Indice dei contenuti:
Marrakech cosa vedere in 3 giorni? La maestosa "Città Rossa" del Marocco, venerata anche come "Perla del Sud", rappresenta una delle destinazioni più affascinanti dell'Africa settentrionale. Le sue monumentali fortificazioni in pisé, caratterizzate da quella distintiva tonalità ocra-rosata che si eleva per dieci metri di altezza, racchiudono come uno scrigno prezioso l'antica medina. Questa metropoli imperiale offre un patrimonio culturale che si estende ben oltre le consuete rotte turistiche, svelando tesori architettonici e tradizioni millenarie che attendono solo di essere scoperti.
La durata di tre giorni si rivela particolarmente appropriata per cogliere l'essenza più profonda di questa città imperiale. Tale periodo consente un'immersione completa nella sua stratificata eredità storica, testimoniata dalla medina che affonda le proprie radici nell'XI secolo e dai suoi celebri souk, fulcro pulsante del commercio nordafricano da oltre un millennio. La scelta del periodo primaverile, che abbraccia i mesi da marzo a maggio, oppure quello autunnale, da ottobre a novembre, assicura condizioni climatiche ottimali. Queste stagioni permettono di esplorare con agio tanto le icone universalmente riconosciute, come la straordinaria piazza Jemaa el-Fna, insignita del riconoscimento UNESCO nel 2001, quanto gli angoli più reconditi e autentici di questa città dalle mille sfaccettature.
Questo itinerario di tre giorni a Marrakech vi condurrà alla scoperta di luoghi segreti e tradizioni autentiche che appartengono al patrimonio esclusivo dei residenti locali, garantendo un'esperienza di viaggio che trascende le classiche proposte turistiche per abbracciare l'anima più vera di questa antica capitale imperiale.
Prenota ora il tuo Viaggio in Marocco e vivi un sogno!
Giorno 1: I segreti della Medina
La Medina di Marrakech custodisce gelosamente segreti che sfuggono agli sguardi dei comuni visitatori. Questa prima giornata del nostro percorso di scoperta si concentra sull'esplorazione di angoli autentici e tradizioni genuine che animano quotidianamente l'antica cittadella fortificata.
1. Il souk meno turistico: Souk El Kebir
Distante dai flussi turistici convenzionali emerge Souk El Kebir, conosciuto tra gli abitanti del luogo con l'appellativo di "Ta'ala". Collocato strategicamente oltre il celebre Souk Attarine, questo mercato rappresenta il cuore pulsante dell'artigianato pellettiero della città. Gli antichi maestri conciatori qui perpetuano tecniche secolari, trasformando pelli dalla morbidezza straordinaria in una gamma cromatica pressoché infinita, dando vita a borse, cinture, portafogli e calzature di eccellente fattura artigianale. La caratteristica distintiva di questo luogo risiede nella sua autenticità commerciale: i prezzi risultano sensibilmente più contenuti rispetto ai mercati frequentati dal turismo di massa, premiando così l'audacia di coloro che osano addentrarsi nelle profondità labirintiche dei souk tradizionali.
2. La Madrasa nascosta di Sidi Ben Slimane
Il settore settentrionale della Medina accoglie il complesso sacro di Sidi Ben Slimane, testimonianza di eccezionale rilevanza tanto spirituale quanto architettonica. Questo sito religioso, la cui edificazione risale al periodo 1523-24, racchiude una moschea dalla configurazione rettangolare, un mausoleo e una madrasa destinata all'insegnamento coranico. Consacrato alla memoria del venerato santo sufi Muhammad al-Jazuli, l'intero complesso rappresenta un magnifico esempio dell'arte costruttiva marocchina tradizionale, impreziosito da raffinate composizioni musive e da elaborate decorazioni intagliate. Il cuore del mausoleo si presenta come una camera quadrangolare sormontata da una cupola elegante e coronata da una copertura piramidale ornata di tegole dal caratteristico colore verde.
