Indice dei contenuti:
Petra, antica città nabatea incastonata nel cuore della Giordania, offre un'affascinante finestra sul passato grazie alla sua architettura scavata nella roccia e al significato storico che conserva. Conosciuta come una delle "Sette Meraviglie del Mondo" e dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, Petra rappresenta un capitolo importante nella storia del commercio e della cultura, specialmente per il suo ruolo nel commercio di incenso, mirra e spezie. La sua scoperta nel 1812 da parte dell'esploratore svizzero Johann Ludwig Burckhardt ha rivelato al mondo l'esistenza di questo tesoro, rendendola una destinazione turistica imperdibile e stimolando la curiosità su cosa vedere a Petra.
La nostra guida offre un itinerario dettagliato su cosa vedere a Petra, dalle sue imponenti entrate come il Siq fino alle meraviglie come El Khasneh, il Monastero, e molto altro. Offriamo anche consigli pratici per esplorare questo sito straordinario, inclusi i migliori percorsi di trekking e le esperienze indimenticabili di Petra di notte. Preparati a scoprire le cose da vedere a Petra, immergendoti nella sua ricca storia, architettura emozionante e la maestosa bellezza naturale che continua ad affascinare i visitatori da tutto il mondo.
Il Siq: la porta d'ingresso a Petra
Attraversare il Siq, un imponente canyon lungo circa 1.2 km con pareti che raggiungono gli 80 metri di altezza, rappresenta un'esperienza quasi mistica. Questa formazione geologica naturale, scolpita dall'erosione di vento e acqua nel corso dei secoli, funge da maestoso ingresso alla città di Petra. Mentre percorrete questo stretto corridoio, noterete nicchie e betili scolpiti nelle pareti di arenaria, testimonianza del profondo senso sacro che i Nabatei attribuivano a questo luogo. Queste sculture includono dediche a divinità locali come Dushara e al-'Uzza, riflettendo l'importanza culturale e religiosa del Siq.
Il cammino attraverso il Siq non è solo un percorso fisico, ma anche un viaggio attraverso la storia. Le pareti del canyon sono adornate con incisioni antiche che offrono uno sguardo affascinante sulle civiltà che hanno abitato quest'area. Il Siq serviva anche come rotta commerciale vitale, collegando Petra alla città costiera di Gaza, e fungeva da ingresso principale per le carovane che arrivavano in città. Verso la fine del Siq, i visitatori sono accolti dalla vista mozzafiato del Tesoro (Al-Khazneh), il monumento più celebre di Petra, che emerge maestosamente alla fine del percorso.
Per vivere appieno la magia del Siq, si raccomanda di visitare durante la bassa stagione o al di fuori degli orari di punta. Questo permette di apprezzare la tranquillità del luogo e di contemplare più intimamente le meraviglie naturali e architettoniche di Petra. Inoltre, il Siq è il punto di partenza per diversi sentieri escursionistici, inclusa la via che conduce al Monastero, un altro sito di rilievo all'interno del complesso archeologico.
Parti per un'avventura indimenticabile in Viaggio Giordania e scopri la meraviglia di Petra!

El Khasneh - Il Tesoro
El Khasneh, noto anche come Al-Khazneh o Il Tesoro, rappresenta il monumento più celebre e meglio conservato di Petra. Questa struttura è un esempio eccezionale di fusione tra gli stili architettonici ellenistico e romano, caratterizzata da due ordini di colonne sovrapposte e un tholos situato al vertice. La facciata, larga circa 28 metri e alta 39,6 metri, è adornata da quattro colonne robuste, una trabeazione e un basso frontone che conferiscono maestosità all'ingresso.
All'interno, Il Tesoro si apre su un portico profondo, seguito da due ambienti laterali e un'ampia camera centrale con una piccola stanza annessa. Questi spazi interni, benché semplici, sono incastonati direttamente nella roccia, il che ha permesso una conservazione eccezionale della struttura nonostante la perdita della maggior parte dei rilievi originali. Si crede che il monumento fosse dedicato a una divinità o a un sovrano divinizzato, piuttosto che essere utilizzato come tomba.
Recenti scoperte archeologiche intorno a El Khasneh hanno portato alla luce un gruppo di statue, un ninfeo del secondo secolo d.C. e un complesso funerario nascosto sotto il Tesoro, rivelando ulteriori dettagli sulla sofisticata ingegneria e l'arte della civiltà Nabatea. Queste rivelazioni non solo arricchiscono la nostra comprensione del sito, ma confermano l'importanza storica e culturale di Petra come crocevia di civiltà antiche.

