Indice dei contenuti:
- 1. Quali documenti servono per entrare in India?
- 2. Come organizzare gli spostamenti in India?
- 3. Cosa sapere per evitare problemi di salute?
- 4. Come comportarsi per evitare truffe e disagi?
- 5. Quanto costa un viaggio in India e come risparmiare?
- 6. Cosa serve davvero per viaggiare in India in sicurezza?
- 7. FAQs
Un viaggio in India cosa sapere? L'India è un paese immenso e affascinante che può mettere alla prova anche i viaggiatori più esperti. Infatti, in questo straordinario paese vive un terzo della popolazione mondiale, con quasi la metà delle persone che vive sotto la soglia di povertà. È una destinazione caotica dove è difficile sfuggire dal suono continuo del clacson, dalla folla e dal traffico.
Prima di partire per un viaggio in India, ci sono diversi consigli che vorrei condividere con voi. Se siete ipersensibili, impressionabili o di salute cagionevole, dovreste considerare attentamente questa scelta, poiché si tratta di un'esperienza impegnativa sotto più punti di vista. Tuttavia, cosa sapere per un viaggio in India dipende molto dall'itinerario che sceglierete. L'India è sterminata e, a meno che non abbiate una vita a disposizione, dovrete fare delle scelte precise prima di partire.
Fortunatamente, il costo della vita può essere bassissimo, con un piatto caldo in un baracchino lungo la strada che può costarvi anche meno di 1€. Le spese principali saranno il volo di andata e ritorno e gli ingressi ai monumenti più importanti. Inoltre, dall'Italia ci sono diverse soluzioni per volare in India, come il volo diretto da Milano a Delhi, ma esistono varie opzioni con prezzi differenti.
In questa guida dettagliata, esploreremo insieme cosa sapere prima di un viaggio in India: dai documenti necessari agli spostamenti interni, dalle precauzioni sanitarie a come evitare le truffe più comuni, fino ai consigli per gestire al meglio il vostro budget.
Non solo templi: avventura, sapori e colori ti aspettano con i nostri viaggi India!
1. Quali documenti servono per entrare in India?
Per prepararti a un viaggio in India, i documenti sono il primo e più importante aspetto da considerare. Prima di tutto, vediamo insieme cosa ti serve per entrare in questo affascinante paese.
Il passaporto è assolutamente necessario e deve avere una validità residua di almeno 6 mesi dalla data prevista di arrivo in India. Inoltre, è indispensabile che contenga almeno due pagine bianche per i timbri di ingresso e uscita. Questa è la base da cui partire per organizzare il tuo viaggio in India.
Serve il visto? Quale tipo scegliere
Sì, il visto è obbligatorio per tutti i cittadini italiani che desiderano entrare in India. Infatti, l'ingresso senza un visto valido è considerato un reato grave, punito con una pena che va da due a otto anni di detenzione. Non è uno scherzo!
Esistono principalmente due tipologie di visto per l'India:
- eVisa (visto elettronico): è un'autorizzazione elettronica che ricevi via email, ideale per soggiorni brevi. È disponibile in diverse varianti: turistico (30 giorni, 1 anno o 5 anni), business (validità 12 mesi), medico e altri.
- Visto turistico standard: un documento fisico apposto sul passaporto che offre maggiore flessibilità, permettendo ingressi multipli da qualsiasi porto o aeroporto e l'accesso a zone ristrette come il Sikkim.
La scelta dipende dalla durata del tuo soggiorno e dal tipo di viaggio che intendi fare. Per un normale tour turistico, l'eVisa turistico è solitamente la scelta più pratica e veloce.
Come richiedere l'eVisa online
La procedura per richiedere il visto elettronico è relativamente semplice. Ecco come procedere:
- Accedi al sito ufficiale del governo indiano:https://www.indianvisaonline.gov.in
- Clicca su "Apply here for e-Visa" e compila il modulo online con i tuoi dati personali
- Carica una foto recente a colori (dimensioni 5x5 cm, sfondo bianco) e una scansione della pagina del passaporto con i dati
- Effettua il pagamento della tassa (circa 25$ per il visto turistico in alta stagione e 10$ in bassa stagione)
- Attendi la conferma via email, che generalmente arriva entro 72 ore
Una volta ricevuto il visto, ricordati di stamparlo e portarlo con te durante il viaggio. L'eVisa consente l'ingresso solo attraverso 31 aeroporti e 5 porti marittimi autorizzati.
