Indice dei contenuti:
La Cittadella di Saladino è uno dei simboli più imponenti e affascinanti del Cairo, una fortezza millenaria che domina la città dall’alto e racconta secoli di storia egiziana e islamica.
Costruita nel XII secolo da Salah al-Din (Saladino) per difendere la città dai Crociati, oggi la cittadella è una delle attrazioni più visitate in Egitto, grazie alla sua straordinaria posizione panoramica, ai suoi musei e alle splendide moschee.
Passeggiando tra le sue mura, ti troverai immerso in un’atmosfera d’altri tempi.
Potrai visitare la famosa Moschea di Muhammad Ali, conosciuta anche come Moschea di Alabastro, un capolavoro architettonico ottomano che incanta con le sue cupole scintillanti e i suoi interni decorati.
Da qui, la vista sul Cairo è semplicemente mozzafiato. All’interno della Cittadella troverai anche il Museo Militare, il Museo della Polizia e numerosi cortili e torri antiche che raccontano la lunga storia del potere in Egitto.
Che tu sia appassionato di architettura, storia o fotografia, la Cittadella di Saladino è una tappa imperdibile in ogni itinerario nella capitale egiziana.
Ideale da visitare in abbinamento con il Cairo Vecchio, offre un’esperienza completa tra cultura, fede e bellezza.
Non perderti questa meraviglia senza tempo: prenota oggi la tua visita alla Cittadella di Saladino con una guida locale per scoprire i suoi segreti.
Goderti ogni dettaglio con il racconto di chi conosce davvero la storia del luogo. Lasciati sorprendere da uno dei gioielli più affascinanti dell’Egitto!
Prenota il tuo viaggio in Egitto con Viaggiare nel mondo!
1.Chi era Saladino e perché costruì la Cittadella
Il contesto storico del XII secolo
Il XII secolo dipingeva un Medio Oriente in tumulto, dove ambizioni dinastiche e conflitti religiosi intrecciavano una trama complessa di alleanze e rivalità.
L'Egitto giaceva sotto l'egida del califfato sciita dei Fatimidi, un regno che mostrava crescenti segni di decadenza e instabilità politica.
Nel 1169, Saladino conquistò la carica di visir dell'Egitto attraverso un atto audace: l'eliminazione di Shawar, il precedente visir, aprendo così le porte alla sua straordinaria ascesa.
Quest'opera di unificazione venne realizzata attraverso una sapiente mescolanza di diplomazia raffinata e, quando necessario, di determinazione militare implacabile.
La minaccia dei crociati
I regni crociati radicati in Terra Santa costituivano una spina nel fianco costante per il mondo islamico.
Le Crociate, scatenate dall'Europa cristiana con l'obiettivo di riconquistare Gerusalemme e le altre città sacre, avevano piantato enclavi cristiane nel cuore dell'universo musulmano.
Saladino possedeva una lucida comprensione di come la frammentazione politica dei territori islamici avesse spianato la strada all'avanzata crociata.
La disunione e le faide intestine avevano infatti paralizzato fino a quel momento ogni tentativo di resistenza coordinata. Per contrastare questa minaccia esistenziale, Saladino consacrò ogni sua energia alla jihad, la guerra santa contro gli invasori cristiani.
La visione strategica di Saladino
La decisione di erigere la Cittadella del Cairo tra il 1176 e il 1183 rivela la mente strategica raffinata di Saladino e la sua profonda comprensione delle necessità difensive del regno.
Questa fortezza monumentale nacque con un doppio proposito: schermare la capitale dagli assalti crociati e offrire una sede sicura al nuovo governo, pochi anni dopo aver smantellato il califfato Fatimide.
Benché la Cittadella fosse stata ultimata inizialmente nel 1183-1184, il grandioso muro immaginato da Saladino era ancora in fase di costruzione nel 1238, molto tempo dopo la sua scomparsa.
L'opera venne portata a termine durante il regno del Sultano al-Kamel ibn al-Adel nel 1207, che scelse di fissarvi la sua dimora, consacrando la Cittadella come residenza ufficiale dei sovrani d'Egitto
Leggi anche: 7 Mete e Consigli Per Un Viaggio Indimenticabile!