Il Monastero (Al Deir) e la Vista Panoramica
Il Monastero (Al Deir), una delle strutture più monumentali di Petra, risale al III secolo a.C. e si crede fosse una tomba destinata forse al re Obodas I. Questo edificio, simile nel design al Tesoro ma di dimensioni maggiori, con i suoi 50 metri di larghezza e 45 di altezza, si impone nella roccia con una maestosità ineguagliabile. Durante il periodo bizantino, il Monastero fu convertito in chiesa, come evidenziato dalle croci incise sulle pareti interne. Davanti al Monastero, un cortile circondato da colonne testimonia l'uso del sito per cerimonie sacre, aggiungendo un ulteriore strato di significato storico e culturale a questo magnifico sito.
In aggiunta alla sua imponenza architettonica, il Monastero offre uno spettacolo visivo particolarmente impressionante nel tardo pomeriggio, quando il sole tramontante esalta i colori della pietra arenaria. Un chiosco situato di fronte al Monastero offre ristoro e un'area seduta dove i visitatori possono riposarsi e godersi la vista. Dietro al chiosco, si trova la tomba 468 con la sua bella facciata e sculture deteriorate, offrendo una vista mozzafiato sul paesaggio circostante. Il percorso per raggiungere il Monastero inizia presso il Museo Nabateo e richiede circa 40 minuti di cammino, attraversando un sentiero scenico costellato di oltre 800 gradini scavati nella roccia, che regala formazioni rocciose uniche e sentieri laterali.
Per chi cerca un'esperienza panoramica, due punti di osservazione vicino al Monastero offrono viste mozzafiato su Wadi Araba verso ovest, includendo Israele e i Territori Palestinesi, e verso sud fino alla vetta di Jebel Haroun. Questi punti panoramici rappresentano il premio per coloro che affrontano la salita, e sono accessibili anche tramite un'escursione alternativa di 6 km che parte dal Monastero fino a Siq al-Barid (Piccola Petra), un percorso di circa 2,5 ore che include arrampicate facili.
Giordania e Petra ti aspettano per un viaggio straordinario!

Esplorare le Tombe Reali e la Strada delle Facciate
Mentre esplorate Petra, non potete perdervi le Tombe Reali, un insieme di maestose sepolture scavate nella roccia, che riflettono la grandezza dei monarchi Nabatei. Tra queste spiccano la Tomba dell'Urna, costruita intorno al 70 d.C., che si distingue per la sua imponente camera centrale con tre nicchie, e la Tomba del Sigillo, notoriamente erosa dal tempo. La Tomba Corinzia, con una facciata che combina elementi dell'El Khasneh e del Triclinio di Bab as-Siq, e la Tomba del Palazzo, che emula l'architettura di un palazzo romano, sono esempi della sofisticata arte funeraria Nabatea. Unica nel suo genere, la Tomba di Sesto Florentino porta inciso il nome del dedicatario, permettendo di datare con precisione la sua costruzione.
Proseguendo la vostra visita, vi imbatterete nella Strada delle Facciate, anche conosciuta come la Strada Colonnata. Questa via, l'unica superficie pianeggiante di Petra, è fiancheggiata da edifici storici, inclusi templi, mercati e botteghe, e conduce al Grande Tempio, il più vasto edificio del sito, che si estende su 7560 m². La Strada delle Facciate è anche caratterizzata da una serie di tombe monumentali con elaborate facciate scolpite direttamente nella roccia della scogliera, mostrando influenze decorative assire, particolarmente evidenti nei motivi a zigurat sui tetti.
Durante la vostra esplorazione, è consigliabile seguire il percorso principale e resistere alle proposte di escursioni laterali offerte dai guide locali, che potrebbero rivelarsi estenuanti. Mentre camminate, ammirate anche i canali d'acqua, testimoni dell'ingegnosa gestione delle risorse idriche da parte dei Nabatei, e non perdete la Fontana del Leone, dove un tempo l'acqua sgorgava dalla bocca di un grande leone, arricchendo ulteriormente la vostra esperienza in questo sito storico di inestimabile valore.

