Indice dei contenuti:
Piccola Petra, o Little Petra, emerge come un gioiello nascosto nel cuore della Giordania, offrendo ai viaggiatori un'esperienza unica dove il tempo sembra essersi fermato. Situata a soli 15 minuti di auto dalla più celebre Petra, vi permette di immergervi in un viaggio indietro nel tempo, esplorando una stazione carovaniera nabatea incastonata tra le rocce. Questa meraviglia archeologica, anche conosciuta come Siq al-Barid, offre un'alternativa intima e meno affollata rispetto al suo famoso vicino, rendendo la vostra visita un'avventura più personalizzata e approfondita.
Nel corso di questo articolo, vi guideremo attraverso le meraviglie di Piccola Petra, dalla sua storia affascinante alle principali attrazioni che non potete perdervi. Scoprirete l'arte nabatea che adorna le sue antiche strutture e comprendere meglio il contesto ambientale che ha reso possibile la vita in questo luogo remoto. Vi forniremo anche informazioni pratiche per l'esplorazione e la conservazione, assicurandovi di sfruttare al meglio la vostra visita a questo tesoro nascosto della Giordania. Preparatevi a immergervi nella storia, nell'arte e nel mistero di Piccola Petra, un'esperienza che rimarrà nella vostra memoria.
Storia di Piccola Petra
Piccola Petra, nota anche come Siq al-Barid, si trova a circa 8 chilometri a nord della più famosa Petra, all'interno del Governatorato di Ma'an in Giordania. Questo sito archeologico fa parte del Parco Archeologico di Petra e rientra nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO. Storicamente, Piccola Petra fu probabilmente fondata nel I secolo d.C., durante il periodo di massimo splendore dei Nabatei, servendo come sosta essenziale per le carovane sulla Via della Seta che viaggiavano verso la Siria e l'Egitto.
La scoperta di una sala da pranzo biclinium in una delle grotte nel 2010 ha rivelato affreschi ben conservati che raffigurano grappoli d'uva e viti, oltre a putti, probabilmente in omaggio al dio greco Dioniso e al consumo di vino. Questi dettagli artistici sottolineano l'importanza culturale e sociale del sito, un tempo luogo di incontro e di scambio per i mercanti di diverse regioni. Le strutture scavate nella roccia includono templi nabatei e altri edifici che fungevano da luoghi di riposo per i viaggiatori diretti verso la Siria o l'Egitto, evidenziando l'importanza strategica di Piccola Petra come centro ausiliario di Petra.
Nonostante la sua rilevanza storica, Piccola Petra rimane relativamente sconosciuta ai turisti rispetto alla sua vicina più celebre, offrendo un'esperienza più intima e meno affollata. È importante notare che, sebbene il sito non sia attualmente elencato come in pericolo, l'aumento del turismo e lo sviluppo nella regione rappresentano potenziali rischi per la sua conservazione. La visita di Piccola Petra è gratuita e generalmente meno affollata, permettendo ai visitatori di immergersi nella storia e nell'arte nabatea senza le folle del sito principale.
Pianifica il tuo prossimo viaggio in Giordania e scopri Petra!

Attrazioni Principali
Esplorando Piccola Petra, vi imbatterete in una varietà di attrazioni principali che catturano l'essenza storica e culturale del sito. Al centro di queste meraviglie si trova il Canyon (Siq), un corridoio naturale più corto e largo rispetto a quello di Petra, ma ugualmente impressionante con i suoi 400 metri di lunghezza. Proseguendo, il Tempio di Dushara emerge come una struttura scolpita nella roccia, caratterizzata da due livelli e colonne eleganti che dominano il livello superiore, testimoniando l'ingegnosità architettonica dei Nabatei.

Case e Strutture Locali
Le abitazioni e le strutture locali, scavate direttamente nella roccia, rappresentano un altro punto focale di Piccola Petra. Questi spazi, un tempo utilizzati sia dagli abitanti locali sia dai mercanti di passaggio, offrono uno sguardo intimo sulla vita quotidiana di un tempo. Tra queste, spicca la Casa Dipinta, notevole per i suoi resti di affreschi nabatei che adornano le pareti, recentemente restaurati e aperti al pubblico.
Esplora l'incantevole Giordania con un tour a Petra!