2.La costruzione della Cittadella del Cairo
Tecniche architettoniche medievali
L'alba del 1176 segnò l'inizio di un'impresa titanica che si sarebbe protratta fino al 1193, coinvolgendo migliaia di mani esperte e braccia instancabili.
Il calcare dorato, estratto dalle stesse colline che avrebbero accolto la fortezza, divenne la materia prima principale di questa sinfonia architettonica.
Tuttavia, sussurri di storia raccontano di materiali ancor più preziosi: pietre sottratte alle piccole piramidi di Giza e Abusir, frammenti di eternità faraonica che avrebbero trovato nuova vita nelle mura del sultano.
L'esercito di Saladino si trasformò in una legione di costruttori, affiancato dai prigionieri cristiani catturati nelle vittoriose campagne militari.
Queste mani, un tempo nemiche, ora collaboravano alla creazione di un capolavoro che avrebbe protetto la città per secoli a venire.
Le mura che presero forma erano colossi di pietra: 3 metri di spessore e 10 metri di altezza media, testimoni silenziosi della determinazione del sultano.
Le torri si lanciavano verso il cielo, alcune superando i 20 metri, come dita giganti che sfidavano l'orizzonte.
All'interno di queste murature ciclopiche, corridoi segreti di appena 90 centimetri conducevano a stanze quadrate, nascondigli strategici per i difensori.
Ogni torre celava camere rettangolari con stanze laterali a forma di braccia, perforate da feritoie che avrebbero vomitato frecce sui nemici.
L'architettura della cittadella beveva dalla saggezza delle mura fatimide del 1087, ereditandone l'arte dell'allineamento perfetto delle pietre e l'uso magistrale di conci ad incastro, ancora visibili oggi a Bab al-Mudarraj.
Eppure, Qaraqush osò innovare: le torri circolari rappresentavano una rivoluzione rispetto alle fortificazioni tradizionali della regione, un'audacia architettonica che avrebbe influenzato le costruzioni future.
Inizia a visitare in Egitto sulla crociera sul Nilo!

3.Cosa si vede nella Cittadella?
La Moschea di Muhammad Ali
Come una perla luminosa incastonata nella corona della Cittadella, la Moschea di Muhammad Ali si staglia contro il cielo del Cairo con una maestosità che toglie il fiato.
Eretta tra il 1830 e il 1848 e completata nel 1857, questa meraviglia architettonica rappresenta l'anima più iconica dell'intero complesso.
Gli abitanti del Cairo la conoscono affettuosamente come "Moschea di Alabastro".
Un nome che nasce dalla straordinaria bellezza dei suoi rivestimenti marmorei che abbracciano ogni superficie, sia interna che esterna, creando un gioco di luci e ombre che incanta lo sguardo.
La Moschea di Al-Nasir Muhammad
Nascosta nel settore meridionale della Cittadella come un gioiello antico, la Moschea di Al-Nasir Muhammad custodisce i segreti dell'architettura islamica medievale nella sua forma più pura.
Questa struttura affascinante, nata nel 1318 e rinata dalle sue ceneri nel 1335 per volontà del sultano mamelucco Al-Nasir Muhammad, rappresenta un ponte vivente verso un'epoca in cui l'arte e la spiritualità si fondevano in creazioni immortali.
Il cortile di Alabastro
Il Cortile di Alabastro della Moschea di Muhammad Ali si estende come un mare di luminosità nelle dimensioni di 53 x 54 metri, costituendo il cuore pulsante della sezione occidentale dell'edificio.
Quattro colonnati lo circondano come guardiani silenziosi, sostenendo archi eleganti che si appoggiano su colonne marmoree, mentre piccole cupole decorate con motivi geometrici e vegetali creano un cielo artificiale di rara bellezza.
Al centro di questo spazio magico riposa una fontana ottagonale per le abluzioni, scolpita nel marmo e coronata da una doppia cupola che racconta storie di maestria architettonica.
Otto colonne marmoree sostengono la cupola esterna lignea, mentre una tettoia di legno completa questa sinfonia di materiali nobili.
Quarantasette aperture ad arco incorniciano questo cortile come finestre sull'eternità, mentre la pavimentazione in alabastro cattura ogni raggio di sole trasformandolo in una danza di riflessi che crea un'atmosfera di luminosità soprannaturale.
Leggi anche: Cose da Vedere in Egitto: 6 Cose da non Perdere!

