Indice dei contenuti:
Il Taj Mahal, un capolavoro architettonico che incanta il mondo, si erge maestoso sulle rive del fiume Yamuna a Agra, in India. Questo monumento di marmo bianco, simbolo eterno dell'amore, ha un'influenza profonda sull'immaginario collettivo e attrae milioni di visitatori ogni anno. La sua bellezza senza tempo e la sua storia affascinante lo rendono una delle meraviglie più riconoscibili e amate del nostro pianeta.
In questo articolo, esploreremo la ricca storia dietro la costruzione del Taj Mahal, analizzando le motivazioni dell'imperatore Shah Jahan per erigere questo mausoleo in memoria della sua amata moglie. Esamineremo gli elementi distintivi dell'architettura esterna e interna, svelando i segreti della sua progettazione unica. Inoltre, rifletteremo sul significato culturale di questo monumento per l'India e il suo ruolo nel turismo globale, offrendo uno sguardo completo su questa icona senza tempo.
Gira il mondo con Viaggiare nel mondo e scopri le destinazioni imperdibili!
#1. La Storia del Taj Mahal
L'Imperatore Shah Jahan
Shah Jahan, il quinto imperatore Mughal, ha avuto un'influenza profonda sulla storia dell'India. Nato nel 1592 con il nome di Khurram, si guadagnò il titolo di Shah Jahan, che significa "Re del Mondo", grazie ai suoi successi militari. Salì al trono nel 1628 e il suo regno è considerato l'età d'oro dell'impero Mughal.
Shah Jahan era noto per la sua passione per l'architettura e l'arte. Già da giovane dimostrò un talento precoce per la costruzione, impressionando suo padre con la progettazione di edifici all'interno del forte di Agra. Questa passione lo portò a commissionare numerosi monumenti splendidi, tra cui il Taj Mahal, la sua opera più celebre.
La Costruzione
Il Taj Mahal fu commissionato da Shah Jahan nel 1631 in memoria della sua amata moglie, Mumtaz Mahal, morta durante il parto del loro quattordicesimo figlio. La costruzione iniziò l'anno successivo e richiese oltre 20 anni per essere completata.
Il progetto impiegò più di 20.000 lavoratori e artigiani provenienti da India, Persia, Impero Ottomano ed Europa. La costruzione fu guidata da un consiglio di architetti guidato da Ustad Ahmad Lahori, l'architetto di corte dell'imperatore.
Il materiale principale utilizzato fu il marmo bianco di Makrana, nel Rajasthan, mentre l'arenaria rossa proveniva da Fatehpur Sikri. Per la decorazione furono importate pietre preziose e semi-preziose da tutto il mondo, tra cui giada e cristallo dalla Cina, turchese dal Tibet e lapislazzuli dall'Afghanistan.
Il Declino e il Restauro
Dopo la morte di Shah Jahan nel 1666, il Taj Mahal subì un periodo di declino. Nel XIX secolo, parti dell'edificio erano in stato di degrado. Alla fine del secolo, il viceré britannico Lord Curzon ordinò un progetto di restauro, completato nel 1908.
Negli ultimi anni, il monumento ha dovuto affrontare nuove sfide. L'inquinamento atmosferico di Agra ha iniziato a scolorire il marmo, conferendogli una tonalità giallastra. Inoltre, il prosciugamento del fiume Yamuna ha messo a rischio la stabilità strutturale del Taj Mahal.
Per preservare questo capolavoro architettonico, il governo indiano ha adottato diverse misure. Tra queste, il divieto di bruciare sterco di mucca nelle vicinanze e la sostituzione dei crematori a legna con quelli elettrici. L'Archaeological Survey of India applica periodicamente una miscela di argilla per assorbire lo sporco e lo smog dai pori del marmo, cercando di ravvivarne il lustro originale.
Nonostante queste sfide, il Taj Mahal rimane uno dei monumenti più iconici al mondo, attirando milioni di visitatori ogni anno e continuando a ispirare con la sua bellezza senza tempo e la sua storia d'amore eterna.
Pianifica i tuoi viaggi in India e goditi un viaggio indimenticabile a prezzi vantaggiosi!

