Indice dei contenuti:
La Moschea di Jumeirah rappresenta un'eccezionale testimonianza culturale a Dubai, essendo l'unica moschea della città che accoglie visitatori non musulmani. Infatti, questo magnifico edificio religioso, costruito nel 1976, si distingue per la sua imponente cupola bianca e due maestosi minareti che dominano lo skyline della zona.
Non solo questo luogo sacro può ospitare oltre 1200 fedeli, ma è anche diventato uno dei monumenti più fotografati della città, tanto da meritare un posto sulla banconota da 500 dirham degli Emirati Arabi Uniti. La sua importanza culturale si riflette inoltre nelle regolari visite guidate, dove i visitatori possono immergersi nella cultura islamica attraverso tour informativi, accompagnati da tradizionali specialità arabe come caffè e datteri.
Con Viaggiare nel Mondo, trasforma i tuoi sogni in realtà. Scopri tutte le destinazioni ora!
#1. Storia e Architettura della Moschea di Jumeirah
Inaugurata nel 1979, la Moschea di Jumeirah fu un dono speciale del defunto Sceicco Rashid bin Saeed Al Maktoum al figlio Mohammed bin Rashid Al Maktoum, l'attuale Sovrano di Dubai.
L'origine della Moschea di Jumeirah
La costruzione della Moschea di Jumeirah iniziò nel 1975 sotto la supervisione degli architetti Abd al-Muʿizz Husayn e Muhammad al-Mahdi Hegazy della Hegazy Engineering Consultancy. Situata nel quartiere di Jumeirah, lungo il Golfo Persico, quest'area è rinomata per i suoi resort turistici e per l'ampia popolazione di espatriati. La Moschea di Jumeirah si è affermata rapidamente come uno dei luoghi di culto più significativi della città.
Gli elementi architettonici principali
L'edificio, realizzato interamente in arenaria giallo-rosa, rappresenta una fusione unica di stili architettonici islamici storici, inclusi quello fatimide e mamelucco. La struttura principale presenta una maestosa cupola centrale circondata da quattro cupole più piccole, ciascuna arricchita da intricati motivi in pietra. All'interno, gli spazi sono decorati con tonalità rilassanti color albicocca, crema e blu, mentre lanterne in ottone illuminano sapientemente la sala di preghiera centrale.
La Moschea di Jumeirah si distingue per la sua sala di preghiera ipostila, dove il tetto è sostenuto da un elaborato sistema di colonnati, una caratteristica architettonica che trae origine dall'architettura selgiuchide e mamelucca. Le decorazioni interne mostrano sorprendenti somiglianze con l'Alhambra, il celebre complesso costruito dai Nasridi in Spagna.
Il significato dei due minareti
I due minareti gemelli, che svettano ai lati della cupola centrale, rappresentano un elemento distintivo della Moschea di Jumeirah. Questi sono impreziositi da intagli in profondo rilievo, caratteristici dell'architettura mamelucca egiziana. L'ingresso destinato ai fedeli musulmani presenta un'epigrafia coranica dalla Surah At-Tawbah, che sottolinea l'importanza della preghiera quotidiana.
La Moschea di Jumeirah assume un aspetto particolarmente suggestivo al tramonto, quando la pietra bianca assume sfumature rosate grazie ai raggi del sole calante. Durante la notte, un sofisticato sistema di illuminazione esalta magistralmente il profilo dell'edificio, creando uno spettacolo visivo mozzafiato. Questa combinazione di elementi architettonici e giochi di luce ha reso la Moschea di Jumeirah così iconica da meritare di essere raffigurata sulla banconota da 500 Dirham degli Emirati Arabi Uniti.
Entra nel futuro a Dubai con i pacchetti viaggio personalizzati per te!

