Indice dei contenuti:
Scopri i Segreti della Moschea di Jumeirah: Cosa Vedere?
La Moschea di Jumeirah rappresenta un'eccezionale testimonianza culturale a Dubai, essendo l'unica moschea della città che accoglie visitatori non musulmani. Infatti, questo magnifico edificio religioso, costruito nel 1976, si distingue per la sua imponente cupola bianca e due maestosi minareti che dominano lo skyline della zona.
Non solo questo luogo sacro può ospitare oltre 1200 fedeli, ma è anche diventato uno dei monumenti più fotografati della città, tanto da meritare un posto sulla banconota da 500 dirham degli Emirati Arabi Uniti. La sua importanza culturale si riflette inoltre nelle regolari visite guidate, dove i visitatori possono immergersi nella cultura islamica attraverso tour informativi, accompagnati da tradizionali specialità arabe come caffè e datteri.
Con Viaggiare nel Mondo, trasforma i tuoi sogni in realtà. Scopri tutte le destinazioni ora!
#1. Storia e Architettura della Moschea di Jumeirah
Inaugurata nel 1979, la Moschea di Jumeirah fu un dono speciale del defunto Sceicco Rashid bin Saeed Al Maktoum al figlio Mohammed bin Rashid Al Maktoum, l'attuale Sovrano di Dubai.
L'origine della Moschea di Jumeirah
La costruzione della Moschea di Jumeirah iniziò nel 1975 sotto la supervisione degli architetti Abd al-Muʿizz Husayn e Muhammad al-Mahdi Hegazy della Hegazy Engineering Consultancy. Situata nel quartiere di Jumeirah, lungo il Golfo Persico, quest'area è rinomata per i suoi resort turistici e per l'ampia popolazione di espatriati. La Moschea di Jumeirah si è affermata rapidamente come uno dei luoghi di culto più significativi della città.
Gli elementi architettonici principali
L'edificio, realizzato interamente in arenaria giallo-rosa, rappresenta una fusione unica di stili architettonici islamici storici, inclusi quello fatimide e mamelucco. La struttura principale presenta una maestosa cupola centrale circondata da quattro cupole più piccole, ciascuna arricchita da intricati motivi in pietra. All'interno, gli spazi sono decorati con tonalità rilassanti color albicocca, crema e blu, mentre lanterne in ottone illuminano sapientemente la sala di preghiera centrale.
La Moschea di Jumeirah si distingue per la sua sala di preghiera ipostila, dove il tetto è sostenuto da un elaborato sistema di colonnati, una caratteristica architettonica che trae origine dall'architettura selgiuchide e mamelucca. Le decorazioni interne mostrano sorprendenti somiglianze con l'Alhambra, il celebre complesso costruito dai Nasridi in Spagna.
Il significato dei due minareti
I due minareti gemelli, che svettano ai lati della cupola centrale, rappresentano un elemento distintivo della Moschea di Jumeirah. Questi sono impreziositi da intagli in profondo rilievo, caratteristici dell'architettura mamelucca egiziana. L'ingresso destinato ai fedeli musulmani presenta un'epigrafia coranica dalla Surah At-Tawbah, che sottolinea l'importanza della preghiera quotidiana.
La Moschea di Jumeirah assume un aspetto particolarmente suggestivo al tramonto, quando la pietra bianca assume sfumature rosate grazie ai raggi del sole calante. Durante la notte, un sofisticato sistema di illuminazione esalta magistralmente il profilo dell'edificio, creando uno spettacolo visivo mozzafiato. Questa combinazione di elementi architettonici e giochi di luce ha reso la Moschea di Jumeirah così iconica da meritare di essere raffigurata sulla banconota da 500 Dirham degli Emirati Arabi Uniti.
Entra nel futuro a Dubai con i pacchetti viaggio personalizzati per te!

