis nel 2025: Informazioni Pratiche
Come Arrivare a Volubilis
Da Meknès (33 km - 30-40 minuti):
-
Taxi collettivo: da Meknès a Moulay Idriss (10 dirham) + taxi a Volubilis (30 dirham)
-
Autobus n. 15: da Meknès verso Moulay Idriss, poi taxi
-
Taxi privato: negoziare andata/ritorno (150-200 dirham)
-
Auto a noleggio: strada N13, ben segnalata
Da Fès (90 km - 1,5-2 ore):
-
Strada N4: attraverso paesaggi collinari
-
Tour organizzati: partenze giornaliere con trasporto e guida (300-500 dirham)
-
Auto a noleggio: percorso panoramico consigliato
Orari, Biglietti e Servizi
Orari di apertura 2025:
-
Tutti i giorni: 8:30 - 1 ora prima del tramonto
-
Estate: chiusura circa 18:30-19:00
-
Inverno: chiusura circa 17:00-17:30
Biglietti:
-
Adulti: 70 dirham (circa 7€)
-
Bambini: 30 dirham
-
Venerdì: gratuito per cittadini marocchini
-
Guide ufficiali: 250 dirham per tour di 1 ora
Servizi disponibili:
-
Centro interpretativo all'ingresso con reperti archeologici
-
Pannelli informativi in più lingue lungo il percorso
-
Piccolo negozio di souvenir
-
Bagni pubblici all'ingresso
-
Parcheggio gratuito
Lasciati sorprendere dal Marocco con il nostro imperdibile Tour Casablanca Morocco!
Quanto Tempo Serve e Cosa Portare
Durata visita:
-
Visita rapida: 1-1,5 ore (monumenti principali)
-
Visita completa: 2-3 ore (con tutti i mosaici)
-
Con guida: 1,5-2 ore (tour approfondito)
Cosa portare assolutamente:
-
Acqua: almeno 1,5 litri a persona (nessuna ombra)
-
Cappello e occhiali da sole: protezione essenziale
-
Crema solare: SPF 50+
-
Scarpe comode: sentieri irregolari e pietrosi
-
Macchina fotografica: panorami spettacolari
Quando Visitare: Stagioni e Orari Migliori
Stagioni ideali:
-
Primavera (marzo-maggio): temperatura perfetta 20-25°C, fiori selvatici tra le rovine
-
Autunno (settembre-novembre): clima mite, meno turisti
-
Inverno (dicembre-febbraio): fresco ma piacevole, neve sul Monte Zerhoun
-
Estate (giugno-agosto): evitare, temperature oltre 35°C
Orari consigliati:
-
Mattino presto (8:30-10:00): luce dorata, meno caldo, pochi visitatori
-
Tardo pomeriggio (16:00-tramonto): atmosfera magica, ottima per fotografia
-
Evitare: 12:00-15:00 (caldo intenso, luce troppo forte)
Combinare Volubilis con Moulay Idriss
Moulay Idriss Zerhoun dista solo 3 km da Volubilis e merita assolutamente una visita.
Cosa vedere:
-
Mausoleo di Idriss I: città santa del Marocco
-
Architettura tradizionale: case bianche a terrazza
-
Panorama: vista spettacolare su Volubilis
-
Mercato locale: artigianato e prodotti tipici
Itinerario consigliato giornata: Meknès (mattina) → Volubilis (10:00-12:30) → Pranzo a Moulay Idriss (13:00-14:30) → Visita cittadina sacra (15:00-16:30) → Rientro
Scegli ora le tue Offerte Viaggio Marrakech e Deserto Agafay 4 Giorni e vivi un sogno!
5. Conclusione: Un Viaggio nella Roma d'Africa
Volubilis non è semplicemente un sito archeologico da visitare, ma un'esperienza immersiva che vi trasporterà attraverso 2.000 anni di storia. Dalle origini cartaginesi all'apice della potenza romana, dall'arrivo dell'Islam al lento declino, ogni pietra di questa città racconta una storia affascinante.
I mosaici perfettamente conservati, l'Arco di Caracalla monumentale, la Basilica imponente e le terme ingegnose testimoniano la grandezza di una civiltà che ha lasciato un'impronta indelebile nel Nord Africa. Nonostante terremoti e spoliazioni, Volubilis ha conservato il suo fascino e continua a stupire migliaia di visitatori ogni anno.
Con un biglietto di soli 70 dirham e la vicinanza a Meknès (33 km) e Fès (90 km), questo Patrimonio UNESCO rappresenta una tappa imperdibile di qualsiasi viaggio in Marocco. Pianificate la visita in primavera, portate acqua e cappello, e preparatevi a camminare tra le rovine della Roma d'Africa.
Volubilis vi aspetta per un viaggio indimenticabile nella storia antica del Mediterraneo!
Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Scopri l’Egitto con il miglior tour operator di crociere sul Nilo. Tra templi, storia millenaria e comfort, vivi un viaggio indimenticabile.Prenota ora!
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Viaggio in India: dove andare tra città sacre, deserti e spiagge. Scopri le destinazioni imperdibili con la nostra guida completa.
Ecco cosa fare in India per vivere al massimo il Paese, storia, spiritualità, avventura e relax tutto in un viaggio indimenticabile!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , Scopri cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani unici da aquistare!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
Garantiamo ai nostri viaggiatori la totale assenza di supplementi o sovrapprezzi su tutte le transazioni effettuate tramite carta di debito, di credito o paypal
Se desideri organizzare un viaggio con un gruppo di persone, Viaggiare nel Mondo offre uno sconto.