#2. Come Visitare la Moschea di Jumeirah
Per esplorare la magnifica Moschea di Jumeirah, i visitatori devono seguire alcune linee guida specifiche che garantiscono un'esperienza culturale rispettosa e arricchente.
Orari delle visite guidate
Lo Sheikh Mohammed Center for Cultural Understanding organizza visite guidate sei giorni alla settimana, dal sabato al giovedì. Il tour principale inizia alle 10:00 del mattino e dura circa 75 minuti. È consigliabile presentarsi almeno 30 minuti prima dell'inizio della visita per completare le procedure d'ingresso.
Prezzo del biglietto
Il biglietto d'ingresso alla Moschea di Jumeirah costa 35 AED (circa 9,52 dollari). Inoltre, i bambini sotto i 12 anni possono entrare gratuitamente. Nel prezzo sono inclusi anche l'accesso al museo Once Upon a Time e una mostra fotografica sulle moschee del mondo.
Codice di abbigliamento da rispettare
La Moschea di Jumeirah mantiene un rigoroso codice di abbigliamento che tutti i visitatori devono rispettare:
Per le donne:
-
Abiti lunghi che coprono fino alle caviglie
-
Maniche lunghe senza scollature profonde
-
Velo o foulard per coprire i capelli e le spalle
Per gli uomini:
-
Pantaloni lunghi o bermuda che coprano il ginocchio
-
Camicie con maniche (preferibilmente lunghe)
-
Abbigliamento sobrio e modesto
Fortunatamente, la moschea mette a disposizione dei visitatori l'abbigliamento tradizionale adatto qualora ne avessero bisogno. Prima di entrare nell'area di preghiera, tutti i visitatori devono togliersi le scarpe.
Durante la visita guidata, i rappresentanti locali della Moschea di Jumeirah seguono il motto "Porte aperte, menti aperte", offrendo ai visitatori l'opportunità di approfondire la conoscenza dello stile di vita e della religione degli Emirati. I partecipanti sono incoraggiati a fare domande e possono scattare fotografie liberamente durante il tour.

#3. L'Esperienza della Visita Guidata
All'interno della Moschea di Jumeirah, i visitatori vengono accolti con un tradizionale rinfresco arabo, noto come Fuala, che include caffè arabo, datteri e dolcetti tipici. Inoltre, per gli amanti delle specialità locali, è disponibile anche il cappuccino con latte di cammello.
Il percorso della visita
La visita alla Moschea di Jumeirah inizia nell'area della biglietteria, dove una guida esperta introduce la storia dell'edificio. Successivamente, i visitatori assistono a una dimostrazione del rito del lavaggio, un momento fondamentale che precede la preghiera musulmana. Durante il percorso, la guida conduce i partecipanti all'interno della sala principale, dove si può ammirare la Qiblah, una nicchia semicircolare che indica la direzione della Kaaba alla Mecca.
Cosa si impara durante il tour
Il programma culturale della Moschea di Jumeirah, gestito dallo Sheikh Mohammed Center for Cultural Understanding (SMCC), offre un'esperienza formativa completa. I visitatori approfondiscono:
-
Le tradizioni e i costumi degli Emirati Arabi
-
I riti e le festività islamiche
-
L'importanza del Ramadan nella cultura musulmana
-
Le usanze gastronomiche locali
L'atmosfera durante la visita rimane sempre accogliente e informale, incoraggiando i partecipanti a porre domande e soddisfare le proprie curiosità sulla cultura islamica. Un aspetto particolarmente apprezzato è la possibilità, insolita per una moschea, di scattare fotografie all'interno dell'edificio.
La visita si svolge secondo il principio "Porte aperte, menti aperte", creando un ambiente ideale per il dialogo interculturale. I tour sono strutturati per accogliere anche famiglie con bambini, con programmi speciali adattati alle diverse fasce d'età. Questa esperienza culturale permette ai visitatori di comprendere meglio uno stile di vita spesso poco conosciuto, offrendo una prospettiva autentica sulla comunità musulmana.
Vuoi vivere un’esperienza unica nel deserto di Dubai? Scopri di più in questo articolo, tocca qui!

