Indice dei contenuti:
Le festività indiane rappresentano uno degli aspetti più colorati e vibranti della cultura di questo affascinante paese. In quasi ogni giorno dell'anno, in qualche angolo dell'India, è possibile imbattersi in celebrazioni uniche e coinvolgenti. Questo ricco panorama di feste riflette la straordinaria diversità culturale e religiosa che caratterizza l'India.
Le feste in India non sono solo momenti di devozione religiosa, ma anche importanti occasioni di aggregazione sociale. Infatti, rappresentano un'opportunità per incontrarsi, scambiare novità, combinare matrimoni e gustare deliziose specialità culinarie. Dal tripudio di colori dell'Holi, celebrato a fine marzo, alla splendente Diwali, la festa delle luci che celebra la vittoria del bene sul male, queste festività trasmettono antichi saperi, storie tratte dalle Scritture, danze e tradizioni artigianali.
In questo articolo, esploreremo insieme il ricco calendario delle festività indiane, concentrandoci sulle celebrazioni più significative che vanno da Diwali a Holi. Vi guideremo attraverso questo affascinante mondo dove religioni e culture millenarie si intrecciano, creando un mix di credenze, tradizioni e rituali davvero unico.
Personalizza i tuoi viaggi india e scegli tra i nostri pacchetti!
1. Classificazione delle festività indiane
In India, il vasto mosaico delle festività rispecchia la straordinaria ricchezza culturale di questo paese. Per comprendere meglio questo patrimonio, è utile esaminare come vengono classificate le celebrazioni che scandiscono l'anno indiano.
Feste religiose: induiste, buddhiste, sikh e musulmane
La dimensione religiosa permea profondamente la vita quotidiana indiana. L'induismo è la religione dominante, ma convivono anche islam, buddismo, sikhismo, giainismo, ebraismo e cristianesimo. Le festività induiste (utsava) ruotano attorno a rituali e adorazioni comunitarie, fungendo da momento di aggregazione sociale che unisce tutti, indipendentemente da condizione economica o casta.
Queste celebrazioni si suddividono in tre categorie principali: dedicate a un aspetto del divino, legate alle stagioni, o in onore di santi e maestri. Per i musulmani, che rappresentano il 14,2% della popolazione (oltre 172 milioni), l'Eid ul-Fitr che segna la fine del Ramadan è particolarmente significativa. I sikh celebrano il Guru Nanak Jayanti in novembre, mentre i buddhisti venerano il Buddha Purnima che commemora nascita, illuminazione e morte del Buddha.
Feste nazionali: indipendenza e repubblica
Tre sono le festività nazionali che uniscono tutti gli indiani al di là delle differenze religiose: il Giorno della Repubblica (26 gennaio), che celebra l'entrata in vigore della Costituzione nel 1950; il Giorno dell'Indipendenza (15 agosto), che commemora la fine del dominio britannico nel 1947; e il Gandhi Jayanti (2 ottobre), in onore del compleanno di Gandhi. Queste tre festività devono essere rispettate obbligatoriamente da tutte le organizzazioni pubbliche, private e multinazionali.
Feste regionali e stagionali
Molte celebrazioni sono legate ai cicli agricoli e alle specificità territoriali. Nel sud dell'India, il Pongal (gennaio) segna la fine della stagione dei monsoni e celebra il primo raccolto dell'anno. L'Onam, festa del raccolto del Kerala (fine agosto/inizio settembre), commemora il ritorno del leggendario re Mahabali. Nel nord, il Baisakhi segna l'inizio dell'anno sikh e festeggia il raccolto del grano con danze tradizionali. Queste feste stagionali mantengono vivo il legame con la tradizione rurale e agricola dell'India.