#2. Come Visitare la Moschea di Jumeirah
Per esplorare la magnifica Moschea di Jumeirah, i visitatori devono seguire alcune linee guida specifiche che garantiscono un'esperienza culturale rispettosa e arricchente.
Orari delle visite guidate
Lo Sheikh Mohammed Center for Cultural Understanding organizza visite guidate sei giorni alla settimana, dal sabato al giovedì. Il tour principale inizia alle 10:00 del mattino e dura circa 75 minuti. È consigliabile presentarsi almeno 30 minuti prima dell'inizio della visita per completare le procedure d'ingresso.
Prezzo del biglietto
Il biglietto d'ingresso alla Moschea di Jumeirah costa 35 AED (circa 9,52 dollari). Inoltre, i bambini sotto i 12 anni possono entrare gratuitamente. Nel prezzo sono inclusi anche l'accesso al museo Once Upon a Time e una mostra fotografica sulle moschee del mondo.
Codice di abbigliamento da rispettare
La Moschea di Jumeirah mantiene un rigoroso codice di abbigliamento che tutti i visitatori devono rispettare:
Per le donne:
-
Abiti lunghi che coprono fino alle caviglie
-
Maniche lunghe senza scollature profonde
-
Velo o foulard per coprire i capelli e le spalle
Per gli uomini:
-
Pantaloni lunghi o bermuda che coprano il ginocchio
-
Camicie con maniche (preferibilmente lunghe)
-
Abbigliamento sobrio e modesto
Fortunatamente, la moschea mette a disposizione dei visitatori l'abbigliamento tradizionale adatto qualora ne avessero bisogno. Prima di entrare nell'area di preghiera, tutti i visitatori devono togliersi le scarpe.
Durante la visita guidata, i rappresentanti locali della Moschea di Jumeirah seguono il motto "Porte aperte, menti aperte", offrendo ai visitatori l'opportunità di approfondire la conoscenza dello stile di vita e della religione degli Emirati. I partecipanti sono incoraggiati a fare domande e possono scattare fotografie liberamente durante il tour.

#3. L'Esperienza della Visita Guidata
All'interno della Moschea di Jumeirah, i visitatori vengono accolti con un tradizionale rinfresco arabo, noto come Fuala, che include caffè arabo, datteri e dolcetti tipici. Inoltre, per gli amanti delle specialità locali, è disponibile anche il cappuccino con latte di cammello.
Il percorso della visita
La visita alla Moschea di Jumeirah inizia nell'area della biglietteria, dove una guida esperta introduce la storia dell'edificio. Successivamente, i visitatori assistono a una dimostrazione del rito del lavaggio, un momento fondamentale che precede la preghiera musulmana. Durante il percorso, la guida conduce i partecipanti all'interno della sala principale, dove si può ammirare la Qiblah, una nicchia semicircolare che indica la direzione della Kaaba alla Mecca.
Cosa si impara durante il tour
Il programma culturale della Moschea di Jumeirah, gestito dallo Sheikh Mohammed Center for Cultural Understanding (SMCC), offre un'esperienza formativa completa. I visitatori approfondiscono:
-
Le tradizioni e i costumi degli Emirati Arabi
-
I riti e le festività islamiche
-
L'importanza del Ramadan nella cultura musulmana
-
Le usanze gastronomiche locali
L'atmosfera durante la visita rimane sempre accogliente e informale, incoraggiando i partecipanti a porre domande e soddisfare le proprie curiosità sulla cultura islamica. Un aspetto particolarmente apprezzato è la possibilità, insolita per una moschea, di scattare fotografie all'interno dell'edificio.
La visita si svolge secondo il principio "Porte aperte, menti aperte", creando un ambiente ideale per il dialogo interculturale. I tour sono strutturati per accogliere anche famiglie con bambini, con programmi speciali adattati alle diverse fasce d'età. Questa esperienza culturale permette ai visitatori di comprendere meglio uno stile di vita spesso poco conosciuto, offrendo una prospettiva autentica sulla comunità musulmana.
Vuoi vivere un’esperienza unica nel deserto di Dubai? Scopri di più in questo articolo, tocca qui!

#4. Consigli Pratici per i Visitatori
Situata lungo la Jumeirah Beach Road, la Moschea di Jumeirah offre diverse opzioni per raggiungerla comodamente.
Come arrivare alla Moschea di Jumeirah
Sebbene la metropolitana non sia l'opzione più conveniente, con la fermata World Trade Center sulla linea rossa distante circa 3 chilometri, esistono alternative più pratiche. Gli autobus urbani rappresentano una soluzione efficiente, con diverse linee che servono l'area:
-
Linea 8 da Jumeirah Beach Residence
-
Linee 81 e 9 dalla zona del Dubai Mall
-
Linee 28, F09 e F11 lungo Jumeirah Road
Per chi preferisce la comodità, il taxi risulta l'opzione più pratica, con tariffe ragionevoli. Inoltre, per chi noleggia un'auto, la zona offre numerosi parcheggi gratuiti.
Migliori orari per fotografare
La Moschea di Jumeirah regala spettacolari opportunità fotografiche, particolarmente al tramonto quando la sua struttura bianca si tinge di sfumature arancioni. L'illuminazione serale crea un'atmosfera magica, ideale per catturare immagini suggestive dell'edificio. Una peculiarità della Moschea di Jumeirah è la possibilità, insolita per un luogo di culto islamico, di scattare fotografie anche all'interno.
Servizi disponibili
La Moschea di Jumeirah si distingue per la sua accessibilità completa. Una rampa dedicata facilita l'accesso alle sedie a rotelle attraverso un ingresso alternativo. All'interno, gli spazi sono pianeggianti e sufficientemente ampi per consentire una comoda mobilità. Il Centro per la Comprensione Culturale adiacente dispone di:
-
Un ascensore per raggiungere il piano superiore
-
Servizi igienici accessibili
-
Spazi comuni privi di barriere architettoniche
Durante la visita, gli ospiti possono gustare la Fuala, un rinfresco tradizionale degli Emirati, e assaggiare specialità come il cappuccino al latte di cammello (disponibile a pagamento). Questi servizi rendono la Moschea di Jumeirah non solo un luogo di culto, ma anche un centro culturale completamente attrezzato per accogliere visitatori con diverse esigenze.

