Indice dei contenuti:
- #1.La storia millenaria del Tempio di Abu Simbel
- #2.Perché fu costruito il tempio
- #3.Il Grande Tempio di Ramses II
- #4.Il Tempio Minore dedicato a Nefertari
- #5.Come arrivare al Tempio di Abu Simbel?
- #6.Cosa portare e come vestirsi al Tempio di Abu Simbel?
- #7.Lo spettacolo notturno di luci e suoni
- #8.Il miracolo del sole: un evento astronomico unico
Il tempio di Abu Simbel, costruito circa 3.000 anni fa, si erge maestoso con i suoi colossali quattro statue di Ramses II alte ben 20 metri ciascuna.
Questo straordinario monumento, situato sulla riva occidentale del Lago Nasser vicino ad Aswan, rappresenta uno dei più impressionanti esempi dell'architettura dell'antico Egitto.
Infatti, i templi di Abu Simbel non sono solo notevoli per le loro dimensioni (il Grande Tempio misura 33 metri di altezza e 38 metri di lunghezza), ma anche per la loro storia affascinante.
Il tempio di Ramses II, completato intorno al 1244-1264 a.C. dopo 21 anni di costruzione, fu riscoperto solo nel 1813 quando l'esploratore svizzero John Lewis Burckhardt lo trovò sepolto sotto la sabbia del deserto.
Inoltre, il tempio di Abu Simbel è famoso per un fenomeno astronomico straordinario: due volte all'anno, il 22 febbraio e il 22 ottobre, i raggi solari penetrano fino al santuario interno, illuminando le statue delle divinità.
Nonostante la sua antichità, questo sito UNESCO ha affrontato una sfida moderna senza precedenti durante gli anni '60, quando fu completamente smontato e ricollocato per salvarlo dalle acque del Lago Nasser.
Questo progetto internazionale, costato circa 80 milioni di dollari, ha visto la collaborazione di 50 paesi.
#1.La storia millenaria del Tempio di Abu Simbel
Considerato uno dei tesori più maestosi dell'antico Egitto, il complesso di Abu Simbel rappresenta la perfetta fusione tra potere politico e simbolismo religioso.
Questa straordinaria opera architettonica ci racconta una storia che attraversa i millenni, collegando il nostro presente con l'età d'oro della civiltà egizia.
I templi di Abu Simbel sono dedicati a diverse divinità egizie, ciascuna con un preciso significato simbolico.
Il Grande Tempio onora principalmente Amon-Ra (dio del sole e padre degli dei), Ptah (dio delle tenebre e dell'artigianato) e Ra-Horakhty (il falco con disco solare), oltre allo stesso Ramses II divinizzato.
Un elemento straordinario è l'orientamento astronomico del Grande Tempio: due volte all'anno, il 22 febbraio e il 22 ottobre, i primi raggi dell'alba penetrano per 60 metri all'interno del tempio fino a illuminare le statue nel santuario.
La luce colpisce prima il volto di Ramses II, poi si allarga per illuminare anche Amon-Ra e Ra-Horakhty, mentre Ptah, considerato dio delle tenebre, rimane sempre nell'ombra.
Il Tempio Minore è invece dedicato alla dea Hathor, divinità dell'amore e della maternità, associata alla regina Nefertari.
Questa dedica sottolinea il legame speciale tra la regina e la dea, rafforzando ulteriormente il significato simbolico dell'intero complesso monumentale.
Unisciti a noi per viaggiare in Egitto ed esplora la Terra dei Faraoni!

#2.Perché fu costruito il tempio
La costruzione del tempio di Abu Simbel iniziò intorno al ventiseiesimo anno di regno di Ramses II e richiese circa vent'anni per essere completata.
Il progetto nasceva da molteplici motivazioni:
- Commemorare la vittoria nella battaglia di Qadesh - I templi furono eretti per celebrare il trionfo militare di Ramses II contro gli Ittiti, avvenuto intorno al 1274 a.C..
- Affermare il potere egiziano - Le colossali strutture servivano a intimorire i vicini Nubiani e chiunque avesse osato sfidare l'autorità del faraone.
- Divinizzare il faraone - Il complesso fu concepito per esaltare la figura divina di Ramses II, associandolo alle principali divinità egizie.
- Esprimere simbolismo religioso - L'orientamento astronomico del tempio, che permette al sole di illuminare le statue interne in date specifiche, dimostra il profondo legame con il culto solare.
Il Grande Tempio era dedicato alle divinità Amon, Ra-Horakhty e Ptah, oltre che allo stesso Ramses II divinizzato.
L'ingresso è dominato da quattro statue colossali del faraone seduto sul trono, ognuna alta ben 20 metri.
Questi enormi monumenti indossano lo pschent (la doppia corona dell'Alto e Basso Egitto) e il nemes (il copricapo reale) con il cobra sulla fronte, simboli del potere faraonico.
Inoltre, a circa cento metri di distanza, Ramses II fece costruire un tempio più piccolo dedicato alla dea Hathor e alla sua amata moglie Nefertari.
Questo rappresenta l'unico caso nell'architettura egizia in cui una regina viene rappresentata con la stessa importanza del faraone, testimoniando il profondo legame tra i due.
Sperimenta Viaggi di Lusso in Egitto insieme a noi!

