Indice dei contenuti:
Maestosa e sublime, la Moschea Blu domina lo skyline di Istanbul con la sua magnificenza architettonica. Le sue pareti e cupole, impreziosite da circa ventimila piastrelle turchesi, raccontano secoli di storia ottomana attraverso un caleidoscopio di luce filtrata da oltre 260 finestre sapientemente posizionate.
Sultanahmet Camii, nome ufficiale della Moschea Blu di Istanbul , svetta orgogliosa nella piazza omonima dal 1617, quando completò la sua costruzione iniziata nel 1609. Questo edificio sacro è unico nel mondo islamico per i suoi sei minareti, una caratteristica che la distingue da molte altre moschee. La sua posizione strategica, di fronte all'antica Hagia Sophia, segna il primo grande progetto imperiale dopo la Moschea di Süleymaniye del secolo precedente.
Questa guida svela i segreti della più celebre moschea di Istanbul, intrecciando storia millenaria con consigli pratici per esplorare questo gioiello dell'architettura ottomana. Ogni angolo della Moschea blu di Istanbul racconta una storia, ogni decorazione custodisce un significato, invitando i visitatori a scoprire uno dei monumenti più affascinanti del mondo islamico.
Gira il mondo con viaggiare nel mondo, vivi un nuovo mondo con i nostri viaggi!
#1. Storia e Significato della Moschea Blu
L'origine del nome Sultanahmet Camii
Sultan Ahmed Camii, il nome originale della Moschea blu di Istanbul, rende omaggio al suo illustre fondatore. Le splendide pareti dell'edificio, rivestite da circa 20.000 piastrelle di ceramica turchese provenienti da Iznik, hanno ispirato il soprannome popolare "Moschea Blu". L'interno rivela una magia particolare: le preziose piastrelle danzano con la luce naturale che filtra attraverso le finestre strategicamente posizionate, regalando ai visitatori un'esperienza mistica.
Scopri i top viaggi turchia organizzati ed esplora un mondo magico senza stress!

#2. La costruzione voluta dal Sultano Ahmed I
La storia della Moschea blu di Istanbul affonda le radici nelle vicende politiche dell'impero. Il trattato di Zsitvatorok e le battute d'arresto nella guerra persiana spinsero il sultano Ahmed I a intraprendere questa monumentale impresa architettonica. L'ambizioso progetto venne affidato nel 1609 all'architetto Sedefkar Mehmed Agha, discepolo del leggendario Sinan. Otto preziosi volumi, oggi custoditi nella biblioteca del Palazzo Topkapı, documentano minuziosamente l'edificazione, conclusasi nel 1617 durante il regno di Mustafa I.
Il significato culturale e religioso
Sultanahmet Camii è un testimone maestoso dell'eredità ottomana. Le sue fondamenta poggiano sui resti del Gran Palazzo di Costantinopoli, mentre lo sguardo si confronta con l'Hagia Sophia, creando un dialogo architettonico senza tempo. La scelta audace dei sei minareti suscitò dibattiti accesi, poiché pareggiava il numero di minareti della moschea della Kaaba alla Mecca. La controversia si risolse con l'aggiunta di un settimo minareto alla Kaaba.
Le sale della moschea pulsano ancora oggi di vita spirituale, accogliendo fedeli per le preghiere quotidiane. Questo gioiello architettonico continua a tessere un filo invisibile tra le tradizioni secolari e la spiritualità contemporanea.

#3. Architettura della Moschea blu di Istanbul
I sei minareti e le cupole caratteristiche
La Sultanahmet Camii sfoggia una cupola centrale maestosa che domina il cielo di Istanbul. Questa meraviglia architettonica misura 23 metri di diametro e si innalza fino a 43 metri d'altezza. Quattro possenti pilastri sorreggono la cupola principale, mentre quattro mezze cupole la circondano in un'armonia architettonica unica.
Le circa 20.000 piastrelle blu dell'interno
Le superfici interne della moschea risplendono di piastrelle di ceramica, capolavori artigianali della città di Iznik. Ogni piastrella racconta una storia attraverso motivi di tulipani, intrecciati in disegni geometrici e floreali. Le sfumature blu e verdi si fondono magistralmente, creando l'atmosfera eterea che ha ispirato il soprannome della moschea.
Gli elementi decorativi principali
L'interno della moschea rivela un tesoro di dettagli decorativi mozzafiato:
-
Il mihrab, cuore spirituale della moschea, splende nel suo marmo finemente cesellato, coronato da un'architrave dorata.
-
Il minbar, il pulpito sacro ornato da calligrafie intricate.
-
Il Chiosco Reale, nell'angolo sud-est, custode di un mihrab decorato con giada e oro.
-
Le lampade sospese, un tempo scintillanti di oro e gemme preziose.
Le pareti custodiscono preziose tavole calligrafiche del XVII secolo, capolavori di Ametli Kasim Gubarim, dove i nomi dei califfi si intrecciano con versetti sacri del Corano.

