Indice dei contenuti:
- 1.Che cos’era il sogno di una biblioteca universale?
- 2.Quali sono le verità nascoste sulla sua distruzione?
- 3.Come è rinata la Biblioteca di Alessandria nel XXI secolo?
- 4.Cosa possiamo imparare oggi dalla Biblioteca di Alessandria?
- 5.Perché la Biblioteca di Alessandria continua ad affascinare il mondo?
- 6.FAQs
La Biblioteca di Alessandria fu il più grande e straordinario deposito di conoscenza del mondo antico, un autentico tesoro culturale di proporzioni quasi mitiche.
Nel suo periodo di massimo splendore custodiva tra i 490.000 e i 700.000 rotoli di papiro, una quantità impressionante anche per gli standard moderni.
Ogni rotolo rappresentava un frammento del sapere umano, raccolto con l’ambizione di preservare tutto ciò che l’umanità aveva prodotto in termini di scienza, filosofia, poesia e storia.
Fondata all’inizio del III secolo a.C. durante il regno di Tolomeo I Soter, la biblioteca raggiunse il suo apice con Tolomeo II Filadelfo.
Faceva parte del celebre Museo, un vasto complesso che univa spazi di ricerca, sale di studio e giardini, dove gli studiosi più brillanti dell’epoca – come Eratostene e Callimaco – lavoravano sostenuti dal re.
L’obiettivo era chiaro: trasformare Alessandria nel cuore pulsante del sapere universale, un luogo dove la cultura greca si intrecciava armoniosamente con quella egizia, persiana e indiana.
Tuttavia, la storia della sua distruzione rimane avvolta nel mistero.
Le fonti antiche non concordano: alcuni attribuiscono la perdita alla campagna di Giulio Cesare nel 48 a.C., altri agli scontri tra cristiani e pagani o alle invasioni successive.
Ciò che è certo è che il mondo perse uno dei suoi più grandi tesori intellettuali.
Eppure, il fascino della Biblioteca di Alessandria non è mai svanito.
La sua leggenda continua a ispirare studiosi, viaggiatori e amanti della cultura, simbolo eterno della sete di conoscenza dell’umanità.
Visitare oggi la moderna Bibliotheca Alexandrina significa rivivere quel sogno antico: un ponte tra passato e futuro dove la memoria del sapere continua a brillare.
Scopri Gli Nostri Pacchetti Del Natale: Capodanno in Egitto
1.Che cos’era il sogno di una biblioteca universale?
Nel III secolo a.C., nel cuore dell’Ellenismo, nacque ad Alessandria d’Egitto un sogno che avrebbe cambiato per sempre la storia del sapere: la Biblioteca di Alessandria.
Fondata da Tolomeo I Sotere, successore di Alessandro Magno, essa mirava a raccogliere tutto il sapere del mondo conosciuto, trasformando l’Egitto nel centro della cultura universale.
Demetrio Falereo, allievo di Aristotele, fu incaricato di realizzare questo straordinario progetto intorno al 295 a.C.
L’obiettivo della biblioteca andava ben oltre la semplice raccolta di testi: era un tentativo di rendere eterno il patrimonio intellettuale dell’umanità.
Per raggiungere tale scopo, i Tolomei inviarono emissari in tutto il mondo allora conosciuto alla ricerca di opere di valore.
Ogni nave che attraccava nel porto di Alessandria doveva consegnare i libri a bordo per essere copiati: gli originali venivano trattenuti e le copie restituite ai proprietari.
Grazie a queste politiche, la collezione raggiunse un numero straordinario, tra 490.000 e 700.000 rotoli di papiro.
Sebbene situata in Egitto, la biblioteca fu un punto d’incontro tra culture.
I suoi direttori, come Zenodoto, Apollonio Rodio, Eratostene e Aristarco di Samotracia, incoraggiarono la traduzione di testi da tradizioni orientali, ebraiche ed egizie.