Percorsi Storico-Archeologici e Religiosi
Il percorso verso l'altare sacrificale offre non solo una vista panoramica mozzafiato sulla valle di Petra, ma anche un'immersione nella dimensione storico-religiosa del sito. Situato in cima a una montagna, l'altare è raggiungibile attraverso un sentiero tortuoso che parte dal centro di Petra, invitando i visitatori a riflettere sulla spiritualità e le pratiche rituali degli antichi Nabatei. Lungo il cammino, non mancano strutture incise come il triclinio colonnato e diversi triclini, che un tempo fungevano da sale da pranzo, ulteriormente arricchendo l'esperienza di chi percorre questo itinerario storico.
Queste attrazioni, insieme a molti altri dettagli significativi disseminati in tutto il sito, rendono Piccola Petra un luogo di grande valore archeologico e culturale, meritevole di essere esplorato con attenzione e rispetto per la sua storia millenaria.

L'Arte Nabatea a Piccola Petra
Nel 2010, la scoperta di un biclinium con affreschi risalenti a 2.000 anni fa, raffiguranti grappoli d'uva, viti e putti, ha rivelato alcune delle espressioni più raffinate dell'arte ellenistica, superiori persino alle opere romane più tarde di Ercolano. Questi affreschi, situati nella Piccola Petra, sono considerati tra gli esempi meglio conservati di pittura ellenistica e rappresentano la scena dipinta più completa e ancora presente in situ nell'archeologia nabatea.
La camera più grande del Biclinium Dipinto è decorata sul muro sud con stucco che crea elementi architettonici finti, mentre la camera interna, più piccola, presenta decorazioni pittoriche in uno stile diverso. Qui, un programma complesso di intrecci di viti, fiori, figure, uccelli e insetti prende vita, arricchendo la scena con Erotes, piccole divinità alate associate all'amore e al vino, raffigurati mentre usano scale e uncini da potatura, trasportano cesti di uva e difendono le vigne dagli uccelli predatori. Una figura antropomorfa, interpretata come una rappresentazione della dea egizia romanizzata, aggiunge un ulteriore strato di significato culturale e religioso all'insieme.
Oltre a queste magnifiche pitture, la Piccola Petra ospita anche la "Casa Dipinta", un edificio che conserva resti di pitture murali nabatee, dimostrando ulteriormente l'importanza storica dell'area. La ceramica nabatea, caratterizzata da pareti sottili e motivi floreali, spesso dipinti o impressi sulla superficie con timbri e ruote per incisione, riflette l'estetica e le tecniche artigianali raffinate di questo popolo antico. Questi dettagli non solo arricchiscono la comprensione del sito da parte dei visitatori ma sottolineano anche l'abilità e la creatività degli artisti nabatei, i cui lavori, sebbene raramente sopravvissuti fino a oggi, continuano a offrire una finestra preziosa sul loro mondo.
I viaggi in Giordania ti portano a scoprire l'antica Petra! Scopri con noi!

Piccola Petra e il suo Contesto Ambientale
Piccola Petra, conosciuta anche come Siq al-Barid o Petra la Bianca, è situata in una regione montuosa e arida a 1040 metri sul livello del mare. Questo sito archeologico si distingue per il suo ambiente unico, caratterizzato da un clima che oscilla tra estati calde e soffocanti e inverni freddi. La posizione geografica offre una vista straordinaria sul deserto arabico a est e sulla Valle del Giordano, incluso il Mar Morto, a ovest. La sua accessibilità è garantita da una strada locale che serpeggia lungo il confine montuoso, passando per il piccolo villaggio beduino di Umm Sayhoun, e si conclude nel canyon chiamato Siq al-Barid, il cui nome significa "canyon freddo".
Nei dintorni di Piccola Petra, si trovano numerosi sentieri escursionistici che non solo offrono viste panoramiche mozzafiato, ma permettono anche di accedere al sito archeologico di Al Beidha. Quest'ultimo, risalente al VII millennio a.C., è considerato uno dei più antichi insediamenti neolitici e testimonia le prime pratiche agricole e uno stile di vita sedentario. Questi percorsi, oltre a fornire una connessione fisica con il passato, arricchiscono l'esperienza dei visitatori, permettendo loro di immergersi completamente nel contesto storico e naturale del sito.
La gestione di Piccola Petra è affidata alla Petra National Trust e fa parte del più ampio Parco Archeologico di Petra, incluso nella designazione di Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Nonostante sia meno conosciuta e frequentata rispetto alla vicina Petra, questo sito offre un'esperienza più intima e autentica, libera da costi di ingresso. Visitare Piccola Petra nei mesi più temperati, come marzo, aprile, maggio, ottobre e novembre, è ideale per evitare le estreme condizioni climatiche e godere appieno della bellezza e tranquillità del luogo.