#2. L'Architettura Esterna
L'architettura esterna del Taj Mahal è un capolavoro di simmetria e bellezza che ha un'influenza profonda sui visitatori. Questo monumento, considerato il gioiello dell'architettura indo-islamica, attira milioni di persone ogni anno con la sua maestosità senza tempo.
Il Mausoleo Principale
Il mausoleo centrale del Taj Mahal si erge su una piattaforma quadrata alta 6 metri, con lati che misurano 95,5 metri di lunghezza. La struttura di base è un grande cubo a più camere con angoli smussati che formano una struttura ottagonale. Ogni lato del mausoleo presenta un iwan, un'imponente porta ad arco, sormontata da una grande cupola e un pinnacolo.
La caratteristica predominante del mausoleo è la cupola di marmo alta 23 metri che sovrasta la tomba. Questa cupola a forma di cipolla poggia su un tamburo cilindrico alto 12 metri. La cupola principale è circondata da quattro cupole più piccole o chattris posizionate agli angoli, che replicano la forma a cipolla della cupola principale.
La decorazione del mausoleo è altrettanto impressionante quanto la sua struttura. Il marmo bianco è intarsiato con pietre semi-preziose, creando motivi floreali e geometrici di straordinaria bellezza. Questa tecnica, nota come pietra dura, ha avuto un'influenza profonda sull'arte decorativa dell'India.
I Minareti
Quattro minareti, ciascuno alto più di 40 metri, sono disposti simmetricamente agli angoli della piattaforma del mausoleo. Questi minareti sono una caratteristica distintiva del Taj Mahal e hanno un'influenza significativa sulla sua silhouette iconica.
Ogni minareto è composto da tre parti quasi uguali con balconi all'intersezione delle porzioni. Le torri sono sormontate da chattris più piccoli e incorporano gli stessi elementi di design della cupola principale con un pinnacolo. Un dettaglio interessante è che i minareti sono leggermente inclinati verso l'esterno. Si ritiene che questo sia stato fatto intenzionalmente per proteggere il mausoleo principale in caso di crollo di un minareto.
I Giardini Charbagh
Il complesso del Taj Mahal è circondato da un vasto giardino charbagh, un elemento chiave dell'architettura Mughal che ha un'influenza profonda sull'esperienza complessiva del visitatore. Il giardino, che misura circa 300 metri quadrati, è diviso in quattro quadranti da due viali principali (khiyaban).
Questo design si ispira ai giardini persiani e simboleggia il Giardino del Paradiso (Jannah) con quattro fiumi che scorrono da una sorgente o montagna centrale, separando il giardino in nord, ovest, sud ed est. Al centro del giardino, a metà strada tra la tomba e il cancello, si trova una vasca d'acqua in marmo rialzata con cinque fontane e una piscina riflettente.
La simmetria e la geometria del giardino charbagh hanno un'influenza profonda sulla percezione del Taj Mahal. Creano linee di vista che guidano l'occhio verso il mausoleo, enfatizzando la sua maestosità e creando un senso di armonia e equilibrio in tutto il complesso.

#3. Gli Interni del Taj Mahal
La Sala Centrale
La sala centrale del Taj Mahal è un capolavoro di simmetria e bellezza. Questa sala ottagonale, con lati di circa 7 metri ciascuno, ha un'influenza profonda sui visitatori. La sua perfezione acustica crea uno degli echi più lunghi di qualsiasi edificio al mondo, aggiungendo un'atmosfera eterea all'esperienza.
Il pavimento della sala è un'opera d'arte in sé, con un intricato disegno geometrico formato da marmo nero incastonato nel marmo bianco. Il motivo alterna stelle ottagonali a forme cruciformi, creando un effetto visivo sorprendente.
Le pareti della sala centrale sono decorate con nicchie, chiamate "nashiman" o "sedili", disposte su due livelli. Queste nicchie, uguali in dimensioni ma diverse nell'elevazione, hanno un'influenza significativa sull'estetica complessiva della sala. Quelle sugli assi cardinali sono aperte e dotate di schermi che permettono alla luce di filtrare all'interno, creando un gioco di luci e ombre che cambia durante il giorno.
I Cenotafi
Al centro della sala principale si trovano i cenotafi di Mumtaz Mahal e Shah Jahan, che rappresentano il fulcro emotivo e simbolico del Taj Mahal. Questi cenotafi non sono le tombe reali, che si trovano in una camera sottostante, ma sono monumenti commemorativi riccamente decorati.
Il cenotafio di Mumtaz Mahal occupa la posizione centrale, in perfetto allineamento con l'ingresso principale. Quello di Shah Jahan, aggiunto successivamente, è posizionato accanto a quello della sua amata moglie ed è leggermente più grande.
I cenotafi sono realizzati in singoli blocchi di marmo bianco, modellati come sarcofagi e posti su piattaforme rialzate. La decorazione di questi monumenti è di una bellezza straordinaria, con intarsi di pietre preziose e semi-preziose che formano disegni floreali e calligrafici di squisita fattura.
Le Decorazioni
Le decorazioni interne del Taj Mahal raggiungono il loro apice nei cenotafi e nello schermo che li circonda. Lo schermo di marmo traforato, noto come "mahjar-i mushabbak", è un capolavoro di artigianato. Composto da otto pannelli di marmo, ogni pannello è intagliato con intricati disegni floreali e geometrici.
La decorazione dei cenotafi è particolarmente raffinata. Il cenotafio di Mumtaz Mahal è decorato con iscrizioni coraniche in elegante calligrafia, mentre quello di Shah Jahan è interamente ricoperto di fiori e motivi vegetali intagliati. Questi disegni floreali includono tulipani, iris, narcisi e altri fiori cari alla tradizione Mughal.
Le pareti della sala sono adornate con vasi lussuosi pieni di fiori, realizzati con intarsi di pietre preziose. Questi bouquet seguono un arrangiamento tripartito, con un fiore dominante al centro fiancheggiato da gruppi simmetrici su ogni lato. La precisione e la bellezza di questi intarsi sono tali che si possono identificare specie botaniche specifiche.
L'uso di pietre semi-preziose per creare questi intricati disegni floreali e calligrafici è una caratteristica distintiva dell'architettura Mughal, e nel Taj Mahal questa tecnica raggiunge il suo apice. La combinazione di marmo bianco e pietre colorate crea un effetto visivo straordinario, che ha un'influenza profonda sui visitatori, lasciandoli stupefatti dalla bellezza e dalla maestria artigianale.
Ti potrebbe intressare anche:
5 Consigli per Viaggio in India che Non Puoi Perdere

