Indice dei contenuti:
- 1. Preparare il trekking sul Monte Ararat: il viaggio verso l’Est turco
- 2. I primi passi nella natura selvaggia dell’Ararat
- 3. Leggende e misteri: l’Arca di Noè e la montagna biblica
- 4. L’alba sulla vetta: la conquista del cielo
- 5. Il ritorno e la consapevolezza: ciò che l’Ararat lascia dentro
- 6. Consigli pratici per chi vuole fare trekking sul Monte Ararat
- 7. Conclusione
C’è una montagna che domina l’estremo oriente della Turchia, visibile da chilometri di distanza, avvolta da leggende antiche e da un’aura di mistero: il Monte Ararat. Con i suoi 5.137 metri è la vetta più alta del Paese e, per molti, anche la più sacra.
Quando ho deciso di affrontare il trekking sul Monte Ararat, non cercavo solo una sfida fisica. Cercavo un incontro. Con la natura, con la storia, e in fondo, con me stesso. Il Monte Ararat non è una montagna qualsiasi: è il simbolo di un legame profondo tra spiritualità, mito e avventura.
Gira il mondo con Viaggiare nel Mondo!
1. Preparare il trekking sul Monte Ararat: il viaggio verso l’Est turco
Come arrivare e cosa aspettarsi?
Raggiungere il Monte Ararat è già parte dell’avventura. Da Istanbul ho preso un volo interno fino a Ağrı, poi un lungo trasferimento verso Doğubayazıt, la cittadina più vicina al monte. Già da lontano, la sagoma dell’Ararat si staglia contro il cielo come una promessa.
Durante il viaggio, la Turchia cambia volto: le moschee lasciano spazio ai villaggi curdi, le strade si fanno più isolate, i colori più intensi. È una regione che profuma di autenticità e ospitalità.
Il trekking richiede un permesso speciale — essendo un’area militare di confine con Armenia e Iran — e deve essere organizzato con una guida locale autorizzata. Io mi sono affidato a una piccola agenzia curda che conosceva ogni sentiero, ogni pastore e ogni pietra.
Personalizza i tuoi Viaggi in Turchia un viaggio secondo le tue esigenze!
2. I primi passi nella natura selvaggia dell’Ararat
“Com’è fare trekking sul Monte Ararat?”
È un’esperienza intensa e spirituale, tra paesaggi vulcanici, vento costante e silenzi che invitano alla riflessione.
Il primo giorno di cammino mi ha portato dal villaggio di Eli (a circa 2.200 m) fino al campo base inferiore. Il sentiero attraversa un paesaggio roccioso e desolato, ma incredibilmente vivo. Piccoli fiori selvatici spuntano tra le pietre, e stormi di uccelli accompagnano il passo dei viaggiatori.
Camminare qui è come entrare in un altro tempo. Non ci sono rumori, se non quello del vento e del mio respiro. Ogni passo è un dialogo con la terra.
La guida mi racconta che, secondo la tradizione locale, il monte è abitato da spiriti antichi. E in effetti, di notte, sotto un cielo trapunto di stelle, il silenzio sembra quasi sacro.
Mi sento parte di qualcosa di più grande: la natura selvaggia dell’Ararat non è solo un paesaggio, è una presenza che ti osserva e ti insegna.
3. Leggende e misteri: l’Arca di Noè e la montagna biblica
Non puoi salire sull’Ararat senza pensare alla leggenda dell’Arca di Noè. Secondo la Bibbia, fu proprio qui che l’Arca si posò dopo il Diluvio Universale.
Camminare su questa montagna significa attraversare secoli di fede e mitologia. Alcuni credono che i resti dell’Arca siano ancora nascosti sotto i ghiacci perenni, e ci sono state spedizioni internazionali per cercarli. Nessuna prova definitiva, ma il fascino rimane intatto.
Mentre salivo verso il campo a 4.200 metri, guardavo l’orizzonte che si perdeva tra Iran e Armenia. Mi sentivo in equilibrio tra storia e leggenda, tra scienza e spiritualità.