3. Il Riad segreto con terrazza panoramica
Per abbracciare con lo sguardo la totalità di Marrakech, Riad 144 dischiude una terrazza che offre una veduta completa a 360 gradi sulla Medina, sui minareti che punteggiano l'orizzonte urbano e sulle maestose vette dell'Atlante. Questa dimora tradizionale, caratterizzata dalla presenza di due cortili distinti, preserva un'atmosfera raccolta e raffinata grazie alle sue sole otto camere e suite. Una valida alternativa è rappresentata dal Riad Snan13, considerato among i tesori più gelosamente celati di Marrakech: un rifugio silenzioso, elegante e sorprendentemente alla portata di ogni viaggiatore. La sua terrazza panoramica si rivela il luogo ideale per assistere alle prime luci dell'alba, per consumare una colazione contemplativa o per condividere una cena romantica sotto il manto stellato del cielo marocchino.
4. Dove mangiano i locali nella Medina
Per gustare l'autentica tradizione gastronomica marocchina, Chez Lamine rappresenta una tappa imprescindibile: questo ristorante a conduzione familiare, situato nel cuore pulsante della Medina, ha conquistato fama per la sua specialità di mechoui, agnello dalla cottura lenta e sapiente. A breve distanza, Café des Épices domina la storica piazza delle spezie, Rahba Kedima, offrendo dalla sua terrazza sopraelevata una prospettiva privilegiata sui mercanti di spezie e sullo sfondo montuoso dell'Atlante. Per un'immersione ancora più profonda nella cultura culinaria locale, i chioschi di Ben Youssef, situati nelle vicinanze della moschea e del Museo di Marrakech, costituiscono una scoperta autentica. Ugualmente raccomandabile è Chez Abdelhay, una modesta cucina ricavata in un muro, dove con l'investimento di soli 60 dirham è possibile deliziarsi con carni alla griglia di qualità superiore, accompagnate da pane appena sfornato e insalate fresche.
Scopri perché Marrakech Marocco è una tappa imperdibile?!

Giorno 2: Oasi di pace e tradizione
La seconda giornata del nostro percorso marrakchi ci conduce verso dimensioni più contemplative, lontano dal fervore commerciale dei souk, per abbracciare santuari di serenità e rituali ancestrali che sfuggono alla conoscenza del turismo convenzionale.
1. Il Jardin Secret al mattino presto
Celato tra le antiche mura della Medina, Le Jardin Secret costituisce un'oasi di quiete che merita di essere scoperta nelle prime ore del mattino, precisamente all'apertura delle 9:30, quando il silenzio amplifica la bellezza di questo rifugio botanico. Situato al civico 121 di Rue Mouassine, questo giardino rappresenta un perfetto antidoto al tumulto urbano, dove fontane mormorii e vegetazione esotica creano un'atmosfera di pace quasi mistica. I mesi primaverili, da marzo a maggio, così come quelli autunnali, da settembre a novembre, offrono le condizioni climatiche più favorevoli, con temperature che oscillano piacevolmente tra i 20 e i 25°C. L'accesso costa 100 dirham, mentre un supplemento di 40 dirham permette l'ascesa alla torre panoramica, da cui si dispiega uno scenario mozzafiato verso le vette dell'Atlante.
2. L'hammam frequentato dai marocchini
L'Hammam Mouassine, fondato nel 1652, rappresenta il più venerabile e frequentato stabilimento termale tradizionale della città. Questo rituale purificatore, profondamente intessuto nel tessuto culturale marocchino, costituisce molto più di una semplice pratica igienica: si tratta di un momento di comunione sociale dove i residenti locali si ritrovano regolarmente per rigenerare corpo e spirito. La struttura architettonica prevede accessi distinti per uomini e donne, articolandosi in tre ambienti climaticamente graduati - tiepido, caldo e caldissimo. Il trattamento completo, che include esfoliazione e massaggio, richiede un investimento compreso tra 50 e 150 dirham.