Esplorazione e Conservazione
Mentre esplorate Piccola Petra, è essenziale riconoscere gli sforzi necessari per preservare le antiche incisioni e le strutture che testimoniano l'evoluto popolo semitico dei Nabatei, noti per le loro competenze in guerra e commercio. Questo sito archeologico, costruito dai Nabatei, il cui regno si estendeva dal sud della Penisola Arabica fino al Mar Mediterraneo, rappresenta una parte cruciale del patrimonio culturale globale. Petra, capitale del regno nabateo e importante centro per il commercio carovaniero, è accessibile solo attraverso una stretta gola chiamata il Sîq, circondata da un paesaggio geologicamente complesso con presenza di arenaria, una pietra facilmente lavorabile ma resistente.
Il sistema avanzato di raccolta e distribuzione dell'acqua sviluppato dai Nabatei ha permesso la creazione di un vasto oasi nel mezzo del deserto, un'innovazione che oggi contribuisce ancora alla comprensione delle loro capacità ingegneristiche. Tuttavia, nonostante l'importanza storica e l'attrattiva turistica che attira migliaia di visitatori ogni anno, Petra affronta sfide significative, tra cui la degradazione ambientale, l'erosione e l'impatto del turismo. Questi fattori sottolineano l'importanza di rafforzare gli sforzi di conservazione per proteggere questo patrimonio per le generazioni future.
Per gli appassionati di escursioni, la zona circostante offre numerosi sentieri che non solo regalano viste panoramiche, ma permettono anche di connettersi con la storia attraverso il cammino. Il Jordan Trail, un percorso di trekking di 5 giorni che passa attraverso Piccola Petra e collega Petra a Wadi Rum, offre un'esperienza immersiva nella natura e nella storia del luogo. Questi percorsi arricchiscono l'esperienza dei visitatori e sono fondamentali per comprendere il contesto storico e naturale di Piccola Petra, promuovendo al contempo la conservazione attraverso il turismo consapevole e rispettoso.

Conclusione
Attraverso quest'articolo, abbiamo viaggiato insieme per scoprire le meraviglie di Piccola Petra, dalla sua ricca storia come stazione carovaniera nabatea alla fascinosa arte che orna le sue antiche strutture. Abbiamo esplorato le principali attrazioni che rendono questo sito una meta imperdibile per chi cerca un'esperienza unica, più intima e meno affollata rispetto alla più celebre Petra. Le informazioni pratiche e i consigli sulla conservazione offerti mirano a incoraggiare una visita responsabile, preservando così la bellezza e l'integrità di questo tesoro nascosto.
L'importanza di Piccola Petra va ben oltre il suo fascino storico e archeologico, giocando un ruolo cruciale nel patrimonio culturale e ambientale della Giordania. La scoperta di affreschi nabatei e la complessità del contesto ambientale in cui si trova sottolineano la necessità di ulteriori ricerche e di sforzi conservativi. Concludendo, Piccola Petra non è soltanto una destinazione da visitare, ma un capitolo vivente della storia umana da proteggere e valorizzare per le future generazioni, invitandoci a riflettere sul nostro ruolo nella conservazione delle meraviglie del mondo.

FAQs
1. Quanto tempo è necessario per visitare Piccola Petra? Una visita a Piccola Petra richiede generalmente circa due ore.
2. Quali sono gli orari di apertura di Piccola Petra? Piccola Petra è accessibile dal venerdì al mercoledì dalle 6:00 alle 18:00. Il sito rimane chiuso il giovedì.
3. Cosa si può trovare all'interno del Tesoro di Petra? La facciata del Tesoro di Petra è scolpita nella caratteristica roccia rosata del sito, che cambia tonalità durante le diverse ore del giorno. Questa imponente struttura, alta 30 metri e lunga 43 metri, funge da ingresso a una tomba realizzata per le spoglie di Aretas III, un sovrano nabateo, e successivamente utilizzata come luogo di culto.
4. Chi ha scoperto Petra in Giordania? Petra è stata rivelata al mondo moderno da Johann Ludwig Burckhardt, un viaggiatore di origine basilese, che la riscoprì circa 200 anni fa. La scoperta avvenne durante una sua visita con archeologi svizzeri alla famosa città incisa nella roccia in Giordania.
5. Chi ha distrutto Petra? I templi di Petra sono stati in gran parte distrutti a causa di frequenti terremoti, tipici di quella zona, e dalle incursioni delle popolazioni che cercavano di stabilire il loro dominio sui Nabatei, lasciando oggi pochi resti, principalmente colonnati.
Scopri le bellezze della Giordania con emozionanti viaggi a Petra!

Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Eccoti la guida definitiva per scegliere il miglior Tour Operator di crociera sul Nilo per la tua vacanza da sogno.
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.