Indice dei contenuti:
Nell'affascinante paesaggio della Giordania, il Castello di Kerak si erge come una testimonianza silenziosa di epoche passate, avvolto in un manto di storia e mistero che attrae visitatori da tutto il mondo. Situato nella città di Karak, questo maestoso forte medievale non è solo un'importante attrazione turistica, ma anche un simbolo dell'ingegnosità umana e della tumultuosa storia delle crociate in Medio Oriente. La sua importanza storica e culturale lo rende una tappa obbligata per chiunque visiti la Giordania, offrendo uno sguardo unico sul passato della regione e su come esso ha plasmato il presente.
Nel corso di questo articolo, esploreremo insieme la storia e l'importanza del Castello di Kerak, immergendoci nei dettagli della sua imponente architettura e del suo ruolo chiave nelle crociate. Dissemineremo il percorso di visite alle attrazioni principali che il castello ha da offrire e forniremo consigli utili per chi desidera esplorarlo al meglio durante il proprio viaggio in Giordania. Preparatevi a scoprire la bellezza storica del Castello di Kerak, un viaggio indietro nel tempo che vi lascerà senza dubbio affascinati e arricchiti.
Gira il mondo con Viaggiare nel Mondo e trovati il pacchetto adatto al tuo budget!
L'indice dei contenuti:
#1. Storia e Importanza del Castello di Kerak
#2. Architettura del Castello di Kerak
#3. Ruolo di Kerak nelle Crociate
#4. Attrazioni Principali del Castello di Kerak
#5. Consigli per la Visita del Castello di Kerak
#6. Conclusione
1- Storia e Importanza del Castello di Kerak
Origini e costruzione
Il Castello di Kerak, noto originariamente come Petra Deserti, iniziò a prendere forma negli anni quaranta del XII secolo. Fu Pagano, vassallo del re Folco, a dare avvio alla costruzione di questa imponente fortezza. Situato strategicamente a est del Giordano, il castello si ergeva come un punto di controllo essenziale per le rotte commerciali che collegavano Damasco all'Egitto e alla Mecca, oltre a monitorare i movimenti dei pastori beduini. Questa posizione ne fece rapidamente il fulcro del potere di Pagano, sostituendo il meno adeguato castello di Montréal.
Eventi storici significativi
Nel corso dei secoli, il Castello di Kerak fu testimone di numerosi assedi e battaglie cruciali, che ne definirono il ruolo storico e strategico nella regione. Nel 1170, il castello resistette agli attacchi di Norandino e del suo vassallo Saladino, dimostrando la sua resilienza e importanza militare. Tuttavia, fu sotto il dominio di Rinaldo di Châtillon, a partire dal 1176, che Kerak assunse un ruolo più aggressivo, diventando base per incursioni contro le carovane commerciali e persino per un tentativo di attacco alla Mecca.
Dopo la decisiva battaglia di Hattin nel 1187, Saladino intensificò gli sforzi per conquistare il castello, che capitolò infine nel 1189 sotto la guida di al-Malik al-‘Ādil, fratello di Saladino. Successivamente, Kerak entrò a far parte dei possedimenti ayyubidi e fu poi governato dai mamelucchi, che nel 1263, sotto il sultano Baybars, ampliarono e rafforzarono ulteriormente la struttura, aggiungendo una torre nell'angolo nordoccidentale.
Questi eventi non solo rafforzano l'importanza storica di Kerak ma evidenziano anche il suo impatto duraturo sul controllo e sulla difesa del territorio giordano.
Pianifica un Viaggio in Giordania e scegli tra tanti pacchetti diversi a buon prezzo!

2- Architettura del Castello di Kerak
Struttura e Design
Il Castello di Kerak si distingue per la sua imponente struttura che combina elementi architettonici crociati con influenze europee, bizantine e arabe. Situato strategicamente nella parte meridionale dell'altopiano, il castello offre una vista dominante sulla valle sottostante. La sua pianta triangolare si estende per una lunghezza di 220 metri con una larghezza variabile tra 40 metri sul lato sud e 125 metri sul lato nord. Le mura del castello, rinforzate da torri rettangolari, sono progettate non solo per la difesa ma anche per controllare le rotte commerciali vitali e i movimenti dei pastori beduini.