3. Il cimitero ebraico di Miara
Il nostro itinerario prosegue verso il Cimitero Ebraico di Miâara, il più esteso complesso funerario ebraico del Marocco. Stabilito nel 1537, questo sacro recinto di 2.800 dunams custodisce le spoglie di oltre 20.000 anime. Contrariamente alle necropoli musulmane, questo luogo di memoria accoglie i visitatori, narrando attraverso le sue pietre la saga della comunità ebraica marrakchi. Particolarmente commovente risulta la sezione sinistra del cimitero, dove riposano circa 6.000 bambini vittime di un'epidemia di tifo che devastò la città nel XIX secolo. Le sepolture dei kohanim, l'antica casta sacerdotale, si distinguono per la caratteristica colorazione azzurra.
4. Il Mellah: il quartiere ebraico meno battuto
La giornata si conclude con l'esplorazione del Mellah, l'antico quartiere ebraico istituito nel 1558 per volontà del sovrano Moulay Abdallah, quale misura protettiva per la comunità ebraica locale. Questo enclave, che nel Medioevo ospitava circa 70.000 residenti, oggi conta meno di dieci abitanti di fede ebraica nel nucleo originario. Nonostante l'esodo della maggior parte della comunità verso altri quartieri o verso terre straniere, il Mellah preserva intatti i suoi caratteristici mercati di spezie e la sua inconfondibile architettura, testimonianza eloquente della ricchezza multiculturale che ha sempre caratterizzato il patrimonio marocchino.
Immergiti nei colori e nei profumi di Casablanca Marocco!

Giorno 3: Esperienze autentiche fuori rotta
Il terzo giorno del nostro percorso marrakchino ci conduce oltre i confini del centro storico, verso esperienze genuine che sfuggono alle consuete dinamiche del turismo organizzato.
1. Il deserto di Agafay al tramonto
Il deserto di Agafay si dispiega a soli quaranta chilometri dalla città, offrendo un'alternativa eccellente per coloro che aspirano a un'esperienza desertica autentica senza dover intraprendere l'impegnativo trasferimento verso il Sahara. Questo paesaggio si distingue nettamente dalle celebri dune sabbiose: Agafay presenta infatti una conformazione rocciosa che evoca scenari quasi lunari, particolarmente suggestivi durante le ore del crepuscolo. L'altopiano, storicamente frequentato dalle popolazioni berbere dedite alla pastorizia, regala orizzonti sconfinati e spettacoli cromatici di rara bellezza. L'area ospita diverse attività: dalle escursioni in cammello alle avventure in quad, culminando con cene tradizionali organizzate sotto la volta stellata nei caratteristici accampamenti. L'esperienza raggiunge il suo apice quando si arriva poco prima del tramonto, momento in cui la luce ambrata trasfigura completamente l'ambiente circostante.
2. Il villaggio berbero di Tahanaout
A soli trentacinque minuti di distanza da Marrakech, Tahanaout costituisce uno degli insediamenti berberi più genuini e facilmente raggiungibili della regione. Questo pittoresco centro abitato, adagiato alle pendici dell'Alto Atlante, rappresenta un equilibrio ideale tra comodità logistica e autenticità culturale. La giornata del martedì assume particolare rilevanza poiché ospita il mercato settimanale, evento che trasforma completamente l'atmosfera del villaggio: tra gli scaffali si alternano prodotti ortofrutticoli freschi, carni appena preparate, pollame, tessuti, dolciumi tradizionali, legumi secchi e cereali di varia tipologia. L'esperienza di camminare tra queste bancarelle improvvisate, protette da teli e sistemate accanto a vecchi contenitori granari, offre uno sguardo privilegiato sul Marocco più autentico, lontano dalle influenze del turismo commerciale.
3. Il mercato settimanale di Bab El Khemis
La denominazione Bab El Khemis, che tradotta significa "porta del giovedì", identifica il principale accesso settentrionale dell'antica medina. Questo straordinario mercato dell'antiquariato e dell'usato, celato nella zona nord della città storica, è stato definito "una delle più vaste collezioni mondiali di oggetti dimenticati e rarità". La sua posizione defilata rispetto ai circuiti turistici standard permette di accedere a prezzi particolarmente vantaggiosi per l'acquisto di portali marocchini d'epoca, arredi coloniali francesi in stile Art Déco, motocicli d'altri tempi, macchine per cucire storiche, inferriate decorative e numerosissimi altri pezzi unici. Sebbene l'attività commerciale si svolga quasi quotidianamente, il giovedì rappresenta la giornata di maggiore fermento.