Errori comuni da evitare nella compilazione
Quando compili la domanda di visto, ci sono alcuni errori che potresti commettere e che potrebbero causare il rifiuto della tua richiesta. Ecco i più comuni:
Non completare tutte le sezioni obbligatorie o fornire informazioni errate è il primo motivo di rifiuto. Quindi, controlla attentamente ogni campo prima di inviare il modulo. Anche piccoli errori come la discrepanza tra le informazioni sul passaporto e quelle inserite nel modulo possono portare al rigetto della domanda.
Un altro errore frequente è la selezione del tipo di visto sbagliato. Se viaggi per turismo, assicurati di richiedere un visto turistico e non business o medico. Inoltre, verifica sempre che le scansioni dei documenti siano chiare e leggibili.
Quanto tempo prima fare la richiesta
Il tempismo è fondamentale per la richiesta del visto indiano. Il visto turistico elettronico può essere richiesto da 30 giorni fino a 5 giorni prima della partenza. Tuttavia, il consiglio è di non aspettare l'ultimo momento.
I tempi standard di elaborazione sono di circa 72 ore (3 giorni lavorativi), ma è sempre meglio considerare almeno 5 giorni lavorativi per evitare stress. In periodi di alta affluenza o in caso di problemi burocratici, i tempi potrebbero allungarsi fino a 10 giorni lavorativi.
D'altra parte, non è nemmeno consigliabile richiedere il visto con troppo anticipo: le tariffe non sono rimborsabili, quindi se i tuoi piani di viaggio dovessero cambiare, non potresti recuperare la somma spesa.
Il periodo ideale? Circa 30 giorni prima della partenza, così avrai abbastanza tempo per risolvere eventuali problemi senza rischiare di perdere il visto se i tuoi piani cambiassero.
Lasciati sorprendere: parti per l’India ora con un Viaggio India Triangolo d'oro e Varanasi!
2. Come organizzare gli spostamenti in India?
Spostarsi in India è un'avventura che richiede pazienza e pianificazione. Ecco come destreggiarsi tra le diverse opzioni di trasporto che questo immenso paese offre.
Treni: come prenotarli e quale classe scegliere
Il sistema ferroviario indiano è leggendario, con una rete di quasi 120.000 km che collega ogni angolo del paese. Per un'esperienza autentica, devi assolutamente provare almeno un viaggio in treno! Ma attenzione: i treni trasportano circa 8 milioni di persone ogni giorno, quindi prenotare in anticipo è fondamentale.
La scelta della classe dipende dal tuo budget e comfort desiderato:
- AC1 (First Class AC): cabine private con aria condizionata, lenzuola incluse, il massimo del comfort
- AC2 (AC-Two tier): carrozze con cuccette a due livelli e tendine per privacy
- AC3 (AC three tier): più economica tra le opzioni climatizzate, con cuccette a tre livelli
- Sleeper (SL): senza aria condizionata, economica ma molto affollata
Per prenotare, crea un account sul sito IRCTC e approfitta della Foreign Tourist Quota (FTQ), posti riservati ai turisti stranieri per i treni più popolari.
Driver privato: pro, contro e costi
Noleggiare un'auto con autista è probabilmente l'opzione più comoda, soprattutto se hai poco tempo. I costi? Una berlina a quattro posti costa circa 4.500 rupie al giorno, mentre un SUV più spazioso come la Toyota Innova si aggira intorno alle 5.500 rupie giornaliere.
I prezzi generalmente includono l'auto con aria condizionata, i servizi dell'autista, i pedaggi stradali e le spese di vitto e alloggio per l'autista stesso. La vera magia di questa soluzione? Puoi fermarti quando vuoi, cambiare programma all'ultimo minuto e scoprire luoghi fuori dai percorsi turistici.
Tuk-tuk e taxi: come contrattare
I coloratissimi tuk-tuk (auto-rickshaw) sono un simbolo dell'India e un modo economico per spostarsi in città. La contrattazione è quasi obbligatoria! Prima di salire, chiedi sempre "Quanto per andare a...?" e prepararti a sentire un prezzo gonfiato.
Un buon approccio? Chiedi a persone locali (alla reception dell'hotel, per esempio) quale sia la tariffa equa, poi offri circa la metà di quanto richiesto inizialmente. Se ti allontani di qualche passo, spesso l'autista ti richiamerà offrendo un prezzo più ragionevole.