Tra le opere più celebri vi fu la traduzione della Bibbia ebraica in greco, la Septuaginta, simbolo del dialogo tra civiltà.
La biblioteca faceva parte del Mouseion, un complesso dedicato alle Muse, dotato di osservatori astronomici, giardini e sale di ricerca.
Lì, studiosi stipendiati dallo Stato lavoravano in un ambiente unico, simile al primo istituto di ricerca della storia.
Da quel contesto nacquero innovazioni fondamentali, come i Pinakes di Callimaco, considerati il primo catalogo bibliotecario, che gettarono le basi della moderna organizzazione del sapere.
prenota subito: crociera sul nilo itinerario
2.Quali sono le verità nascoste sulla sua distruzione?
Contrariamente alla leggenda di una singola distruzione improvvisa, la fine della Biblioteca di Alessandria fu un processo lungo e complesso, avvolto nel mistero e nel fascino del tempo.
La sua scomparsa non fu il risultato di un solo incendio, ma di secoli di guerre, instabilità politica e mutamenti religiosi che ne eroderono lentamente la grandezza.
Le fonti antiche non concordano su un unico evento.
Una delle versioni più note parla dell’incendio del 48 a.C., quando le fiamme appiccate da Giulio Cesare durante la sua campagna in Egitto si propagarono dal porto fino al Mouseion.
Plutarco racconta che l’intera biblioteca andò perduta, mentre Seneca parla della distruzione di circa 40.000 rotoli.
Altri storici, invece, collegano la sua fine alla guerra del 272 d.C., quando l’imperatore Aureliano devastò il quartiere reale del Bruchion, sede della biblioteca.
Anche i cambiamenti religiosi ebbero un ruolo determinante.
Con l’ascesa del cristianesimo, l’autorità imperiale cercò di estirpare le vestigia del pensiero pagano:
nel 391 d.C., il Serapeo – che ospitava una parte della biblioteca – fu saccheggiato e distrutto.
La leggenda di una successiva distruzione araba nel 642 d.C. è invece considerata infondata:
gli storici moderni, come Roger Bagnall, ritengono che sia un mito creato in epoca medievale, poiché la civiltà islamica mostrò una notevole apertura verso il sapere antico.
Oggi, la teoria più accettata è quella di una scomparsa graduale.
Saccheggi, incendi, incuria e mancanza di sostegno portarono al lento declino di questo straordinario centro del sapere.
Come osservò lo storico James Hannam, al tempo della distruzione del Serapeo non vi erano più libri né studiosi: la biblioteca era ormai svanita.
La sua fine non fu dunque una tragedia improvvisa, ma l’inevitabile esaurirsi di un sogno di conoscenza universale.
Guarda anche questo: obelisco incompiuto
3.Come è rinata la Biblioteca di Alessandria nel XXI secolo?
Dopo secoli di silenzio, l’antico faro della conoscenza è tornato a brillare.
All’inizio del XXI secolo, il sogno di riportare in vita la Biblioteca di Alessandria si è trasformato in realtà, creando un legame unico tra la gloria dell’antichità e la modernità tecnologica.
L’idea di costruire una nuova biblioteca nacque nel 1974, quando l’Università di Alessandria propose di erigere un centro culturale nei pressi del sito originario dell’antica istituzione.
Il progetto ottenne presto il sostegno dell’UNESCO e del governo egiziano, guidato allora dal presidente Hosni Mubarak.
Dopo un concorso internazionale a cui parteciparono più di 1.400 architetti, lo studio norvegese Snøhetta vinse il progetto.
I lavori iniziarono nel 1995 e terminarono con l’inaugurazione ufficiale il 16 ottobre 2002, alla presenza di illustri figure internazionali.
L’edificio, maestoso e moderno, è una meraviglia architettonica: un disco solare inclinato che si affaccia sul porto, con pareti in granito di Assuan incise in 120 lingue diverse.