All'interno, il castello rivela lunghe gallerie con volte di pietra, illuminate solamente da strette feritoie che offrono un'illuminazione minimale ma efficace. Queste gallerie non servivano solo come passaggi ma anche come quartieri militari, stalle e, in tempi di assedio, come rifugi contro i proiettili delle macchine d'assedio. Le sale ad archi su due livelli, costruite all'interno del muro settentrionale, sono tra le più significative tracce dell'architettura crociata, dimostrando la funzionalità e l'ingegnosità di tali strutture in contesti militari e civili.
Materiali Utilizzati
Per la costruzione del Castello di Kerak, sono stati impiegati materiali locali, principalmente la pietra calcarea, che conferiscono all'edificio un aspetto robusto e maestoso. Le possenti mura, spesse fino a 2 metri, sono state erette non solo per resistere agli attacchi esterni ma anche per sostenere la struttura interna complessa del castello. Le iscrizioni rupestri di epoca bizantina trovate sulle pareti offrono una finestra sulle influenze storiche e culturali che hanno modellato l'architettura del castello.
Oltre alle mura e torri, il castello comprendeva una serie di edifici interni essenziali per la vita quotidiana all'interno della fortezza, come cisterne per la raccolta dell'acqua, magazzini per le provviste, stalle per gli animali e alloggi per i soldati e i nobili. Un sistema di passaggi e tunnel sotterranei permetteva ai difensori di muoversi in modo celato e strategico, massimizzando così l'efficacia della difesa del castello in tempi di guerra.
Attraverso queste caratteristiche, il Castello di Kerak non solo testimonia la maestria architettonica dell'epoca ma continua a raccontare la storia di un'epoca in cui la guerra e il commercio plasmavano il destino delle nazioni.

3- Ruolo di Kerak nelle Crociate
Il Castello di Kerak, con la sua imponente presenza sulla scena medievale, ha giocato un ruolo fondamentale durante le Crociate, fungendo da cruciale punto di snodo per i commercianti e come base strategica per i crociati. La sua posizione, che dominava le rotte commerciali tra est e ovest, ne faceva un luogo di passaggio obbligato, ma anche un avamposto difensivo contro gli attacchi nemici. Le sue mura hanno visto assedi e battaglie che hanno segnato profondamente la storia del Medio Oriente.
Assedi e battaglie principali
Assedio del 1174: Condotto dalle truppe di Saladino, l'assedio durò sei mesi. Grazie alla sua posizione strategica e alle robuste difese, il Castello di Kerak riuscì a resistere agli attacchi, dimostrando la sua importanza militare e la sua capacità di resistenza.
Assedio del 1183: Questa volta, le truppe ayyubidi misero sotto assedio il castello. Nonostante la resistenza, dopo due anni di assedio, il castello fu conquistato. Questo evento segnò una svolta significativa, testimoniando la determinazione dei musulmani nel controllare la regione.
Conquista del 1263: I mongoli riuscirono a conquistare e distruggere completamente il Castello di Kerak. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui nella storia del castello, segnando la fine dell'era crociata nella regione.
Contributo strategico
Il Castello di Kerak non era solo una fortezza impenetrabile; era anche un centro di potere e controllo. La sua posizione permetteva di dominare le rotte commerciali e di esercitare un'influenza significativa sui territori circostanti. Durante il dominio di Rinaldo di Châtillon, il castello divenne il fulcro di numerose aggressioni ai danni delle carovane commerciali e persino tentativi di attacco alla Mecca. Queste azioni provocatorie dimostrano il ruolo di Kerak non solo come baluardo difensivo ma anche come base da cui partivano iniziative offensive, complicando i fragili equilibri tra cristiani e musulmani nella regione.
Le strategie difensive adottate durante gli assedi, come la vendita di donne e bambini in cambio di cibo durante l'assedio del 1189, riflettono la disperazione e le ardite tattiche di sopravvivenza dei difensori. Questi episodi, insieme alle numerose battaglie e assedi che il castello ha sostenuto, sottolineano l'importanza strategica di Kerak nelle Crociate, rendendolo uno dei simboli più rappresentativi dell'epoca crociata in Medio Oriente.