Nelle grandi città, le app come Uber e Ola sono un'alternativa eccellente e ti faranno risparmiare notevolmente: una corsa che dopo contrattazione costerebbe 250 rupie, con l'app potrebbe costarne solo 90.
Voli interni: quando convengono
Per le lunghe distanze, i voli interni sono un salvavita. Una tratta che richiederebbe 15-20 ore di treno può essere coperta in appena un'ora di volo, spesso a prezzi accessibili: da Madurai a Chennai, per esempio, si vola con circa 20€.
Le principali compagnie sono IndiGo, Air India, SpiceJet e Akasa Air. Prenota con anticipo per i prezzi migliori, ma tieni presente che per i voli interni, anche se sei straniero, avrai bisogno del passaporto.
Insomma, la chiave per spostarsi in India è la flessibilità: a volte un treno notturno ti farà risparmiare una notte d'albergo, altre volte un volo interno ti salverà giorni preziosi di viaggio. Scegli in base al tuo itinerario, tempo e budget!
Entra nel mondo dell'India con la nostra Vacanza India a Rajasthan!
3. Cosa sapere per evitare problemi di salute?
La salute è una priorità quando si viaggia in India. Senza le giuste precauzioni, potresti trovarti a dover affrontare situazioni spiacevoli che potrebbero rovinare l'esperienza di viaggio. Vediamo insieme come prevenire i problemi più comuni.
Vaccini consigliati e obbligatori
Innanzitutto, se parti dall'Italia per l'India, non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Tuttavia, la vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria per i viaggiatori provenienti da Paesi a rischio di trasmissione, principalmente in Africa, America Latina, Papuasia e Nuova Guinea.
Nonostante non siano obbligatori, i vaccini più raccomandati includono quello contro l'epatite A, che si trasmette tramite acqua o cibo contaminati. Anche l'epatite B è consigliata, soprattutto per chi soggiorna a lungo o prevede contatti sanitari. Il tifo, ancora diffuso, può colpire sia in campagna che in città. Inoltre, sebbene l'India non segnali casi recenti di poliomielite, l'OMS consiglia di completare il ciclo vaccinale.
Cosa evitare a tavola per non ammalarsi
Durante il tuo viaggio, la diarrea del viaggiatore è uno dei rischi più comuni. Per evitarla, segui queste regole:
- Evita assolutamente l'acqua del rubinetto, il ghiaccio e i succhi freschi
- Scegli una dieta vegetariana quando possibile
- Mangia solo cibi ben cotti ed evita verdura cruda
- Non consumare frutta che non puoi sbucciare personalmente
- Evita carne, soprattutto pollo, e uova in ristoranti economici
- Preferisci locali frequentati dagli indiani, garanzia di standard igienici migliori
Farmaci da portare assolutamente
Nel tuo kit medico non devono mancare:
- Antidiarroico (come Imodium) per controllare rapidamente problemi intestinali
- Antibiotico a largo spettro prescritto dal tuo medico, utile per infezioni batteriche
- Antipiretico come il paracetamolo per febbre e dolori
- Fermenti lattici, ideali da iniziare qualche giorno prima della partenza
- Integratori a base di sali minerali per contrastare disidratazione e caldo
- Antistaminici per scottature solari o punture d'insetto
Come gestire l'acqua e l'igiene personale
La Banca Mondiale stima che il 21% delle malattie trasmissibili in India è legato all'acqua non sicura. Bevi solo acqua in bottiglia sigillata, controllando sempre che il sigillo sia intatto. Usa quest'acqua anche per lavarti i denti e fai attenzione durante la doccia a non ingoiare accidentalmente dell'acqua.
Un disinfettante per le mani è fondamentale, soprattutto prima dei pasti e dopo aver visitato luoghi affollati. Ricorda di asciugare sempre le posate se te le portano bagnate, poiché potrebbero essere state sciacquate con acqua non potabile.
Assumere probiotici prima e durante il viaggio può rinforzare le difese naturali della tua flora intestinale, riducendo il rischio di disturbi. Infine, per le donne è consigliabile portare salviettine igieniche e gel antibatterico, particolarmente utili nei servizi igienici pubblici.
Scopri di più su:
India a Dicembre
4. Come comportarsi per evitare truffe e disagi?
Tra i colori e i profumi dell'India si nascondono anche alcune insidie che potrebbero complicare il tuo viaggio. Conoscere in anticipo i rischi ti permetterà di goderti pienamente questa straordinaria esperienza.