4. Dove comprare spezie senza trappole per turisti
L'acquisizione di spezie autentiche a Marrakech richiede una strategia mirata per evitare i circuiti commerciali destinati esclusivamente ai visitatori. Gli abitanti locali suggeriscono due approcci principali:
-
Carrefour o Marjane: Queste catene della grande distribuzione garantiscono prodotti speziati freschi, di qualità certificata e a tariffe trasparenti, corrispondenti a circa un quinto del costo praticato nei souk turistici.
-
Mellah: L'antico quartiere ebraico ospita commercianti specializzati nel mercato locale piuttosto che in quello turistico. L'atmosfera di questi spazi è permeata dagli aromi intensi del cumino, della paprica dolce e dei delicati fiori d'arancio.
Tra le spezie più pregiate meritano particolare attenzione il Ras el Hanout, miscela distintiva che ogni commerciante prepara secondo ricette esclusive, le spezie intere come i bastoncini di cannella e il lime essiccato, oltre ai petali di rosa destinati alla preparazione di infusi e dolciumi tradizionali.

Consigli pratici per un viaggio locale
L'esperienza autentica a Marrakech richiede una conoscenza approfondita delle dinamiche locali e delle strategie di spostamento che caratterizzano la vita quotidiana dei residenti. Questi consigli pratici, frutto dell'esperienza diretta sul campo, vi consentiranno di muovervi nella città imperiale con la sicurezza e la naturalezza di chi la abita da sempre.
1. Come muoversi senza taxi turistici
L'esplorazione della Medina richiede esclusivamente la percorrenza pedonale, rispettando rigorosamente la regola di mantenersi sul lato destro dei vicoli e prestando costante attenzione ai veicoli a due ruote che attraversano questi spazi millenari. L'esclamazione "balak", che significa attenzione in arabo, rappresenta un segnale d'allerta immediato che richiede uno spostamento rapido e deciso. Per le distanze che eccedono il perimetro pedonale, i "petit taxi" di colore marrone chiaro costituiscono il mezzo di trasporto più affidabile, a condizione di insistere fermamente sull'utilizzo del tassametro. L'applicazione Careem, equivalente locale di Uber, gode di ampia popolarità tra i residenti e offre tariffe trasparenti. I viaggiatori attenti al budget possono optare per il sistema di autobus urbano, con corse a 4 MAD, dove la linea 1 garantisce il collegamento diretto tra la Medina e il moderno quartiere Gueliz.
2. Dove dormire per vivere la vera Marrakech
I riad rappresentano l'essenza dell'ospitalità marocchina tradizionale e costituiscono la scelta di alloggio più autenticamente locale disponibile. Queste dimore storiche marocchine, caratterizzate dal cortile interno circondato da stanze distribuite su più livelli, offrono un'esperienza abitativa profondamente diversa dalla standardizzazione alberghiera. L'architettura tradizionale si manifesta attraverso elaborati mosaici di zellij, piscine nascoste tra le mura e terrazze panoramiche che si aprono sui tetti della medina, mentre la gestione familiare garantisce un'accoglienza personalizzata e autentica. Dal punto di vista economico, i riad presentano tariffe particolarmente competitive, oscillando tra 550 e 800 MAD per le strutture di categoria economica, rappresentando al contempo la porta d'accesso privilegiata alla cultura locale. La prenotazione richiede un anticipo di almeno due mesi, poiché le sistemazioni più caratteristiche e ben posizionate tendono a esaurirsi rapidamente durante i periodi di maggiore affluenza.