#5. Conclusione
La Moschea di Jumeirah rappresenta certamente più di un semplice luogo di culto a Dubai. Infatti, questo magnifico edificio religioso offre un'opportunità unica per comprendere la ricca cultura islamica degli Emirati Arabi Uniti attraverso la sua straordinaria architettura e le sue visite guidate coinvolgenti.
L'esperienza di visita alla Moschea di Jumeirah combina sapientemente elementi storici, culturali e spirituali, creando un ponte di comprensione tra diverse culture. Gli intricati dettagli architettonici, le decorazioni raffinate e l'atmosfera accogliente rendono ogni visita un momento indimenticabile.
La Moschea di Jumeirah, con il suo programma "Porte aperte, menti aperte", dimostra quanto sia importante il dialogo interculturale nel mondo moderno. L'accessibilità completa della struttura, unita alla professionalità delle guide e alla ricchezza dei servizi offerti, garantisce un'esperienza gratificante per tutti i visitatori.
Quindi, chiunque desideri scoprire l'autentica cultura degli Emirati dovrebbe includere la Moschea di Jumeirah nel proprio itinerario a Dubai. Questa perla architettonica non solo arricchisce il panorama culturale della città, ma offre anche un'occasione preziosa per abbattere barriere e pregiudizi attraverso la conoscenza diretta.
Dubai ti aspetta! Scopri un’avventura indimenticabile con il pacchetto più amato dai viaggiatori!

#6. FAQs
Q1. Come ci si deve vestire per visitare la Moschea di Jumeirah?
Per le donne è richiesto un abbigliamento che copra fino alle caviglie, con maniche lunghe e un velo per i capelli. Gli uomini devono indossare pantaloni lunghi o bermuda che coprano il ginocchio e camicie con maniche. La moschea fornisce abbigliamento tradizionale se necessario.
Q2. Quanto costa l'ingresso alla Moschea di Jumeirah?
Il biglietto d'ingresso costa 35 AED (circa 9,52 dollari) per gli adulti. I bambini sotto i 12 anni possono entrare gratuitamente. Il prezzo include l'accesso al museo Once Upon a Time e a una mostra fotografica sulle moschee del mondo.
Q3. Quanto dura la visita guidata alla Moschea di Jumeirah?
La visita guidata principale dura circa 75 minuti. Si consiglia di arrivare almeno 30 minuti prima dell'inizio del tour per completare le procedure d'ingresso.
Q4. È possibile scattare fotografie all'interno della Moschea di Jumeirah?
Sì, a differenza di molte altre moschee, la Moschea di Jumeirah permette ai visitatori di scattare fotografie liberamente sia all'interno che all'esterno dell'edificio durante il tour.
Q5. Quali sono i migliori orari per fotografare la Moschea di Jumeirah?
La moschea offre spettacolari opportunità fotografiche, particolarmente al tramonto quando la sua struttura bianca si tinge di sfumature arancioni. Anche l'illuminazione serale crea un'atmosfera magica, ideale per catturare immagini suggestive dell'edificio.
Altri Articoli
Il Cairo è la capitale dell'Egitto. Infatti ci sono tante cose vedere al Cairo tra cui le Piramidi di Giza, Saqqara, il Museo Egizio....ecc. Vieni con noi e scoprirai tutte le cose da fare al Cairo. Visitare Il Cairo con noi sarà un'esperienza indimenticabile.
La Necropoli di Giza è la meta turistica per la visita alle Piramidi di Giza, Piramidi di Cheope, Piramide di Micerino, Piramide di Chefren, Sfinge. Nella Necropoli di Giza goderai del fascino che ha avuto la civiltà egizia.
Khan el Khalili è il più grande, famoso e antichissimo mercato al Cairo. La visita al mercato di Khan el Khalili sarà l'esperienza più travolgente che tu possa provare in un mercato.