In conclusione, il Castello di Kerak ha avuto un impatto indelebile sul corso delle Crociate, fungendo da chiave di volta per il controllo delle rotte commerciali e come avamposto strategico per le iniziative militari dei crociati. Le sue mura raccontano storie di resistenza, strategia e, in ultima analisi, del cambiamento del corso della storia nella regione.
Esplora anche:
Amman Giordania: Tesori Nascosti e Attrazioni Principali da Non Perdere

4- Attrazioni Principali del Castello di Kerak
Attraversare il ponte in legno e superare il fossato per accedere al Castello crociato di Kerak è solo l'inizio di un'avventura storica che vi attende. Ogni angolo di questo imponente maniero nasconde storie di eroismo, ingegno architettonico e vita quotidiana dei suoi antichi abitanti. Tra le attrazioni principali che meritano la vostra attenzione, spiccano la Galleria dei Crociati, le cucine e magazzini, e le torri di guardia.
Galleria dei Crociati
La Galleria dei Crociati, un tempo sede delle vecchie scuderie, ora funge da corridoio che vi conduce attraverso la storia e l'architettura del castello. Le pareti, interrotte da piccole feritoie, lasciano penetrare fasci di luce che illuminano iscrizioni rupestri di epoca bizantina, testimoniando la stratificazione storica del sito. Questo ambiente suggestivo non solo ospita una collezione di armi e armature appartenute ai cavalieri crociati, ma vi immerge completamente nell'atmosfera medievale che ancora oggi pervade il castello.
Cucine e magazzini
Proseguendo la visita, una scalinata vi condurrà verso le cucine, dove ancora si conservano le grandi macine in pietra utilizzate per la produzione di olio e farine. Questi spazi, un tempo fulcro della vita quotidiana del castello, offrono uno sguardo affascinante sulla gestione quotidiana e sull'organizzazione interna di una fortezza crociata. Gli enormi magazzini di stoccaggio e gli antichi forni, ben conservati, sono testimoni silenziosi delle strategie di sopravvivenza e dell'autosufficienza che caratterizzavano Kerak durante gli assedi.
Torri di guardia
Dalle cucine, uscendo nuovamente all'aria aperta, avrete accesso agli spalti che si affacciano sul ripido pendio roccioso. Le torri di guardia, con le loro imponenti mura, non solo offrivano una difesa formidabile contro gli attacchi nemici, ma permettevano anche di godere di una vista panoramica mozzafiato sulla valle del Giordano. Si narra che da queste altezze, Rinaldo di Chatillon, famoso per la sua crudeltà, gettasse nel vuoto i suoi nemici. Oltre alla loro funzione difensiva, queste torri rappresentano un punto di osservazione privilegiato per i visitatori, offrendo una prospettiva unica sul paesaggio circostante e sulla storia turbolenta di questa terra.
Ogni angolo del Castello di Kerak è un tassello di un mosaico storico che racconta secoli di conquiste, resistenza e vita quotidiana. Le sue mura, le torri, e gli spazi interni non sono semplici strutture in pietra, ma pagine viventi di un libro aperto sulla storia del Medio Oriente crociato. Visitarlo significa immergersi in un passato lontano, toccando con mano la grandezza e la complessità di un'epoca che ha plasmato il corso della storia.

5- Consigli per la Visita del Castello di Kerak
Se hai intenzione di visitare il Castello di Kerak, ci sono alcune cose che dovresti sapere per rendere la tua esperienza indimenticabile e confortevole. Questa sezione ti fornirà consigli pratici su quando visitare il castello e cosa portare con te.