3. App utili per orientarsi nella Medina
La complessità labirintica della Medina storica richiede strumenti di orientamento specifici che garantiscano una navigazione sicura ed efficace:
-
Maps.Me: Questa applicazione di navigazione offline rappresenta la soluzione ideale per le medine storiche, consentendo il download preventivo delle mappe dettagliate di Fez e Marrakech
-
Marrakech-Riad: Applicazione gratuita che integra funzionalità GPS offline con consigli commerciali mirati e sconti esclusivi presso negozi selezionati
-
HipMarrakech: Piattaforma multilingue che offre mappe offline in tre idiomi e itinerari curati per ottimizzare l'esplorazione urbana

Conclusione
L'esplorazione di Marrakech attraverso questo itinerario di tre giorni rivela dimensioni della città imperiale che sfuggono agli sguardi più superficiali. La "Città Rossa" dischiude i suoi segreti più preziosi a coloro che osano abbandonare le rotte consolidate, offrendo un caleidoscopio di esperienze che spaziano dalla contemplativa serenità del Jardin Secret fino alle suggestive distese rocciose del deserto di Agafay, dove ogni tramonto dipinge il paesaggio con tonalità che sembrano appartenere ad un altro mondo.
Questo percorso non si limita alla mera visita di luoghi notevoli, ma costituisce un'autentica immersione nell'essenza culturale del Marocco. L'antica pratica dell'hammam, perpetuata nei suoi rituali secolari, così come l'esperienza sensoriale che pervade i mercati autentici come quello di Bab El Khemis, rappresentano finestre aperte su tradizioni che hanno attraversato i secoli senza perdere la loro vitalità. La degustazione della cucina locale presso le tavole frequentate dai residenti aggiunge un ulteriore strato di comprensione culturale che arricchisce profondamente la percezione del territorio.
Marrakech, pur rappresentando una delle destinazioni più celebri del Nord Africa, conserva ancora angoli di autenticità per chi sa come cercarli. L'esplorazione dei vicoli serpentini della medina o l'escursione verso i borghi berberi dell'entroterra possono rivelare aspetti inattesi che spesso superano per fascino le attrazioni più pubblicizzate.
La ricchezza di questa antica capitale imperiale si manifesta pienamente quando la si approccia con la giusta preparazione e conoscenza. Dai souk meno frequentati ai giardini nascosti, dalle vedute panoramiche ai sapori autentici, Marrakech offre un patrimonio esperienziale che soddisfa anche le aspettative più raffinate. L'adozione delle strategie suggerite e l'utilizzo degli strumenti tecnologici appropriati permetteranno di scoprire la vera anima di questa città millenaria, vivendo Marrakech con la stessa intimità e passione di chi vi è nato.
Esplora il fascino in questo Pacchetto Viaggio Marocco dalle maestose città imperiali!
FAQs
Q1. Quali sono i luoghi meno turistici da visitare a Marrakech?
Alcuni luoghi meno conosciuti includono il Souk El Kebir per l'artigianato in cuoio, la Madrasa di Sidi Ben Slimane, il Jardin Secret al mattino presto, e il mercato settimanale di Bab El Khemis per oggetti unici.
Q2. Dove si può vivere un'esperienza autentica della cultura locale a Marrakech?
Per un'esperienza autentica, visitate l'Hammam Mouassine, esplorate il quartiere ebraico Mellah, fate un giro al mercato del villaggio berbero di Tahanaout il martedì, o godetevi un tramonto nel deserto di Agafay.
Q3. Quali sono i consigli per muoversi come un locale a Marrakech?
Esplorate la Medina a piedi, usate i "petit taxi" marrone chiaro insistendo sul tassametro, provate l'app Careem per i trasporti, o utilizzate gli autobus urbani per risparmiare. L'app Maps.Me è utile per orientarsi offline.
Q4. Dove si possono acquistare spezie autentiche a Marrakech senza cadere in trappole turistiche?
Per spezie autentiche a prezzi onesti, visitate i supermercati Carrefour o Marjane, o esplorate i negozi nel quartiere Mellah. Il Ras el Hanout, le spezie intere e i fiori di rosa sono ottimi acquisti.
Q5. Qual è il modo migliore per alloggiare e vivere un'esperienza autentica a Marrakech?
Soggiornare in un riad tradizionale nella Medina offre un'esperienza autentica. Questi alloggi in case marocchine con cortile interno sono spesso gestiti da famiglie locali e offrono un'immersione nella cultura locale a prezzi accessibili.
Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Eccoti la guida definitiva per scegliere il miglior Tour Operator di crociera sul Nilo per la tua vacanza da sogno.
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.