Indice dei contenuti:
Nascoste nel deserto occidentale egiziano, le oasi di Siwa rappresentano uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi dell’intero Nord Africa.
Questo remoto paradiso, dove Alessandro Magno una volta cercò le risposte dell’Oracolo di Amon, continuerà a incantarti con la sua straordinaria miscela di storia millenaria e cultura berbera.
Le oasi di Siwa non sono solo un’oasi nel senso tradizionale, ma un vero e proprio tesoro di tradizioni ancestrali, architettura unica e rituali antichi che sopravvivono ancora oggi.
Dalle mura di fango della fortezza di Shali alle tombe scavate nella roccia della Montagna dei Morti, ogni angolo ti racconterà una storia diversa.
In questa guida completa, puoi scoprire tutti gli aspetti più affascinanti di questo luogo incantevole:
dalla sua ricca storia millenaria ai siti archeologici imperdibili, dalle tradizioni berbere ancora vive alle celebrazioni locali che animano l’oasi durante tutto l’anno.
Puoi scoprire il pacchetto di Cairo Alessandria e Tour Oasi di Siwa in 7 Giorni
#1.Storia Millenaria dell’Oasi
La storia millenaria delle oasi di Siwa affonda le sue radici nel periodo Neolitico, testimoniando un’eredità che attraversa millenni di civiltà e culture.
Dalle origini all’epoca faraonica
Le prime tracce di insediamenti umani nelle oasi di Siwa rivelano una storia ricca di risorse naturali, tra cui acqua, sale e olio d’oliva, che hanno attratto diverse popolazioni fin dall’antichità.
Durante il periodo faraonico, Siwa divenne un centro di importanza strategica, situato lungo le principali rotte commerciali del deserto del Sahara.
La popolazione originaria era costituita dalla tribù libica degli Ammonii, come documentato dallo storico Erodoto.
L’Oracolo di Amon e Alessandro Magno
Il Tempio dell’Oracolo, costruito durante la XXVI dinastia, rappresentava uno dei centri spirituali più importanti del mondo mediterraneo.
L’Oracolo di Amon acquisì una fama straordinaria per diversi motivi:
- Venne consultato da importanti figure politiche greche come il generale Cimone, lo spartano Lisandro e Alcibiade
- Resistette al tentativo di conquista del re persiano Cambise II, il cui esercito si perse nel deserto
- Raggiunse l’apice della sua influenza con la visita di Alessandro Magno nel 331 a.C., quando l’Oracolo lo proclamò figlio della divinità
L’evoluzione attraverso i secoli
La transizione verso l’era islamica fu graduale e significativa.
Le prove suggeriscono che i Siwani resistettero inizialmente alla conversione all’Islam nel 708, e la popolazione non si convertì completamente fino al XII secolo.
Un manoscritto storico del 1203 documenta la presenza di sole sette famiglie nell’oasi, per un totale di quaranta uomini.
Nel corso dei secoli successivi, l’oasi mantenne la sua identità culturale unica, come testimoniato dallo storico egiziano Al-Maqrizi nel XV secolo, che descrisse la lingua locale come “simile alla lingua degli Zenata”.
Il primo visitatore europeo dall’epoca romana fu l’esploratore inglese William George Browne, che raggiunse l’oasi nel 1792.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, le oasi di Siwa acquisirono nuovamente importanza strategica, diventando teatro di aspre battaglie nel 1942, quando furono occupate dalla 136ª Divisione ‘Giovani Fascisti’ del Regio Esercito fino alla seconda battaglia di El Alamein.
Unisciti a noi per viaggiare in Egitto ed esplora la Terra dei Faraoni!

#2.Patrimonio Culturale Berbero
Nelle oasi di Siwa, il patrimonio culturale berbero si manifesta attraverso una ricca tapestry di tradizioni, lingua e architettura che ti sorprenderà ad ogni passo del tuo viaggio.
Lingua e tradizioni Siwi
Quando visiti Siwa, scopri che tutti i suoi abitanti (circa 15.000) sono berberofoni.
Il siwi, il dialetto locale, rappresenta il punto più orientale dove si parla ancora la lingua berbera, un tempo diffusa in tutte le oasi del deserto orientale fino al delta del Nilo.
È interessante notare come anche le tribù arabe nomadi che frequentano l’oasi, come gli Awlad Ali, utilizzano il siwi per comunicare con gli abitanti locali.
Architettura tradizionale
L’architettura di Siwa ti stupirà con le sue tecniche costruttive uniche.
Gli edifici tradizionali sono realizzati utilizzando materiali naturali come:
- Il karshif - un fango essiccato impregnato di sale
- Il legno di palma per l’ordito degli orizzontamenti
- Il legno d’olivo per rinforzare i cantonali
La peculiarità di queste costruzioni risiede nella loro perfetta armonia con l’ambiente circostante, sebbene siano particolarmente vulnerabili all’umidità e alle piogge.
Costumi e vita sociale
La vita sociale a Siwa è caratterizzata da una ricca tradizione artigianale che puoi ammirare attraverso:
- Gioielleria tradizionale in argento e oro
- Tessuti dai colori vivaci con ricami preziosi
- Ceramiche e cestini intrecciati a mano
Gli abiti tradizionali rivestono un’importanza particolare nella cultura locale.
Gli uomini indossano la gallabiya, una lunga veste bianca, mentre le donne sfoggiano abiti dai colori vivaci decorati con intricati ricami.
I gioielli tradizionali, in particolare i braccialetti d’argento e d’oro, sono indossati sia dagli uomini che dalle donne, rappresentando un elemento distintivo della loro identità culturale.
La società di Siwa mantiene ancora oggi una forte struttura tribale, con tradizioni che vengono tramandate di generazione in generazione.
Le donne rivestono un ruolo fondamentale come custodi della cultura locale, preservando tecniche tradizionali di ricamo e motivi decorativi che raccontano storie antiche attraverso simboli e geometrie.
Sperimenta Viaggi di Lusso in Egitto insieme a noi!