Periodo migliore per la visita
Il periodo migliore per visitare la Giordania e il Castello di Kerak va da ottobre ad aprile. Durante questi mesi, il clima è più mite, rendendo la visita più piacevole. Dicembre, gennaio e febbraio, anche se un po' freddi, sono i mesi migliori per evitare le folle di turisti, specialmente se desideri esplorare il castello con più tranquillità. Tuttavia, è importante notare che da novembre a febbraio, il paese può essere caratterizzato da giornate fredde e nuvolose, con pioggia e occasionalmente neve, nevischio e grandine. Le temperature possono scendere sotto i 10 gradi durante il giorno e fino allo zero durante la notte. Pertanto, se viaggi da metà ottobre a metà marzo, assicurati di portare con te una giacca impermeabile e un maglione caldo.
Cosa portare e indossare
Quando visiti il Castello di Kerak, è consigliabile indossare abiti comodi e scarpe da trekking, poiché il castello ha molte scale e rampe ripide che richiedono una certa agilità per essere esplorate. Inoltre, è importante portare con sé una bottiglia d'acqua e una crema solare per proteggere la pelle dal sole, soprattutto nei mesi più caldi. Una scorta d'acqua è essenziale, così come una kefia o cappello per ripararsi dal sole. Per le aree interne del castello, che possono essere più fresche, consigliamo di portare una felpa o una giacca. Infine, una pila potrebbe essere utile per esplorare le parti più buie e i cunicoli sotterranei del castello.
Per quanto riguarda l'abbigliamento, è bene avere un occhio di riguardo nella scelta: porta indumenti leggeri e traspiranti che coprano gambe e braccia, specialmente se intendi visitare durante i mesi più caldi. Tuttavia, considera che in Giordania può fare freddo in inverno, quindi è sempre consigliabile portare una giacca calda, jeans e scarpe chiuse. La Giordania è un Paese a maggioranza musulmana e, sebbene non esista una legge che imponga alle donne di indossare l'hijab, ci si aspetta che tutti si vestano rispettosamente. È meglio evitare top scollati e che lasciano scoperte le spalle, gonne corte e pantaloncini. Se hai intenzione di visitare un luogo di culto, sia gli uomini che le donne devono coprire le ginocchia e le spalle, e in genere ci si aspetta che le donne coprano i capelli, il petto e il collo.
Seguendo questi consigli, la tua visita al Castello di Kerak sarà non solo piacevole ma anche rispettosa delle tradizioni locali, permettendoti di immergerti completamente nella storia e nell'architettura di questa meraviglia storica della Giordania.
Leggi anche:
Mare in Giordania: I Migliori Consigli per Godersi le Spiagge Giordane

6- Conclusione
Attraverso la ricca storia e la maestosa architettura del Castello di Kerak, abbiamo viaggiato indietro nel tempo fino a una delle epoche più turbolente e affascinanti del Medio Oriente. La fortezza, con le sue mura imponenti che hanno testimoniato assedi e battaglie, non solo ci offre uno spaccato della vita durante le Crociate, ma ci ricorda anche l'ingegnosità e la resilienza umana di fronte alle avversità. Le storie di resistenza e le tattiche di sopravvivenza adottate dai suoi abitanti svelano un aspetto cruciale della loro esistenza e contribuiscono a farci comprendere l'importanza strategica che il castello ha avuto nel corso dei secoli.
Le attrazioni principali del Castello di Kerak, dalla Galleria dei Crociati alle torri di guardia, non sono semplici reperti di un'epoca gloriosa, ma pagine viventi di una storia che continua a fascinare. Questa visita ci permette non solo di apprezzare la bellezza architettonica e la tenacia di coloro che hanno costruito e vissuto nelle sue stanze, ma ci invita anche a riflettere sulla complessità delle interazioni umane che hanno definito il corso della storia. Nel lasciare il Castello di Kerak, portiamo con noi la consapevolezza di aver toccato una parte vitale del nostro patrimonio culturale, testimone di un passato che continua ad ispirare e a educare.
Non perdere tempo e prenota ora un Viaggio in Giordania in 7 giorni e goditi la bellezza e la storia di questo paese straordinario!

Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Eccoti la guida definitiva per scegliere il miglior Tour Operator di crociera sul Nilo per la tua vacanza da sogno.
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
1- Cancellazione per causa di forza maggiore.