Feste ufficiali e facoltative (gazetted e restricted)
Il calendario ufficiale delle festività indiane è organizzato in tre categorie principali: le festività ufficiali (gazetted), quelle facoltative (restricted) e quelle specifiche di singoli Stati e Territori. La gestione di questo calendario è generalmente flessibile: mentre le aziende chiudono durante le festività ufficiali, offrono anche una selezione di giorni facoltativi tra cui i dipendenti possono scegliere. In genere, le aziende concedono tra 10 e 14 giorni festivi all'anno, basandosi su pratiche consolidate e normative statali specifiche. Basti pensare che gli uffici governativi di Delhi osservano ben 17 festività ufficiali e 24 facoltative.
Inizia la tua avventura in India con un Viaggio in india Triangolo d'oro 6 notti tra Delhi , Jaipur , Agra ed altro!

2. Le 6 festività da non perdere tra Diwali e Holi
Tra le numerose festività indiane, il periodo che va da Diwali a Holi rappresenta il cuore pulsante delle celebrazioni più colorate e significative del subcontinente. Ecco sei festival imperdibili che racchiudono l'essenza spirituale e culturale dell'India.
Diwali – la vittoria della luce sul buio
Conosciuta come "Festa delle Luci", Diwali simboleggia la vittoria del bene sul male. Durante questa celebrazione, case e templi si illuminano di lampade e candele, mentre le famiglie si riuniscono per pregare e festeggiare. Le città si trasformano in un incantevole mare di luci, con decorazioni luminose e fuochi d'artificio. Particolarmente suggestive sono le celebrazioni a Jaipur e Varanasi, note per le loro splendide illuminazioni.
Guru Nanak Jayanti – la nascita del primo guru sikh
Questa festa celebra l'anniversario della nascita di Guru Nanak, fondatore del sikhismo. Il Guru Nanak Jayanti inizia con la lettura del Guru Granth Sahib, il libro sacro dei sikh, processo chiamato Akhanda Path. I fedeli visitano i Gurudwara (luoghi di culto sikh) al mattino presto dopo il bagno rituale, cantando inni sacri. La celebrazione culmina con un grande pranzo comunitario chiamato "Langar", servito vicino ai Gurudwara.
Onam – la festa del raccolto nel sud dell'India
Celebrata principalmente in Kerala, Onam è una festa del raccolto che dura dieci giorni tra agosto e settembre. Questa festività onora il leggendario re Mahabali, che si crede torni in Kerala durante questo periodo. Le case vengono decorate con tappeti floreali (pookalam) e le famiglie preparano il sadhya, un pranzo tradizionale servito su foglie di banano con numerose pietanze.
Ganesh Chaturthi – celebrazione del dio Ganesh
Questa vivace celebrazione induista onora la nascita di Ganesh, il dio dalla testa di elefante. Durante i dieci giorni di festa, statue di Ganesh vengono installate in case e spazi pubblici. Le celebrazioni culminano con una processione dove le statue, adornate di fiori, vengono immerse in acqua. Mumbai e Pune sono al centro di queste celebrazioni, offrendo un'esperienza culturale visivamente straordinaria.
Maha Shivaratri – notte sacra dedicata a Shiva
La "Grande Notte di Shiva" è considerata la notte più sacra dell'anno. I devoti osservano un digiuno rigoroso e rimangono svegli tutta la notte (jagarana), meditando e cantando in onore di Shiva. Si crede che pregare in questo giorno cancelli i peccati e avvicini alla salvezza. Celebrazioni speciali si svolgono a Rishikesh, Hardwar e Varanasi.
Holi – la festa dei colori e della rinascita
Conosciuta come il "Festival dei Colori", Holi celebra l'arrivo della primavera. Durante questa festa, le persone si lanciano polveri colorate (gulal) e acqua, creando un'atmosfera di gioia e uguaglianza. Celebrata in tutta l'India, è particolarmente suggestiva a Vrindavan e Mathura. Holi offre un'esperienza sensoriale unica, con esplosioni di colori che simboleggiano la rinascita della natura e il trionfo del bene sul male.
Leggi di più su:
Diwali

3. Aspetti culturali e sociali delle feste in India
Al di là del loro splendore visivo, le festività indiane rappresentano potenti meccanismi di coesione sociale che modellano profondamente la società. Questi eventi annuali creano spazi di condivisione che trascendono le strutture quotidiane.