Truffe comuni ai turisti
In India, soprattutto nelle grandi città, esistono diverse truffe ben collaudate. I "falsi uffici turistici" sono particolarmente diffusi nel nord: ti diranno che le prenotazioni già effettuate sono false e ti proporranno di aiutarti con nuovi piani.
Altre truffe comuni includono:
- Tassisti che sostengono che il tuo hotel è chiuso o irraggiungibile
- Commercianti che scambiano banconote autentiche con falsi
- Richieste di donazioni eccessive nei templi da parte di falsi "uomini santi"
- Madri con bambini che chiedono di comprare latte a prezzi gonfiati
Come riconoscere i falsi autisti e guide
Gli autisti di taxi spesso affermano che il contatore è rotto proponendo tariffe fisse che poi aumentano misteriosamente. Inoltre, potrebbero tentare di portarti in hotel diversi da quelli prenotati, sostenendo che il tuo albergo è al completo o che la città non è sicura.
Quando visiti templi, diffida di guide che insistono per portarti da santoni che richiedono offerte consistenti - è quasi certo che la guida riceverà una percentuale.
Quando fidarsi e quando no
La maggior parte degli indiani è onestamente disposta ad aiutarti, tuttavia, mantieni sempre una sana cautela. Se qualcuno ti avvicina spontaneamente offrendoti servizi, specialmente in luoghi turistici, è il momento di alzare le difese.
Affidati ai servizi prenotati tramite il tuo hotel o attraverso agenzie affidabili. Nelle città più grandi, usa app come Uber o Ola che sono molto più economiche e sicure rispetto ai taxi tradizionali.
Come usare il GPS per evitare fregature
Prima di partire, scarica le mappe offline della tua destinazione. Quando sali su un taxi, attiva il GPS sul tuo smartphone e segui il percorso in tempo reale. Se noti che l'autista prende una direzione diversa, fagli notare gentilmente l'anomalia o, nei casi più sospetti, chiedi di fermare l'auto e cerca un altro mezzo.
Ricorda che l'uso di dispositivi GPS con comunicazione satellitare può creare problemi con le autorità indiane - è meglio utilizzare semplici app di navigazione sul telefono.
Prenota ora un Viaggio in india Triangolo d'oro 6 notti e visita Nuova Delhi , Jaipur , Agra ed altro !
5. Quanto costa un viaggio in India e come risparmiare?
Pianificare il budget è fondamentale prima di partire per l'India. Vediamo insieme come gestire al meglio le tue finanze durante il viaggio.
Cambio valuta e prelievi
La moneta indiana è la rupia (INR). Non puoi portare rupie dall'Italia, dovrai cambiarle una volta arrivato. Nei principali aeroporti troverai uffici di cambio, ma i tassi sono spesso svantaggiosi. Meglio prelevare dai bancomat, disponibili nelle grandi città e nelle mete turistiche. Alcune banche come State Bank of India non applicano commissioni. Avvisa sempre la tua banca prima di partire per evitare blocchi della carta.
Contrattazione: quando e come farla
In India la contrattazione è quasi un obbligo! Nei mercati e con i tuk-tuk, il prezzo iniziale è spesso triplo rispetto a quello reale. Il mio consiglio? Non mostrare mai troppo interesse per l'oggetto che desideri acquistare e parti offrendo la metà di quanto richiesto. Allontanarsi è una strategia vincente: spesso verrai richiamato con un'offerta migliore. La contrattazione deve essere sempre rispettosa, mai aggressiva.
Cosa costa di più e cosa meno
L'India è generalmente economica, con costi di vita inferiori del 56% rispetto all'Italia. Un viaggio di due settimane per due persone costa mediamente €2.655 con un budget limitato e €4.292 con maggiori comfort. I voli dall'Italia costano tra €500-800. L'alcol è sorprendentemente costoso (3-5€ per una birra), mentre il cibo locale è incredibilmente economico: circa 0,50€ per pasto nei chioschi di strada.
Dove dormire spendendo poco ma in sicurezza
Gli ostelli sono l'opzione più economica e sicura, con catene come Gostop, Moustache e Zostel che offrono stanze a circa 5€ a notte. Gli hotel 3 stelle costano mediamente 26€ a notte, mentre quelli a 5 stelle circa 75€. Nelle grandi città, specialmente Mumbai, i prezzi sono significativamente più alti. Le guesthouse locali partono da 1,34€ a notte, ma è consigliabile verificarne le condizioni prima di prenotare.