Nel caso in cui il governo ospitante o la compagnia aerea dovesse trovarsi nella condizione di emettere un DIVIETO A VIAGGIARE verso la destinazione da te scelta, “Viaggiare nel Mondo” offre una politica di cancellazione molto flessibile. In questo caso, non essendo un problema causato da te, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per il pacchetto turistico. Oppure l'importo rimborsato potrebbe essere trasformato in credito per un viaggio futuro o voucher di viaggio, da utilizzare verso una qualsiasi delle destinazioni in cui “Viaggiare nel Mondo” opera.
Avrai modo di applicare il tuo credito a nuovi servizi di viaggio già prenotati, nel caso tu avessi già confermato altri viaggi.
Le uniche spese che potrebbero essere addebitate potrebbero essere quelle che riguardano la cancellazione/modifica dei voli, in quanto riguardano termini e condizioni della compagnia aerea, e le commissioni bancarie applicate sull'importo del deposito versato.
2 Cancellazione per motivi personali.
Nel caso in cui ritieni di annullare il viaggio, per tue esigenze personali, sarà sufficiente inviare una comunicazione scritta via e-mail o fax a “Viaggiare nel Mondo”.
Le penali saranno calcolate in merito a quando verrà inoltrata la richiesta.
Per aiutarti nel comprendere questo passaggio ti invitiamo a leggere quanto segue:
Verrà addebitato il 10% del prezzo del tour, se la richiesta di cancellazione viene inviata fino al 61mo giorno prima della data di arrivo;
Il 25% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta nel periodo dal 60mo al 31mo giorno prima della data di arrivo;
Il 50% del prezzo del tour viene addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 30mo al 15mo giorno prima della data di arrivo.
Il 100% del prezzo del tour verrà addebitato, se la cancellazione viene richiesta dal 14mo giorno al giorno prima della data di arrivo.
ATTENZIONE.
Queste penali saranno applicate nei periodi di bassa stagione, quindi con esclusione dei periodi in alta stagione.
Per quanto riguarda invece i periodi di Natale, Capodanno e Pasqua sarà necessario verificare le penali con il tuo consulente di viaggio.
Anche per le cancellazioni delle prenotazioni dei pacchetti luxury saranno differenti le penali, perchè queste sono gestite dalle strutture scelte da te e hanno una propria policy.
Pertanto ti consigliamo in questo caso di verificare con il tuo consulente di viaggio.
Per la cancellazione dei biglietti aerei, i termini e le penali variano in base alla compagnia aerea, pertanto ti invitiamo a controllare le condizioni di cancellazione della tua compagnia aerea prima di acquistare i biglietti.
“Viaggiare nel Mondo” ha molto a cuore il benessere e la sicurezza dei suoi viaggiatori e per questo motivo abbiamo adattato la nostra politica di cancellazione per riflettere i nostri valori.
Non ci sono differenze tra le cabine sul ponte principale e quelle sul ponte superiore.
L'unica differenza consiste nel panorama che potrai ammirare e per questo hanno un costo di 40-50 euro per cabina a notte secondo la motonave scelta.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Per effettuare una prenotazione dovrai inviare una richiesta a “Viaggiare nel Mondo” e successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore per discutere e finalizzare gli accordi.
Ti sarà inviato poi l'itinerario scelto e la richiesta di conferma attraverso il versamento di un deposito pari al 10% del totale del viaggio.
Potrai pagare come meglio desideri, utilizzando i seguenti canali:bonifico bancario, Paypal o carta di credito/debito (Visa e MasterCard, entrambe sono accettate).
Confermando la prenotazione, tu (in quanto persona che ha effettuato la prenotazione) e le persone che fanno parte del tuo gruppo, accettate e dichiarate le seguenti condizioni:
-di aver letto le “Condizioni di Prenotazione” e di accettare di esserne vincolati;
-di acconsentire all'utilizzo dei dati personali, tuoi e delle persone indicate nella prenotazione, e di autorizzare a divulgarci le loro informazioni personali secondo la nostra “Informativa sulla privacy”;
-di avere più di 18 anni per poter effettuare un ordine per servizi con limiti di età, dichiarando che, tu e tutti i membri del gruppo, avete l'età appropriata per partecipare a tali servizi;
-di accettare di essere responsabile, per conto di tutte le persone indicate nella prenotazione del pagamento della prenotazione;
-di aver visionato integralmente l'itinerario e i relativi prezzi prima di concludere la prenotazione;
-di aver preso visione che i parametri richiesti in merito alla forma fisica principale che ha prenotato il viaggio e le persone per conto delle quali viene effettuata, aggiunta o trasferita una prenotazione;
Politica di prenotazione e pagamento richiesto.