#3.Il Grande Tempio di Ramses II
Il Grande Tempio, conosciuto anche come Per-Ramesses-Miamon, copre una superficie di 417.000 m², con un'altezza di 33 metri e una larghezza di 38 metri, rappresentando uno degli esempi più imponenti di tempio commemorativo nell'antico Egitto.
La sua maestosa facciata è dominata da quattro statue colossali di Ramses II alte 20 metri, scolpite direttamente nella roccia calcarea.
Il faraone è raffigurato seduto sul trono, indossando lo pschent (la doppia corona dell'Alto e Basso Egitto) e il nemes (il copricapo reale) con il cobra sulla fronte.
All'ingresso del tempio, in una nicchia sopra la porta, si trova la statua del dio Ra-Horakhty, che forma un vero e proprio rebus: la mano destra poggia sul geroglifico "user", mentre la sinistra sull'immagine della dea Maat.
Combinati con il nome del dio Ra, questi simboli formano "Usermaatra", nome di incoronazione di Ramses II.
Varcata la soglia del tempio, si accede alla grande sala ipostila, un impressionante ambiente con otto pilastri osiriaci alti 11 metri, raffiguranti Ramses II con sembianze di Osiride.
Le pareti di questa sala sono decorate con bassorilievi che illustrano la vittoria del faraone nella battaglia di Qadesh contro gli Ittiti (1274 a.C.), formando il famoso Poema di Pentaur.
Sul soffitto, inoltre, si possono ammirare raffigurazioni della dea Mut con le ali distese, simbolo del cielo stellato.
Proseguendo verso l'interno, si attraversa una sala più piccola con quattro pilastri quadrati, per giungere infine al cuore del tempio: il santuario.
Qui, quattro statue sedute rappresentano Ptah (dio dell'arte), Amon-Ra (dio del sole e padre degli dei), Ramses II divinizzato e Ra-Horakhty (il falco con disco solare).
Prenota ora una crociera sul Nilo da qui!

#4.Il Tempio Minore dedicato a Nefertari
A circa cento metri a nord del Grande Tempio, sorge il Tempio Minore dedicato alla dea Hathor e alla regina Nefertari.
Questo tempio, noto anche come il Piccolo Tempio, presenta una facciata larga 28 metri e alta 12 metri, decorata con sei statue colossali alte 10 metri ciascuna: quattro raffigurano Ramses II e due la regina Nefertari.
Ai lati delle statue del faraone sono rappresentati i figli, mentre accanto a Nefertari si trovano le figlie della coppia reale.
Questo tempio è unico nell'architettura egizia poiché è l'unico in cui una regina viene rappresentata con le stesse dimensioni del faraone, simboleggiando l'amore di Ramses II per la sua sposa prediletta.
Lo stesso Ramses lo dichiarò in un'iscrizione: "la casa dei milioni di anni, nessuna costruzione simile è mai stata scavata".
All'interno, il tempio presenta una sala con sei pilastri alti 3,20 metri, sormontati da capitelli a forma di testa della dea Hathor, chiamati colonne hathoriche.
I bassorilievi sulle pareti mostrano scene di offerte alle divinità, mentre nella sala più interna si trova una nicchia con la statua della dea Hathor in forma di vacca.
Dai un'occhiata alle nostre escursioni in Egitto da qui!