Petra di Notte e Consigli Pratici per la Visita
L'esperienza di Petra di Notte si rivela un'avventura affascinante e unica, dove i visitatori hanno l'opportunità di vedere il sito archeologico illuminato solamente dalle stelle e da oltre 1800 candele. La passeggiata inizia attraverso il Siq, il suggestivo canyon che conduce a Petra, creando un'atmosfera magica con il suo percorso illuminato a lume di candela. Al termine del cammino, vi troverete di fronte al Tesoro, il famoso monumento inciso nella roccia, che appare ancora più maestoso sotto la luce tremolante delle candele. Durante l'evento, potrete ascoltare musica tradizionale e racconti beduini, elementi che arricchiscono l'esperienza rendendola indimenticabile.

Prenotazione e Costi
La visita guidata di Petra di Notte non è inclusa nel Jordan Pass e necessita di una prenotazione separata. Il costo è di 17 dinari giordani (circa 22 euro) e si svolge il lunedì, mercoledì e giovedì sera, iniziando alle 20:00 e durando circa due ore. È consigliabile prenotare in anticipo, dato che il tour non è disponibile tutti i giorni. Per un'esperienza ottimale, si raccomanda di indossare scarpe comode e di portare una torcia.
Vivi un'esperienza unica esplorando Petra durante il tuo viaggio in Giordania!

Alloggi e Ristorazione a Petra
Per quanto riguarda l'alloggio, la città di Wadi Musa offre un'ampia gamma di opzioni, dai semplici ostelli alle lussuose strutture alberghiere, con alcuni hotel situati vicino all'ingresso del sito archeologico e al Centro Visitatori. Per una migliore esperienza culinaria, si consiglia di considerare i ristoranti situati un po' più lontano sulla collina, che offrono un buon rapporto qualità-prezzo e viste spettacolari. Queste opzioni non solo garantiscono comfort dopo una lunga giornata di esplorazione, ma anche un'immersione più profonda nella tranquillità del luogo.

Conclusione
Attraverso questo viaggio nell'antica città di Petra, abbiamo esplorato le sue meraviglie architettoniche e naturali, dalle maestose entrate del Siq agli imponenti monumenti come il Tesoro e il Monastero. Il nostro itinerario ha svelato i tesori nascosti di questa città, riportando alla luce il ricco patrimonio culturale e storico che ancora oggi risuona tra le sue antiche mura. L'esperienza di Petra, con la sua magnifica bellezza e i suoi segreti millenari, rappresenta un viaggio indimenticabile nella storia e nella cultura di un popolo che ha saputo incastonare la propria eredità nel cuore della roccia.
L'invito a scoprire Petra continua a risuonare per chi cerca avventura, conoscenza e meraviglia. L'importanza di questi siti non si limita alla loro estetica straordinaria, ma si estende al loro significato storico e alla loro capacità di ispirare ulteriori ricerche e preservazione. Speriamo che questa guida abbia acceso in voi il desiderio di esplorare di persona la magia di Petra, per vivere la sua storia, comprendere la sua cultura e ammirare le sue indimenticabili bellezze. Le porte del passato sono spalancate: è il momento di varcarle e creare nuovi ricordi in questo incantevole angolo di mondo.

FAQs
1.Quanto tempo è necessario per esplorare completamente Petra?
Per una visita completa di Petra, è consigliabile soggiornare a Wadi Musa, la città più vicina al sito, per almeno tre notti. Tuttavia, per vivere un'esperienza più ricca e approfondita dell'intera Giordania, si raccomanda di pianificare un viaggio di almeno 7-9 giorni.
2.Qual è la durata del percorso a piedi per raggiungere il Monastero di Petra?
Partendo dal Visitor Center, il principale punto di ingresso, ci vogliono circa due ore di camminata intensa per arrivare al Monastero, inclusi 800 gradini in salita. Se si arriva direttamente al Monastero, il percorso è più breve di un'ora e si evitano gli 800 gradini in salita, che si percorreranno solo in discesa al ritorno.
3.Quali scarpe sono consigliate per visitare Petra?
Per visitare Petra è ideale indossare scarpe da trekking, in quanto il terreno è composto da acciottolato, ghiaia e sabbia, e alcune aree fuori dai percorsi turistici standard possono essere impegnative. Per esplorare il Wadi Rum, invece, sono sufficienti delle buone scarpe da tennis.
4.Come si arriva a Petra?
Il modo migliore per raggiungere Petra è in bus da Gerusalemme fino a Eilat, grazie ai collegamenti regolari tra le due città. Da Eilat, dopo aver attraversato il confine con la Giordania, si può prendere un taxi per arrivare a Petra.
Esplora i segreti dell'antica Petra in un viaggio emozionante in Giordania!

Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Eccoti la guida definitiva per scegliere il miglior Tour Operator di crociera sul Nilo per la tua vacanza da sogno.
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.