In quel momento ho capito che non cercavo un reperto, ma un senso. L’Ararat non è solo il luogo dove si posa l’Arca, è il simbolo della rinascita umana, del ricominciare dopo la tempesta.
Ti potrebbe intressare anche:
La Storia della Turchia: Dal Grande Impero alla Repubblica Moderna
4. L’alba sulla vetta: la conquista del cielo
L’ultima notte è la più difficile. Sveglia alle due, ramponi ai piedi e testa china contro il vento gelido. Ogni passo pesa come una preghiera. L’aria rarefatta taglia i polmoni, ma la mente è limpida.
Cammino nel buio, guidato solo dalla luce della lampada frontale. Quando il cielo inizia a tingersi di rosso, capisco che sto per toccare il cielo. Arrivo in vetta alle prime luci dell’alba: il sole sorge dietro le montagne dell’Iran, e il mondo intero si accende d’oro.
In quel momento, non penso più alla fatica. Penso alla strada fatta, ai giorni di silenzio, al respiro che mi accompagna. È la magia del trekking sull’Ararat: ti insegna che la vetta non è la meta, ma il percorso.
Scatto qualche foto, poi mi siedo in silenzio. Il vento fischia tra le rocce, e mi sembra di udire la voce della montagna. È come se l’Ararat custodisse tutte le preghiere di chi è salito fin qui.
Quanto è difficile scalare il Monte Ararat?
Il trekking è impegnativo ma accessibile con una buona preparazione fisica e acclimatazione. Si percorrono 4-5 giorni con salite progressive e guida obbligatoria.
5. Il ritorno e la consapevolezza: ciò che l’Ararat lascia dentro
Scendere è più rapido, ma ogni passo verso valle è pieno di nostalgia. Rivedo i luoghi attraversati e sento che non sono più la stessa persona.
La montagna mi ha insegnato la lentezza, la pazienza, il valore del silenzio. Ogni tramonto sull’Ararat è un invito a guardarsi dentro.
Tornato a Doğubayazıt, mentre sorseggio un tè turco caldo, guardo la vetta in lontananza. So che una parte di me è rimasta lassù, sospesa tra cielo e terra.
Il Monte Ararat non è solo un luogo geografico: è un’esperienza spirituale, un simbolo di pace e di rinascita. E ogni volta che penso a quell’alba sulla vetta, sento che, in qualche modo, sto ancora camminando su quei sentieri.
Scopri anche:
Antalya Turchia: il Paradiso Nascosto del Mediterraneo
6. Consigli pratici per chi vuole fare trekking sul Monte Ararat
Periodo migliore: da giugno a settembre, quando la neve è meno intensa.
Durata media: 4-5 giorni con acclimatazione.
Permessi: obbligatori (richiedili tramite agenzia locale).
Difficoltà: media/alta – richiede esperienza in alta quota.
Cosa portare: scarponi da montagna, giacca antivento, sacco a pelo termico e bastoncini da trekking.
7. Conclusione
Il trekking sul Monte Ararat non è solo un viaggio fisico, ma un percorso interiore. Camminare tra i ghiacci e le leggende di questa montagna significa riscoprire la connessione tra uomo e natura.
Ogni passo racconta una storia, ogni respiro è un atto di fede. L’Ararat non si conquista: si ascolta.
Vivi un'esperienza unica e prenota Meraviglioso Tour della Turchia 8 giorni!
Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Scopri l’Egitto con il miglior tour operator di crociere sul Nilo. Tra templi, storia millenaria e comfort, vivi un viaggio indimenticabile.Prenota ora!
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Viaggio in India: dove andare tra città sacre, deserti e spiagge. Scopri le destinazioni imperdibili con la nostra guida completa.
Ecco cosa fare in India per vivere al massimo il Paese, storia, spiritualità, avventura e relax tutto in un viaggio indimenticabile!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , Scopri cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani unici da aquistare!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
Garantiamo ai nostri viaggiatori la totale assenza di supplementi o sovrapprezzi su tutte le transazioni effettuate tramite carta di debito, di credito o paypal
Se desideri organizzare un viaggio con un gruppo di persone, Viaggiare nel Mondo offre uno sconto.