#5.Come arrivare al Tempio di Abu Simbel?
Esistono tre principali modalità per raggiungere il tempio di Abu Simbel:
- In autobus/auto privata: È l'opzione più comune e accessibile. Il viaggio da Assuan dura circa 3-3,5 ore, percorrendo 290 km attraverso il deserto. La partenza avviene generalmente molto presto, intorno alle 4 del mattino, per evitare le ore più calde. Durante il tragitto è prevista una breve sosta in un'area di servizio. La colazione viene solitamente servita in una "Breakfast Box".
- In aereo: Per chi dispone di un budget più elevato, i voli da Assuan ad Abu Simbel durano solo 45 minuti. EgyptAir offre voli giornalieri, con un servizio navetta gratuito dall'aeroporto al sito archeologico.
- Con crociera sul Lago Nasser: Un'alternativa lussuosa che consente di ammirare il tempio di Ramses II da una prospettiva unica, arrivando direttamente sotto i monumenti.
Dai un'occhiatta al nostro Itinerario Egitto 7 Giorni: Cairo e Crociera sul Nilo da qui!

#6.Cosa portare e come vestirsi al Tempio di Abu Simbel?
Data la posizione nel deserto, è essenziale prepararsi adeguatamente:
-
Abbigliamento: Indossa abiti leggeri e traspiranti in cotone o lino. Pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe proteggono sia dal sole che dagli insetti. Tuttavia, anche shorts e t-shirt sono accettabili nelle zone turistiche.
-
Calzature: Scarpe comode e chiuse o sandali da trekking sono ideali per camminare sul terreno irregolare.
-
Accessori indispensabili: Cappello a tesa larga, occhiali da sole, crema solare ad alta protezione e, soprattutto, una borraccia con acqua.
Il momento migliore per visitare i templi di Abu Simbel è la mattina presto o il tardo pomeriggio, quando le temperature sono più miti.
La visita completa richiede generalmente 2-3 ore per apprezzare ogni dettaglio di questi capolavori millenari.
Prenota Tour in Egitto: Cairo, Crociera sul Nilo e Berenice da qui!

#7.Lo spettacolo notturno di luci e suoni
Oggi, i templi di Abu Simbel offrono un'esperienza moderna che completa la visita archeologica: uno spettacolare show di luci e suoni.
Durante questo evento, musica incantevole e luci vibranti accompagnano i visitatori in un viaggio nel tempo fino all'era dei faraoni.
Lo spettacolo, disponibile in diverse lingue mediante auricolari individuali, utilizza geroglifici illuminati e proiezioni colorate per raccontare la storia dell'antico Egitto e del "glorioso re" Ramses II.
Questa esperienza notturna prepara meravigliosamente i visitatori all'esplorazione del sito il giorno successivo.
Prenota con noi un Tour Egitto 7 Giorni: Cairo e Crociera sul Nilo!

#8.Il miracolo del sole: un evento astronomico unico
Fra i numerosi tesori dell'antico Egitto, il fenomeno astronomico che si verifica al tempio di Abu Simbel rappresenta una testimonianza straordinaria della precisione scientifica raggiunta oltre tremila anni fa.
Gli architetti di Ramses II riuscirono a calcolare con incredibile esattezza il movimento celeste, creando un effetto visivo che ancora oggi lascia senza parole i visitatori.
Due volte all'anno, precisamente il 22 febbraio e il 22 ottobre, alle ore 5:55 del mattino, si verifica un fenomeno di rara bellezza all'interno del tempio di Ramses II.
I primi raggi dell'alba penetrano attraverso l'ingresso del tempio, percorrono l'intera lunghezza della struttura (circa 60 metri) e raggiungono il santuario più interno, illuminando con precisione millimetrica le statue sedute.
Durante questo evento, la luce solare illumina gradualmente tre delle quattro statue presenti nel santuario:
Il volto di Ramses II divinizzato viene baciato dalla luce per ben 20 minuti, mentre le statue di Amon-Ra e Ra-Horakhty ricevono ciascuna circa 5 minuti di illuminazione.
Significativamente, la statua del dio Ptah rimane sempre nell'ombra, fatto coerente con il suo ruolo di divinità delle tenebre e dei morti.
Dopo circa 20-25 minuti di questo spettacolo, i "millenari ed enigmatici sorrisi sono di nuovo inghiottiti dall'ombra", concludendo così il ciclo fino al successivo allineamento.
Tuttavia, è importante notare che originariamente questo fenomeno si verificava il 21 febbraio e il 21 ottobre.
A causa dello spostamento del tempio negli anni '60, l'allineamento ha subito uno slittamento di un giorno, verificandosi ora il 22 di entrambi i mesi.
Prenota un Pacchetto Egitto Via Terra: Cairo, Luxor e Aswan di 6 Giorni da Qui!

Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Eccoti la guida definitiva per scegliere il miglior Tour Operator di crociera sul Nilo per la tua vacanza da sogno.
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.