#4. Guida alla Visita della Moschea blu di Istanbul
Orari di apertura e periodi migliori
Le porte della moschea accolgono i visitatori dall'alba al tramonto. Gli spazi sacri osservano pause durante le cinque preghiere quotidiane. Le prime ore del mattino, tra la preghiera dell'alba e quella di mezzogiorno, sono ideali per una visita tranquilla. Gli orari variano secondo il calendario solare, quindi è consigliabile una verifica preventiva. Il venerdì, giorno sacro della preghiera musulmana, le visite turistiche riprendono dopo le 14:30.
Dress code e regole da rispettare
Il rispetto del luogo sacro si riflette nell'abbigliamento richiesto:
-
Per le visitatrici: capo coperto, spalle e braccia celate, gonne o pantaloni sotto il ginocchio, abiti non aderenti.
-
Per i visitatori: pantaloni lunghi oltre il ginocchio, spalle coperte.
-
Regola comune: deposito delle calzature all'ingresso, con sacchetti forniti gratuitamente.
La moschea offre veli e gonne lunghe per chi ne necessita. Le fotografie senza flash sono consentite, rispettando il divieto di riprendere i fedeli durante la preghiera.
Come arrivare a Sultanahmet
La moschea è facilmente raggiungibile da tutta Istanbul. Dall'aeroporto, la metro M11 conduce a Gayrettepe, con ulteriori collegamenti verso Sultanahmet tramite il tram T1. Dalla zona di Taksim, la funicolare verso Kabatas si connette al tram T1, conducendo direttamente alla piazza della moschea.

#5. Esperienze da Non Perdere
La preghiera del tramonto
L'ezan risuona nell'aria come una melodia celeste, creando un dialogo mistico tra la Moschea Blu e l'Hagia Sophia. Questo concerto spirituale avvolge i presenti in dieci minuti di pura magia sonora. Il giardino tra le due moschee diventa un luogo privilegiato per godere di questa sinfonia sacra.
I migliori punti fotografici
La maestosità della Moschea blu di Istanbul si svela attraverso prospettive uniche:
-
La terrazza dell'hotel Seven Hills regala panorami mozzafiato dell'intero complesso.
-
Dal cortile interno, lo sguardo abbraccia il Bosforo, Istanbul asiatica e il profilo maestoso di Santa Sofia.
-
Piazza Sultanahmet offre l'inquadratura perfetta dei sei minareti che sfidano il cielo.
Tour guidati consigliati
Le visite guidate svelano i segreti nascosti tra le mura della Moschea blu di Istanbul. Guide esperte raccontano di architettura, storia e simbolismo, esplorando anche la madrasa e le strutture ausiliarie del complesso.

#6. Conclusione
La Sultanahmet Camii splende quale gemma preziosa dell'architettura ottomana. I suoi sei minareti e le migliaia di piastrelle turchesi catturano lo sguardo meravigliato dei visitatori di tutto il mondo.
Visitare la Moschea blu di Istanbul significa intraprendere un viaggio spirituale oltre che artistico. Ogni elemento decorativo, dalle raffinate calligrafie alle preziose maioliche di Iznik, sussurra storie millenarie della tradizione islamica. Questo monumento unico continua a tessere un filo tra passato imperiale e presente vivace, regalando ai visitatori un'esperienza indimenticabile.
Scopri una esperienza autentiche per il viaggiatore curioso!

#7. FAQs
Q1. Quanto tempo è necessario per visitare la Moschea blu di Istanbul?
La visita dura circa un'ora. Gli orari variano ma prevedono pause durante le ore di preghiera.
Q2. C'è un costo per entrare nella Moschea blu di Istanbul?
L'ingresso è gratuito, ma sono ben accette donazioni volontarie. Le visite guidate possono costare tra 17 e 36 euro.
Q3. È necessario prenotare in anticipo?
Non è richiesta prenotazione. L'accesso è libero quando non ci sono funzioni religiose in corso.
Q4. Qual è l'abbigliamento appropriato?
Le donne devono coprire testa, spalle e gambe. Gli uomini devono indossare pantaloni lunghi. Sono disponibili veli e gonne lunghe all'ingresso.
Q5. Quali sono i momenti migliori per fotografare la Moschea blu di Istanbul?
Le prime ore del mattino offrono condizioni ideali, con meno folla e una luce naturale che esalta i dettagli architettonici.
Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.