#3.Siti Archeologici Principali
Esplorando i siti archeologici principali delle oasi di Siwa, ti troverai immerso in un museo a cielo aperto che racconta millenni di storia attraverso le sue pietre antiche.
Il Tempio dell’Oracolo
Situato sulla collina di Aghurmi, a circa 4 chilometri dalla città di Siwa, il Tempio dell’Oracolo rappresenta uno dei siti più significativi dell’oasi.
Durante la tua visita, puoi ammirare:
- Le antiche mura del tempio costruito durante la XXVI dinastia
- Il santuario dove i sacerdoti interpretavano i segni divini
- I bassorilievi che narrano storie di dei e uomini
- Il punto panoramico che offre una vista mozzafiato sull’oasi
La Fortezza di Shali
Nel cuore di Siwa, le rovine della Fortezza di Shali del XIII secolo si ergono come testimonianza dell’ingegnosa architettura locale.
Questa fortezza unica fu costruita utilizzando il karshef, una miscela di rocce saline provenienti dai laghi locali e argilla.
La sua storia è segnata da un evento drammatico: nel 1926, una rara ma intensa pioggia causò danni significativi alla struttura, costringendo gli abitanti ad abbandonarla.
Durante la tua esplorazione, noterai l’unica moschea originale sopravvissuta nella rinnovata Shali, insieme a caratteristici negozi di artigianato e tessuti che offrono souvenir unici dell’oasi.
La Montagna dei Morti
La Gebel al-Mawta (Montagna dei Morti) ti stupirà con le sue numerose tombe scavate nella roccia.
Questo sito archeologico, riscoperto casualmente durante la Seconda Guerra Mondiale, conserva sepolture che spaziano dall’epoca faraonica fino al periodo romano.
Le tombe più significative che potrai visitare includono:
- La Tomba di Si Amun, considerata la più bella dell’oasi, con affreschi ben conservati
- La Tomba del Coccodrillo, famosa per i suoi dipinti di creature mitologiche
- La Tomba di Niperbathot, caratterizzata da pitture rosse eccezionalmente preservate
Dalla cima della montagna, potrai godere di una vista panoramica che abbraccia l’intero paesaggio dell’oasi, dalle distese di palme alle saline scintillanti, fino alle maestose dune del deserto.
Prenota ora una crociera sul Nilo da qui!

#4.Arte e Artigianato Locale
L’artigianato nelle oasi di Siwa rappresenta un tesoro di tecniche ancestrali che raccontano storie attraverso ogni punto di ricamo e ogni cesello d’argento.
Quando visiterai questo angolo remoto dell’Egitto, rimarrai affascinato dalla ricchezza delle tradizioni artigianali che si sono preservate nei secoli.
Tecniche tradizionali
Nel cuore dell’artigianato siwano, troverai un’arte del ricamo unica che si distingue per la sua spontaneità tipica delle aree rurali nordafricane.
Le tecniche tradizionali seguono regole precise tramandate da madre in figlia, utilizzando cinque colori fondamentali:
Rosso, arancione, giallo, verde e nero, ciascuno applicato secondo antiche convenzioni
Ogni motivo decorativo racchiude un significato profondo, con simboli che rappresentano pesci, ragni, sole, mani e rami di palma.
Questi elementi non sono disposti casualmente: alcuni sono obbligatori, altri vengono scelti liberamente dalla ricamatrice, creando così pezzi unici ma sempre riconoscibili come autenticamente siwani.
Gioielleria berbera
La gioielleria berbera di Siwa brilla per la sua ricchezza simbolica e la maestria artigianale.
Il pendente Adrim rappresenta il gioiello più prezioso della tradizione locale, tradizionalmente donato alle spose come parte della dote.
Questo talismano, che simboleggia il sole, è considerato un potente amuleto protettivo contro le malattie.
I bracciali in argento siwani sono caratterizzati da motivi elaborati che includono fiori, colombe, pesci, lune e stelle, creando un ricco linguaggio simbolico ereditato dall’antropologia giudaico-araba.
Questi gioielli venivano realizzati da artigiani itineranti che si spostavano tra Tunisia, Tripoli e le oasi di Siwa.
Tessuti e ceramiche
L’arte tessile di Siwa si distingue per la sua vivace spontaneità che la differenzia dagli stili più formali delle città.
I ricami siwani combinano la vivacità berbera con la geometria precisa tipica dei ricami arabi di Egitto e Palestina.
Spesso, i tessuti vengono impreziositi con perline e bottoni di madreperla che riflettono i raggi solari, creando effetti luminosi suggestivi.
La produzione ceramica locale include i caratteristici piatti Tajine, realizzati interamente a mano secondo antiche tecniche nordafricane.
Accanto a questi, trovi anche cestini intrecciati con fronde di palma da dattero, testimonianza della capacità degli artigiani locali di trasformare materiali semplici in oggetti di straordinaria bellezza.
L’artigianato di Siwa non è solo un’attività produttiva, ma un vero e proprio linguaggio culturale che continua a raccontare la storia millenaria dell’oasi attraverso ogni oggetto creato dalle mani esperte dei suoi artigiani.
Dai un'occhiata alle nostre escursioni in Egitto da qui!