L'abbattimento delle barriere sociali durante i festival
Durante celebrazioni come l'Holi, le barriere sociali vengono temporaneamente abbattute. Persone di diverse caste, religioni, età, genere e status si uniscono nel tradizionale gioco dei colori. Questo fenomeno non è casuale: le feste trascendono i confini, promuovendo un senso di unità e compassione reciproca. Infatti, durante questi momenti di gioia collettiva, si rafforzano i legami di amore e rispetto.
Il ruolo educativo delle celebrazioni per i giovani
Le feste india assolvono una fondamentale funzione educativa verso le nuove generazioni. Attraverso queste celebrazioni si trasmettono antichi saperi, storie tratte dalle Scritture, danze, tradizioni artigianali e musica. È un momento in cui un'intera cultura viene preservata e tramandata, garantendo la continuità di valori e pratiche tradizionali.
L'influenza delle feste sulla vita pubblica e lavorativa
I festival india influenzano significativamente la vita pubblica e lavorativa. In un paese culturalmente eterogeneo, la gestione delle festività rappresenta una sfida notevole. Molte aziende adottano un approccio flessibile: oltre alle festività fisse, offrono un pool di giorni opzionali permettendo ai dipendenti di scegliere celebrazioni significative per il loro background culturale e religioso. Questo equilibrio riflette il rispetto per la diversità che caratterizza l'approccio indiano alle celebrazioni comunitarie.
Prenota un Viaggio India Triangolo d'oro e Varanasi e vivi l'india autentica!

4. Come pianificare un viaggio durante i festival in India
Vivere in prima persona una festa indiana rappresenta un'esperienza che va oltre la semplice visita turistica. Per chi desidera immergersi nell'autentica atmosfera delle festività indiane, ecco una guida pratica.
Migliori periodi per visitare l'India festiva
La stagione principale dei festival india inizia ad agosto e prosegue fino a marzo, con la maggior concentrazione tra agosto e novembre. Nel 2025, l'Holi si terrà il 14 marzo mentre il Diwali illuminerà l'India il 21 ottobre. Nonostante parte di questo periodo coincida con la stagione dei monsoni, l'entusiasmo festivo non viene mai compromesso dalle condizioni meteorologiche.
Eventi da non perdere per i turisti
Il Diwali trasforma le città in un mare di luci con migliaia di lampade tradizionali (diya) che adornano case e templi. La Fiera di Pushkar in Rajasthan (30 ottobre - 5 novembre 2025) rappresenta una delle più grandi fiere di cammelli al mondo. Durante il Ganesh Chaturthi, soprattutto, a Mumbai le processioni sono particolarmente spettacolari.
Suggerimenti pratici per partecipare in sicurezza
Prenotate con largo anticipo treni e alloggi, poiché molti indiani viaggiano per ricongiungersi con le famiglie durante le festività. Per l'Holi, indossate abiti scuri e applicate olio sulla pelle esposta per proteggere la pelle dalle polveri colorate. Le donne dovrebbero festeggiare l'Holi in luoghi sicuri come pensioni o con famiglie locali piuttosto che in grandi folle. Durante il Diwali, portate tappi per le orecchie per proteggervi dal rumore dei fuochi d'artificio.

5. Oltre le feste: l'anima dell'India
Le festività indiane rappresentano indubbiamente un patrimonio culturale di straordinaria ricchezza. Durante il nostro viaggio attraverso il calendario festivo da Diwali a Holi, abbiamo scoperto come queste celebrazioni vadano ben oltre il semplice aspetto religioso. Infatti, ogni festival racchiude storie millenarie, tradizioni uniche e un profondo significato sociale.
Ciò che rende particolarmente affascinanti queste feste è la loro capacità di abbattere temporaneamente le barriere sociali. Persone di diverse caste, religioni e condizioni economiche si uniscono per celebrare insieme, creando un senso di comunità che raramente si manifesta nella vita quotidiana. Questo spirito di condivisione rappresenta l'essenza stessa dell'anima indiana.