#4. Consigli Pratici per i Visitatori
Situata lungo la Jumeirah Beach Road, la Moschea di Jumeirah offre diverse opzioni per raggiungerla comodamente.
Come arrivare alla Moschea di Jumeirah
Sebbene la metropolitana non sia l'opzione più conveniente, con la fermata World Trade Center sulla linea rossa distante circa 3 chilometri, esistono alternative più pratiche. Gli autobus urbani rappresentano una soluzione efficiente, con diverse linee che servono l'area:
-
Linea 8 da Jumeirah Beach Residence
-
Linee 81 e 9 dalla zona del Dubai Mall
-
Linee 28, F09 e F11 lungo Jumeirah Road
Per chi preferisce la comodità, il taxi risulta l'opzione più pratica, con tariffe ragionevoli. Inoltre, per chi noleggia un'auto, la zona offre numerosi parcheggi gratuiti.
Migliori orari per fotografare
La Moschea di Jumeirah regala spettacolari opportunità fotografiche, particolarmente al tramonto quando la sua struttura bianca si tinge di sfumature arancioni. L'illuminazione serale crea un'atmosfera magica, ideale per catturare immagini suggestive dell'edificio. Una peculiarità della Moschea di Jumeirah è la possibilità, insolita per un luogo di culto islamico, di scattare fotografie anche all'interno.
Servizi disponibili
La Moschea di Jumeirah si distingue per la sua accessibilità completa. Una rampa dedicata facilita l'accesso alle sedie a rotelle attraverso un ingresso alternativo. All'interno, gli spazi sono pianeggianti e sufficientemente ampi per consentire una comoda mobilità. Il Centro per la Comprensione Culturale adiacente dispone di:
-
Un ascensore per raggiungere il piano superiore
-
Servizi igienici accessibili
-
Spazi comuni privi di barriere architettoniche
Durante la visita, gli ospiti possono gustare la Fuala, un rinfresco tradizionale degli Emirati, e assaggiare specialità come il cappuccino al latte di cammello (disponibile a pagamento). Questi servizi rendono la Moschea di Jumeirah non solo un luogo di culto, ma anche un centro culturale completamente attrezzato per accogliere visitatori con diverse esigenze.

#5. Conclusione
La Moschea di Jumeirah rappresenta certamente più di un semplice luogo di culto a Dubai. Infatti, questo magnifico edificio religioso offre un'opportunità unica per comprendere la ricca cultura islamica degli Emirati Arabi Uniti attraverso la sua straordinaria architettura e le sue visite guidate coinvolgenti.
L'esperienza di visita alla Moschea di Jumeirah combina sapientemente elementi storici, culturali e spirituali, creando un ponte di comprensione tra diverse culture. Gli intricati dettagli architettonici, le decorazioni raffinate e l'atmosfera accogliente rendono ogni visita un momento indimenticabile.
La Moschea di Jumeirah, con il suo programma "Porte aperte, menti aperte", dimostra quanto sia importante il dialogo interculturale nel mondo moderno. L'accessibilità completa della struttura, unita alla professionalità delle guide e alla ricchezza dei servizi offerti, garantisce un'esperienza gratificante per tutti i visitatori.
Quindi, chiunque desideri scoprire l'autentica cultura degli Emirati dovrebbe includere la Moschea di Jumeirah nel proprio itinerario a Dubai. Questa perla architettonica non solo arricchisce il panorama culturale della città, ma offre anche un'occasione preziosa per abbattere barriere e pregiudizi attraverso la conoscenza diretta.
Dubai ti aspetta! Scopri un’avventura indimenticabile con il pacchetto più amato dai viaggiatori!

#6. FAQs
Q1. Come ci si deve vestire per visitare la Moschea di Jumeirah?
Per le donne è richiesto un abbigliamento che copra fino alle caviglie, con maniche lunghe e un velo per i capelli. Gli uomini devono indossare pantaloni lunghi o bermuda che coprano il ginocchio e camicie con maniche. La moschea fornisce abbigliamento tradizionale se necessario.
Q2. Quanto costa l'ingresso alla Moschea di Jumeirah?
Il biglietto d'ingresso costa 35 AED (circa 9,52 dollari) per gli adulti. I bambini sotto i 12 anni possono entrare gratuitamente. Il prezzo include l'accesso al museo Once Upon a Time e a una mostra fotografica sulle moschee del mondo.
Q3. Quanto dura la visita guidata alla Moschea di Jumeirah?
La visita guidata principale dura circa 75 minuti. Si consiglia di arrivare almeno 30 minuti prima dell'inizio del tour per completare le procedure d'ingresso.
Q4. È possibile scattare fotografie all'interno della Moschea di Jumeirah?
Sì, a differenza di molte altre moschee, la Moschea di Jumeirah permette ai visitatori di scattare fotografie liberamente sia all'interno che all'esterno dell'edificio durante il tour.
Q5. Quali sono i migliori orari per fotografare la Moschea di Jumeirah?
La moschea offre spettacolari opportunità fotografiche, particolarmente al tramonto quando la sua struttura bianca si tinge di sfumature arancioni. Anche l'illuminazione serale crea un'atmosfera magica, ideale per catturare immagini suggestive dell'edificio.
Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.