#5.Festival e Celebrazioni
Se stai pianificando un viaggio nelle oasi di Siwa, il calendario delle festività locali ti offrirà un’opportunità unica di immergerti nella cultura berbera attraverso celebrazioni ancestrali che continuano a vivere con immutato vigore.
Il Festival di Siyaha
Il Festival di Siyaha, noto anche come Festival del Perdono, rappresenta l’evento più significativo del calendario culturale siwano.
Questa celebrazione si svolge durante la luna piena di ottobre, quando migliaia di abitanti si riuniscono sul Monte Dakrur per tre giorni di festeggiamenti.
Durante questo periodo magico, puoi assistere a:
- Banchetti comunitari dopo la preghiera del mezzogiorno
- Centinaia di uomini che formano il tradizionale cerchio dello zikr
- Canti spirituali e danze tradizionali
- Cerimonie di riconciliazione tra gli abitanti
La particolarità di questo festival risiede nella sua capacità di trascendere le divisioni sociali ed economiche:
Tutti i Siwani, indipendentemente dal loro status, condividono lo stesso pasto in un’atmosfera di fratellanza.
Cerimonie tradizionali
Le cerimonie nuziali di Siwa ti stupiranno con la loro durata eccezionale di sette giorni, celebrate tradizionalmente durante l’inverno quando le temperature sono più miti (circa 25°C).
Queste celebrazioni riflettono la ricchezza delle tradizioni locali, con rituali specifici che coinvolgono l’intera comunità.
Il Moulid di Tagmigra rappresenta un altro momento significativo del calendario festivo.
Questa celebrazione, dedicata allo sceicco patrono Sidi Suleyman, si distingue per la caratteristica danza Zikr eseguita da gruppi di uomini durante il periodo della raccolta del mais.
Eventi culturali moderni
Negli ultimi anni, le celebrazioni tradizionali si sono arricchite di nuovi elementi che testimoniano la vitalità della cultura siwana.
Durante il Festival di Siyaha, puoi ammirare:
- Gli studenti locali che sfilano indossando i costumi tradizionali berberi davanti alla fortezza di Shali.
- Le parate includono spettacolari esibizioni su trampoli ricavati da palme, mentre i giovani siwani indossano gli abiti tradizionali dell’oasi.
Al termine del festival, assisterai a una suggestiva marcia che parte dal Monte Dakrur e termina nella piazza di Sidi Solayman, nel cuore di Siwa.
Questa processione, accompagnata da bandiere verdi e canti spirituali, segna simbolicamente l’inizio di un nuovo anno di pace e riconciliazione nella comunità.
I bambini partecipano attivamente alle celebrazioni accendendo torce tradizionali e scambiandosi dolciumi, mantenendo viva una tradizione che si tramanda da generazioni.
Questa partecipazione dei più giovani assicura la continuità delle tradizioni culturali dell’oasi, creando un ponte tra passato e presente.
Dai un'occhiatta al nostro Itinerario Egitto 7 Giorni: Cairo e Crociera sul Nilo da qui!

#6.Qual è il periodo migliore per visitare l'oasi di Siwa?

#7.Come raggiungere l'oasi di Siwa?
Per raggiungere l'oasi di Siwa, puoi seguire questi percorsi:
-
In auto: Puoi noleggiare un'auto da città come Cairo o Marsa Matrouh. Il viaggio dura circa 8-10 ore.
-
In bus: Ci sono autobus regolari da Cairo e Marsa Matrouh a Siwa. Questo è un modo economico e comodo per arrivare.
-
In taxi: Un taxi privato è un'opzione più costosa ma ti offre flessibilità e comfort.
-
Tour organizzati: Molti agenzie di viaggio offrono tour che includono il trasporto da diverse città.
Prenota il tour Crociera Nilo e Cairo di 8 Giorni da qui!

Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Eccoti la guida definitiva per scegliere il miglior Tour Operator di crociera sul Nilo per la tua vacanza da sogno.
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.