#4. Il Significato Culturale e Turistico
Il Taj Mahal, icona dell'India e meraviglia dell'architettura Mughal, ha un'influenza profonda sulla cultura e sul turismo del paese. Questo capolavoro di marmo bianco attira milioni di visitatori ogni anno, rappresentando un simbolo eterno dell'amore e dell'arte indiana.
Patrimonio UNESCO
Nel 1983, il Taj Mahal è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, riconoscendone il valore universale eccezionale. Questo status ha aumentato notevolmente la sua importanza culturale e turistica. Il monumento è considerato il gioiello dell'arte musulmana in India e una delle meraviglie più ammirate del patrimonio mondiale.
La sua bellezza senza tempo ha ispirato poeti, artisti e viaggiatori per secoli. Il celebre poeta Rabindranath Tagore lo descrisse come "una lacrima sulla guancia del tempo", catturando la sua essenza eterea e la sua capacità di suscitare emozioni profonde nei visitatori.
Sfide di Conservazione
Nonostante la sua importanza, il Taj Mahal affronta numerose sfide di conservazione. L'inquinamento atmosferico di Agra sta causando lo scolorimento del marmo bianco, conferendogli una tonalità giallastra. Il prosciugamento del fiume Yamuna minaccia la stabilità strutturale del monumento, evidenziando l'importanza di mantenere il fiume come parte integrante del paesaggio.
Per affrontare queste sfide, il governo indiano ha adottato diverse misure. È stata creata una zona di sicurezza, nota come Taj Trapezium Zone, che copre un'area di 10.400 km² intorno al monumento. In questa zona, l'uso di carbone e coke da parte delle industrie è stato vietato, con l'obbligo di passare al gas naturale o di ricollocare gli impianti.
L'Archaeological Survey of India applica periodicamente una miscela di argilla per assorbire lo sporco e lo smog dai pori del marmo, cercando di preservarne il lustro originale. Tuttavia, queste misure hanno avuto un impatto limitato, e la conservazione del Taj Mahal rimane una sfida continua.
Impatto sul Turismo
Il Taj Mahal è un pilastro fondamentale del turismo indiano. Fa parte del famoso "Triangolo d'Oro", un itinerario turistico che include Delhi, Agra e Jaipur, ed è una tappa obbligata per la maggior parte dei visitatori stranieri in India.
Negli ultimi anni, il numero di visitatori è aumentato significativamente, con circa 7-8 milioni di turisti all'anno, di cui oltre 800.000 dall'estero. Questo afflusso ha un impatto economico significativo, generando entrate considerevoli per il governo e creando opportunità di lavoro per la popolazione locale.
Tuttavia, l'elevato numero di visitatori pone anche sfide per la conservazione del monumento. Per bilanciare turismo e conservazione, sono state introdotte misure come la limitazione del numero di visitatori giornalieri a 40.000 e l'implementazione di un sistema di prenotazione online dei biglietti.
Il successo del turismo al Taj Mahal dipende dalla capacità di offrire un'esperienza soddisfacente ai visitatori, preservando al contempo l'integrità del monumento. Ciò richiede un approccio equilibrato che tenga conto delle esigenze di conservazione, delle aspettative dei turisti e del benessere della comunità locale.
Esplora:
Le 5 Città Indiane da Non Perdere: Una Guida per Veri Esploratori

#5. Conclusione
Il Taj Mahal rimane un simbolo senza tempo dell'amore e della bellezza architettonica, con un'influenza profonda sulla cultura e sul turismo dell'India. La sua storia affascinante, unita alla maestria artigianale e all'estetica mozzafiato, continua a incantare milioni di visitatori ogni anno. Questo monumento iconico non solo rappresenta l'apice dell'architettura Mughal, ma serve anche come testimonianza dell'ingegno umano e della dedizione artistica.
Guardando al futuro, la conservazione del Taj Mahal rimane una priorità cruciale per preservare questo patrimonio mondiale per le generazioni future. Nonostante le sfide poste dall'inquinamento e dal turismo di massa, gli sforzi continui per proteggere e restaurare il monumento sono fondamentali per mantenere viva la sua bellezza eterna. Il Taj Mahal non è solo un'attrazione turistica, ma un tesoro culturale che continua a ispirare e meravigliare, ricordandoci il potere duraturo dell'arte e dell'amore.

Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Eccoti la guida definitiva per scegliere il miglior Tour Operator di crociera sul Nilo per la tua vacanza da sogno.
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.