La struttura si estende su undici livelli, ospitando fino a otto milioni di volumi. La grande sala di lettura, con i suoi 70.000 metri quadrati, è tra le più ampie al mondo.
Grazie alla collaborazione con l’Internet Archive, la biblioteca conserva anche miliardi di pagine web, fondendo sapere antico e digitale.
Oltre ai libri, la Bibliotheca Alexandrina include tre musei, quattro gallerie d’arte, un planetario di ultima generazione, un centro congressi internazionale e biblioteche specializzate per bambini e non vedenti.
Ogni anno accoglie circa 1,5 milioni di visitatori, divenendo un simbolo di rinascita culturale.
Nel 2023, con il sostegno del governo italiano, i suoi musei sono stati digitalizzati, offrendo visite virtuali in italiano e arabo.
Oggi, passeggiare lungo la Corniche e visitare la Bibliotheca Alexandrina significa vivere un’esperienza dove la memoria dell’antico Egitto si unisce alla conoscenza del futuro.
Continua a leggere: Moschea di Muhammad Ali
4.Cosa possiamo imparare oggi dalla Biblioteca di Alessandria?
L'eredità dell'antica Biblioteca di Alessandria vive ancora oggi, non solo come edificio ricostruito, ma come potente simbolo culturale che continua a offrire preziosi insegnamenti.
-
Il valore della conoscenza condivisa
La Biblioteca di Alessandria simboleggiava l'importanza della condivisione del sapere.
Analogamente, la nuova Bibliotheca Alexandrina rappresenta un modo più accessibile di diffondere cultura sul web, dimostrando un utilizzo intelligente delle piattaforme social come veicolo di promozione della conoscenza condivisa.
Questo approccio moderno riecheggia l'antica ambizione alessandrina di raccogliere e rendere accessibile tutto il sapere umano.
-
La necessità di proteggere il patrimonio culturale
La tragica perdita dell'antica biblioteca ci ricorda quanto sia fondamentale preservare i tesori culturali.
Oggi, la nuova Bibliotheca Alexandrina si dedica attivamente alla digitalizzazione di manoscritti antichi, alla conservazione di siti archeologici e a collaborazioni internazionali per proteggere il patrimonio culturale.
Queste iniziative dimostrano come l'Egitto stia investendo nella protezione della propria ricchissima eredità storica.
-
Come la storia può ispirare il futuro
L'Egitto ha trasformato la leggendaria Biblioteca in un'attrazione che accoglie circa 1,5 milioni di visitatori ogni anno.
Questo straordinario centro culturale aspira a diventare un hub globale per ricerca e innovazione, rafforzando il suo ruolo come centro di dialogo internazionale.
Per i turisti, esplorare questo luogo significa immergersi in uno dei simboli più potenti del sapere umano, unendo passato e futuro in un'esperienza culturale indimenticabile.
prenota ora : Crociera Nilo e Cairo
5.Perché la Biblioteca di Alessandria continua ad affascinare il mondo?
La Biblioteca di Alessandria rappresenta indubbiamente uno dei più grandi tesori culturali dell'antichità, un simbolo eterno della sete di conoscenza che caratterizza l'umanità.
Attraverso questo viaggio nel tempo, abbiamo scoperto come questo straordinario centro di sapere ospitasse centinaia di migliaia di preziosi manoscritti e attirasse i più brillanti studiosi dell'epoca.
Quindi, nonostante la sua tragica scomparsa, il suo spirito continua a vivere nella moderna Bibliotheca Alexandrina.
La nuova Bibliotheca, certamente, non è solo un omaggio al passato. Al contrario, questo capolavoro architettonico rappresenta un ponte tra tradizione e innovazione, offrendo ai visitatori un'esperienza culturale unica.
Passeggiando tra i suoi undici livelli potrete ammirare non solo milioni di volumi, ma anche gallerie d'arte, musei e un planetario all'avanguardia.