4.I musei e le sezioni meno conosciute
Il Museo Militare Nazionale
Il Museo Militare Nazionale porta con sé una storia di peregrinazioni che rispecchia i cambiamenti politici dell'Egitto moderno.
Nato nel 1937 negli uffici del Ministero della Difesa a Falaki, questo pioniere della museografia militare egiziana intraprese un viaggio che lo condusse prima nel quartiere Garden City nel 1938, per trovare finalmente dimora definitiva nel suggestivo Palazzo al-Haram della Cittadella nel 1949.
Questo palazzo ottocentesco, voluto da Muhammad Ali Pasha, rinacque completamente rinnovato nel 1993, trasformandosi in uno scrigno di memorie belliche.
Il Museo della Polizia
Nel cuore settentrionale della Cittadella, il Museo Nazionale della Polizia svela i segreti delle forze dell'ordine attraverso i secoli. Inaugurato il 25 gennaio 1986, questo spazio affascinante si sviluppa attraverso sei sale tematiche, ognuna dedicata a un'epoca specifica della storia della sicurezza pubblica.
Una sala trasporta i visitatori nell'antico Egitto faraonico, rivelando come già allora esistessero forme organizzate di controllo sociale, mentre un'altra esplora il periodo islamico con le sue peculiarità.
L'antica prigione militare
Quest'ala della Cittadella porta con sé un'aura di mistero e malinconia. Istituita dal Khedive Ismail dopo lo spostamento della sede governativa al Palazzo Abdeen nel 1874, venne successivamente ampliata dal Khedive Tawfiq.
Questo spazio acquistò una fama sinistra ospitando figure politiche e personalità pubbliche di rilievo durante l'ultimo secolo, prima di essere trasformato in un museo che conserva la memoria di quei giorni bui.
La struttura si snoda attraverso un corridoio di 50 metri fiancheggiato da celle divise tra i settori orientale e occidentale.
Le stanze dedicate alla tortura, ricreate con inquietanti statue di cera, offrono uno sguardo agghiacciante sui metodi del passato.
Tra tutte, la "Stanza degli Anelli" evoca particolare sgomento: progettata dal francese "Lemian" durante il regno di Re Fouad nel 1932, replica fedelmente una camera di tortura della celebre Bastiglia parigina.
Il Palazzo di Al-Gawhara
All'estremità meridionale della Cittadella sorge il Palazzo Al-Gawhara, conosciuto anche come Palazzo Bijou, commissionato da Muhammad Ali nel 1814.
Il nome stesso del palazzo evoca romanticismo e tragedia, essendo dedicato a Gawhara Hanem, l'ultima moglie del sovrano.
La sua costruzione coinvolse maestranze provenienti da tutto il Mediterraneo orientale: artigiani greci, turchi, bulgari e albanesi collaborarono per creare questa gemma architettonica.
Potrebbe interessare a prenotare il pacchetto Cairo e la crociera sul Nilo in 8 giorni!

5.Cosa rende unica la Cittadella di Saladino
La vista panoramica sul Cairo
Dalla sua posizione dominante sulle alture di Mokattam, la Cittadella svela uno spettacolo visivo che cattura l'anima dell'intera capitale egiziana.
Questa collocazione privilegiata, pensata originariamente per necessità difensive, offre oggi ai visitatori un panorama senza eguali che si estende dalla città storica alle acque del Nilo, raggiungendo nelle giornate più cristalline persino le sagome misteriose delle Piramidi di Giza.
Particolarmente emozionante è l'esperienza dalla terrazza di Al-Gawhara, dove lo sguardo può abbracciare gioielli architettonici come la Madrasa del Sultano Hassan e l'antica Moschea di Ibn Tulun.
Questo punto di osservazione naturale permette di cogliere il dialogo affascinante tra i quartieri storici e le zone moderne del Cairo, mentre il Nilo disegna riflessi dorati all'orizzonte.
L'influenza sull'architettura islamica
La Cittadella si distingue come autentico capolavoro dell'architettura e dell'ingegneria islamica medievale.
La sua evoluzione architettonica documenta il fluire di correnti stilistiche diverse, dalle tradizioni Zangid e Ayyubide fino alle raffinatezze dell'epoca Mamelucca.
Il complesso monumentale ha conosciuto tre fasi costruttive fondamentali: quella ayyubide del XII secolo voluta da Saladino, quella mamelucca del XIV secolo sotto al-Nasir Muhammad e quella ottocentesca realizzata da Muhammad Ali.
Riconosciuta come uno dei progetti di fortificazione militare più audaci e spettacolari della sua epoca, la Cittadella rappresenta un'occasione irripetibile per immergersi nelle molteplici espressioni dell'architettura islamica attraverso otto secoli di storia.
Il ruolo nella cultura egiziana moderna
Al di là del suo inestimabile valore storico e architettonico, la Cittadella di Saladino occupa uno spazio sacro nell'identità nazionale egiziana contemporanea.
Dopo aver ospitato per quasi sette secoli la residenza dei sovrani d'Egitto, oggi rappresenta un ponte ideale tra le glorie del passato e le aspirazioni del presente.
Questo monumento non rimane confinato nei ricordi di epoche remote, ma pulsa nella coscienza collettiva egiziana, alimentando l'orgoglio nazionale e testimoniando la magnificenza dell'eredità islamica del paese.
La Cittadella ha inoltre acquisito il ruolo di centro culturale vitale, accogliendo con regolarità eventi, festival e esposizioni che celebrano il patrimonio artistico e culturale dell'Egitto.
Scopri ora il Tour Cairo, Luxor e Marsa Alam!