Per confermare la prenotazione del viaggio è richiesto un acconto d e allo stato di salute dei tuoi passeggeri siano conformi;
-di comprendere che i riferimenti a "tu" e "tuo" includono la personael 10% del prezzo totale del viaggio, che comprende le strutture, il biglietto aereo e altri servizi.
Il saldo potrà essere effettuato pagando delle rate mensili, entro e non oltre 20 giorni prima della partenza, con bonifico bancario oppure con carta di credito/debito o paypal, fino a pochi giorni prima della data di arrivo, oppure potrai decidere di saldare al tuo arrivo in contanti oppure con carta di credito/debito.
Se il tuo viaggio rientra nella categoria dei “viaggi di lusso” il deposito richiesto è del 50%. Il saldo potrà essere versato prima della partenza o all'arrivo, ma questo dipende dalle condizioni di policy delle strutture ospitanti da te scelte.
Gli orari di apertura al pubblico per visitare monumenti, i siti storici e i musei è il
seguente: dalle 9:00 alle 17:00.
Il Museo Egizio è aperto dalle 9 del mattino fino alle 17
Alcuni musei hanno orari di apertura sia mattutini che serali dalle 9:00 alle 16:00 dalle 17:00 alle 21:00 o alle 22:00.
Durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, tieni presente che questi orari cambieranno in modo significativo.
Se hai necessità di avere con te sigarette o alcol, ti chiediamo cortesemente di acquistarli presso il duty free che troverai al tuo arrivo in aeroporto.
Puoi acquistare fino a 3 litri di alcol e fino a 200 sigarette. Purtroppo non puoi portarle con te alla partenza del viaggio. E poi il duty free ti permette di risparmiare in quanto sono esenti da tasse
Quando prenoterai il tuo viaggio in Egitto avrai modo di confrontare diverse tipologie di hotel, dai semplici hostelli agli hotel di lusso.
I nostri hotel vengono classificati attraverso una scala di classificazione attraverso il conferimento di stelle, e reggono benissimo il confronto con gli hotel di lusso sparsi nel mondo.
Potrai effettuare il check-tra le ore 12 e le ore 13:00.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
La procedura per ottenere il visto d'ingresso in Egitto è molto semplice.
All'arrivo all'aeroporto del Cairo , un nostro collaboratore avrà cura di accoglierti e ti accompagnerà nella sala controllo passaporto dove ti verrà consegnato il visto d'ingresso.
Sarai affiancato e aiutato per tutte le procedure al tuo arrivo all'aeroporto del Cairo, Luxor, Marsa Alam , Sharm o Hurghada.
Ti ricordiamo che il costo del visto è già compreso nel nostro pacchetto.
Per poter visitare l'Egitto avrai bisogno di un passaporto valido oppure una carta di identità valida per l'espatrio, per quest'ultima ricorda che la sua validità deve essere non inferiore ai sei mesi della scadenza del documento.
Se sei in possesso solo della carta di identità ti chiediamo di portare con te:
- 2 fototessere
- 1 fotocopia dello stesso documento di identità
Se la tua carta d'identità invece è valida solo per il turismo è fondamentale portare due fototessere, indispensabili richiedere il visto, se ne sarai sprovvisto purtroppo la tua richiesta non potrà essere accolta e quindi non potrai entrare nel territorio egiziano. Quindi ricorda di fare le foto prima di partire.
Se sei in possesso della carta d'identità cartacea, è importantissimo che sia valida e non rinnovata con timbri o firma del funzionario comunale.
Se la carta d'identità è in formato elettronico, anche questa deve essere valida senza nessun rinnovo della stessa, ossia nessun rinnovo della carta attraverso un documento cartaceo.