Pronto a vivere un'avventura che ti cambierà con il nostro Viaggio in India organizzato!
6. Cosa serve davvero per viaggiare in India in sicurezza?
Dopo aver esplorato tutti questi aspetti cruciali, certamente ti sentirai più preparato per affrontare la tua avventura indiana. L'India rappresenta una destinazione che richiede preparazione, pazienza e spirito di adattamento, ma le ricompense sono immense per chi decide di accettare questa sfida.
Durante il tuo viaggio ricorda sempre di tenere a portata di mano i documenti necessari, specialmente il passaporto e l'eVisa stampato. Gli spostamenti, sebbene caotici, offrono un'esperienza autentica del paese prova almeno una volta il treno per immergerti completamente nella cultura locale!
La salute rimane la priorità assoluta, quindi non dimenticare mai le precauzioni basilari con acqua e cibo. Il tuo kit medico diventerà il tuo migliore amico nei momenti di necessità, quindi preparalo con cura prima della partenza.
Riguardo le truffe, mantieni sempre un atteggiamento amichevole ma cauto. La maggior parte degli indiani è estremamente accogliente, tuttavia alcuni cercheranno di approfittare della tua inesperienza. Usa il buon senso e fidati del tuo istinto.
Nonostante tutte queste precauzioni, l'India ti conquisterà con la sua bellezza straordinaria, i colori vivaci e la spiritualità profonda. Ogni difficoltà affrontata si trasformerà in un aneddoto da raccontare al ritorno.
Ti piacerebbe saperne di più o hai domande specifiche sul tuo itinerario? Visita il nostro sito dove troverai guide dettagliate per ogni regione dell'India e potrai anche ricevere consigli personalizzati per il tuo viaggio. L'India ti aspetta preparati a un'esperienza che cambierà la tua vita!
7. FAQs
Q1. Quali documenti sono necessari per entrare in India? Per entrare in India è necessario avere un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e un visto valido. L'eVisa è l'opzione più pratica per soggiorni turistici brevi, mentre per periodi più lunghi è consigliabile il visto turistico standard.
Q2. Come posso spostarmi in modo sicuro ed economico in India? In India ci sono diverse opzioni di trasporto. I treni offrono un'esperienza autentica e coprono lunghe distanze. Per spostamenti in città, i tuk-tuk sono economici ma richiedono contrattazione. Nelle grandi città, le app come Uber sono convenienti e sicure. Per lunghe distanze, i voli interni possono far risparmiare tempo.
Q3. Quali precauzioni sanitarie devo prendere per un viaggio in India? È consigliabile vaccinarsi contro l'epatite A e B, il tifo e la poliomielite. Bevi solo acqua in bottiglia sigillata, evita cibi crudi e ghiaccio. Porta con te un kit medico con antidiarroici, antibiotici, antipiretici e fermenti lattici.
Q4. Come posso evitare le truffe più comuni in India? Sii cauto con chi ti avvicina spontaneamente offrendo servizi, specialmente in luoghi turistici. Usa il GPS per verificare i percorsi dei taxi e affidati a servizi prenotati tramite il tuo hotel o agenzie affidabili. Nelle grandi città, usa app come Uber o Ola per i trasporti.
Q5. Quanto costa in media un viaggio in India e come posso risparmiare? Un viaggio di due settimane per due persone può costare tra €2.655 e €4.292, a seconda del comfort. Per risparmiare, considera gli ostelli per l'alloggio (circa 5€ a notte), mangia cibo locale (0,50€ per pasto nei chioschi di strada) e usa i trasporti pubblici. Ricorda che la contrattazione è comune in India, soprattutto nei mercati e con i tuk-tuk.
Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Scopri l’Egitto con il miglior tour operator di crociere sul Nilo. Tra templi, storia millenaria e comfort, vivi un viaggio indimenticabile.Prenota ora!
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Viaggio in India: dove andare tra città sacre, deserti e spiagge. Scopri le destinazioni imperdibili con la nostra guida completa.
Ecco cosa fare in India per vivere al massimo il Paese, storia, spiritualità, avventura e relax tutto in un viaggio indimenticabile!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , Scopri cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani unici da aquistare!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
Garantiamo ai nostri viaggiatori la totale assenza di supplementi o sovrapprezzi su tutte le transazioni effettuate tramite carta di debito, di credito o paypal
Se desideri organizzare un viaggio con un gruppo di persone, Viaggiare nel Mondo offre uno sconto.