6. Quali sono i consigli utili per la sua visita?
Orari aggiornati
Le porte di questa fortezza leggendaria si aprono ogni giorno dalle 8:00 alle 17:00, permettendovi di esplorare i suoi segreti con l'ultimo ingresso fissato alle 16:00 sia durante l'inverno che in estate.
Fate attenzione al periodo del Ramadan, quando la chiusura viene anticipata alle 15:30 per rispettare le tradizioni locali.
Come raggiungere la fortezza e cosa portare
Situata a circa 13,6 km dal centro del Cairo, la Cittadella vi attende dopo un viaggio in taxi di 15-20 minuti attraverso le vivaci strade della capitale egiziana.
Chi preferisce utilizzare i mezzi pubblici può optare per la metropolitana fino alla stazione Mar Girgis (Linea 1), seguita da una corsa in taxi di altri 20 minuti.
L'esplorazione di questo vasto complesso storico richiede calzature comode che vi accompagnino lungo gli antichi sentieri di pietra. Ricordate di vestirvi con rispetto per i luoghi sacri, coprendo spalle e ginocchia.
Durante i mesi più caldi, una bottiglia d'acqua, un cappello e occhiali da sole diventeranno i vostri compagni fedeli mentre scoprite i tesori nascosti sotto il sole egiziano.
Tesori vicini da scoprire
La vostra avventura può estendersi oltre le mura della Cittadella, raggiungendo facilmente altre gemme del patrimonio cairota come la venerabile Moschea di Al-Azhar e l'affascinante bazaar che pulsa di vita e colori.
Tenete presente che all'uscita della Cittadella potreste incontrare difficoltà nel chiamare un Uber a causa della connettività limitata, rendendo preferibile l'utilizzo dei caratteristici taxi locali per continuare la vostra esplorazione della capitale egiziana.
Vivi l’esperienza ndimenticabile e Prenota adesso il tuo pacchetto!

7.FAQs
1. Quanto tempo è necessario per visitare la Cittadella di Saladino?
Si consiglia di dedicare almeno mezza giornata alla visita della Cittadella per esplorare le principali attrazioni come le moschee, i musei e godere della vista panoramica sul Cairo.
2. Quali sono gli orari di apertura e i prezzi dei biglietti per la Cittadella?
La Cittadella è aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00. I biglietti per i visitatori stranieri costano 550 EGP per gli adulti e 275 EGP per gli studenti, mentre per egiziani e cittadini arabi il costo è di 60 EGP (adulti) e 30 EGP (studenti).
3. Qual è il modo migliore per raggiungere la Cittadella di Saladino?
Si può raggiungere la Cittadella in taxi dal centro del Cairo in circa 15-20 minuti. In alternativa, è possibile prendere la metropolitana fino alla stazione Mar Girgis (Linea 1) e poi un taxi per altri 20 minuti.
4. Quali sono le principali attrazioni da non perdere all'interno della Cittadella?
Le attrazioni imperdibili includono la Moschea di Muhammad Ali, la Moschea di Al-Nasir Muhammad, il Museo Militare Nazionale, il Palazzo Al-Gawhara e la vista panoramica sul Cairo dalle terrazze.
5. Ci sono regole di abbigliamento da rispettare per visitare la Cittadella?
Si consiglia di indossare abiti modesti che coprano spalle e ginocchia, in segno di rispetto per i luoghi di culto presenti. È anche consigliabile indossare scarpe comode per esplorare il vasto complesso.

Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Eccoti la guida definitiva per scegliere il miglior Tour Operator di crociera sul Nilo per la tua vacanza da sogno.
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.