La diversità dei festival riflette certamente la straordinaria varietà culturale del subcontinente.
Dalle luminose celebrazioni di Diwali alle esplosioni di colore dell'Holi, ogni festività offre un'esperienza sensoriale unica. Al tempo stesso, queste tradizioni svolgono un ruolo fondamentale nella trasmissione dei valori e della storia alle nuove generazioni.
Partecipare a una festa indiana significa quindi immergersi completamente in un mondo di colori, suoni, profumi e sapori che difficilmente si possono descrivere a parole. Pertanto, se state pianificando un viaggio in India, vi consigliamo di organizzarlo in concomitanza con una di queste celebrazioni. Seguendo i suggerimenti pratici che abbiamo condiviso, vivrete un'esperienza autentica e indimenticabile.
Il calendario festivo indiano ci insegna, inoltre, come la celebrazione collettiva possa rafforzare il tessuto sociale e creare momenti di gioia condivisa. Analogamente, possiamo trarre ispirazione da questa capacità di trovare bellezza e significato nei momenti di aggregazione comunitaria.
L'India festiva vi aspetta con il suo caleidoscopio di tradizioni. Senza dubbio, partecipare a queste celebrazioni vi permetterà non solo di conoscere meglio questo affascinante paese, ma anche di portare a casa ricordi che rimarranno impressi nel cuore per sempre.
Prenota oggi stesso il nostro Tour India Triangolo d'oro e Ranthambore e vivi un viaggio da sogno!

6. FAQs
Q1. Quali sono le principali festività indiane tra Diwali e Holi? Le principali festività indiane tra Diwali e Holi includono Diwali (la festa delle luci), Guru Nanak Jayanti (nascita del primo guru sikh), Onam (festa del raccolto nel Kerala), Ganesh Chaturthi (celebrazione del dio Ganesh), Maha Shivaratri (notte sacra dedicata a Shiva) e Holi (la festa dei colori).
Q2. Quando si celebra il Diwali in India? Il Diwali, conosciuto come la "Festa delle Luci", si celebra generalmente tra ottobre e novembre. Nel 2025, ad esempio, il Diwali cadrà il 21 ottobre. Durante questa festività, le città indiane si trasformano in un incantevole mare di luci, con case e templi illuminati da lampade e candele.
Q3. Come influiscono le festività sulla vita lavorativa in India? Le festività in India influenzano significativamente la vita lavorativa. Molte aziende adottano un approccio flessibile, offrendo giorni festivi fissi e un pool di giorni opzionali tra cui i dipendenti possono scegliere in base al loro background culturale e religioso. Generalmente, le aziende concedono tra 10 e 14 giorni festivi all'anno.
Q4. Qual è il significato culturale delle feste indiane? Le feste indiane hanno un profondo significato culturale. Oltre a essere momenti di devozione religiosa, fungono da importanti occasioni di aggregazione sociale, abbattendo temporaneamente le barriere sociali. Svolgono anche un ruolo educativo, trasmettendo antichi saperi, tradizioni e valori alle nuove generazioni.
Q5. Quali precauzioni dovrebbero prendere i turisti durante l'Holi? Durante l'Holi, i turisti dovrebbero indossare abiti scuri e applicare olio sulla pelle esposta per proteggersi dalle polveri colorate. Le donne dovrebbero preferibilmente festeggiare in luoghi sicuri come pensioni o con famiglie locali, piuttosto che in grandi folle. È consigliabile anche prenotare alloggi e trasporti con largo anticipo, dato l'alto numero di viaggiatori durante questo periodo.

Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Scopri l’Egitto con il miglior tour operator di crociere sul Nilo. Tra templi, storia millenaria e comfort, vivi un viaggio indimenticabile.Prenota ora!
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
Garantiamo ai nostri viaggiatori la totale assenza di supplementi o sovrapprezzi su tutte le transazioni effettuate tramite carta di debito, di credito o paypal
Se desideri organizzare un viaggio con un gruppo di persone, Viaggiare nel Mondo offre uno sconto.