L'Egitto moderno, infatti, ha trasformato questa leggendaria istituzione in una destinazione imperdibile per gli amanti della cultura.
Inoltre, la posizione privilegiata della biblioteca lungo la splendida Corniche alessandrina vi permetterà di godere di viste mozzafiato sul Mediterraneo mentre vi immergete nella storia millenaria di questa terra affascinante.
Sebbene la storia della distruzione dell'antica biblioteca rimanga avvolta nel mistero, la sua rinascita nel XXI secolo dimostra come il valore della conoscenza condivisa rimanga fondamentale anche nell'era digitale.
La Bibliotheca Alexandrina, pertanto, non è solo un edificio, ma un potente simbolo di resilienza culturale e dialogo tra civiltà.
Durante la vostra visita in Egitto, concedete almeno una giornata alla scoperta di questo straordinario tesoro.
Dopotutto, camminare negli stessi luoghi dove un tempo si riunivano i più grandi pensatori dell'antichità rappresenta un'emozione che difficilmente dimenticherete.
La Biblioteca di Alessandria, tanto nell'antichità quanto oggi, rimane una testimonianza vivente di come la conoscenza possa superare i confini del tempo, ispirando nuove generazioni di studiosi, viaggiatori e sognatori.
Non dimenticare di vedere questo viaggio: Deserto Egitto e Piramidi
6.FAQs
1. Cosa conteneva realmente la Biblioteca di Alessandria?
La Biblioteca di Alessandria conteneva tra 490.000 e 700.000 rotoli di papiro, che includevano opere letterarie, scientifiche e filosofiche provenienti da tutto il mondo antico.
Era considerata il più grande deposito di conoscenza dell'antichità.
2. Come avveniva la selezione e la copia dei testi nella Biblioteca?
I testi venivano acquisiti in vari modi: ogni nave che attraccava ad Alessandria doveva consegnare i libri a bordo per essere copiati, alcuni venivano acquistati o confiscati, e venivano inviati emissari in tutto il mondo conosciuto alla ricerca di opere significative.
3. Qual è stata la vera causa della distruzione della Biblioteca?
Non esiste una singola causa definitiva.
La Biblioteca subì probabilmente un lento declino nel corso dei secoli, dovuto a molteplici fattori come incendi accidentali, saccheggi, mancanza di finanziamenti e trascuratezza, piuttosto che una distruzione improvvisa e totale.
4. Cosa si è effettivamente perso con la scomparsa della Biblioteca?
È difficile stabilirlo con certezza, ma probabilmente non si è perso nulla di fondamentale che non esistesse anche altrove.
Molte opere importanti erano già state copiate e diffuse in altre biblioteche del mondo antico.
5. Qual è l'eredità della Biblioteca di Alessandria oggi?
L'eredità della Biblioteca sopravvive nella moderna Bibliotheca Alexandrina, inaugurata nel 2002, che mira a essere un centro culturale globale combinando tradizione e tecnologia.
Inoltre, il concetto di raccolta universale del sapere continua a ispirare progetti di condivisione della conoscenza in tutto il mondo.
Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Scopri l’Egitto con il miglior tour operator di crociere sul Nilo. Tra templi, storia millenaria e comfort, vivi un viaggio indimenticabile.Prenota ora!
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Viaggio in India: dove andare tra città sacre, deserti e spiagge. Scopri le destinazioni imperdibili con la nostra guida completa.
Ecco cosa fare in India per vivere al massimo il Paese, storia, spiritualità, avventura e relax tutto in un viaggio indimenticabile!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , Scopri cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani unici da aquistare!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
Garantiamo ai nostri viaggiatori la totale assenza di supplementi o sovrapprezzi su tutte le transazioni effettuate tramite carta di debito, di credito o paypal
Se desideri organizzare un viaggio con un gruppo di persone, Viaggiare nel Mondo offre uno sconto.